ETC LM12H458 General purpose controller z84c15 Datasheet

®
GPC 150
General Purpose Controller Z84C15
MANUALE TECNICO
Via dell' Artigiano, 8/6
® 40016 San Giorgio di Piano
grifo
(Bologna) ITALY
E-mail: [email protected]
http://www.grifo.it
http://www.grifo.com
Tel. +39 051 892.052 (r.a.) FAX: +39 051 893.661
®
GPC 150
Edizione 3.00 Rel. 23 Febbraio 2000
®
, GPC , grifo®, sono marchi registrati della ditta grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
®
GPC 150
General Purpose Controller Z84C15
MANUALE TECNICO
Formato singola Europa da 100x160mm con interfaccia per il BUS industriale
Abaco®; CPU CMOS 84C15 con quarzo da 32 MHz; fino a 512K EPROM
o FLASH EPROM e fino a 512K SRAM; RAM/ROM disk gestite tramite
FGDOS; EEPROM seriale fino a 8 K; FLASH EPROM seriale disponibile
in diversi formati, fino ad un massimo di 4 M; dip Switch da 8 vie e jumper
di configurazione leggibili da software; 1 LED di attività; 2 linee seriali in RS
232 di cui una settabile in RS 422, RS 485 o Current Loop, supporto per
protocolli HDLC, SDLC, ecc. con baud rate fino a 115 KBaud; 40 linee di
I/O TTL; 4 timer counter; 8 linee di A/D Converter con Sample & Hold,
5,5 µs, range 0÷2,5V con possibilità di lavorare in differenziale(±2,5V), 12
bits+segno, oltre 140.000 conversioni al secondo, sequencer interno, funzione
di Self Calibration e programmazione del Conversion Rates, possibilità di
monitorare autonomamente un ingresso analogico generando un INT;
circuiteria di power failure in grado di generare interrupt; Real Time Clock
in grado di gestire giorno, mese, anno, giorno della settimana, ore, minuti,
secondi e di generare un INT con cadenze definibili da software; Watch Dog
resettabili da software visualizzati tramite LED; circuiteria di back up per
RAM e RTC con batteria al Litio e connettore per eventuale batteria esterna;
unica tensione di alimentazione a 5Vdc, 260 mA; vasta disponibilità di
software di base e di ambienti di sviluppo che consentono di poter utilizzare
la scheda tramite un normale PC, tra i pacchetti disponibili si possono citare:
FGDOS 150; PASCAL 80; CBZ 80; NSB8; RSD 150; HI TECH C 80;
GET 80; DDS MICRO C 85; EMBEDDED PASCAL; NO ICE Z80; ecc.
Via dell' Artigiano, 8/6
® 40016 San Giorgio di Piano
grifo
(Bologna) ITALY
E-mail: [email protected]
http://www.grifo.it
http://www.grifo.com
Tel. +39 051 892.052 (r.a.) FAX: +39 051 893.661
®
GPC 150
Edizione 3.00 Rel. 23 Febbraio 2000
®
, GPC , grifo®, sono marchi registrati della ditta grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
Vincoli sulla documentazione
grifo® Tutti i Diritti Riservati
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in un archivio o tradotta in altre lingue, ®
con qualunque forma o mezzo, sia esso
elettronico, meccanico, magnetico ottico, chimico, manuale, senza il permesso scritto
della grifo®.
GPC 150
General Purpose Controller Z84C15
MANUALE TECNICO
IMPORTANTE
Tutte le informazioni contenute sul presente manuale sono state accuratamente verificate, ciononostante grifo® non si assume nessuna responsabilità per danni, diretti o
indiretti, a cose e/o persone derivanti da errori, omissioni o dall'uso del presente manuale,
del software o dell' hardware ad esso associato.
grifo® altresi si riserva il diritto di modificare il contenuto e la veste di questo manuale
senza alcun preavviso, con l' intento di offrire un prodotto sempre migliore, senza che
questo rappresenti un obbligo per grifo®.
Per le informazioni specifiche dei componenti utilizzati sui nostri prodotti, l'utente deve
fare riferimento agli specifici Data Book delle case costruttrici o delle seconde sorgenti.
LEGENDA SIMBOLI
Nel presente manuale possono comparire i seguenti simboli:
Attenzione: Pericolo generico
Attenzione: Pericolo di alta tensione
Marchi
Registrati
Via dell' Artigiano, 8/6
® 40016 San Giorgio di Piano
®
grifo
, GPC®, grifo® : sono marchi
registrati
della grifo .
(Bologna)
ITALY
TECHNOLOGY
Altre marche o nomiITALIAN
di prodotti
sono
[email protected]
registrati dei rispettivi proprietari.
E-mail:
http://www.grifo.it
http://www.grifo.com
Tel. +39 051 892.052 (r.a.) FAX: +39 051 893.661
®
GPC 150
Edizione 3.00 Rel. 23 Febbraio 2000
®
, GPC , grifo®, sono marchi registrati della ditta grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE ........................................................................................................................ 1
VERSIONE SCHEDA .................................................................................................................. 1
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................. 2
SIO ............................................................................................................................................ 3
TIMER COUNTER ................................................................................................................. 3
LINEE DI I/O DEL PIO ......................................................................................................... 3
REAL TIME CLOCK ............................................................................................................. 3
PROCESSORE DI BORDO ................................................................................................... 4
COMUNICAZIONE SERIALE ............................................................................................. 4
ABACO® BUS .......................................................................................................................... 4
DISPOSITIVI DI CLOCK ..................................................................................................... 6
A/D CONVERTER .................................................................................................................. 6
LINEE DI I/O DEL PPI 82C55 .............................................................................................. 6
WATCH DOG .......................................................................................................................... 6
LOGICA DI CONTROLLO ................................................................................................... 7
DISPOSITIVI DI MEMORIA ............................................................................................... 7
MMU ......................................................................................................................................... 7
CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................... 8
CARATTERISTICHE GENERALI ...................................................................................... 8
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................................................... 8
CARATTERISTICHE ELETTRICHE ................................................................................. 9
INSTALLAZIONE ..................................................................................................................... 10
CONNESSIONI CON IL MONDO ESTERNO ................................................................. 10
CN1 - CONNETTORE PER BATTERIA ESTERNA DI BACK UP .......................... 10
CN4 - CONNETTORE PER PORT B DEL PPI 82C55 ................................................ 11
CN3 - CONNETTORE PER PORT A E C PPI 82C55 ................................................. 12
CN5 - CONNETTORE PER INGRESSI A/D CONVERTER ..................................... 14
CN7 - CONNETTORE PER LINEE SERIALI RS 232 E TIMER COUNTER......... 16
CN6 - CONNETTORE PER I/O DEL PIO .................................................................... 18
CN2 - CONNETTORE PER SERIALE IN RS 422, RS 485 E CURRENT LOOP .... 20
K1 - CONNETTORE PER ABACO® BUS ..................................................................... 26
TRIMMER E TARATURE ................................................................................................... 28
TEST POINT ......................................................................................................................... 28
INTERFACCIAMENTO DEGLI I/O CON IL CAMPO................................................... 29
SELEZIONE TIPO INGRESSI ANALOGICI ................................................................... 29
SEGNALAZIONI VISIVE ................................................................................................... 30
INTERFACCE PER I/O DIGITALI .................................................................................... 30
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina I
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
JUMPERS .............................................................................................................................. 32
JUMPERS A 2 VIE ........................................................................................................... 34
JUMPERS A 3 VIE ........................................................................................................... 35
JUMPER A 4 VIE ............................................................................................................. 35
JUMPER A 5 VIE ............................................................................................................. 35
RESET E WATCH DOG ....................................................................................................... 36
BACK UP ............................................................................................................................... 36
POWER FAILURE ............................................................................................................... 37
INTERRUPTS ....................................................................................................................... 37
COMUNICAZIONE SERIALE ........................................................................................... 38
INGRESSI DI CONFIGURAZIONE .................................................................................. 40
SELEZIONE MEMORIE ..................................................................................................... 41
DESCRIZIONE SOFTWARE ................................................................................................... 42
MAPPAGGI ED INDIRIZZAMENTI ...................................................................................... 46
MAPPAGGIO DELLE RISORSE DI BORDO .................................................................. 46
MAPPAGGIO I/O ................................................................................................................. 47
MAPPAGGIO ABACO® BUS .............................................................................................. 49
MAPPAGGIO MEMORIE ................................................................................................... 49
DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE PERIFERICHE DI BORDO .................................. 52
MEMORY MANAGEMENT UNIT .................................................................................... 52
A/D CONVERTER ................................................................................................................ 53
WATCH DOG ESTERNO .................................................................................................... 54
EEPROM SERIALE ............................................................................................................. 54
STATO DELLA BATTERIA ................................................................................................ 54
INGRESSI DI CONFIGURAZIONE .................................................................................. 55
LED DI ATTIVITA' .............................................................................................................. 55
FLASH EPROM SERIALE ................................................................................................. 56
BAUD RATE GENERATOR ................................................................................................ 56
REAL TIME CLOCK ........................................................................................................... 57
PPI 82C55 ............................................................................................................................... 59
PERIFERICHE INTERNE DELLA CPU .......................................................................... 59
SCHEDE ESTERNE .................................................................................................................. 60
BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................ 64
APPENDICE A: SCHEMI ELETTRICI ............................................................................... A-1
APPENDICE B: DESCRIZIONE COMPONENTI DI BORDO ......................................... B-1
CPU 80C188 ........................................................................................................................... B-1
A/D CONVERTER LM12H458.......................................................................................... B-15
APPENDICE C: INDICE ANALITICO ................................................................................ C-1
Pagina II
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
INDICE DELLE FIGURE
FIGURA 1: SCHEMA A BLOCCHI ......................................................................................................... 5
FIGURA 2: CN1 - CONNETTORE PER BATTERIA ESTERNA DI BACK UP ............................................... 10
FIGURA 3: CN4 - CONNETTORE PER PORT B DEL PPI 82C55......................................................... 11
FIGURA 4: CN3 - CONNETTORE PER PORT A E C DEL PPI 82C55 .................................................. 12
FIGURA 5: SCHEMA DEL COLLEGAMENTO LINEE DI I/O DEL PPI ...................................................... 13
FIGURA 6: CN5 - CONNETTORE PER INGRESSI A/D CONVERTER ...................................................... 14
FIGURA 7: SCHEMA D'INGRESSO A/D CONVERTER ........................................................................... 15
FIGURA 8: CN7 - CONNETTORE PER LINEE SERIALI RS 232 E TIMER COUNTER ............................. 16
FIGURA 9: SCHEMA DI COLLEGAMENTO TIMER COUNTER ................................................................ 17
FIGURA 10: SCHEMA DI COMUNICAZIONE SERIALE ........................................................................... 17
FIGURA 11: CN5 - CONNETTORE PER I/O DEL PIO ....................................................................... 18
FIGURA 12: SCHEMA DI COLLEGAMENTO PIO ................................................................................. 19
FIGURA 13: CN2 - CONNETTORE PER SERIALE IN RS 422, RS 485 E CURRENT LOOP .................... 20
FIGURA 14: ESEMPIO COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN RS 232 ..................................................... 21
FIGURA 15: ESEMPIO COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN RS 422 ..................................................... 21
FIGURA 16: ESEMPIO COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN RS 485 ..................................................... 21
FIGURA 17: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO IN RETE IN RS 485 .......................................................... 22
FIGURA 18: FOTO SCHEDA .............................................................................................................. 23
FIGURA 19: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN CURRENT LOOP A 4 FILI ........................ 24
FIGURA 20: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN CURRENT LOOP A 2 FILI ........................ 24
FIGURA 21: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO IN RETE IN CURRENT LOOP PASSIVO ................................. 25
FIGURA 22: K1 - CONNETTORE PER ABACO® BUS ...................................................................... 26
FIGURA 23: TABELLA DELLE SEGNALAZIONI VISIVE ......................................................................... 30
FIGURA 24: DISPOSIZIONE CONNETTORI, MEMORIE, DIP SWITCH ETC. ............................................. 31
FIGURA 25: TABELLA RIASSUNTIVA JUMPERS ................................................................................... 32
FIGURA 26: DISPOSIZIONE JUMPERS ................................................................................................ 33
FIGURA 27: TABELLA JUMPERS A 2 VIE ........................................................................................... 34
FIGURA 28: TABELLA JUMPERS A 3 VIE ........................................................................................... 35
FIGURA 29: TABELLA JUMPERS A 4 VIE ........................................................................................... 35
FIGURA 30: TABELLA JUMPERS A 5 VIE ........................................................................................... 35
FIGURA 31: DISPOSIZIONE DRIVER PER COMUNICAZIONE SERIALE .................................................... 39
FIGURA 32: TABELLA DI SELEZIONE MEMORIE ................................................................................. 41
FIGURA 33: PIANTA COMPONENTI ................................................................................................... 45
FIGURA 34: TABELLA INDIRIZZAMENTO I/O - PARTE 1 ................................................................... 47
FIGURA 35: TABELLA INDIRIZZAMENTO I/O - PARTE 2 ................................................................... 48
FIGURA 36: MAPPAGGIO DELLE MEMORIE CON R/E=0.................................................................... 50
FIGURA 37: MAPPAGGIO DELLE MEMORIE CON R/E=1.................................................................... 51
FIGURA 38: TABELLA POSSIBILI PROGRAMMAZIONI SEZIONE DI MMU ............................................. 53
FIGURA 39: TABELLA VALORI PER PROGRAMMAZIONE BAUD RATE .................................................... 57
FIGURA 40: SCHEMA DELLE POSSIBILI CONNESSIONI ........................................................................ 61
FIGURA A1: SCHEMA ELETTRICO IAC 01 ..................................................................................... A-1
FIGURA A2: SCHEMA ELETTRICO KDX X24 .................................................................................. A-2
FIGURA A3: SCHEMA ELETTRICO QTP 16P .................................................................................. A-3
FIGURA A4: SCHEMA ELETTRICO QTP 24P - PARTE 1 .................................................................. A-4
FIGURA A5: SCHEMA ELETTRICO QTP 24P - PARTE 2 .................................................................. A-5
FIGURA A6: SCHEMA ELETTRICO SPA 01 ..................................................................................... A-6
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina III
grifo®
Pagina IV
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
INTRODUZIONE
L'uso di questi dispositivi é rivolto - IN VIA ESCLUSIVA - a personale specializzato.
Scopo di questo manuale é la trasmissione delle informazioni necessarie all’uso competente e sicuro
dei prodotti. Esse sono il frutto di un’elaborazione continua e sistematica di dati e prove tecniche
registrate e validate dal Costruttore, in attuazione alle procedure interne di sicurezza e qualità
dell'informazione.
I dati di seguito riportati sono destinati - IN VIA ESCLUSIVA - ad un utenza specializzata, in grado
di interagire con i prodotti in condizioni di sicurezza per le persone, per la macchina e per l'ambiente,
interpretando un'elementare diagnostica dei guasti e delle condizioni di funzionamento anomale e
compiendo semplici operazioni di verifica funzionale, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e
salute vigenti.
Le informazioni riguardanti installazione, montaggio, smontaggio, manutenzione, aggiustaggio,
riparazione ed installazione di eventuali accessori, dispositivi ed attrezzature, sono destinate - e
quindi eseguibili - sempre ed in via esclusiva da personale specializzato avvertito ed istruito, o
direttamente dall'ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA, nel pieno rispetto delle
raccomandazioni trasmesse dal costruttore e delle norme di sicurezza e salute vigenti.
I dispositivi non possono essere utilizzati all'aperto. Si deve sempre provvedere ad inserire i moduli
all'interno di un contenitore a norme di sicurezza che rispetti le vigenti normative. La protezione di
questo contenitore non si deve limitare ai soli agenti atmosferici, bensì anche a quelli meccanici,
elettrici, magnetici, ecc.
Per un corretto rapporto coi prodotti, é necessario garantire leggibilità e conservazione del manuale,
anche per futuri riferimenti. In caso di deterioramento o più semplicemente per ragioni di
approfondimento tecnico ed operativo, consultare direttamente l’Assistenza Tecnica autorizzata.
Al fine di non incontrare problemi nell’uso di tali dispositivi, é conveniente che l’utente - PRIMA
DI COMINCIARE AD OPERARE - legga con attenzione tutte le informazioni contenute in questo
manuale. In una seconda fase, per rintracciare più facilmente le informazioni necessarie, si può fare
riferimento all’indice generale e all’indice analitico, posti rispettivamente all’inizio ed alla fine del
manuale.
VERSIONE SCHEDA
Il presente manuale è riferito alla scheda GPC® 150 versione 220599 e successive. La validità delle
informazioni riportate è quindi subordinata al numero di versione della scheda in uso e l'utente deve
quindi sempre verificare la giusta corrispondenza tra le due indicazioni. Sulla scheda il numero di
versione è riportato in più punti sia a livello di serigrafia che di stampato (ad esempio sul bordo
esterno della scheda, a fianco della batteria BT1 e del connettore CN1, sia sul lato componenti che
sul lato stagnature).
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 1
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
INFORMAZIONI GENERALI
La scheda GPC® 150 é un potente modulo di controllo e di gestione nel formato standard Singola
Europa da 100x160 mm. Essa opera sul potente BUS Industriale Abaco®, di cui sfrutta la ricca serie
di periferiche, intelligenti e non, disponibili su questo BUS. La GPC® 150 é basata sulla potente e
diffusa CPU Z84C15 Zilog, codice compatibile con il famoso Z80, ed ha a bordo scheda notevoli
risorse hardware. Particolarmente interessante é la disponibilità di 8 linee di A/D Converter ad alta
velocità da 13 bits. La estrema modularità e la notevole completezza di risorse hardware della scheda
GPC® 150 le consentono di poter affrontare applicazioni anche di notevole complessità con estrema
disinvoltura. E' inoltre il componente ideale in tutte le applicazioni che richiedono molta memoria,
infatti a bordo scheda si può raggiungere una configurazione massima superiore ai 5M Bytes. La
programmazione e l'uso delle risorse della scheda diventa estremamente semplice grazie all'uso del
potente sistema operativo romato FGDOS. Esso supporta i linguaggi ad alto livello quali Compilatori
BASIC, PASCAL, C, ecc.; mette a disposizione le risorse di memoria come se fossero ROM/RAM
disk, consentendo un immediato utilizzo ad alto livello di questi dispositivi. Consente inoltre la
gestione diretta di Display LCD o Fluorescenti, di una tastiera a matrice, di una stampante parallela
e delle schede PCMCIA di RAM Cards. FGDOS, oltre alla nota facilità di sviluppo e prova,
consente di programmare direttamente a bordo scheda una FLASH con il programma utente. La
GPC® 150 é dotata di una serie di connettori normalizzati, standard Abaco®, che le consentono di
utilizzare immediatamente la numerosa serie di moduli BLOCK di I/O oppure permettono il
collegamento, in modo molto semplice ed economico, delle interfacce da campo costruite direttamente
dall’utente o da terze parti.
- Formato singola Europa da 100x160mm con interfaccia per il BUS industriale
Abaco®.
- CPU CMOS 84C15 con quarzo da 32 MHz.
- Fino a 512K EPROM o FLASH EPROM e fino a 512K SRAM. Tramite FGDOS
la memoria eccedente i 64K é vista come RAM/ROM disk. E' possibile cancellare e
riprogrammare autonomamente la FLASH di bordo con il programma utente.
- EEPROM seriale fino a 8 K.
- FLASH EPROM seriale disponibile in diversi formati, fino ad un massimo di 4 M.
- Dip Switch da 8 vie e jumper di configurazione leggibili da software.
- 1 LED di attività, posizionato sul frontale, gestibile da software.
- 2 linee seriali in RS 232 di cui una settabile in RS 422, RS 485 o Current Loop gestite
dal potente SIO che supporta i protocolli HDLC, SDLC, ecc. con Baud Rate settabile
da software, fino a 115 KBaud.
- 40 linee di I/O TTL, settabili da software, di cui 24 gestite dal PPI 82C55 e 16 gestite
dal PIO.
- 4 timer counter ad 8 bits di cui 2 usati come baud rate generator e 2 riportati su
connettore.
- 8 linee di A/D Converter con Sample & Hold, 5,5 µs, range 0÷2,5V con possibilità di
lavorare in differenziale(±2,5V), 12 bits+segno, gestite dal potente LM 12H458.
Sviluppa oltre 140.000 conversioni al secondo, dispone di un Sequencer interno,
funzione di Self Calibration e programmazione del Conversion Rates. Ha la possibilità
di monitorare autonomamente un ingresso analogico generando un INT quando questo
esce dai limiti impostati.
- Circuiteria di power failure in grado di generare interrupt.
- Real Time Clock in grado di gestire giorno, mese, anno, giorno della settimana, ore,
minuti, secondi e di generare un INT con cadenze definibili da software.
Pagina 2
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
- Watch Dog resettabili da software visualizzati tramite LED.
- Circuiteria di back up per SRAM e RTC con batteria al Litio e connettore per eventuale
batteria esterna. Lo stato di carica é acquisibile via software.
- Unica tensione di alimentazione a 5Vdc, 260 mA.
- Vasta disponibilità di software di base e di ambienti di sviluppo che consentono di
poter utilizzare la scheda tramite un normale PC. Tra i pacchetti disponibili si possono
citare: FGDOS 150; PASCAL 80; CBZ 80; NSB8; RSD 150; HI TECH C 80; GET
80; DDS MICRO C 85; EMBEDDED PASCAL; NO ICE Z80; ecc.
SIO
Periferica in grado di gestire due linee per la comunicazione seriale. Il dispositivo può essere
utilizzato per la comunicazione con tutti i sistemi provvisti di una linea seriale bufferata in RS 232,
RS 422, RS 485 o Current Loop. Dal punto di vista software è infatti definibile la velocità di
comunicazione, la lunghezza della parola, il numero di stop bit, la parità e lo stato dei segnali di
handshake hardware. Il tutto avviene tramite una semplice programmazione di 4 registri allocati
nello spazio di I/O della CPU da un’apposita logica di controllo.
TIMER COUNTER
La sezione di timer counter di bordo é costituita dalla sezione CTC del microprocessore e dispone
di 4 canali ad 8 bit indipendenti e programmabili via software. La periferica é vista tramite 4 registri,
situati nello spazio di I/O dalla logica di controllo della scheda, con cui possono essere definite le
modalità di funzionamento (timer o counter, prescaler, trigger, ecc.) e l'eventuale generazione
d'interrupt. Due dei quattro canali sono usati come baud rate generator per le linee seriali.
LINEE DI I/O DEL PIO
Periferica in grado di gestire due port paralleli da 8 bit per un totale di 16 linee di I/O logico a livello
TTL, con direzionalità settabile a livello di bit. Tali linee di I/O hanno la possibilità di generare
interrupt. In questo modo una determinata condizione esterna può distogliere la CPU dalle normali
operazioni, in modo da rispondere sempre e prontamente a tutti gli eventi. Il PIO viene completamente
gestito via software tramite la programmazione di 4 registri situati nello spazio di I/O della CPU da
un’apposita logica di controllo.
REAL TIME CLOCK
Il modulo di Real Time Clock da montare su IC5 è grado di gestire ore, minuti, secondi, giorno del
mese, mese, anno e giorno della settimana in modo completamente autonomo. L'alimentazione del
componente è fornita dalla circuiteria di back up in modo da garantire la validità dei dati in ogni
condizione operative ed è completamente gestito via software, tramite la programmazione di 16
registri situati nello spazio di I/O della CPU da un’apposita logica di controllo. La sezione di RTC
può inoltre generare interrupt in corrispondenza di intervalli di tempo programmabili via software
in lodo da poter periodicamente distogliere la CPU dalle normali operazioni oppure periodicamente
risvegliarla dagli stati di halt, idle, stop mode.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 3
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
PROCESSORE DI BORDO
La scheda GPC® 150 è predisposta per accettare il processore Z84C15 prodotto dalla ZILOG. Tale
processore ad 8 bit è codice compatibile con lo Z80 ed è quindi caratterizzato da un esteso set di
istruzioni (158), da un’alta velocità di esecuzone e di manipolazione dati e da un efficiente gestione
vettorizzata degli interrupts. Di fondamentale importanza è la presenza delle seguenti periferiche
interne al microprocessore:
- 16 linee di I/O settabili a livello di bit in grado di generare interrupts (PIO);
- 4 Timer Counter ad 8 bit, con funzione di prescaler programmabile (CTC);
- 2 linee seriali asincrone o sincrone complete di segnali di handshake (SIO);
- Watch Dog Timer;
- Wait state generator;
- Frequenza di Clock programmabile;
- Interrupt controller;
- Possibilità di operare in idle e stop mode, per minimizzare i consumi;
Per maggiori informazioni a riguardo di questo componente si faccia riferimento all’apposita
documentazione dellla casa costruttrice, oppure all’appendice B di questo manuale.
COMUNICAZIONE SERIALE
La comunicazione seriale è completamente settabile via software per quanto riguarda sia il
protocollo sia la velocità (da un minimo di 600 ad un massimo di 155200 Baud) ed in modo
completamente autonomo per entrambe le linee di comunicazione. Tali settaggi avvengono tramite
la programmazione del SIO interno allo Z84C15 e della sezione di baud rate generator, di cui la
scheda é provvista, quindi per ulteriori informazioni si faccia riferimento alla documentazione
tecnica della casa costruttrice o all’appendice B di questo manuale.
Dal punto di vista hardware è invece possibile selezionare, tramite una serie di comodi jumpers, il
protocollo fisico di comunicazione. In particolare una linea è sempre bufferata in RS 232, mentre la
rimanente può essere bufferata in RS 232, RS 422, RS 485 o Current Loop; in quest’ultimo caso è
definibile anche se la comunicazione avviene in Full Duplex o Half Duplex.
ABACO® BUS
Una delle caratteristiche di fondamentale importanza della GPC® 150 è quella di disporre
dell'interfacciamento nei confronti del BUS industriale ABACO®: ovvero un connettore normalizzato
con cui è possibile collegare la scheda ad una serie di moduli esterni intelligenti e non. Tra questi si
trovano moduli per acquisizione di segnali analogici (A/D), per la generazione di segnali analogici
(D/A), per gestione di linee di I/O logico, per counter, ecc. e ne possono essere realizzati anche su
specifiche richieste dell'utente. Utilizzando mother board come l'ABB 03 o l'ABB 05 é inoltre
possibile gestire anche le schede periferiche della serie 3 e 4 provviste di ABACO® I/O BUS. Tale
caratteristica rende la scheda espandibile con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e quindi adatta
a risolvere molti dei problemi dell'automazione industriale.
Pagina 4
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
K1 - BUS ABACO®
BUS INTERFACE SECTION
EPROM or
FLASH EPROM
IC 10
SERIAL FLASH EPROM
IC 13
M
M
SRAM
IC 8
SERIAL FLASH EPROM
IC 14
U
CONF. INPUT
Real Time Clock
RESET, WATCH DOG
and POWER FAILURE
ON BOARD BATTERY
CN1
EXT. BATTERY
EEPROM IC 19
CPU
84C15
ACTIVITY and
STATUS LEDs
CONTROL LOGIC
CN7
SERIAL
LINES, CTC
SERIAL
DRIVERS
A/D
LM12H458
RS 232,
RS 422,
RS 485,
CURRENT LOOP
CN2
SERIAL
LINES
PPI
82C55
CN6
CN5
CN3
CN4
16 I/O LINES
8 A/D LINES
16 I/O LINES
8 I/O LINES
FIGURA 1: SCHEMA A BLOCCHI
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 5
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
DISPOSITIVI DI CLOCK
Sulla GPC® 150 sono presenti tre circuiti separati che provvedono a generare rispettivamente la
frequenza di clock per la CPU (32 MHz), la frequenza per la generazione del Baud Rate (1,8432
MHz), relativo alle linee di comunicazione seriale della scheda e il clock per il convertitore A/D (8
MHz). La scelta di utilizzare tre circuiti e quindi tre quarzi indipendenti, è legata alla possibilità di
poter variare la frequenza di lavoro della CPU senza dover intervenire sul software di gestione della
comunicazione ed allo stesso tempo avere la possibilità di raggiungere le massime prestazioni in
termini di tempo, sia per quanto riguarda l’esecuzione che la comunicazione seriale .
A/D CONVERTER
La sezione opzionale di A/D converter della GPC® 150 é basata sul potente LM 12H458 in grado
di acquisire 8 canali nel range 0÷2,490V o 0÷5,000V in tensione o 0÷20 mA o 4÷20 mA in corrente
oppure 4 canali differenziali nel range ±2,490V o ±5,000V, con una risoluzione massima di 12 bits
più segno. La sezione é provvista di Sample & Hold, di un A/D converter ad approssimazioni
sucessive, con 5,5 µs di tempo di conversione, ed é in grado di sviluppa oltre 140.000 conversioni
al secondo. Alcune caratteristiche come: un sequencer interno, il trasferimento dati in DMA, la
funzione di self calibration, la programmazione del conversion rates, il settaggio della risoluzione,
una FIFO per le conversioni ed il controllo autonomo di limiti (monitorizza un ingresso analogico
generando un interrupt quando questo esce dai valori impostati), facilitano notevolmente la sua
gestione senza continuamente richiedere l'intervento della CPU.
Dal punto di vista software sono programmabili tutte le funzionalità del componente tramite 27
registri situati nello spazio di I/O.
Il codice dell'opzione A/D converter da specificare in fase di ordine è .AD.
LINEE DI I/O DEL PPI 82C55
Periferica in grado di gestire tre port paralleli da 8 bit per un totale di 24 linee di I/O logico a livello
TTL, con direzionalità settabile a livello di byte. Tali linee di I/O aprono ulteriori possibilità di
impiego della GPC® 150 (ad esempio nella gestione di periferiche non intelligenti, interfacce, ecc.)
anche quando l’handshake delle comunicazioni è completamente da gestire via software. Il chip PPI
82C55 viene completamente gestito via software tramite la programmazione di 4 registri situati nello
spazio di I/O della CPU da un’apposita logica di controllo.
WATCH DOG
La scheda GPC® 150 è provvista di due circuiterie separate di Watch Dog che, se utilizzate,
consentono di uscire da stati di loop infinito o da condizioni anomale non previste dal programma
applicativo. Tali circuiterie sono composte da una sezione monostabile interna al microprocessore
caratterizzata da un tempo di intervento programmabile e da una sezione astabile/monostabile
esterna con un tempo d’intervento tipico di circa 1420 msec. La gestione avviene completamente
via software (tramite l’acceso ad opportuni registri situati nello spazio d’indirizzamento della CPU)
e conferisce al sistema basato sulla scheda, una sicurezza estrema.
Pagina 6
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
LOGICA DI CONTROLLO
Il mappaggio di tutti i registri delle periferiche presenti sulla scheda e dei dispositivi di memoria, è
affidata ad un’opportuna logica di controllo che si occupa di allocare tali dispositivi nello spazio
d’indirizzamento della CPU. Per maggiori informazioni fare riferimento al paragrafo “MAPPAGGIO
DELL'I/O”.
DISPOSITIVI DI MEMORIA
E’ possibile dotare la scheda di un massimo di 5128KBytes di memoria variamente suddivisi con un
massimo di 512KBytes di EPROM o FLASH EPROM, 512KBytes di SRAM, 8KBytes di EEPROM
seriale ed infine due moduli da 2048KBytes di FLASH EPROM seriale. La scelta della configurazione
delle memorie presenti sulla scheda può avvenire in relazione all’applicazione da risolvere e quindi
in relazione alle esigenze dell’utente. Da questo punto di vista si ricorda che la scheda viene
normalmente fornita con i soli 128KBytes di SRAM di lavoro e che tutte le rimanenti memorie
devono essere quindi opportunamente specificate in fase di ordine della scheda. Sfruttando la
circuiteria di back up e l'eventuale bateria tampone esterna, la EEPROM seriale ele FLASH seriali
si ha la possibilità di mantenere i dati anche in assenza di alimentazione. Questa caratteristica fornisce
alla scheda la possibilità di ricordare in ogni condizione, una serie di parametri come ad esempio la
configurazione o lo stato del sistema . Il mappaggio delle risorse di memoria avviene tramite una
opportuna circuiteria di bordo, che provvede ad allocare i dispositivi all’interno dello spazio
d’indirizzamento del microprocessore. Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo
“DESCRIZIONE HARDWARE” e “DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE PERIFERICHE DI
BORDO”. Per una descrizione più approfondita sui dispositivi di memoria, sugli zoccoli da
utilizzare e sullo strippaggio della scheda, fare riferimento al paragrafo “SELEZIONE MEMORIE”.
MMU
Al fine di poter gestire in modo pratico ed efficace le configurazioni di memoria di cui può essere
dotata la GPC® 150, a partire dallo spazio d’indirizzamento logico di 64 KByte del microprocessore,
è stata prevista un’apposita sezione di MMU. Tale sezione provvede tramite una facile programmazione
software, l’allocazione dei 64K di lavoro all’interno dello spazio di memoria massimo di 5128K.
Per ulteriori informazioni a riguardo dei dispositivi periferici descritti, si faccia riferimento alla
documentazione tecnica della casa costruttrice o all’appendice B di questo manuale.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 7
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE GENERALI
Risorse della scheda:
24 Input/Output programmabili TTL (PPI 82C55)
16 Input/Output (PIO)
4 Timer Counter ad 8 bit a livello TTL (CTC)
1 Linea bidirezionale RS 232
1 Linea bidirezionale RS 232, RS 422, RS 485 o Current Loop
1 Watch Dog interno alla CPU
1 Watch Dog esterno
1 Real Time Clock
1 Dip Switch da 8 dips
BUS industriale ABACO®
Memoria indirizzabile:
IC 10:
IC 8:
IC 34:
IC13:
IC14:
EPROM da 128K x 8 a 512K x 8
FLASH EPROM da 128K x 8 a 512K x 8
SRAM da 128K x 8 o 512Kx8
EEPROM seriale da 256 byte a 8192 byte
FLASH EEPROM seriale da 64Kx8 a 2048Kx8
FLASH EEPROM seriale da 64Kx8 a 2048Kx8
CPU di bordo:
ZILOG 84C15
Frequenza quarzo CPU:
32 MHz
Frequenza clock A/D:
8 MHz
Frequenza Baud Rate generator:1,8432 MHz
Risoluzione A/D:
12 bit + segno
Tempo conversione A/D:
5,5 µsec
Tempo intervento watch dog:
da 940 msec a 2060 msec (tipico 1420 msec)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni: (L x A x P):
formato EUROPA: 100 x 160 x 15 mm
Peso:
185 g (versione base)
Connettori:
K1:
CN1:
CN2:
CN3:
Pagina 8
64 pin DIN 41612 corpo C
2 vie scatolino verticale M
5 vie scatolino verticale M
20 vie scatolino verticale M
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CN4:
CN5:
CN6:
CN7:
20 vie scatolino verticale M
20 vie scatolino 90 gradi M
20 vie scatolino 90 gradi M
16 vie scatolino 90 gradi M
Range di temperatura:
da 0 a 70 gradi Centigradi
Umidità relativa:
20% fino a 90%
(senza condensa)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione di alimentazione:
+5 Vcc
Corrente assorbita sui 5 Vdc:
252 mA nella configurazione base
360 mA nella configurazione massima
Batteria di bordo di back up:
3,0 Vdc; 1/2 AA
Batteria esterna di back up:
3,6÷5 Vdc
Corrente di back up:
3,4 µA (batteria di bordo)
5,1 µA (batteria esterna da 3,6 V)
Ingressi analogici:
0÷2,490 V; ±2,490 V; 0÷5,000 V; ±5,000 V
0÷20 mA; 4÷20 mA
(con modulo do conversione)
Impedenza ingressi analogici:
< 4KΩ
Rete terminazione RS 422, 485: Resistenza terminazione linea=
Resistenza di pull-up sul positivo=
Resistenza di pull-down sul negativo=
120Ω
3,3KΩ
3,3KΩ
Soglia intervento power failure: 52 mV prima dell'intervento del reset
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 9
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
INSTALLAZIONE
In questo capitolo saranno illustrate tutte le operazioni da effettuare per il corretto utilizzo della
scheda. A questo scopo viene riportata l'ubicazione e la funzione degli strip, dei connettori, dei
trimmers, dei LEDs, ecc. presenti sulla GPC® 150.
CONNESSIONI CON IL MONDO ESTERNO
l modulo GPC® 150 è provvisto di 8 connettori con cui vengono effettuati tutti i collegamenti con
il campo e con le altre schede del sistema di controllo da realizzare. Di seguito viene riportato il loro
pin out ed il significato dei segnali collegati; per una facile individuazione di tali connettori, si faccia
riferimento alla figura 24, mentre per ulteriori informazioni a riguardo del tipo di connessioni, fare
riferimento alle figure successive che illustrano il tipo di collegamento effettuato a bordo scheda.
CN1 - CONNETTORE PER BATTERIA ESTERNA DI BACK UP
CN1 é un connettore a scatolino, verticale, maschio, con passo 2,54 mm a 2 vie.
Tramite CN1 può essere collegata una batteria esterna che provvede a mantenere i dati delle SRAM
di bordo ed a garantire il funzionamento del real time clock, in assenza di tensione di alimentazione
(per maggiori informazioni fare riferimento al paragrafo “BACK UP”.
2
1
GND
+Vbat
FIGURA 2: CN1 - CONNETTORE PER BATTERIA ESTERNA DI BACK UP
Legenda:
+Vbat
GND
Pagina 10
= I - Positivo della batteria esterna di back up.
=
- Negativo della batteria esterna di back up.
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
CN4 - CONNETTORE PER PORT B DEL PPI 82C55
CN4 è un connettore a scatolino verticale con passo 2.54 mm a 20 piedini.
Tramite CN4 si effettua la connessione delle 8 linee di I/O digitale gestite dal port B del PPI 82C55,
con il campo. Tutti i parametri che riguardano l'uso di questo componente (direzionalità, modo di
gestione dati, ecc.) sono definibili via software tramite la programmazione della stesso. I segnali del
PPI coincidono con segnali logici a livello TTL e seguono il pin out standardizzato I/O ABACO®.
PPI PB.1
1
2
PPI PB.0
PPI PB.3
3
4
PPI PB.2
PPI PB.5
5
6
PPI PB.4
PPI PB.7
7
8
PPI PB.6
N.C.
9
10
N.C.
N.C.
11
12
N.C.
N.C
.
N.C.
13
14
N.C.
15
16
N.C.
GND
17
18
+5Vdc
N.C
.
19
20
N.C.
FIGURA 3: CN4 - CONNETTORE PER PORT B DEL PPI 82C55
Legenda:
PPI PB.n
+5 Vdc
GND
N.C.
GPC® 150
= I/O - Linea digitale TTL n del port B del PPI 82C55
= O - Linea di alimentazione a +5 Vcc
=
- Linea di massa digitale
=
- Non collegato
Rel. 3.00
Pagina 11
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CN3 - CONNETTORE PER PORT A E C PPI 82C55
CN3 é un connettore a scatolino verticale con passo 2.54 mm a 20 piedini.
Tramite CN3 si effettua la connessione delle 16 linee di I/O digitale gestite dai port A,C del PPI
82C55, con il campo. Tutti i parametri che riguardano l'uso di questo componente (direzionalità,
modo di gestione dati, ecc.) sono definibili via software tramite la programmazione della stesso. I
segnali del PPI coincidono con segnali logici a livello TTL e seguono il pin out standardizzato I/O
ABACO®.
PPI PA.1
1
2
PPI PA.0
PPI PA.3
3
4
PPI PA.2
PPI PA.5
5
6
PPI PA.4
PPI PA.7
7
8
PPI PA.6
PPI PC.6
9
10
PPI PC.7
PPI PC.4
11
12
PPI PC.5
PPI PC.2
13
14
PPI PC.3
PPI PC.0
15
16
PPI PC.1
GND
17
18
+5 Vdc
N.C.
19
20
N.C.
FIGURA 4: CN3 - CONNETTORE PER PORT A E C DEL PPI 82C55
Legenda:
PPI PA.n
PPI PC.n
+5 Vdc
GND
N.C.
Pagina 12
= I/O - Linea digitale TTL n del port A del PPI 82C55
= I/O - Linea digitale TTL n del port C del PPI 82C55
= O - Linea di alimentazione a +5 Vcc
=
- Linea di massa digitale
=
- Non collegato
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
+5 Vdc
PORT A
8 LINES
PIN 1÷8
CN3
PORT C
8 LINES
PIN 9÷16
PPI
82C55
+5 Vdc
PORT B
8 LINES
PIN 1÷8
CN4
FIGURA 5: SCHEMA DEL COLLEGAMENTO LINEE DI I/O DEL PPI
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 13
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CN5 - CONNETTORE PER INGRESSI A/D CONVERTER
CN5 é un connettore a scatolino a 90 gradi con passo 2.54 mm a 20 piedini.
Tramite CN5 possono essere collegate le 8 linee analogiche d'ingresso all'apposita circuiteria
esterna. Tali linee sono direttamente collegate all'A/D di bordo della scheda, sono a bassa impedenza,
sono provviste di un condensatore di filtro e possono variare nel range 0÷2,490 V o 0÷5,000 V nel
caso di ingressi singoli o nel rande ±2,490 V o ±5,000 V nel caso di ingressi differenziali. Tramite
l'installazione di un opportuno modulo di conversione é inoltre possibile acquisire gli 8 ingressi
singoli in corrente nel range 0÷20 mA o 4÷20 mA. La gestione della conversione é completamente
effettuata via software tramite la programmazione dell'LM 12H458, mentre la disposizione dei
segnali su questo connettore é studiata in modo da ridurre tutti i problemi di rumore ed interferenza,
garantendo quindi un'ottima trasmissione del segnale.
+5 Vdc
1
2
N.C.
GND
3
4
N.C.
AGND
5
6
CH0
AGND
7
8
CH1
AGND
9
10
CH2
AGND
11
12
CH3
AGND
13
14
CH4
AGND
15
16
CH5
AGND
17
18
CH6
AGND
19
20
CH7
FIGURA 6: CN5 - CONNETTORE PER INGRESSI A/D CONVERTER
Legenda:
CHn
AGND
+5 Vdc
GND
N.C.
Pagina 14
= I - Linea analogica d'ingresso collegata al canale n dell'A/D Converter
=
- Linea di massa analogica
= O - Linea di alimentazione a +5 Vcc
=
- Linea di massa digitale
=
- Non collegato
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
IN0
6
IN1
8
IN2
10
IN3
12
IN4
14
IN5
16
IN6
18
IN7
20
CN5
A/D LM 12H458
VRef.
5, 7, 9, 11, 13,
15, 17, 19
GND
AGND
FIGURA 7: SCHEMA D'INGRESSO A/D CONVERTER
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 15
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CN7 - CONNETTORE PER LINEE SERIALI RS 232 E TIMER COUNTER
CN7 è un connettore a scatolino a 90 gradi con passo 2.54 mm a 16 piedini.
Tramite CN7 si effettua la connessione delle due linee seriali in RS 232 ed i timer counter T0 e T1
a bordo della CPU con l'ambiente esterno. Le due linee seriali sono gestibili via hardware e via
software tramite lo strippaggio di appositi jumpers e la programmazione degli appositi registri interni
dello Z84C15. I segnali presenti su questo connettore coincidono con segnali logici a livello TTL e
segnali a livello RS 232, secondo le normative definite dal CCITT; la disposizione dei segnali, é
invece stata studiata in modo da ridurre al minimo le interferenze ed in modo da facilitare la
connessione con il campo.
N.C.
1
2
GND
CTSB RS232
3
4
RTSB RS232
RXB RS232
5
6
TXB RS232
CTSA RS232
7
8
RTSA RS232
RXA RS232
9
10
TXA RS232
CLK T0
11
12
ZC T0
CLK T1
13
14
ZC T1
N.C.
15
16
N.C.
FIGURA 8: CN7 - CONNETTORE PER LINEE SERIALI RS 232 E TIMER COUNTER
Legenda:
RXA, B RS232 = I - Receive Data: linea di ricezione in RS 232 della linea seriale A, B
TXA, B RS232 = O - Trasmit Data: linea di trasmissione in RS 232 della linea seriale A o B
CTS A, B RS232= I - Clear To Send: linea di abilitazione della trasmissione in RS 232 della linea
seriale A o B
RTS A, B RS232= O - Request To Send: linea di richiesta di trasmissione in RS 232 della linea
seriale A o B
CLK Tn
= I - Clock Trigger del contatore n del CTC a livello TTL
ZC Tn
= O - Zero Count Timer del contatore n a livello TTL
GND
=
- Linea di massa
Pagina 16
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
+5Vdc
+5Vdc
ZC0
ZC1
12
14
CPU
Z84C15
CN7
CLK, TRG0
11
CLK, TRG1
13
FIGURA 9: SCHEMA DI COLLEGAMENTO TIMER COUNTER
CLK, TRG2
DRIVERS
CLK, TRG3
CTC
RS 422
CTC 2
RS 485
CTC 3
CURRENT
LOOP
C
N
2
BAUD RATE
LINE B
BAUD RATE
LINE A
S
I
O
LINE B
Z
8
4
C
1
5
DRIVERS
RS 232
C
N
7
LINE A
FIGURA 10: SCHEMA DI COMUNICAZIONE SERIALE
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 17
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CN6 - CONNETTORE PER I/O DEL PIO
CN6 è un connettore a scatolino verticale con passo 2.54 mm a 20 piedini. Tramite CN6 si effettua
la connessione tra l’interfaccia periferica programmabile PIO interna alla CPU e l’ambiente esterno,
utilizzando i due port paralleli ad 8 bit e le linee di handshake di cui dispone. I segnali presenti su
questo connettore coincidono con segnali logici a livello TTL.
PIO PA.1
1
2
PIO PA.0
PIO PA.3
3
4
PIO PA.2
PIO PA.5
5
6
PIO PA.4
PIO PA.7
7
8
PIO PA.6
PIO PB.6
9
10
PIO PB.7
PIO PB.4
11
12
PIO PB.5
PIO PB.2
13
14
PIO PB.3
PIO PB.0
15
16
PIO PB.1
GND
17
18
+5 Vdc
N.C.
19
20
N.C.
FIGURA 11: CN5 - CONNETTORE PER I/O DEL PIO
Legenda:
PIO PA.n
PIO PB.n
Vcc
GND
N.C.
Pagina 18
= I/O - Linea digitale n del port A del PIO
= I/O - Linea digitale n del port B del PIO
= O - Linea di alimentazione a +5 Vcc
=
- Linea di massa
=
- Non Collegato
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
+5 Vdc
PORT A
8 LINES
PIN 1÷8
CN6
PORT B
8 LINES
PIN 9÷16
PIO
Z84C15
+5 Vdc
ARDY
PZ1
/ASTB
PZ2
BRDY
PZ3
/BSTB
PZ4
FIGURA 12: SCHEMA DI COLLEGAMENTO PIO
Sulla scheda sono accessibili le piazzole PZ1, PZ2, PZ3 e PZ4 che trasportano i segnali di READY
e di /STROBE dei port A e B.
Tramite questi segnali è possibile realizzare una comunicazione parallela ad alta velocità.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 19
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
CN2 - CONNETTORE PER SERIALE IN RS 422, RS 485 E CURRENT LOOP
CN2 è un connettore a scatolino verticale con passo 2.54 mm a 5 piedini.
Su questo connettore sono riportati tutti i segnali per la comunicazione in RS 422, RS 485 e Current
Loop della linea seriale B. La disposizione di tali segnali è stata studiata in modo da ridurre al minimo
le interferenze ed in modo da facilitare le connessioni con il campo, mentre i segnali rispettano le
normative definite dal CCITT relative ad ognuno degli standard di comunicazione usati. Si ricorda
inoltre che l'interfaccia Current Loop é di tipo passivo.
TXB- RS422, TXB- C.L.
TXB+ RS422, TXB+ C.L.
1
2
GND
3
RXB+ RS422, RXTXB+ RS485
RXB+ C.L.
RXB- RS422, RXTXB- RS485
RXB- C.L.
4
5
FIGURA 13: CN2 - CONNETTORE PER SERIALE IN RS 422, RS 485 E CURRENT LOOP
Legenda:
RXB- RS422
= I - Receive Data Negative: linea bipolare negativa di ricezione differenziale
in RS 422 della seriale B
RXB+ RS422 = I - Receive Data Positive: linea bipolare positiva di ricezione differenziale in
RS 422 della seriale B
TXB- RS422
= O - Transmit Data Negative: linea bipolare negativa di trasmissione differenziale
in RS 422 della seriale B
TXB+ RS422 = O - Transmit Data Positive: linea bipolare positiva di trasmissione differenziale
in RS 422 della seriale B
RXTXB- RS485 = I/O - Receive Transmit Data Negative: linea bipolare negativa di ricezione e
trasmissione differenziale in RS 485 della seriale B
RXTXB+ RS485= I/O -Receive Transmit Data Positive: linea bipolare positiva di ricezione e
trasmissione differenziale in RS 485 della seriale B
RXB- C.L.
= I - Receive Data Negative: linea bipolare negativa di ricezione in Current
Loop della seriale B
RXB+ C.L.
= I - Receive Data Positive: linea bipolare positiva di ricezione in Current Loop
della seriale B
TXB- C.L.
= O - Transmit Data Negative: linea bipolare negativa di trasmissione in Current
Loop della seriale B
TXB+ C.L.
= O - Transmit Data Positive: linea bipolare positiva di trasmissione in Current
Loop della seriale B
+5 Vdc
= I - Linea di alimentazione a +5 Vcc
GND
=
- Linea di massa digitale
Pagina 20
GPC® 150
Rel. 3.00
RXA RS232,
5 RXA RS232
TX
10 TXA RS232,
6 TXB RS232
RX
9
CN7 GPC® 150
grifo®
7
CTSA RS232, 3 CTSB RS232
RTS
8
RTSA RS232, 4 RTSB RS232
CTS
2 GND
GND
External Systems
ITALIAN TECHNOLOGY
5
RXB- RS422
TX -
4
RXB+ RS422
TX +
1
TXB- RS422
RX -
2
TXB+ RS422
RX +
3
GND
GND
External System
CN2 GPC® 150
FIGURA 14: ESEMPIO COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN RS 232
5
RXTXB- RS485
TX / RX -
4
RXTXB+ RS485
TX / RX +
3
GND
GND
External System
CN2 GPC® 150
FIGURA 15: ESEMPIO COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN RS 422
FIGURA 16: ESEMPIO COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN RS 485
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 21
grifo®
Master
+
TXRX
-
ITALIAN TECHNOLOGY
4
120 Ω
5
Slave 1
+
TXRXB
CN2
GND
GPC® 150
GND
3
Slave 2
3
CN2
TXRXB
-
GND
+5V
4 +
5 3
GND
GPC® 150
5
+
Slave n
CN2
TXRXB
GPC® 150
4
FIGURA 17: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO IN RETE IN RS 485
Da notare che in una rete RS 485, devono essere presenti due resistenze di forzatura lungo la linea
e due resitenze di terminazione (120 Ω), alle estremità della stessa, rispettivamente vicino all'unità
Master ed all'ultima unità Slave.
A bordo della GPC® 150 è presente la circuiteria di terminazione e forzatura, che può essere inserita
o disinserita, tramite appositi jumpers, come illutrato in seguito.
In merito alla resistenza di terminazione dell'unità Master, provvedere a collegarla solo se questa non
é già presente al suo interno (ad esempio molti convertitori RS232-RS485 ne sono già provvisti).
Per maggiori informazioni consultare il Data-Book TEXAS INSTRUMENTS, "RS 422 and RS 485
Interface Cicuits", nella parte introduttiva riguardante le reti RS 422-485.
Pagina 22
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
FIGURA 18: FOTO SCHEDA
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 23
grifo®
5
RXB- C.L.
4
RXB+ C.L.
1
TXB- C.L.
2
TXB+ C.L.
VCL
+
R
TX +
External System
CN4 GPC® 150
-
ITALIAN TECHNOLOGY
TX -
R
RX +
RX -
FIGURA 19: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN CURRENT LOOP A 4 FILI
VCL
+
CN2 GPC® 150
R
5 RXB- C.L.
TX +
4 RXB+ C.L.
TX -
1 TXB- C.L.
RX +
2 TXB+ C.L.
RX -
External System
-
FIGURA 20: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO IN CURRENT LOOP A 2 FILI
Pagina 24
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
+
Master
R
Slave 1
4
+
RXB
5 -
+
TX
R
+
RX
-
VCL
CN2
+
TXB
1
GPC® 150
2
Slave 2
4 +
RXB
5 CN2
2 +
TXB
1 GPC® 150
Slave n
4 +
RXB
5 CN2
2 +
TXB
1
GPC® 150
FIGURA 21: ESEMPIO DI COLLEGAMENTO IN RETE IN CURRENT LOOP PASSIVO
Per il collegamento in Current Loop passivo sono possibili due diversi tipi di collegamento: a 2 fili
ed a 4 fili. Tali connessioni sono riportate nelle figure 19 e 20; in esse é indicata la tensione per
alimentare l’anello (VCL) e le resistenze di limitazione della corrente (R). I valori di tali componenti
variano in funzione del numero di dispositivi collegati e della caduta sul cavo di collegamento;
bisogna quindi effettuare la scelta considerando che:
- si deve garantire la circolazione di una corrente di 20 mA;
- su ogni trasmettitore cadono mediamente 2,35 V con una corrente di 20 mA;
- su ogni ricevitore cadono mediamente 2,52 V con una corrente di 20 mA;
- in caso di cortocircuito sulla rete ogni trasmettitore dissipi al massimo 125 mW;
- in caso di cortocircuito sulla rete ogni ricevitore dissipi al massimo 90 mW.
Per maggiori informazioni consultare il Data-Book HEWLETT-PACKARD, nella parte che
riguarda gli opto-accoppiatori per Current Loop denominati HCPL 4100 e HCPL 4200.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 25
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
K1 - CONNETTORE PER ABACO® BUS
K1 è un connettore DIN 41612 corpo C a 90 gradi da 64 piedini.
Tramite K1 si effettua la connessione tra la scheda e la serie di moduli esterni di espansione, da
utilizzare per l'interfacciamento diretto con il campo. Tale collegamento è effettuato tramite il BUS
industriale ABACO® di cui questo connettore riporta i segnali a livello TTL. Nella figura seguente
è riportato il pin out del BUS e quindi anche del relativo connettore, con le variazioni per l'utilizzo
di CPU a 16 Bit rispetto a quelle a 8 Bit.
A
A
A
BUS a 16 bit BUS a 8 bit GPC 150
GND
GND
GND
+5 Vdc
+5 Vdc
+5 Vdc
D0
D0
D0
D1
D1
D1
D2
D2
D2
D3
D3
D3
D4
D4
D4
D5
D5
D5
D6
D6
D6
D7
D7
D7
A0
A0
A0
A1
A1
A1
A2
A2
A2
A3
A3
A3
A4
A4
A4
A5
A5
A5
A6
A6
A6
A7
A7
A7
A8
A8
N.C.
A9
A9
N.C.
A10
A10
N.C.
A11
A11
N.C.
A12
A12
N.C.
A13
A13
N.C.
A14
A14
N.C.
A15
A15
N.C.
A16
N.C.
A17
N.C.
A18
N.C.
+12 Vdc
+12 Vdc
N.C.
+5 Vdc
+5 Vdc
+5 Vdc
GND
GND
GND
PIN
C
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
GPC 150
GND
+5 Vdc
N.C.
N.C.
N.C.
/INT
/NMI
N.C.
N.C.
/IORQ
/RD
/WR
N.C.
N.C.
N.C.
/RESET
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
N.C.
/R.T.
N.C.
+5 Vdc
GND
C
C
BUS a 8 bit BUS a 16 bit
GND
GND
+5 Vdc
+5 Vdc
D8
D9
D10
/INT
/INT
/NMI
/NMI
/HALT
D11
/MREQ
/MREQ
/IORQ
/IORQ
/RD
/RDLDS
/WR
/WRLDS
/BUSAK
D12
/WAIT
/WAIT
/BUSRQ
D13
/RESET
/RESET
/M1
/IACK
/RFSH
D14
/MEMDIS
/MEMDIS
VDUSEL
A22
/IEI
D15
CLK
/R.T.
-12 Vdc
+5 Vdc
GND
CLK
/RDUDS
/WRUDS
A21
A20
A19
/R.T.
-12 Vdc
+5 Vdc
GND
FIGURA 22: K1 - CONNETTORE PER ABACO® BUS
Pagina 26
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
Legenda:
CPU a 8 bit
A0-A15 = O - Address BUS: BUS degli indirizzi.
D0-D7
= I/O - Data BUS: BUS dei dati.
/INT
= I - Interrupt request: richiesta d’interrupt.
/NMI
= I - Non Mascherable Interrupt: richiesta d’interrupt non mascherabile.
/HALT
= O - Halt state: stao di Halt.
/MREQ = O - Memory Request: richiesta di operazione in memoria.
/IORQ
= O - Input Output Request: richiesta di operazione in Input Output.
/RD
= O - Read cycle status: richiesta di lettura.
/WR
= O - Write cycle status: richiesta di scrittura.
/BUSAK = O - BUS Acknowledge: riconoscimento della richiesta di utilizzo del BUS.
/WAIT
= I - Wait: Attesa.
/BUSRQ = I - BUS Request: richiesta di utilizzo del BUS.
/RESET = O - Reset: azzeramento.
/M1
= O - Machine cycle one: primo ciclo macchina.
/RFSH
= O - Refresh: rinfresco per memorie dinamiche.
/MEMDIS = I - Memory Display: segnale emesso dal dispositivo periferico mappato in memoria.
VDUSEL = O - VDU Selection: abilitazione per il dispositivo periferico ad essere mappato in
memoria.
/IEI
= I - Interrupt Enable Input: abilitazione interrupt da BUS in catene di priorità.
CLK
= O - Clock: clock di sistema.
/R.T.
= I - Reset Tast: tasto di reset.
+5 Vdc
= I - Linea di alimentazione a +5 Vcc.
+12 Vdc = O - Linea di alimentazione a +12 Vcc.
-12 Vdc = O - Linea di alimentazione a -12 Vcc.
GND
= O - Linea di massa per tutti i segnali del BUS.
N.C.
=
- Non Collegato
CPU a 16 bit
A0-A22
D0-D15
/RD UDS
/WR UDS
/IACK
= O - Address BUS: BUS degli indirizzi.
= I/O - Data BUS: BUD dei dati.
= O - Read Upper Data Strobe: lettura del byte superiore sul BUS dati.
= O - Write Upper Data Strobe: scrittura del byte superiore sul BUS dati.
= O - Interrupt Acknowledge: riconoscimento della richiesta d’interrupt da parte della
CPU.
/RD LDS = O - Read Lower Data Strobe: lettura del byte inferiore sul BUS dati.
/WR LDS = O - Write Lower Data Strobe: scrittura del byte inferiore sul BUS dati.
N.B.
Le indicazioni di direzionalità sopra riportate sono riferite ad una scheda di comando (CPU o GPC®)
e sono state mantenute inalterate in modo da non avere ambiguità d'interpretazione nel caso di sistemi
composti da più schede.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 27
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
TRIMMER E TARATURE
Sulla GPC® 150 é presente il trimmer RV1 utilizzato per la taratura della scheda; tale componente
permette di fissare il valore della tensione di riferimento su cui si basa la sezione di A/D Converter.
La scheda viene sottoposta ad un accurato test di collaudo che provvede a verificare la funzionalità
della stessa ed allo stesso tempo a tararla in tutte le sue parti. La taratura viene effettuata in laboratorio
a temperatura costante di +20 gradi centigradi, seguendo la procedura di seguito descritta:
- Si effettua la taratura di precisione della Vref della sezione A/D ad un valore di 2,490 V o 5,000
V regolando il trimmer RV1, tramite un multimetro galvanicamente isolato a 5 cifre, sul test point
TP1 .
- Si verifica la corrispondenza tra segnale analogico fornito in ingresso e combinazione letta dalla
sezione A/D converter. La verifica viene effettuata fornendo un segnale di verifica con un
calibratore campione e controllando che la differenza tra la combinazione determinata dalla scheda
e quella determinata in modo teorico, non superi la somma degli errori della sezione A/D.
- Si blocca il trimmer della scheda, opportunamente tarato, tramite vernice.
Le sezioni d’interfaccia analogica utilizzano componenti di alta precisione che vengono addirittura
scelti in fase di montaggio, proprio per evitare lunghe e complicate procedure di taratura. Per questo
una volta completato il test di collaudo e quindi la taratura, il trimmer RV1 viene bloccato, in modo
da garantire una immunità della taratura anche ad eventuali sollecitazioni meccaniche (vibrazioni,
spostamenti, ecc.).
La circuiteria di generazione della tensione di riferimento definisce anche il fondo scala per tutti gli
8 canali di ingresso analogico; via software é possibile definire la modalità di acquisizione dei segnali
tra "single ended" (8 ingressi riferiti ad AGND nel range 0÷2,490 V o 0÷5,000 V) e "fully
differential" (4 ingressi differenziali nel range ±2,490 V o ±5,000 V), come descritto nell'appendice
B di questo manuale. La scelta di questo valore di fondo scala deve essere specificata in fase d'ordine
della scheda, infatti implica il montaggio di diversi componenti ed una diversa procedura di taratura.
In assenza di indicazioni, la scheda viene fornita nella versione standard con fondo scala a 2,490 V.
L'utente di norma non deve intervenire sulla taratura della scheda, ma se lo dovesse fare (a causa di
derive termiche, derive del tempo, ecc.) deve rigorosamente seguire la procedura sopra illustrata.
Per una facile individuazione di RV1 e TP1 a bordo scheda, si faccia riferimento alla figura 24.
TEST POINT
La scheda é provvista di un test point denominato TP1, che permette la lettura attraverso un
multimetro galvanicamente isolato, della tensione di riferimento che viene regolata in laboratorio a
Vref=2,4900 V o 5,000 V. Il TP1 é composto da due contatti con la seguente corrispondenza:
pin +
pin -
->
->
Vref
GND
Per una facile individuazione di tale test point a bordo scheda, si faccia riferimento alla figura 24,
mentre per ulteriori informazioni sul segnale Vref si veda il paragrafo “TRIMMER E TARATURE”.
Pagina 28
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
INTERFACCIAMENTO DEGLI I/O CON IL CAMPO
Al fine di evitare eventuali problemi di collegamento della scheda con tutta l'elettronica del campo
a cui la GPC® 150 si deve interfacciare, si devono seguire le informazioni riportate nei precedenti
paragrafi e le relative figure che illustrano le modalità interne di connessione.
- Per i segnali che riguardano la comunicazione seriale con i protocolli RS 232, RS 422, RS 485 e
Current Loop fare riferimento alle specifiche standard di ognuno di questi protocolli.
- Tutti i segnali a livello TTL possono essere collegati a linee dello stesso tipo riferite alla massa
digitale della scheda. Il livello 0V corrisponde allo stato logico 0, mentre il livello 5V corrisponde
allo stato logico 1.
- I segnali d'ingresso alla sezione A/D devono essere collegati a segnali analogici a bassa impedenza
che rispettino il range di variazione ammesso che può essere 0÷2,048 V o ±2,048 V o 0÷5,000 V
o ±5,000 V a seconda della configurazione. Da notare che gli 8 ingressi analogici presenti su CN5
sono dotati di condensatori di filtro che garantiscono una maggiore stabilità sul segnale acquisito,
ma che allo stesso tempo abbassano la frequenza di taglio.
SELEZIONE TIPO INGRESSI ANALOGICI
La scheda GPC® 150, può avere ingressi analogici in tensione e/o corrente, come descritto nei
precedenti paragafi e capitoli. La selezione del tipo d’ingresso viene essere effettuata in fase di ordine
della scheda montando un apposito modulo opzionale di conversione corrente-tensione basato su
resistenze di caduta di precisione (codice opzione .8420). In particolare vale la corrispondenza:
R30
R31
R32
R33
R34
R35
R36
R37
->
->
->
->
->
->
->
->
canale 0
canale 1
canale 2
canale 3
canale 4
canale 5
canale 6
canale 7
Nel caso il modulo corrente-tensione non sia montato (default) il corrispondente canale accetta un
ingresso in tensione nei range 0÷2,490 V; viceversa un ingresso in corrente.
Il valore della resistenza, su cui si basa il convertitore corrente-tensione, si ottiene dalla seguente
formula:
R = 2,490 V / Imax
Normalmente i moduti di conversione tensione-corrente, si basano su resistenze di precisione da
124Ω, relative ad ingressi 4÷20 mA o 0÷20 mA.
Per eventuali esigenze al di fuori dei valori standard sopracitati si prega di contattare la grifo®.
Per una facile individuazione del modulo descritto e delle relative resistenze componenti, fare
riferimento alla figura 24.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 29
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
SEGNALAZIONI VISIVE
La scheda GPC® 150 é dotata di 6 LEDs con cui segnala alcune condizioni di stato:
LEDs
COLORE
FUNZIONE
LD1
Rosso
Segnala l'attivazione della circuiteria di watch dog esterno.
LD2
Rosso
Segnala l'attivazione della linea /INT.
LD3
Giallo
Jumper di RUN/DEBUG in posizione RUN.
LD4
Verde
Jumper di RUN/DEBUG in posizione DEBUG.
LD5
Rosso
Segnala lo stato di HALT della CPU.
LD6
Verde
LED pilotabile via software.
FIGURA 23: TABELLA DELLE SEGNALAZIONI VISIVE
La funzione principale di questi LEDs é quella di fornire un'indicazione visiva dello stato della
scheda, facilitando quindi le operazioni di debug e di verifica di funzionamento di tutto il sistema.
Per una più facile individuazione di tali segnalazioni visive, si faccia riferimento alla figura 24.
INTERFACCE PER I/O DIGITALI
Tramite CN3, CN4 e CN6 (connettori compatibili con standard di I/O ABACO®) si può collegare
la GPC® 150 ai numerosi moduli del carteggio grifo® che riportano lo stesso pin out. Dal punto di
vista dell'installazione, queste interfacce richiedono solo un flat cable da 20 vie (FLT.20+20) con cui
é possibile portare anche le alimentazioni, mentre dal punto di vista software la gestione é semplice
ed immediata. Di particolare interesse è la possibilità di collegare direttamente serie di moduli come:
- QTP 16P, QTP 24P, KDL x24, KDF 224, DEB 01, ecc. con cui risolvere tutti i problemi di
interfacciamento operatore locale. Questi moduli sono già dotati delle risorse necessarie per gestire
un buon livello di colloquio uomo-macchina (includono infatti display alfanumerici, tastiera a
matrice e LEDs di visualizzazione) ad una breve distanza dalla GPC® 150. Dal punto di vista
software i driver disponibili rendono utilizzabili le risorse dell'interfaccia operatore direttamente
con le istruzioni ad alto livello per la gestione della console.
- MCI 64 con cui risolvere tutti i problemi di salvataggio di grosse quantità di dati. Questo modulo
é dotato di un connettore per memory card PCMCIA su cui possono essere inserite vari tipi di
memory card (RAM, FLASH, ROM, ecc) nei vari size disponibili. Dal punto di vista software i
driver disponibili coincidono con un completo file system e rendono utilizzabili le memory card
direttamente con le istruzioni ad alto livello per la gestione dei files, oppure con procedure che
consentono di leggere e scrivere dati ad indirizzi specifici della memory card.
- IAC 01, DEB 01 con cui gestire una stampante con interfaccia parallela CENTRONICS.
Quest'ultima può essere collegata direttamente all'interfaccia, con un cavo standard, e quindi gestita
con le istruzioni relative alla stampante del linguaggio di programmazione utilizzato.
- RBO xx, TBO xx, XBI xx, OBI xx con cui bufferare i segnali di I/O TTL nei confronti del campo.
Con questi moduli i segnali di input vengono convertiti in ingressi optoisolati di tipo NPN o PNP,
mentre i segnali di output vengono convertiti in uscite galvanicamente isolate a transistor o relé.
Alcune di queste interfacce possono essere collegate direttamente anche al CN4.
Per maggiori informazioni relative si veda il capitolo “SCHEDE ESTERNE” e la documentazione
del software utilizzato.
Pagina 30
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
K1
LD2
IC8
LD1
SRAM
DSW1
BT1
IC10
EPROM
CN1
PZ1
LD3
PZ2
PZ3
LD4
PZ4
TP1
LD5
R30÷R37
CN2
RV1
CN5
CN3
CN6
LD6
CN7
CN4
FIGURA 24: DISPOSIZIONE CONNETTORI, MEMORIE, DIP SWITCH ETC.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 31
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
JUMPERS
Esistono a bordo della GPC® 150 12 jumpers a cavaliere, con cui é possibile effettuare alcune
selezioni che riguardano il modo di funzionamento della stessa. Di seguito ne é riportato l'elenco,
l'ubicazione e la loro funzione nelle varie modalità di connessione.
JUMPERS
N. VIE
UTILIZZO
J1
2
Collega il segnale /INT della CPU all'RTC.
J2
3
Seleziona il size per la SRAM di IC8.
J3
2
Collega batteria al Litio di bordo alla circuiteria di back up.
J4
4
Collega i watch dogs al segnale /RESET o al segnale /INT della CPU.
J5
5
Selezione il tipo di dispositivo di IC10.
J6
2
Collega il segnale /NMI della CPU all'allarme del power failure.
J7
3
Seleziona la modalità di RUN/DEBUG
J8
2
Collega il segnale /INT della CPU all'A/D converter.
J9
3
Seleziona direzionalità e modalità di attivazione della linea seriale B
in RS 422, RS 485.
J10
3
Seleziona tipo di comunicazione seriale per linea seriale B (RS 232,
RS 422, RS 485, Current Loop).
J11, J12
2
Collegano la circuiteria di terminazione RS 422, RS 485.
FIGURA 25: TABELLA RIASSUNTIVA JUMPERS
Nelle sucessive tabelle é riportata una descrizione tabellare delle possibili connessioni dei 12
jumpers con la loro relativa funzione. Per riconoscere tali connessioni sulla scheda si faccia
riferimento alla serigrafia della stessa o alla figura 33 di questo manuale, dove viene riportata la
numerazione dei pin dei jumpers, che coincide con quella utilizzata nella seguente descrizione. Per
l'individuazione dei jumpers a bordo della scheda, si utilizzi invece la figura 26. In tutte le seguenti
tabelle l'* indica la connessione di default, ovvero quella impostata in fase di collaudo, con cui la
scheda viene fornita.
Pagina 32
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
J4
J6
J2
J1
J3
J5
J7
J9
J11
J8
J12
J10
FIGURA 26: DISPOSIZIONE JUMPERS
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 33
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
JUMPERS A 2 VIE
JUMPERS
CONNESSIONE
UTILIZZO
DEF.
J1
non connesso
*
connesso
Non collega il segnale /INT della CPU alla sezione
RTC.
Collega il segnale /INT della CPU alla sezione RTC.
non connesso
Non collega batteria BT1 alla circuiteria di back up.
*
connesso
Collega la batteria BT1 alla circuiteria di back up.
non connesso
Non collega il segnale /NMI della CPU alla sezione
power failure.
Collega il segnale /NMI della CPU alla sezione
power failure.
Non collega il segnale /INT della CPU alla sezione
A/D converter.
Collega il segnale /INT della CPU alalla sezione
A/D converter.
J3
J6
connesso
J8
non connesso
connesso
J11
J12
non connesso
Non collega la circuiteria di terminazione e
forzatura alla linea seriale B in RS 485 o RS 422.
connesso
Collega la circuiteria di terminazione e forzatura alla
linea seriale B in RS 485 o RS 422.
non connesso
Non collega la circuiteria di terminazione e
forzatura alla linea seriale B in RS 485 o RS 422.
connesso
Collega la circuiteria di terminazione e forzatura alla
linea seriale B in RS 485 o RS 422.
*
*
*
*
FIGURA 27: TABELLA JUMPERS A 2 VIE
* indica la connessione di default, ovvero quella impostata in fase di collaudo, con cui la scheda viene
fornita.
Pagina 34
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
JUMPERS A 3 VIE
JUMPERS
CONNESSIONE
J2
posizione 1-2
Predispone IC 8 per 128KBytes di SRAM.
posizione 2-3
Predispone IC 8 per 512KBytes di SRAM.
posizione 1-2
Seleziona la modalità di RUN, segnalata
dall'accensione del LED LD4.
posizione 2-3
Seleziona la modalità di DEBUG, segnalata
dall'accensione del LED LD3.
posizione 1-2
Predispone la linea seriale B per la comunicazione
in RS 485.
posizione 2-3
Predispone la linea seriale B per la comunicazione
in RS 422.
*
posizione 1-2
Collega il segnale /RXDB della SIO a bordo della
CPU alla linea di ricezione del driver RS 232.
*
posizione 2-3
Collega il segnale /RXDB della SIO a bordo della
CPU alla linea di ricezione dei driver RS 422, RS
485 o Currrent Loop.
J7
J9
J10
UTILIZZO
DEF.
*
*
FIGURA 28: TABELLA JUMPERS A 3 VIE
JUMPER A 4 VIE
JUMPER
CONNESSIONE
UTILIZZO
DEF.
J4
posizione 1-2
Collega il watch dog interno al segnale /INT della
CPU.
posizione 2-3
Collega il watch dog interno al segnale di reset.
posizione 3-4
Collega il watch dog esterno al segnale di reset.
non connesso
Non collega i watch dogs al reset nè al segnale /INT
*
FIGURA 29: TABELLA JUMPERS A 4 VIE
JUMPER A 5 VIE
JUMPER
J5
CONNESSIONE
UTILIZZO
DEF.
posizione 1-2 e 3-4 Predispone IC10 per EPROM.
posizione 2-3 e 4-5 Predispone IC10 per FLASH EPROM.
*
FIGURA 30: TABELLA JUMPERS A 5 VIE
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 35
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
RESET E WATCH DOG
La scheda GPC® 150 è dotata di due circuiterie di watch dog, una interna alla CPU ed una esterna,
molto efficienti e di facile gestione software. Le caratteristiche della circuiteria esterna sono le
seguenti:
- funzionamento astabile;
- tempo d'intervento di circa 1420 msec;
- attivazione via hardware;
- retrigger via software;
Nel funzionamento astabile una volta scaduto il tempo d'intervento la circuiteria si attiva, rimane
attiva per il tempo di reset (della durata di 180 msec) e quindi si disattiva nuovamente. L'intervento
del watch dog esterno è segnalato dall'accensione del LED LD1.
Le caratteristiche della circuiteria interna sono le seguenti:
- funzionamento monostabile;
- tempo d’intervento programmabile via software;
- attivarazione via software e via hardware;
- retrigger via software;
Si ricorda che nel funzionamento monostabile, una volta scaduto il tempo d’intervento, la circuiteria
di Watch Dog si attiva rimanendo attiva fino ad un power on o reset.
In corrispondenza dell'attivazione e sucessiva disattivazione del segnale di /RESET la scheda
riprende l'esecuzione del programma salvato su IC10 (all'indirizzo 0000H), partendo da una
condizione di azzeramento generale.
Si ricorda inoltre che il segnale di /RESET generato dalla scheda é riportato anche sul connettore K1
(pin 16C) e che tra le sorgenti di reset della GPC® 150, oltre alla circuiteria di watch dog esterna, sono
sempre presentile periferiche interne alla CPU, l'RTC, il contatto di reset R.T. (pin 29C di K1), l'A/
D converter e la circuiteria di power good.
Per quanto riguarda l'operazione di retrigger della circuiteria di watch dog esterna, si faccia
riferimento al paragrafo “WATCH DOG” del capitolo "DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE
PERIFERICHE DI BORDO".
BACK UP
La GPC® 150 é provvista di una batteria al litio BT1 che provvede a tamponare le SRAM ed il RTC
di bordo anche in assenza della tensione di alimentazione. Il jumper J3 provvede a collegare o meno
questa batteria in modo da salvaguardarne la durata prima dell'installazione o in tutti i casi in cui il
back up non é necessario. Una seconda batteria esterna può essere collegata alla circuiteria di back
up tramite il connettore CN1: quest’ultima non é interessata dalla configurazione del jumper J3 e
sostituisce a tutti gli effetti la BT1.
Per la scelta della batteria esterna di back up seguire le indicazioni del paragrafo “CARATTERISTICHE
ELETTRICHE”, mentre per la sua individuazione si veda la figura 24.
Pagina 36
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
POWER FAILURE
In abbinamento alla circuiteria di power management gestita dalla CPU della GPC® 150 é inoltre
disponibile un'interessante circuiteria di power failure. Quest'ultima, con il jumper J6, può essere
collegata all'interrupt /NMI del microprocessore.
La circuiteria si preoccupa di controllare la tensione di alimentazione e quando questa scende al
valore di soglia (52 mV prima dell'intervento del reset), provvede ad attivare l'uscita richiedendo
l'attenzione della CPU nel caso che J6 sia collegato.
Da notare che il tempo che intercorre tra l'attivazione del power failure e quello del reset, varia in
funzione del tipo di alimentazione della scheda; questo normalmente é nell'ordine dei 100 µsec,
sufficienti solo per eseguire procedure di risposta veloci (ad esempio il salvataggio di un flag nella
memoria tamponata).
L'uso classico della circuiteria di power failure é quello di informare la scheda dell'imminente caduta
della tensione di alimentazione, in modo da salvare le necessarie condizioni di stato.
INTERRUPTS
Una caratteristica peculiare della GPC® 150 è la notevole potenza nella gestione delle interruzioni.
Di seguito viene riportata una breve descrizione di quali sono i dispositivi che possono generare
interrupts e con quale modalità; per quanto riguarda la gestione di tali interrupts si faccia riferimento
ai data sheets del microprocessore oppure all'appendice B di questo manuale.
- ABACO® BUS
->
- Power failure
->
- Real Time Clock
->
- A/D Converter
->
- Watch Dog interno
->
- Periferiche della CPU->
Genera un /NMI sulla CPU, tramite la linea /NMI di K1.
Genera un /INT normale, senza rispettare la catena di priorità daisy
chain, tramite la linea /INT di K1.
Genera un /NMI sulla CPU, a seconda del collegamento
di J6.
Genera un /INT normale, senza rispettare la catena di priorità daisy
chain, a seconda del collegamento diJ1.
Genera un /INT normale, senza rispettare la catena di priorità daisy
chain, a seconda del collegamento di J8.
Genera un /INT normale,senza rispettare ma catena di priorità daisy
chain,a seconda del collegamento di J4.
Generano un /INT normale o vettorizzato, tenendo conto della catena
di priorità daisy chain le sezioni: CTC, SIO, PIO.
La catena di priorità daisy chain presente sulla scheda è composta solo dalle tre periferiche SIO, PIO
e CTC e può essere programmata via software tramite uno dei registri interni al microprocessore. In
questo modo l’utente ha sempre la possibilità di rispondere in maniera efficace e veloce a qualsiasi
evento esterno, stabilendo anche la priorità delle varie sorgenti.
Per ulteriori informazioni si veda l'appendice B di questo manuale.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 37
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
COMUNICAZIONE SERIALE
La linea di comunicazione seriale A della scheda GPC® 150 può essere bufferata solo in RS 232,
mentre la linea seriale B può essere bufferata in RS 232, RS 422, RS 485 o Current Loop. La selezione
del tipo d’interfacciamento avviene via hardware e viene effettuata tramite un opportuno strippaggio
dei jumpers di bordo, come può essere desunto dalla lettura delle precedenti tabelle. Dal punto di vista
software sono invece definibili tutti i parametri del protocollo fisico di comunicazione tramite la
programmazione dei registri interni della CPU.
Alcuni componenti necessari per le configurazioni RS 422, RS 485 e Current Loop non sono montati
e collaudati sulla scheda in configurazione di default; per questo la prima configurazione della seriale
B non in RS 232 deve essere sempre effettuata dai tecnici grifo®. A questo punto l'utente può
cambiare autonomamente la configurazione seguendo le informazioni sotto riportate:
- LINEA SERIALE B SETTATA IN RS 232 (configurazione default)
IC21
= driver MAX 202
J9
=
indifferente
IC25
= indifferente
J10
=
posizione 1-2
IC26
= indifferente
J11, J12 =
indifferente
IC27
= indifferente
IC28
= indifferente
- LINEA SERIALE B SETTATA IN CURRENT LOOP (opzione .CLOOP)
IC21
= indifferente
J9
=
indifferente
IC25
= nessun componente
J10
=
posizione 2-3
IC26
= nessun componente
J11, J12 =
non connessi
IC27
= HCPL 4200
IC28
= HCPL 4100
Da ricordare che l'interfaccia seriale in current loop é di tipo passivo e si deve quindi collegare
una linea current loop attiva, ovvero provvista di un proprio alimentatore. L'interfaccia current
loop può essere utilizzata per realizzare sia connessioni punto punto che multipunto con un
collegamento a 4 o 2 fili.
- LINEA SERIALE B SETTATA IN RS 422 (opzione .RS 422)
IC21
J9
=
posizione 2-3
IC25
J10
=
posizione 2-3
IC26
J11, J12 =
(*1)
IC27
IC28
= indifferente
= SN 75176 o MAX 483
= SN 75176 o MAX 483
= nessun componente
= nessun componente
Lo stato del segnale /RTSB, gestito via software, consente di abilitare o disabilitare il
trasmettitore come segue:
/RTSB = livello basso = stato logico 0 -> trasmettitore attivo
/RTSB = livello alto = stato logico 1 -> trasmettitore disattivo
Per sistemi punto punto, la linea /RTSB può essere mantenuta sempre bassa (trasmettitore
sempre attivo), mentre per sistemi multipunto si deve attivare il trasmettitore solo in
corrispondenza della trasmissione.
Pagina 38
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
MAX 202
ITALIAN TECHNOLOGY
HP
4200
Seriale B in RS 232
SN
75176
SN
75176
Seriale B in RS 422
HP
4100
Seriale B in Current Loop
SN
75176
Seriale B in RS 485
FIGURA 31: DISPOSIZIONE DRIVER PER COMUNICAZIONE SERIALE
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 39
grifo®
- LINEA SERIALE B SETTATA IN RS 485 (opzione .RS 485)
IC21
J9
=
posizione 1-2
IC25
J10
=
posizione 2-3
IC26
J11, J12 =
(*1)
IC27
IC28
ITALIAN TECHNOLOGY
= indifferente
= SN 75176 o MAX 483
= nessun componente
= nessun componente
= nessun componente
In questa modalità le linee da utilizzare sono i pin 4 e 5 di CN2, che quindi diventano le linee
di trasmissione o ricezione a seconda dello stato del segnale /RTSB, gestito via software, come
segue:
/RTSB = livello basso = stato logico 0 -> linea in trasmissione
/RTSB = livello alto = stato logico 1 -> linea in ricezione
Questa comunicazione la si utilizza sia per connessioni punto punto che multipunto con un
collegamento a 2 fili. Sempre in questa modalità é possibile ricevere quanto trasmesso, in modo
da fornire al sistema la possibilità di verificare autonomamente la riuscita della trasmissione;
infatti in caso di conflitti sulla linea, quanto trasmesso non viene ricevuto correttamente e
viceversa.
(*1) Nel caso si utilizzi la linea seriale in RS 422 o RS 485, con i jumpers J11 e J12 é possibile
connettere la circuiteria di terminazione e forzatura sulla linea . Tale circuiteria deve essere
sempre presente nel caso di sistemi punto punto, mentre nel caso di sistemi multipunto, deve
essere collegata solo sulle schede che risultano essere alla maggior distanza, ovvero ai capi
della linea di comunicazione.
In fase di reset o power on, il segnale /RTSB è mantenuto a livello logico alto di conseguenza in
seguito ad una di queste fasi il driver RS 485 è in ricezione o il driver di trasmissione RS 422 è
disattivo, in modo da eliminare eventuali conflittualità sulla linea di comunicazione.
Per ulteriori informazioni relative alla comunicazione seriale fare riferimento agli esempi di
collegamento delle figure 14÷20 ed all'appendice B di questo manuale.
INGRESSI DI CONFIGURAZIONE
La scheda GPC® 150 è provvista di un Dip Switch ad 8 vie (DSW1) e di 1 jumper (J7), il quale svolge
la funzione di RUN/DEBUG, tipicamente utilizzabili per la configurazione del sistema, i cui valori
sono sono acquisibili via software. Le applicazioni più immediate possono essere quelle destinate
al settaggio delle condizioni di lavoro od alla selezione di parametri relativi al firmware di bordo,
come ad esempio: selezione della lingua di rappresentazione, identificazione del sistema all'interno
di una rete di comunicazione seriale, selezione della modalità di test o di configurazione, ecc.
Le modalità di acquisizione degli ingressi di configurazione sono riportate nel capitolo
"DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE PERIFERICHE DI BORDO", mentre per una facile
individuazione della loro posizione si vedano le figure 24 e 26.
Pagina 40
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
SELEZIONE MEMORIE
La GPC® 150 può montare fino ad un massimo di 5128K bytes di memoria variamente suddivisa.
In particolare per la configurazione seguire le informazioni riportate nella seguente tabella:
IC
DISPOSITIVO
DIMENSIONE
STRIPPAGGIO
10
EPROM
128K Byte
J5 in posizione 1-2, 3-4
EPROM
256K Byte
J5 in posizione 1-2, 3-4
EPROM
512K Byte
J5 in posizione 1-2, 3-4
FLASH EPROM
128K Byte
J5 in posizione 2-3, 4-5
FLASH EPROM
512K Byte
J5 in posizione 2-3, 4-5
SRAM
128K Byte
J2 in posizione 1-2
SRAM
512K Byte
J2 in posizione 2-3
13
FLASH EPROM
64K÷2M Byte
-
14
FLASH EPROM
64K÷2M Byte
-
19
EEPROM
256÷8K Byte
-
8
FIGURA 32: TABELLA DI SELEZIONE MEMORIE
Tutti i dispositivi sopra descritti devono essere con pin out di tipo JEDEC a parte l'EEPROM seriale
di IC19 che deve essere richiesta alla grifo® in fase di ordine della scheda. Per quanto riguarda le
sigle dei vari dispositivi che possono essere montati, fare riferimento alla documentazione della casa
costruttrice.
Normalmente la GPC® 150 é fornita nella sua configurazione di default con solamente 128K SRAM
su IC8 e 512 bytes di EEPROM su IC19; ogni configurazione diversa può essere autonomamente
montata dall'utente oppure richiesta nella fase di ordine. Sotto sono riportate i codici delle opzioni
di memoria disponibili:
.512K
.FS
.EE08
.EE16
.EE64
->
->
->
->
->
512K SRAM
2M FLASH EPROM seriale
1K EEPROM seriale
2K EEPROM seriale
8K EEPROM seriale
Per ulteriori informazioni e costi delle opzioni, contattare direttamente la grifo®, mentre per una
facile individuazione dei dispositivi di memoria fare riferimento alla figura 24.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 41
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
DESCRIZIONE SOFTWARE
Questa scheda ha la possibilità di usufruire di una ricca serie di strutture software che consentono di
utilizzarne al meglio le caratteristiche. In generale la scheda può utilizzare tutte le risorse software
disponibili per il processore montato, ovvero i numerosi pacchetti ideati per lo Z80. Tra questi
ricordiamo:
GET80
Completo programma di EDITOR , Comunicazione e gestione delle Memorie di Massa per le schede
della famiglia 80. Questo programma, sviluppato dalla grifo®, consente di operare in condizioni
ottimali, tutte le volte che si deve usare il GDOS o la versione per FLASH EPROM FGDOS. Viene
fornito in abbinamento all’aquisto di uno dei pacchetti citati e viene personalizzato con il nome ed
i dati dell’acquirente. Una serie di comodi menù a tendina facilita l’uso del programma, il quale può
funzionare anche in abbinamento ad un mouse. Il programma, oltre che girare in ambiente MS-DOS,
gira tranquillamente anche sulle macchine MACINTOSH in abbinamento al programma SOFT-PC.
Viene fornito su dischetti MS-DOS da 3”1/2 con relativa documentazione sul manuale GDOS 80.
GDOS 150
Tools di sviluppo completo per le schede della fam. 80. Viene fornito in abbinamento al programma
GET80, per consentire un immediato e pieno utilizzo di questo potente strumento di sviluppo. Il
GDOS può essere concettualmente diviso in due distinte strutture. Una struttura lavora essenzialmente
su PC, mantenendo il collegamento con la seconda tramite la linea seriale. La seconda risiede in
EPROM ed opera a bordo scheda. La parte a bordo scheda è essenzialmente un potente Sistema
Operativo che si preoccupa di eseguire tutte quelle funzioni a più basso livello e nello stesso tempo
consente di poter operare con linguaggi ad Alto Livello direttamente a bordo scheda. L’abbinamento
delle due strutture fa si che la scheda ed il PC si comportino come un’unica macchina. Infatti la scheda
usa, come se fossero le proprie, le risorse del PC come le Memoria di Massa quali i Floppy-Disk,
l’Hard-Disk; la Stampante ecc. Il tutto avviene in modo completamente trasparente per l’utente il
quale usa questo tipo di Macchina Virtuale esattamente come è abituato ad adoperare il suo PC. Molto
interessante è la compatibilità del GDOS con tutti i linguaggi ed i programmi CP/M. Questo significa
che se l’utente ha dei programmi o dei linguaggi a cui sono legate delle applicazioni o delle sue
specifiche conoscenze o altro, può utilizzare tutto quanto ha, virtualmente senza cambiamenti, in
modo immediato sotto GDOS.
Il GDOS, oltre ai tipici drivers del PC, gestisce come RAM-Disk e ROM-Disk tutte le risorse di
memoria della scheda, eccedenti i 64KBytes, là dove queste siano presenti. Questo significa che i
dispositivi di RAM a bordo scheda, che spesso sono Backed tramite batterie, possono essere gestite
in modo diretto dai linguaggi ad alto livello, trattando comodamente come Files, le informazioni da
archiviare o ricercare.
Il Tools viene fornito in EPROM, in abbinamento al disco in formato MS-DOS del GET80, alcuni
esempi di uso e la relativa manualistica sul Sistema Operativo.
FGDOS 150
Caratteristiche analoghe al GDOS, con la differenza che è in grado di programmare e cancellare le
FLASH-EPROM a bordo scheda, con i programmi generati dall’utente. In questo modo non è
necessario un programmatore di EPROM esterno per congelare il programma. E’ inoltre possibile,
tramite un PC Portatile, intervenire direttamente a bordo macchina per cambiare il programma di
gestione.
Il Tools viene fornito in FLASH-EPROM, in abbinamento al disco in formato MS-DOS del GET80,
alcuni esempi di uso e la relativa manualistica sul Sistema Operativo.
Pagina 42
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
xGDOS MCI 150
Versione del GDOS, o del FGDOS, in grado di gestire, ad alto livello, le schedine di Memory-Card
tipo PCMCIA. In abbinamento alla scheda MCI 64, il Sistema Operativo di bordo gestisce come
RAM-Disk o ROM-Disk le Memory-Card. Questo consente di risolvere rapidamente, e senza crearsi
problemi di gestione software, tutte quelle problematiche di raccolta dati che spesso si incontrano
nella realizzazione di strutture di Data-Logging, gestendo questi dispositivi sempre con linguaggi ad
alto livello.
Il Tools viene fornito in EPROM od in FLASH-EPROM, a secondo le necessità dell’utente, in
abbinamento al disco in formato MS-DOS del GET80, alcuni esempi di uso e la relativa manualistica
sul Sistema Operativo.
CBZ-80
Completo Compilatore BASIC, per la fam. di CPU Z80 compatibili, in grado di generare un codice
molto compatto e molto veloce. Per poter funzionare ha bisogno di essere usato in abbinamento ad
una qualsiasi delle versioni del GDOS. Lo CBZ-80 consente di superare la limitazione dei 64 KBytes
indirizzabili dalle CPU della famiglia 80. A questo scopo si utilizza la tecnica del CHAIN, offerta
dal Sistema Operativo GDOS in abbinamento alle possibilità di RAM-Disk e ROM-Disk offerte
dalle varie schede del carteggio Abaco®. Usato con il potente Editor incorporato nel programma
GET80, si dispone di un potente strumento di lavoro per generare, con estrema efficienza e comodità,
qualsiasi programma applicativo.
Il programma viene fornito in EPROM, assieme al sistema operativo della serie GDOS, e su dischetto
MS-DOS e con il relativo manuale tecnico ed una serie di esempi.
PASCAL-80
Completo e molto efficiente Compilatore PASCAL per la famiglia 80 di CPU. Ha delle caratteristiche
operative analoghe a quelle del Turbo PASCAL Ver.3 della Borland, a cui si fà riferimento per
quanto riguarda sia le caratteristiche che la manualistica. Il PASCAL-80 lavora in abbinamento ad
una delle varie versioni di Sistema Operativo GDOS. Le modalità di Emulazione Terminale offerta
dal programma GET80, supportano pienamente il tipico Editor a pieno schermo del PASCAL,
compresa la gestione degli attributi. Sfruttando la possibilità di gestione di RAM-Disk e ROM-Disk,
offerta dal GDOS, si possono sfruttare appieno le possibilità di OVERLAY del PASCAL per
superare il limite dei 64KBytes di indirizzamento delle CPU della famiglia 80.
Il programma viene fornito in EPROM, assieme al sistema operativo della serie GDOS, e su dischetto
MS-DOS in abbinamento alle note tecniche e ad una serie di esempi.
RSD 150
Questo Tools è un Remote Simbolic Debugger che ha due modalità operative. La prima è una
modalità di debugger in simulazione. La seconda è una modalità di debugger in remoto. In questo
ultimo caso si riesce ad effettuare il debugger del codice direttamente sulla scheda target. Tramite
la linea seriale, si effettuato il Down-Load del programma in HEX e della relativa tabella dei simboli.
Fatto il caricamento, è possibile debuggare il codice in modo simbolico, in modalità Step-To-Step,
mettere break-point, ecc. con delle caratteristiche di comodità simili a quelle di un In Circuit
Emulator. Il programma RSD è in grado di supportare sia il codice Z80 che i codici aggiuntivi dello
Z180. Le possibilità di debugger del Tools RSD possono espletarsi sia in abbinamento ad un Macro
Assembler come lo ZASM 80, che in abbinamento al C Compiler CC-80. Molto importante è la
possibilità di gestire dei Break-Point software, legati ad una molteplicità di possibilità ed un BreakPoint hardware che fa capo al segnale di NMI.
Il Tools viene fornito in EPROM e su un dischetto MS-DOS con il relativo manuale tecnico.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 43
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
ZASM 80
Macro Cross-Assembler in grado di lavorare su un qualsiasi PC in ambiente MS-DOS. E’ in grado
di supportare sia il mnemonico dello Z80 che i codici aggiuntivi presenti nello Z180. Il codice
generato può essere debuggato sia in simulazione sul PC che direttamente sul target, in modalità
remota, utilizzando il comodo tools RSD. Lo ZASM è compatibile con il C Compiler CC-80, di cui
assembla il risultato della compilazione.
Il programma viene fornito su dischetto MS-DOS e con il relativo manuale tecnico.
CC 80
Compilatore C, ANSI/ISO Standard, completo di Floating-Point, in grado di generare codice per
le CPU della famiglia Z80 e Z180. Si abbina al Cross-Assembler ZASM-80 ed al Tools di Remote
Simbolico Debugger, RSD.
Il programma viene fornito su dischetto MS-DOS e con il relativo manuale tecnico.
HI TECH 80
Cross Compilatore C professionale della Hi-Tech Software. Questo compilatore è estremamente
veloce e genera pochissimo codice. Questo risultato è ottenuto grazie a delle avanzate tecniche di
ottimizzazione del codice generato, basato su tecniche di Intelligenza Artificiale che gli consentono
di ottenere un codice compatto ed estremamente veloce. Il pacchetto comprende IDE, Compiler,
Ottimizzatore del codice, Assembler, Linker, Remote debugger, ecc. Questo tools è Full ANSI/
ISO Standard C ed è Full Library Source Code. Una volta fatto il porting del modulo di RemoteDebugger, consente di debuggare il software direttamente nell’hardware in sperimentazione. Questo
tipo di specializzazione del Remote-Debugger è già disponibile, e viene fornito, per tutte le schede
di CPU della grifo®. Il pacchetto software viene fornito su dischetti da 3”1/2 nel formato MS-DOS,
completo di un esauriente manuale.
Questa versione supporta le CPU Z80, Z180, 84C011, 84C11, 84C013, 80C13, 80C015, 84C15,
64180, NCS800, Z181, Z182.
DDS MICRO C
E' un comodo pacchetto software, a basso costo, che tramite un completo I.D.E. permette di utilizzare
un editor, un compilatore "C" (integer), un assemblatore, un linker e un remote debugger abbinato
ad un monitor. Sono inclusi i sorgenti delle librerie, una serie di utility ed una ricca documentazione
su dischetto da 3”1/2 nel formato MS-DOS.
Pagina 44
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
FIGURA 33: PIANTA COMPONENTI
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 45
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
MAPPAGGI ED INDIRIZZAMENTI
In questo capitolo ci occuperemo di fornire tutte le informazioni relative all'utilizzo della scheda, dal
punto di vista della programmazione via software. Tra queste si trovano le informazioni riguardanti
il mappaggio delle memorie, delle periferiche e di tutte le altre sezioni componenti.
MAPPAGGIO DELLE RISORSE DI BORDO
La gestione delle risorse della scheda è affidata ad una logica di controllo completamente realizzata
con logiche programmabili. Essa si occupa del mappaggio delle zone di SRAM ed EPROM e di tutte
le periferiche di bordo.
La logica di controllo è realizzata in modo da gestire separatamente il mappaggio delle memorie di
bordo ed il mappaggio delle periferiche viste in Input/Output. Complessivamente la CPU Z84C15
indirizza direttamente 64K Byte di memoria e 256 indirizzi di I/O, quindi alla logica di controllo è
assegnato il compito di allocare lo spazio logico d’indirizzamento delle memorie nello spazio fisico
massimo di 5128K Byte. Questa gestione è effettuata via software tramite la programmazione della
circuiteria di MMU con cui si può definire quali memorie utilizzare con una suddivisione in pagine
da 32K Byte. Per quanto riguarda il mappaggio dell’I/O si deve invece ricordare che la logica di
controllo provvede naturalmente a non utilizzare le locazioni riservate per le periferiche interne della
CPU, in modo da evitare ogni problema di conflittualità.
Riassumendo i dispositivi mappati sulla scheda sono essenzialmente:
- ABACO® BUS
- Fino a 512K Byte di EPROM o FLASH EPROM su IC10
- Fino a 512K Byte di SRAM su IC8
- Fino a 2048K Byte di FLASH EPROM seriale su IC13
- Fino a 2048K Byte di FLASH EPROM seriale su IC14
- Fino a 8K Byte di EEPROM seriale su IC19
- SIO
- CTC
- PIO
- RTC
- A/D Converter
- Circuiteria di Memory Management Unit
- Dip switch di configurazione DSW1
- LED di attività
- Circuiterie di Watch Dog
Questi occupano gli indirizzi riportati nei paragrafi seguenti e non possono essere riallocati in nessun
altro indirizzo. In caso di specifiche esigenze in termini di mappaggio, contattare direttamente la
grifo®.
Pagina 46
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
MAPPAGGIO I/O
Il mappaggio delle periferiche di bordo allocate nello spazio di I/O, è gestito dalla logica di controllo
della scheda che provvede ad indirizzare tali dispositivi all’interno dello spazio di I/O del
microprocessore, che ha una dimensione di 256 indirizzi. Viene di seguito riportato l’indirizzamento
delle periferiche di bordo, comprese quelle interne alla CPU. Per maggior chiarezza si riportano i
nomi dei registri, i loro indirizzi, il tipo di accesso ed una breve descrizione del loro significato:
DISP.
RTC
REG.
S1
INDIRIZZO
00H
62421
S10
MI1
MI10
H1
01H
02H
03H
04H
R/W
R/W
R/W
R/W
Registro decine secondi
Registro unità minuti
Registro decine minuti
Registro unità ore
H10
D1
D10
MO1
05H
06H
07H
08H
R/W
R/W
R/W
R/W
Registro decine ore; AM/PM
Registro unità giorno
Registro decine giorno
Registro unità mese
MO10
Y1
Y10
W
09H
0AH
0BH
0CH
R/W
R/W
R/W
R/W
Registro decine mese
Registro unità anno
Registro decine anno
Registro giorno della settimana
REGD
REGE
REGF
CTC0
CTC1
CTC2
CTC3
PA
PB
PC
RC
RDA
RSA
RDB
RSB
PAD
PAS
PBD
PBS
0DH
0EH
0FH
10H
11H
12H
13H
14H
15H
16H
17H
18H
19H
1AH
1BH
1CH
1DH
1EH
1FH
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
W
R/W
W
Registro di stato e controllo D
Registro di stato e controllo E
Registro di stato e controllo F
Registro stato dati del canale 0
Registro stato dati del canale 1
Registro stato dati del canale 2
Registro stato dati del canale 3
Registro dati del port A
Registro dati del port B
Registro dati del port C
Registro di controllo e comando
Registro dati della linea seriale A
Registro di stato della linea seriale A
Registro dati della linea seriale B
Registro di stato della linea seriale B
Registro dati del port A
Registro di controllo del port A
Registro dati del port B
Registro di controllo del port B
CTC
PPI 82C55
SIO
PIO
R/W
SIGNIFICATO
R/W Registro unità secondi
FIGURA 34: TABELLA INDIRIZZAMENTO I/O - PARTE 1
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 47
grifo®
DISP.
REG.
INDIRIZZO
A/D
IRL0÷7
20H÷2EH (pari)
LM12458
IRH0÷7
R/W
ITALIAN TECHNOLOGY
SIGNIFICATO
R/W Registro istruzioni low 0÷7 del sequencer
21H÷2FH(dispari) R/W Registro istruzioni high 0÷7 del sequencer
CNTL
30H
R/W Registro di configurazione low
CNTH
31H
R/W Registro di configurazione high
INTENL
32H
R/W Registro abilitazione interrupt low
INTENH
33H
R/W Registro abilitazione interrupt high
INTSTL
34H
R
Registro di stato interrupt low
INTSTH
35H
R
Registro di stato interrupt high
TMRL
36H
R/W Registro per timer low
TMRH
37H
R/W Registro per timer high
FIFOL
38H
R
Registro per conversioni in FIFO low
FIFOH
39H
R
Registro per conversioni in FIFO high
LIMSTL
3AH
R
Registro stato limiti low
LIMSTH
3BH
R
Registro stato limiti high
BUS
40H÷E7H
REG.
SCRP
EEH
INTERNI
SCDP
EFH
W.D.
WDTMR
F0H
INTERNO
WDTCR
F1H
W
Registro di accesso watch dog interno
INTPR
F4H
W
Registro di settaggio priorità interrupt
BT1
BAT
F8H
R
Registro acquisizione stato batteria
M. M. U.
MEM
F8H
W
Registro di settaggio circuiteria MMU
DSW1
DSW1
FCH
R
Registro acquisizione Dip Switch
WD. EXT.
RWD
FCH
R
Registro retrigger Watch Dog esterno
LD6
LEDW
FCH
W
Registro scrittura stato LED di attività
LEDR
F8H
R
Registro rilettura stato LED di attività
SF1
F8H
SF2
FCH
®
ABACO
BUS
INTER.
SFLASH
R/W Indirizzi ABACO® BUS
Registro di indirizzamento registri interni
al microprocessore
Registro dati per i registri interni al
R/W
microprocessore
Registro programmazione watch dog
R/W
interno
R/W
R/W Registro gestione FLASH seriale
W
Registro scrittura dato FLASH seriale
FIGURA 35: TABELLA INDIRIZZAMENTO I/O - PARTE 2
Per quanto riguarda la descrizione del significato dei registri qui sopra riportati, si faccia riferimento
al capitolo successivo “DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE PERIFERICHE DI BORDO”.
Pagina 48
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
MAPPAGGIO ABACO® BUS
La logica di controllo della GPC® 150 provvede anche alla gestione dell’ABACO® BUS, definendo
gli indirizzi in cui tale BUS viene allocato. In particolare,come si può notare dalla tabella
indirizzamento I/O, tale BUS è indirizzato in corrispondenza degli inirizzi 40H÷E7H
Un accesso in I/O in un qualsiasi indirizzo compreso in questi range abilta il segnale /IORQ e tutti
gli altri segnali di controllo di K1.
MAPPAGGIO MEMORIE
Sulla scheda i 5128K Byte di memoria che possono essere montati sono così allocati:
Fino a 512K Byte di EPROM o 512K Byte di FLASH EPROM allocati nello spazio di memoria
Fino a 512K Byte di SRAM allocati nello spazio di memoria
Fino a 8K Byte di EEPROM seriale allocati nello spazio di I/O
Fino a 4MByte di FLASH EPROM seriale suddivisi su due dispositivi da 2MByte massimi ciascuno
La GPC® 150 può indirizzare direttamente un massimo di 64K Byte di memoria che coincide con
lo spazio d’indirizzamento logico del microprocessore. Questa capacità di memoria è stata suddivisa
in due pagine da 32K Byte cadauna: sulla prima può essere allocata sia SRAM che EPROM, mentre
sulla seconda solo SRAM. La circuiteria di MMU si occupa tramite una semplice gestione software,
di dividere lo spazio dei dispositivi fisici allocati in memoria, sempre in pagine da 32K Byte e di
allocarle nello spazio direttamente indirizzato dalla CPU. Programmando la circuiteria di MMU
tramite l’apposito registro MEM, è quindi possibile indirizzare indirettamente, un’area notevolmente
superiore a quella supportata direttamente dal microprocessore. Vengono di seguito riportate due
figure che illustrano le possibili configurazioni dei dispositivi allocati nello spazio di memoria, per
maggiori informazioni fare riferimento al paragrafo "MEMORY MANAGEMENT UNIT", mentre
per una facile individuazione dei dispositivi di memoria fare riferimento alla figura 24.
Alcuni pacchetti software, come il GDOS o l'FGDOS, si occupano autonomamente della gestione
della circuiteria di MMU per allocare tutta la memoria fisicamente presente a bordo scheda nello
spazio d'indirizzamento del microprocessore, senza interessare direttamente l'utente.
All’atto del power on o del reset, il segnale R/E è settato a 0, quindi la scheda parte con l’esecuzione
del codice posto all’indirizzo logico 0000H della pagina 0 di EPROM o FLASH EPROM di IC 10.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 49
grifo®
FFFFH
ITALIAN TECHNOLOGY
Page n° 0
SRAM
IC 8
8000H
Page n° 15
:
:
:
:
Page n° 1
7FFFH
Page n° 0
SRAM
IC 8
0000H
FIGURA 36: MAPPAGGIO DELLE MEMORIE CON R/E=0
Pagina 50
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
FFFFH
Page n° 0
SRAM
IC 8
8000H
Page n° 15
:
:
:
:
Page n° 1
7FFFH
Page n° 0
EPROM
or
FLASH EPROM
IC 10
0000H
FIGURA 37: MAPPAGGIO DELLE MEMORIE CON R/E=1
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 51
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE PERIFERICHE DI BORDO
Nel paragrafo precedente sono stati riportati gli indirizzi di allocazione di tutte le periferiche e di
seguito viene riportata una descrizione dettagliata della funzione e del significato dei relativi registri
(al fine di comprendere le successive informazioni, fare sempre riferimento alle tabelle di
indirizzamento I/O). Qualora la documentazione riportata fosse insufficiente fare riferimento
direttamente alla documentazione tecnica della casa costruttrice del componente. In questo paragrafo
inoltre non vengono descritte le sezioni che fanno parte del microprocessore; per quanto riguarda la
programmazione di quest'ultime si faccia riferimento all'appendice B di questo manuale. Nei
paragrafi successivi si usano le indicazioni D0÷D7 e .0÷7 per fare riferimento ai bits della
combinazione utilizzata nelle operazioni di I/O ad 8 bits.
MEMORY MANAGEMENT UNIT
L’allocazione dello spazio d’indirizzamento fisico delle memorie che possono essere montate sulla
GPC® 150 all’interno dello spazio d’indirizzamento logico del microprocessore, è affidato ad una
efficiente circuiteria di MMU. Tale sezione viene programmata tramite l'apposito registro MEM
allocato nello spazio di I/O. Il significato di tale registro è riportato di seguito:
MEM:
I bits di tale registro hanno il seguente significato
MEM.7
->
MEM.6 ->
MEM.5 ->
MEM.4 ->
MEM.3 ->
MEM.2,1,0->
R/E: selettore RAM (D7=1) o EPROM/FLASH EPROM (D7=0),
nella pagina bassa (0000H÷7FFFH) dello spazio d'indirizzamento
della CPU
A18 x IC10 ed /A18 x IC8
A17 x IC10 ed /A17 x IC8
A16 x IC10 ed /A16 x IC8
A15 x IC10 ed /A15 x IC8
Vedere paragrafo FLASH EPROM SERIALI
Dove quindi solo i bits D3÷D7 definiscono la pagina di SRAM di IC8 od EPROMo
FLASH EPROM di IC10 che deve essere indirizzata.
All’atto del power on o del reset il registro MEM è azzerato (tutti i bits a 0); questo equivale ad una
programmazione della sezione di MMU in cui i primi 32K indirizzati dalla CPU coincidono con la
pagina 0 di EPROM o FLASH EPROM di IC10 ed i secondi 32K coincidono con la pagina 0 diSRAM
di IC8.
Facendo riferimento alle figure 37 e 38 di mappaggio delle memorie, viene riportata in figura 39 una
tabella che descrive tutte le possibili configurazioni della sezione MMU.
La X indica che lo stato del bit è indifferente per il settaggio che si deve realizzare e può quindi
assumere sia lo stato di 0 che di 1, a seconda delle esigenze della circuiteria che gestisce.
Pagina 52
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
PAGINA 32K LOW
PAGINA 32K HIGH
REGISTRO MEM
0: IC10
1: IC10
2:IC10
3: IC10
4: IC10
5: IC10
6: IC10
7: IC10
8: IC10
9: IC10
10: IC10
11: IC10
12: IC10
13: IC10
14: IC10
15: IC10
0: IC8
1: IC8
2: IC8
3: IC8
4: IC8
5: IC8
6: IC8
7: IC8
8: IC8
9: IC8
10: IC8
11: IC8
12: IC8
13: IC8
14: IC8
15: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
0: IC8
00000XXXB = 00H
00001XXXB = 08H
00010XXXB = 10H
00011XXXB = 18H
00100XXXB = 20H
00101XXXB = 28H
00110XXXB = 30H
00111XXXB = 38H
01000XXXB = 40H
01001XXXB = 48H
01010XXXB = 50H
01011XXXB = 58H
01100XXXB = 60H
01101XXXB = 68H
01110XXXB = 70H
01111XXXB = 78H
10000XXXB = 80H
10001XXXB = 88H
10010XXXB = 90H
10011XXXB = 98H
10100XXXB = A0H
10101XXXB = A8H
10110XXXB = B0H
10111XXXB = B8H
11000XXXB = C0H
11001XXXB = C8H
11010XXXB = D0H
11011XXXB = D8H
11100XXXB = E0H
11101XXXB = E8H
11110XXXB = F0H
11111XXXB = F8H
FIGURA 38: TABELLA POSSIBILI PROGRAMMAZIONI SEZIONE DI MMU
A/D CONVERTER
Fare riferimento all'appendice B di questo manuale in cui é riportata la descrizione software
dell'A/D Converter LM 12H458. Qualora queste informazioni fossero ancora insufficienti, fare
riferimento alla documentazione tecnica della casa costruttrice.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 53
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
WATCH DOG ESTERNO
Il retrigger della circuiteria di Watch Dog esterno presente sulla GPC® 150, avviene tramite una
semplice operazione di input e/o otput al registro RWD. Affinché la circuiteria di watch dog non
intervenga, é indispensabile retriggerarla ad intervalli regolari di durata inferiore al tempo d'intervento.
Se ciò non avviene e tramite il jumper J4 in posizione 3-4 la circuiteria é attivata, una volta scaduto
il tempo d'intervento la scheda viene resettata. Il tempo d’intervento è di circa 1,4 sec e nella
condizione di default, la circuiteria é disabilitata. Da ricordare che il dato letto é completamente
ininfluente per la circuiteria di watch dog.
EEPROM SERIALE
Per quanto riguarda la gestione del modulo di EEPROM seriale (IC19), si faccia riferimento alla
documentazione specifica del componente. In questo manuale tecnico non viene riportata alcuna
informazione software in quanto la modalità di gestione è articolata e prevede una conoscenza
approfondita del componente e comunque l'utente può usare le apposite procedure ad alto livello
fornite nel pacchetto di programmazione. Si ricorda solo che i primi 32 bytes (0÷31) sono riservati
e perciò si deve evitare la modifica dei medesimi. La logica di controllo consente la gestione software
della EEPROM tramite i segnali /SYNCA, /DTRA e /DTRB della SIO, con le seguenti corrispondenze:
/SYNCA
/DTRB
/DTRA
->
->
->
linea DATA input
linea DATA output
linea CLOCK
(SDA)
(SDA)
(SCL)
Data l'implementazione hardware della circuiteria di gestione del modulo di EEPROM seriale, si
ricorda che di tale dispositivo i segnali A0,A1,A2 dello slave address sono tutti posti a 0 logico. Lo
stato logico 0 dei bit corrisponde allo stato logico basso (=0 V) del relativo segnale, mentre lo stato
logico 1 dei bit corrisponde allo stato logico alto (=5 V) del segnale.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di gestione dei segnali della SIO fare riferimento all'apposita
documentazione tecnica dell'appendice B.
STATO DELLA BATTERIA
Lo stato della batteria BT1 presente sulla GPC® 150 può essere acquisito via software, effettuando
una semplice operazione di input all'indirizzo di allocazione del registro BAT ed esaminando il bit
D3, che ha la seguente corrispondenza:
BAT.3 = 0
BAT.3 = 1
->
->
batteria scarica
batteria carica
(<2,265 V)
(> 2,265 V)
Per ulteriori informazioni sulla batteria di bordo e della relativa circuiteria di back up fare riferimento
ai precedenti appositi paragragfi.
Pagina 54
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
INGRESSI DI CONFIGURAZIONE
La GPC® 150 dispone di 9 ingressi di configurazione settabili dall'utente ed acquisibili via software,
con le modalità di seguito riportate.
Il Dip Switch DSW1 può essere accquisito effettuando una semplice operazione di input all'indiizzo
di allocazione del registr DSW1. La corrispondenza tra i bit del registro e le linee del dip switch è
la seguente:
DSW1.7
DSW1.6
DSW1.5
DSW1.4
DSW1.3
DSW1.2
DSW1.1
DSW1.0
->
->
->
->
->
->
->
->
Dip Switch 8
Dip Switch 7
Dip Switch 6
Dip Switch 5
Dip Switch 4
Dip Switch 3
Dip Switch 2
Dip Switch 1
La combinazione è in logica negata, ovvero il dip in ON fornisce lo stato logico 0 al corrispondente
bit, mentre il dip in OFF fornisce lo stato logico 1.
Si ricorda che l'acquisizione dello stato dei Dip Switch implica anche il retrigger del Watch Dog
esterno, poichè il registro RWD ed il registro DSW1 sono allocati allo stesso indirizzo di I/O.
Il jumper di configurazione J7 è collegato a lla linea /SYNCBdella SIO a bordo dello Z84C15.
Il jumper in posizione 1-2 ornisce lo stato logico 0, mentre il jumper in posizione 2-3fornisce lo stato
logico 1. Per quanto riguarda le modalità di acquisizione dello stato di /SYNCB, fare riferimento
all'apposita documentazione tecnica dell'appendice B.
Il jumper J7 (RUN/DEBUG) svolge la funzione di selettore delle modalità RUN (posizione 1-2) o
DEBUG (posizione 2-3), caratteristica di alcuni pacchetti software della grifo®.
LED DI ATTIVITA'
L logica di controllo consente la gestione software di un LED di attività, chiamato LD6, tramite i
registri LEDR e LEDW, con le seguenti corrispondenze:
LEDW.0 ->
LEDR.1 ->
pilotaggio LD6
lettura stato LD6
L'attivazione avviene effettuando una operazione di output all'indirizzo di allocazione del registro
LEDW con il relativo bit settato a 1. Logicamente la disattivazione avviene tramite un'analoga
operazione di output ma con il bit resettato a 0.
Lo stato del LED di attività può essere acquisito via software effettuando un'operazione di input sul
registro LEDR ed esaminando il bit 1.
Si ricorda che il registro LEDW è allocato allo stesso indirizzo di I/O del registro SF2, quindi ogni
operazione di scrittura sui bits di tale registro deve tenere conto della programmazione di quest'altro
dispositivo.
Il registro LEDW è azzerato (tutti i bits a 0) in fase di reset o power on, di conseguenza in seguito
ad una di queste fasi il LED è disattivo.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 55
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
FLASH EPROM SERIALE
Per quanto riguarda la gestione dei moduli di FLASH EPROM seriale (IC13 e IC14), si faccia
riferimento alla documentazione specifica del componente. In questo manuale tecnico non viene
riportata alcuna informazione software in quanto la modalità di gestione è articolata e prevede una
conoscenza approfondita del componente e comunque l'utente può usare le apposite procedure ad
alto livello fornite nel pacchetto di programmazione. La logica di controllo consente la gestione
software delle FLASH EPROM serali tramite alcuni bits dei registri SF1 ed SF2, con le seguenti
corrispondenze:
REGISTRO SF1 in SCRITTURA
SF1.0 -> linea CLOCKper IC13 e IC14 (SCK)
SF1.1 -> segnale abilitazione per IC14 (/CS)
SF1.2 -> segnale abilitazione per IC13 (/CS)
REGISTRO SF1 in LETTURA
SF1.0 -> linea dati di IC13 e IC14 in ingresso (SO)
REGISTRO SF2 in SCRITTURA
SF2.7 -> linea dati di IC13 e IC14 in uscita (SI)
Data l'implementazione hardware della circuiteria di gestione dei moduli di FLASH EPROM seriale,
si ricorda che di tale dispositivo i segnali /WP e RDY sono tutti posti a 1 logico.
Lo stato logico 0 dei bit corrisponde allo stato logico basso (=0 V) del relativo segnale, mentre lo stato
logico 1 dei bit corrisponde allo stato logico alto (=5 V) del segnale.
Si ricorda che i registri SF1e SF2 sono allocati rispettivamente agli stessi indirizzi di I/O dei registri
MMU e LEDW, quindi ogni operazione di scrittura sui bits di tali registri deve tenere conto della
programmazione di questi altri dispositivi.
All’atto del power on o del reset il registro SF1 e SF2 sono azzerati, quindi entrambe le FLASH
EPROM sono disabilitate.
BAUD RATE GENERATOR
La sezione di generazione delle frequenze utilizzate dal SIO per la comunicazione seriale della
scheda è in grado di generare due baud rate completamente separati variabili da un minimo di 600
Baud ad un massimo di 115,2K Baud con sette valori intermedi che corrispondono ai baud rates
standard. La GPC® 150 consente di settare queste velocità di comunicazione tramite semplici
operazioni di output agli indirizzi di allocazione dei registri CTC2 e CTC3. Infatti i timer counter 2
e 3 della sezione CTC del microprocessore sono utilizzati rispettivamente come baud rate generator
delle linee seriali A e B.
Affinché i canali del CTC operino come baud rate generator é necessario programmarli opportunamente
come di seguito descritto:
- Fornire un comando di reset di canale = operazione di output sul registro CTCn con il dato 03H.
- Fornire una parola di controllo canale che: disabiliti l'interrupt, selezioni il counter mode, scelga
un fronte di discesa e carichi una costante di tempo = operazione di output sul registro CTCn con
Pagina 56
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
il dato 45H.
- Caricare una costante di tempo relativa al baud rate utilizzato = operazione di output sul registro
CTCn con il dato prelevato dalla seguente tabella a seconda del baud rate desiderato.
Tutti i canali del CTC sono disattivati a seguito di una fase di reset o power on, di conseguenza
entrambe le sezioni di baud rate generator in queste condizioni, sono a loro volta disattive.
Per maggiori informazioni relative alla programmazione dei canali CTC, fare riferimento all’apposita
documentazione tecnica dell’appendice B.
BAUD RATE
VALORE COSTANTE DI TEMPO
600 Baud
1200 Baud
2400 Baud
4800 Baud
9600 Baud
19200 Baud
38400 Baud
576000 Baud
115200 Baud
C0H
60H
30H
18H
0CH
06H
03H
02H
01H
FIGURA 39: TABELLA VALORI PER PROGRAMMAZIONE BAUD RATE
REAL TIME CLOCK
Questa periferica è vista in 16 locazioni di I/O consecutive di cui 3 di stato e le rimanenti 13 per i dati.
I registri dati sono utilizzati sia per operazioni di input (acquisizione dell'orario attuale) che di output
(per l'inizializzazione dell'orologio) così come i registri di stato i quali sono utilizzati in scrittura (per
la programmazione del modo di funzionamento dell'orologio) ed in lettura (per determinare lo stato
dell'orologio). Per quanto riguarda il significato dei registri dati vale la corrispondenza:
S1
S10
MI1
MI10
H1
H10
- 4 bit meno significativi:
S1.3÷S1.0
- 3 bit meno significativi:
S10.2÷S10.0
- 4 bit meno significativi:
M1.3÷MI1.0
- 3 bit meno significativi:
MI10.2÷MI10.0
- 4 bit meno significativi:
H1.3÷H1.0
- 2 bit meno significativi:
H10.1÷H10.0
Il terzo bit di tale registro, H10.2, indica l'AM/PM
D1
- Unità del giorno
- 4 bit meno significativi:
D1.3÷D1.0
D10
- Decine del giorno
- 2 bit meno significativi:
D10.1÷D10.0
MO1
- Unità del mese
- 4 bit meno significativi:
MO1.3÷MO1.0
MO10
- Decine del mese
- 1 bit meno significativo: MO10.0
Y1
- Unità dell'anno
- 4 bit meno significativi:
Y1.3÷Y1.0
Y10
- Decine dell'anno
- 4 bit meno significativi:
Y10.3÷Y10.0
W
- Giorno della settimana
- 3 bit meno significativi:
W.2÷W.0
Per quest'ultimo registro vale la corrispondenza:
W.2
W.1
W.0
Giorno della settimana
0
0
0
Domenica
GPC® 150
- Unità dei secondi
- Decine dei secondi
- Unità dei minuti
- Decine dei minuti
- Unità delle ore
- Decine delle ore
Rel. 3.00
Pagina 57
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
0
0
1
Lunediì
0
1
0
Martedì
0
1
1
Mercoledì
1
0
0
Giovedì
1
0
1
Venerdì
1
1
0
Sabato
I tre registri di controllo sono invece utilizzati come segue:
D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0
REGD = NU NU NU NU 30S IF B H
dove:
NU
= Non usato
30S
= Se attivo (1) permette di effettuare una correzione di 30 secondi dell'orario. Una volta
settato i secondi del RTC vengono azzerati ed i minuti incrementati se il precedente
valore dei secondi era superiore o uguale a 30.
IF
= Gestisce lo stato d'interrupt del RTC. In lettura riporta lo stato attuale d'interrupt
(1=attivo e viceversa), mentre se resettato con una scrittura determina la fine interrupt,
quando il RTC lavora in interrupt mode.
B
= Indica se possono essere effettuate operazioni di lettura/scrittura dei registri:
1 -> operazioni impossibili e viceversa.
H
= Se attivo (1) effettua la memorizzazione dell'orario fissato.
D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0
REGE = NU NU NU NU T1 T0 I M
dove:
NU
= Non usato.
T1 T0 = Determinano la durata del periodo di interrupt
0
0
-> 1/64 secondo
0
1
-> 1 secondo
1
0
-> 1 minuto
1
1
-> 1 ora
I
= Determina modalità di gestione interrupt: se settato seleziona l'interrupt mode in cui
l'interrupt si attiva allo scadere del periodo programmato e si disattiva con un reset del
bit IF del registro D; se resettato seleziona lo standard mode in cui l'interrupt si attiva
allo scadere del periodo programmato e si disattiva autonomamente dopo 7,8 msec.
M
= Se settato disabilita il pin di interrupt del RTC e viceversa.
D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0
REGF = NU NU NU NU T 24/12 S R
dove:
NU
= Non usato.
T
= Stabilisce da quale contatore interno prelevare il segnale di conteggio:
1 -> contatore principale (conteggio veloce per test);
0 -> 15° contatore (conteggio normale).
24/12
= Stabilisce il modo di conteggio delle ore:
1 -> 0÷23;
0 -> 0÷11 con AM/PM.
S
= Se settato provoca l'arresto dell'avanzamento dell'orologio fino alla sucessiva
abilitazione.
Pagina 58
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
R
= Se settato (1) provoca il reset di tutti i contatori interni.
Dopo un reset o power on il real time clock non viene inizializzato in modo da garantire il corretto
mantenimento dei suoi dati anche dopo uno spegnimento od un azzeramento, assicurato dall'eventuale
circuiteria di back up.
PPI 82C55
Questa periferica è vista in 4 registri: uno di stato (RC) e tre dei dati (PA, PB, PC) con cui si effettua
la programmazione ed il comando della stessa. I registri dati sono utilizzati sia per operazioni di input
(acquisizione linee dei port) che per quelle di output (settaggio linee dei port) ed ognuno di tali registri
riporta i dati di I/O del corrispondente port. La periferica può operare in tre modi diversi:
MODO 0 = Prevede due port bidirezionali da 8 bit (A,B) e due port bidirezionali da 4 bit (C LOW,
C HIGH); gli ingressi non sono latchati, mentre le uscite lo sono; nessun segnale di handshaking.
MODO 1 = Prevede due port da 12 bit (A+C LOW, B+C HIGH) dove gli 8 bit dei port A e B
costituiscono le linee di I/O, mentre i 4 bit del port C costituiscono le linee di handshaking. Gli
ingressi e le uscite sono latchati.
MODO 2 = Prevede un port da 13 bit (A+C3-7) dove gli 8 bit del port A costituiscono le linee di I/
O, mentre i rimanenti 5 bit del port C costituiscono le linee di controllo. Un port da 11 bit (B+ C02) dove gli 8 bit del port B costituiscono le linee di I/O ed i rimanenti 3 bit del port C costituiscono
le linee di controllo. Sia gli ingressi che le uscite sono latchate.
La programmazione della periferica avviene scrivendo un byte nel registro di controllo RC, settando
gli 8 bits del dato scritto con la seguente corrispondenza:
RC =
dove:
SF
M1 M2
0
0
0
1
1 X
A
CH
M3
B
CL
D7 D6
SF M1
D5
M2
D4 D3
A CH
D2 D1
M3 B
D0
CL
= Se attivo (1) abilita il comando della periferica
= Selezionano il modo di funzionamento
= Selezione del modo 0
= Selezione del modo 1
= Selezione del modo 2
= Se attivo (1) setta il port A in input e viceversa
= Se attivo setta il nibble più significativo del port C in input e viceversa
= Se attivo (1) seleziona modo 1, viceversa seleziona modo 0
= Se attivo setta il port B in input e viceversa
= Se attivo setta il nibble meno significativo del port C in input e viceversa.
Dopo una fase di reset o di power on il PPI 82C55 viene settato in modo 0 con tutti i port settati in
input.
PERIFERICHE INTERNE DELLA CPU
Fare riferimento all’apposita documentazione tecnica dell’appendice B.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 59
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
SCHEDE ESTERNE
La scheda GPC® 150 si interfaccia a buona parte dei moduli della serie BLOCK e di interfaccia
utente. Le risorse di bordo possono essere facilmente aumentate collegando la GPC® 150 alle
numerose schede periferiche del carteggio grifo® tramite l'ABACO® BUS. Anche schede in formato
block con ABACO® I/O BUS possono essere collegate, sfruttando gli appositi mother boards. A
titolo di esempio ne riportiamo un elenco con una breve descrizione delle carratteristiche di massima,
per maggiori informazioni, richiedere la documentazione specifica:
KDL X24 - KDF 224
Keyboard Display LCD 2,4 righe 24 tasti - Keyboard Display Fluorescent 2 righe 24 tasti
Interfaccia tra 16 I/O TTL su connettore normalizzato I/O ABACO® a 20 vie e tastiera a matrice
esterna da 24 tasti; display alfanumerico fluorescente 20x 2 o LCD 20x2, 20x4 retroilluminato a
LEDs. Predisposizione per collegamento a tastiera telefonica.
QTP 24P
Quick Terminal Panel 24 tasti con interfaccia Parallela
Interfaccia operatore provvista di display alfanumerico fluorescente 20x 2 o LCD 20x2, 20x4
retroilluminato a LEDs; tastiera a membrana da 24 tasti di cui 12 configurabili dall’utente; 16 LEDs
di stato; alimentatore a bordo scheda in grado di pilotare anche carichi esterni; interdaccia parallela
basata su 16 I/O TTL di un connettore normalizzato I/O ABACO® a 20 vie. Tasti ed etichette
personalizzabili tramite serigrafie da inserire in apposite tasche; opzione di contenitore metallico.
QTP G28
Quick Terminal Panel 28 tasti con LCD grafico
Interfaccia operatore provvista di display LCD grafico da 240x128 pixel retroilluminato con
lampada a catodo freddo; tastiera a membrana da 28 tasti di cui 6 configurabili dall'utente; 16 LEDs
di stato; alimentatore a bordo scheda; interdaccia seriale in RS 232, RS 422-485 o current loop; linea
seriale ausiliaria in RS 232. Tasti ed etichette personalizzabili dall'utente tramite serigrafie da
inserire in apposite tasche; contenitore metallico e plastico; EEPROM di set up; 256K EPROM o
FLASH; Real Time Clock; 128K RAM; buzzer. Firmware di gestione che svolge funzione di
terminale con primitive grafiche.
MB8 01
Mother Board 8 slots ABACO®
Mother Board con 8 slots del BUS industriale ABACO®; passo 5 TE; connettori normalizzati di
alimentazione e di servizio; tasto di reset; 3 LEDs per le alimentazioni; foratura per aggancio ai rack.
SPB 04
Switch Power Bus mother board 4 slots ABACO®
Mother Board con 4 slots del BUS industriale ABACO®; 1 slot per alimentatore; passo 5 TE;
connettori normalizzati di alimentazione; tasto di reset; foratura per aggancio ai rack.
ABB 05
Abaco® Block BUS 5 slots
Mother board ABACO® da 5 slots; passo 4 TE; guidaschede; connettori normalizzati di alimentazione;
tasto di reset; LEDs per alimentazioni; interfaccia ABACO® I/O BUS; sezione alimentatrice per +5
Vdc; sezione alimentatrice per +V Opto; sezioni alimentatrici galvanicamente isolate; tre tipi di
alimentazione: da rete, bassa tensione o stabilizzata. Attacco rapido per guide Ω.
Pagina 60
GPC® 150
Rel. 3.00
IPC 52
RKD LT
CI/O R16
ANY
I/O
TYPE
LAD 15
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
POWER
SUPPLY
+5Vdc
ONLY
ANY MOTHER BOARD TYPE WITH ABACO® BUS
DIGITAL I/O INTERFACES:
EXTERNAL
LITIUM
QTP xxP
PRINTER MEMORY
CARD
-
+
BATTERY 3,6 V
for Back up
40 DIGITAL TTL I/O LINES
direct to XBI 01, OBI 01, RBO 08, etc...
OPTO
RELAY TRANSISTOR COUPLED
CURRENT to
VOLTAGE
CONVERTER
with
8 A-V modules
2 COUNTERS
or
2 TIMERS
12 Bits+Sign
Analog voltage
inputs:
0÷2.490V,0÷5.000 V
0÷20 mA, 4÷20 mA
A
V
FBC 116
NCS 01
QTP 24
etc.
RS 232, RS 422, RS 485,
current loop serial lines
PC or
Macintosh
PLC
ANY CPU TYPE
GPC® 552
GPC®15R
etc..............
FIGURA 40: SCHEMA DELLE POSSIBILI CONNESSIONI
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 61
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
IAC 01
Interface Adapter Centronics
Interfaccia tra 16 I/O TTL su connettore normalizzato I/O ABACO® a 20 vie e connettore a vaschetta
D 25 vie femmina con pin out standard Centronics per la gestione di una stampante parallela.
OBI N8 - OBI P8
Opto BLOCK Input NPN-PNP
Interfaccia per 8 input optoisolati e visualizzati tipo NPN, PNP, connettore a morsettiera, connettore
normalizzato I/O ABACO® a 20 vie; sezione alimentatrice; attacco rapido per guide DIN 462771 e 3.
TBO 01 - TBO 08
Transistor BLOCK Output
Interfaccia per 16 connettore normalizzato I/O ABACO® a 20 vie; 16 o 8 output a transistor in Open
Collector da 45 Vcc 3 A su connettore a morsettiera. Uscite optoisolate e visualizzate; attacco rapido
per guide DIN 6277-1 e 3.
RBO 08 - RBO 16
Relé BLOCK Output
Interfaccia per connettore normalizzato I/O ABACO® a 20 vie; 8 o 16 output visualizzati con relé
da 3 A con MOV; connettore a morsettiera; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3.
FBC 20 - FBC 120
Flat Block Contact 20 vie
Interfaccia tra 2 o 1 connettori a perforazione di isolante (scatolino da 20 vie maschi) e la filatura da
campo (morsettiere a rapida estrazione). Attacco rapido per guide tipo DIN 46277-1 e 3.
DEB 01
Didactis Experimental Board
Scheda di supportro per l’utilizzo di 16 linee di I/O TTL. Comprende: 16 tasti; 16 LED; 4 digits;
tastiera a matrice da 16 tasti; interfaccia per stampante Centronics, dislay LCD, display Fluorescente,
connettore I/O GPC® 68; collegamento con il campo.
XBI 01
miXed BLOCK Input Output
Interfaccia tra 8 input + 8 output TTL (connettore normalizzato I/O ABACO® a 20 vie), con 8 output
a transistor in Open Collector da 45 Vcc 3 A + 8 input con filtro a Pi-Greco (connettore a morsettiera).
I/O optoisolati e visualizzati; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3.
MCI 64
Memory Cards Interfaces 64 MBytes
Interfaccia per la gestione di Memory cards PCMCIA a 68 pins tramite un connettore normalizzato
I/O ABACO®; sono disponibili driver per linguaggi ad alto livello.
DAC 16
Digital to Analog Converter 16 bits
2 D/A converter da 16 bit galvanicamente isolati; visualizzazione dati programmati; uscita ±10 Vcc;
taratura offset e guadagno. BUS a 8 bit; indirizzamento normale.
Pagina 62
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
UCC A2
UART Comunication Card
2 indipendenti linee seriali in RS 232, RS 422, RS 485 o current loop. Per ogni linea: buffer di 3
caratteri; comunicazione gestita dall'UART SCC 85C30; baud rate (da 50 a 115K baud), parità, stop
bit e lunghezza dato programmabili via software; 4 dip switch. BUS a 8 bit; indirizzamento normale.
CI/O R16
16 Coupled Input Output Relé
16 ingressi optoisolati con filtro a Pi-Greco; tensione nominale di ingresso 24 Vcc. 16 output a
microrelé da 1 A con soppressori di disturbi tipo MOV da 24 Vca. I/O visualizzati tramite LED; BUS
a 8 bit; indirizzamento normale.
PCI 01
Peripheral Coupled Input
32 ingressi optoisolati con filtro a Pi-Greco; tensione nominale di ingresso 24 Vcc; ingressi
visualizzati tramite LEDs; BUS a 8 o 16 bits; indirizzamento normale.
PCO 01
Peripheral Coupled Output
32 uscite a transistor in Open Collector da 45 Vcc, 500 mA, su connettore standardizzato. Uscite
optoisolate e visualizzate tramite LEDs; unica tensione di alimentazione; BUS a 8 o 16 bits;
indirizzamento normale.
IPC 52
Intelligent Peripheral Controller
Scheda periferica intelligente in grado di acquisire 24 segnali analogici generati da trasduttori da
campo; 8 ingressi per PT 100, PT 1000; 8 ingressi per termocoppie J,K,S,T; 8 ingressi per segnali
in tensione ±2 V o corrente 0÷20 mA; interrogazione tramite BUS ABACO® o tramite linea seriale
in RS 232, RS 422-485 o current loop; 16 linee di I/O TTL; risoluzione di 16 bit più segno; 0,1 °C
di precisione; 5 acquisizioni al secondo; funzionamento come data logher.
RKD LT
Remote Keyboard Display LCD Toshiba e Fluorescent FUTABA
Terminale intelligente con interfacciamento seriale (RS 232, RS 422-485, current loop) o parallelo
(BUS ABACO®). Gestisce tastiera a matrice da 56 tasti; display fluorescenti FUTABA e/o LCD
TOSHIBA; buzzer; 8 LEDs di segnalazione; EEPROM di configurazione.
JMS 34
Jumbo Multifunction Support per controllo assi
Scheda periferica per il controllo assi. 3 ingressi optoisolati per l'acquisizione di encoder incrementali
bidirezionali; gestione tacca di zero. 4 canali di D/A converter da 12 bits; range di uscita ±10 V. 8
ingressi optoisolati NPN. 8 uscite a transistor in Open Collector da 45 Vcc, 500 mA. Tutte le linee
di I/O visualizzate tramite LEDs; BUS a 8 bit; indirizzamento esteso.
SBP 01
Switch BLOCK Power
Alimentatore switching in grado di generare tensioni da -12 a +40 Vdc e correnti fino a 4 A; ingresso
da 12 a 26 Vac; ingresso per batteria di back up; uscita di power good; connettori a morsettiera a
rapida estrazione; montaggio su guide ad Ω.
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina 63
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
BIBLIOGRAFIA
E’ riportato di seguito, un elenco di manuali e note tecniche, a cui l'utente può fare riferimento per
avere maggiori chiarimenti, sui vari componenti montati a bordo della scheda GPC® 188F.
Manuale TEXAS INSTRUMENTS:
Manuale TEXAS INSTRUMENTS:
The TTL Data Book - SN54/74 Families
RS-422 and RS-485 Interface Circuits
Manuale HEWLETT PACKARD:
Optoelectronics Designer’s Catalog
Manuale NEC:
Manuale NEC:
Microprocessors and Peripherals - Volume 3
Memory Products
Manuale AMD
Flash Memory Products
Manuale SGS-THOMSON:
Programmable Logic Manual GAL Products
Manuale MAXIM:
Manuale MAXIM:
New Releases Data Book - Volume IV
New Releases Data Book - Volume V
Manuale XICOR:
Data Book
Manuale ZILOG:
Z80 Microprocessor Family User's Manual
Manuale NATIONAL SEMICONDUCTOR: LM12458 12-Bit + Sign Data Acquisition System
Documentazione SEIKO EPSON:
RTC-62421Real Time Clock module
Manuale ATMEL:
Serial Data FLASH
Per avere tutti gli aggiornamenti di tali manuali e di tutti i data-sheet fare riferimento anche ai siti
INTERNET delle case madri costruttrici.
Pagina 64
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
APPENDICE A: SCHEMI ELETTRICI
In questa appendice sono disponibili gli schemi elettrici delle interfaccie per la GPC® 150 più
frequentemente utilizzate. Tutte queste interfaccie possono essere prodotte autonomamente dall'utente
mentre solo alcune di esse sono schede grifo® standard e possono quindi essere ordinate.
A
B
C
D
1
1
CN2
20 pin Low-Profile Male
2
P1.0
P0.0
P0.1
P0.2
P0.3
P0.4
P0.5
P0.6
P0.7
P1.5
P1.7
P1.4
P1.6
P1.1
P1.2
P1.3
+5V
GND
CN1
25 pin D-Type Female
15
2
1
4
3
6
5
8
7
12
10
11
9
16
20
13
14
19
18
17
3
RR1
4,7 KΩ 9+1
+5V
C4 2,2 nF C6 2,2 nF C8 2,2 nF C10 2,2 nF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
/STROBE
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
/ACK
BUSY
PE
SELECT
/AUTOLF
/FAULT
/RESET
MODE
2
3
22 µF 6,3V
C2
100 nF
+
C5
C3
C7
2,2 nF
2,2 nF
C11
C9
C1
2,2 nF
2,2 nF
2,2 nF
4
4
5
5
Title:
grifo®
IAC 01
Date: 13-11-98
Page :
A
B
1
C
Rel. 1.1
of
1
D
FIGURA A1: SCHEMA ELETTRICO IAC 01
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina A-1
grifo®
A
B
I/O 20 pins
7
8
5
6
3
4
1
2
D7
D6
D5
D4
D3
D2
D1
D0
LCD 20x4
LCD 20x2
CN5
RR1
PA.7
PA.6
PA.5
PA.4
PA.3
PA.2
PA.1
PA.0
C
VFD FUTABA
+5V
CN3
1
ITALIAN TECHNOLOGY
CN6
1
3
5
7
9
11
13
15
CN4
14
13
12
11
10
9
8
7
14
13
12
11
10
9
8
7
1
D7
D6
D5
D4
D3
D2
D1
D0
+5V
2
PC.2
PC.1
PC.0
PC.3
PC.4
RR2
13
16
15
14
11
+5V
+5V
GND
/SEL
18
/WR
/BUSY
17
20
TEST
16
3
8
2
1
18
17
+
C5
C4
C1
3
N.C.
N.C.
19
20
+
E
R/W
RS
E
R/W
RS
6
5
4
6
5
4
2
14
10
12
Contrast
3
CN1
16
GND
+5V
16
2
4
6
R1
+VLED
R5
15
3
15
R2
PC.5
PC.6
PC.7
R4
CN2
+5V
12
9
10
2
1
R3
C2
J1
RV1
2
1
R6
4
RR2
R7
F
E
D
C
J
N
CR
9
6
3
I
M
0
8
5
2
H
L
A
7
4
1
G
K
3
R9
External Keyboard
4x6
2
R8
1
4
5
LCD20x2 LCD20x4 Futaba VFD
R1= 0Ω
N.M.
N.M.
R2= N.M.
N.M.
N.M.
R3= 18Ω
12Ω
N.M.
R4= 18Ω
12Ω
N.M.
R5= N.M.
N.M.
N.M.
R6= 470Ω
R7= 470Ω
R8= 470Ω
R9= 470Ω
RR1= 22KΩ 9+1 SIP
RR2= 22KΩ 9+1 SIP
RV1= 10KΩ trimmer
C1= 100nF
C2= 22µF 6,3V Tantalium
C3= 100nF
C4= 100nF
C5= 22µF 6,3V Tantalium
CN1= 2 pins mini male connector
CN2= 10 pins male strip
CN3= 20 pins male low profile c connector
CN4= LCD L214 (20x4)
CN5= Futaba VFD20x2
CN6= LCD L2012 (20x2)
IC1= 7407
J1= 2 pins female jumper
+5V
8
7
6
5
9
10
2
4
6
8
10
12
14
C3
IC1
7407
7
1
3
5
9
D0
D1
D2
D3
11
13
D4
D5
5
Title:
B
grifo®
KDL/F-2/424
Date: 2 2 - 0 7 - 1 9 9 8
Page :
A
4
of
1
Rel.
1.2
1
C
FIGURA A2: SCHEMA ELETTRICO KDX X24
Pagina A-2
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
A
B
S tand ard I/ O 20 p in co nnector
+5V
CN1
CN4
1
7
8
5
6
3
4
1
2
PA. 7
PA. 6
PA. 5
PA. 4
PA. 3
PA. 2
PA. 1
PA. 0
C
DISPLAY 4x20
DISPLAY 2x20
CN2
RR1
D7
D6
D5
D4
D3
D2
D1
D0
14
13
12
11
10
9
8
7
14
13
12
11
10
9
8
7
1
D3
D2
D1
D0
+5V
RR2
13
16
15
14
PC. 2
PC. 1
PC. 0
PC. 3
E
R/W
RS
E
R/W
RS
6
5
4
+5V
2
6
5
4
Contrast
3
3
RV1
J1
18
17
+5V
GN D
C2
2
1
2
1
16
16
2
+5V
C1
R1
15
R3
15
R2
K eybo ard co nnector
+5V
3
PC. 4
PC. 5
PC. 6
PC. 7
11
12
9
10
N.C.
N.C.
19
20
RR2
R7
4
R6
D
C
B
A
#
9
6
3
0
8
5
2
*
7
4
1
1
4
7
*
3
R5
3
R4
2
DC Po wer s upp ly
1
Ma trix
K eybo ard
4x4
8
2
3
6
9
#
A
B
C
D
5
3
6
7
8
12 3 4
7
6
5
CN3
12345678
A
+5V
2
5
8
0
2
4
6
8
1
3
5
9
D0
D1
D2.
D3
10
12
11
13
14
B
C5
SN7407
7
CN5
4
4
3
PD1
+5V
~
A
-
+
~
C3
C4
+
4
SWITCHING
C9
C6
L1
C8
+
REGOLATOR
C7
+
TZ1
5
O PTION AL
B
5
AC Power sup ply
Title:
Date: 22-07-1998
Rel.
1
1
Page :
A
B
grifo®
QTP 16P
of
1.2
C
FIGURA A3: SCHEMA ELETTRICO QTP 16P
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina A-3
grifo®
A
B
I/ O 20 p ins
+5V
LCD 20x2
CN5
RR1
1
C
VF D FU TABA
CN2
PA. 7
PA. 6
PA. 5
PA. 4
PA. 3
PA. 2
PA. 1
PA. 0
ITALIAN TECHNOLOGY
7
8
5
6
3
4
1
2
D7
D6
D5
D4
D3
D2
D1
D0
LCD 20x4
CN4
CN6
1
3
5
7
9
11
13
15
14
13
12
11
10
9
8
7
14
13
12
11
10
9
8
7
SD
Col.1
Col.2
Col.3
Col.4
Col.5
Col.6
1
+5V
PC. 2
PC. 1
PC. 0
PC. 3
PC. 4
2
RR2
13
16
15
14
11
18
17
/BUSY
20
TEST
16
E
R/W
RS
E
R/W
RS
6
5
4
6
5
4
CLK
Contrast
3
3
+5V
J1
+5V
GN D
/SEL
/WR
18
17
+
8
2
1
2
1
14
10
12
16
16
15
3
N.C.
N.C.
19
20
PC. 4
11
+
15
+VLED
C10
2
4
6
R7
R5
R6
3
CN3
+5V
PC. 5
PC. 6
PC. 7
2
C12
C13
C9
RV1
R8
12
9
10
10
7
R9
Enter 6
L
H
D
9
R10
RR2
Esc
0
4
K
G
C
5
9
3
J
F
B
1
8
2
I
E
A
Q TP 24 keyb oa rd
4x6
8
R11
7
J2
6
5
4
3
2
1
8
6
10
4
12
2
Metal Panel
+5V
4
4
14
C3
IC3
7407
7
9
5
11
3
13
1
Col.6 Col.5 Col.4 Col3 Col.2 Col.1
LD1
LD2
LD3
5
LD5
LD6
LD7
LD8
A
B
C
D
LD9
LD10
LD11
LD12
E
F
G
H
LD13
LD14
LD15
LD16
I
5
LD4
QTP 24
J
K
A
L
1
2
3
4
5
6
7
8
ESC
9
0
ENTER
Title:
B
grifo®
QTP 24P
Date: 22-07-1998
Rel. 1.2
Page :
2
of
1
C
FIGURA A4: SCHEMA ELETTRICO QTP 24P - PARTE 1
Pagina A-4
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
A
B
C
CN1
+5V
IC1
1
+
IC2
C5
+
C11
+ C7 +
3
C8
SWITCHING
PD1
1
REGOLATOR
M5480
8÷24Vac
17
18
19
20
21
22
23
24
4
LD16
LD15
25
2
2
+5V
14
R1
LD14
26
LD13
27
13
C4
C2
LD12
28
LD11
2
+5V
1
3
3
D4
LD10
D3
3
+5V
LD9
4
R4
R3
LD8
5
CLK
15
LD7
6
LD6
7
SD
16
LD5
8
4
4
LD4
9
LD3
10
LD2
11
LD1
12
5
5
Title:
Date: 22-07-1998
Rel.
2
2
Page :
A
B
grifo®
QTP 24P
of
1.2
C
FIGURA A5: SCHEMA ELETTRICO QTP 24P - PARTE 2
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina A-5
grifo®
A
B
ITALIAN TECHNOLOGY
C
D
E
ABACO® BUS
K1
+5V
74HCT541
1
A0B
A1B
A2B
A3B
A4B
A5B
A6B
A7B
11a
12a
13a
14a
15a
16a
17a
18a
9
8
7
6
5
4
3
2
Y8
Y7
Y6
Y5
Y4
Y3
Y2
Y1
A8
A7
A6
A5
A4
A3
A2
A1
A0
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
11
12
13
14
15
16
17
18
5
6
7
8
4
3
2
1
9
8
7
6
5
4
3
2
IC1
11
8
13
6
15
4
17
2
P4
P3
P5
P2
P6
P1
P7
P0
Q4
Q3
Q5
Q2
Q6
Q1
Q7
Q0
12
9
14
7
16
5
18
3
IC2
RR1
/G1 /G2
1
+5V
74HCT688
J3
RR2
19
1
2
19
14
2
IC4
IC7a 2
5 3
IC4
74HCT541
3
J1
A8
A7
A6
A5
A4
A3
A2
A1
11
12
13
14
15
16
17
18
Y8
Y7
Y6
Y5
Y4
Y3
Y2
Y1
/MR
1
2
3
4
5
6
7
8
3
4
5
6
10
11
12
13
9
10
11
12
13
14
15
16
IC6
12
13
3
IC4
6
7
RS
19
2
3
4
5
6
7
8
9
2
3
4
5
6
7
8
9
RR3
/SEL
19
1
IC5 DIR
+5V
/G
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
+5V
18
17
16
15
14
13
12
11
D7
D6
D5
D4
D3
D2
D1
D0
10
12
D
74HCT74
2
3
4
5
6
7
8
9
11
S 9
Q
CLK
/Q
R
13
IC7b
4
8
RR4
74LS245
10
DG1
J2
/WAIT
14c
QA
QB
QC
QD
QE
QF
QG
CLK
QH
CK
IC4
4
S 5
1
A
Q
CLK
6
/Q
2 B
R
1
9
/CLR
8
2
J4
/RS
1
10a
9a
8a
7a
6a
5a
4a
3a
-> 1 WAIT
-> 2 WAIT
-> 3 WAIT
-> 4 WAIT
-> 5 WAIT
-> 6 WAIT
-> 7 WAIT
-> 8 WAIT
74HCT164
/RD
/WR
/BA
IC3 / G 1 / G 2
D7B
D6B
D5B
D4B
D3B
D2B
D1B
D0B
4
D
1
4
9c
10c
11c
12c
13c
16c
17c
23c
DIP1
+5V
3
4929
POS:
1-9
2 - 10
3 - 11
4 - 12
5 - 13
6 - 14
7 - 15
8 - 16
74HCT74
15
9
8
7
6
5
4
3
2
J4
/ G /P=Q
IC4
/MREQ
/IORQ
/RD
/WR
/BUSAK
/RESET
/M1
CLK
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8
7
6
5
4
3
2
9
1
11
4929
IC4
5
5
+5V
+5V
2a
2c
31a
31c
R3
+5V
C7
C2
+
+
C4
C5
C6
C8
C9
C10
C11
+5V
L1
6
GND
1a
1c
32a
32c
GND
RR3
10
L3
L2
C3
RR1
C1
10
10
RR2
+
7
R1
30c
-12V
-12V
30a
+12V
+12V
C
A
C
C
C
3c..8c
19a..29a
24c..29c
18c..22c
15c
Title:
Date: 1 6 / 1 1 / 1 9 9 8
B
C
grifo®
SPA-01
1
Page :
A
6
C
+
R2
10
RR4
of
D
7
Rel. 1.0
1
E
FIGURA A6: SCHEMA ELETTRICO SPA 01
Pagina A-6
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
APPENDICE B: DESCRIZIONE COMPONENTI DI BORDO
CPU Z84C15
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina B-1
grifo®
Pagina B-2
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
Pagina B-3
grifo®
Pagina B-4
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
Pagina B-5
grifo®
Pagina B-6
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
Pagina B-7
grifo®
Pagina B-8
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
Pagina B-9
grifo®
Pagina B-10
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
Pagina B-11
grifo®
Pagina B-12
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
Pagina B-13
grifo®
Pagina B-14
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
A/D CONVERTER LM 12H458
LM12454/LM12458/LM12H458
12-Bit + Sign Data Acquisition System with
Self-Calibration
General Description
Key Specifications
The LM12454, LM12458, and LM12H458 are highly integrated Data Acquisition Systems. Operating on just 5V, they
combine a fully-differential self-calibrating (correcting linearity and zero errors) 13-bit (12-bit + sign) analog-to-digital
converter (ADC) and sample-and-hold (S/H) with extensive
analog functions and digital functionality. Up to 32 consecutive conversions, using two’s complement format, can be
stored in an internal 32-word (16-bit wide) FIFO data buffer.
An internal 8-word RAM can store the conversion sequence
for up to eight acquisitions through the LM12(H)458’s
eight-input multiplexer. The LM12454 has a four-channel
multiplexer, a differential multiplexer output, and a differential
S/H input. The LM12454 and LM12(H)458 can also operate
with 8-bit + sign resolution and in a supervisory “watchdog”
mode that compares an input signal against two programmable limits.
(fCLK = 5 MHz; 8 MHz, H)
Programmable acquisition times and conversion rates are
possible through the use of internal clock-driven timers. The
reference voltage input can be externally generated for absolute or ratiometric operation or can be derived using the internal 2.5V bandgap reference.
All registers, RAM, and FIFO are directly addressable
through the high speed microprocessor interface to either an
8-bit or 16-bit databus. The LM12454 and LM12(H)458 include a direct memory access (DMA) interface for
high-speed conversion data transfer.
An evaluation/interface board is available. Order number LM12458EVAL.
Additional applications information can be found in applications notes AN-906, AN-947 and AN-949.
j
Resolution
j
13-bit conversion time
8.8 µs, 5.5 µs (H) (max)
j
9-bit conversion time
4.2 µs, 2.6 µs (H) (max)
j
13-bit Through-put rate
j
Comparison time
(“watchdog” mode)
j
ILE
j
VIN range
j
Power dissipation
j
Stand-by mode
j
Single supply
12-bit + sign or 8-bit + sign
88k samples/s (min),
140k samples/s (H) (min)
2.2 µs (max),
1.4 µs (H) (max)
± 1 LSB (max)
GND to VA+
30 mW, 34 mW (H) (max)
50 µW (typ)
3V to 5.5V
Features
n Three operating modes: 12-bit + sign, 8-bit + sign, and
“watchdog”
n Single-ended or differential inputs
n Built-in Sample-and-Hold and 2.5V bandgap reference
n Instruction RAM and event sequencer
n 8-channel (LM12(H)458), 4-channel (LM12454)
multiplexer
n 32-word conversion FIFO
n Programmable acquisition times and conversion rates
n Self-calibration and diagnostic mode
n 8- or 16-bit wide databus dmicroprocessor or DSP
interface
LM12454/LM12458/LM12H458
12-Bit + Sign Data Acquisition System with Self-Calibration
July 1999
Applications
n
n
n
n
n
Data Logging
Instrumentation
Process Control
Energy Management
Inertial Guidance
TRI-STATE ® is a registered trademark of National Semiconductor Corporation.
AT ® is a registered trademark of International Business Machines Corporation.
© 1999 National Semiconductor Corporation
GPC® 150
Rel. 3.00
DS011264
www.national.com
Pagina B-15
Functional Diagrams
Pagina B-16
3
LM12(H)458
LM12454
DS011264-21
DS011264-1
www.national.com
GPC® 150
Rel. 3.00
www.national.com
The fully differential 12-bit-plus-sign ADC uses a charge redistribution topology that includes calibration capabilities.
Charge re-distribution ADCs use a capacitor ladder in place
of a resistor ladder to form an internal DAC. The DAC is used
by a successive approximation register to generate intermediate voltages between the voltages applied to VREF− and
VREF+. These intermediate voltages are compared against
the sampled analog input voltage as each bit is generated.
The number of intermediate voltages and comparisons
equals the ADC’s resolution. The correction of each bit’s accuracy is accomplished by calibrating the capacitor ladder
used in the ADC.
Two different calibration modes are available; one compensates for offset voltage, or zero error, while the other corrects
both offset error and the ADC’s linearity error.
When correcting offset only, the offset error is measured
once and a correction coefficient is created. During the full
calibration, the offset error is measured eight times, averaged, and a correction coefficient is created. After completion of either calibration mode, the offset correction coefficient is stored in an internal offset correction register.
The LM12(H)454/8’s overall linearity correction is achieved
by correcting the internal DAC’s capacitor mismatch. Each
capacitor is compared eight times against all remaining
smaller value capacitors and any errors are averaged. A correction coefficient is then created and stored in one of the
thirteen internal linearity correction registers. An internal
state machine, using patterns stored in an internal 16 x 8-bit
ROM, executes each calibration algorithm.
Once calibrated, an internal arithmetic logic unit (ALU) uses
the offset correction coefficient and the 13 linearity correction
coefficients to reduce the conversion’s offset error and linearity error, in the background, during the 12-bit + sign conversion. The 8-bit + sign conversion and comparison modes
use only the offset coefficient. The 8-bit + sign mode performs a conversion in less than half the time used by the
12-bit + sign conversion mode.
The LM12(H)454/8’s “watchdog” mode is used to monitor a
single-ended or differential signal’s amplitude. Each
sampled signal has two limits. An interrupt can be generated
if the input signal is above or below either of the two limits.
This allows interrupts to be generated when analog voltage
inputs are “inside the window” or, alternatively, “outside the
window”. After a “watchdog” mode interrupt, the processor
can then request a conversion on the input signal and read
the signal’s magnitude.
8-bit + sign without correction
8-bit + sign comparison mode (“watchdog” mode)
The LM12(H)454/8 have three modes of operation:
12-bit + sign with correction
The LM12454 and LM12(H)458 are multi-functional Data Acquisition Systems that include a fully differential
12-bit-plus-sign self-calibrating analog-to-digital converter
(ADC) with a two’s-complement output format, an 8-channel
(LM12(H)458) or a 4-channel (LM12454) analog multiplexer,
an internal 2.5V reference, a first-in-first-out (FIFO) register
that can store 32 conversion results, and an Instruction RAM
that can store as many as eight instructions to be sequentially executed. The LM12454 also has a differential multiplexer output and a differential S/H input. All of this circuitry
operates on only a single +5V power supply.
1.0 Functional Description
Application Information
22
INSTRUCTION RAM
The instruction RAM holds up to eight sequentially executable instructions. Each 48-bit long instruction is divided into
three 16-bit sections. READ and WRITE operations can be
issued to each 16-bit section using the instruction’s address
and the 2-bit “RAM pointer” in the Configuration register. The
eight instructions are located at addresses 0000 through
0111 (A4–A1, BW = 0) when using a 16-bit wide data bus or
at addresses 00000 through 01111 (A4–A0, BW = 1) when
using an 8-bit wide data bus. They can be accessed and programmed in random order.
2.0 Internal User-Programmable
Registers
The analog input multiplexer can be configured for any combination of single-ended or fully differential operation. Each
input is referenced to ground when a multiplexer channel operates in the single-ended mode. Fully differential analog input channels are formed by pairing any two channels together.
The LM12454’s multiplexer outputs and S/H inputs (MUXOUT+, MUXOUT− and S/H IN+, S/H IN−) provide the option
for additional analog signal processing. Fixed-gain amplifiers, programmable-gain amplifiers, filters, and other processing circuits can operate on the signal applied to the selected multiplexer channel(s). If external processing is not
used, connect MUXOUT+ to S/H IN+ and MUXOUT− to
S/H IN−.
The LM12(H)454/8’s internal S/H is designed to operate at
its minimum acquisition time (1.13 µs, 12 bits) when the
source impedance, RS, is £ 60W (fCLK £ 8 MHz). When 60W
< RS £ 4.17 kW, the internal S/H’s acquisition time can be increased to a maximum of 4.88 µs (12 bits, fCLK = 8 MHz).
See Section 2.1 (Instruction RAM “00”) Bits 12–15 for more
information.
An internal 2.5V bandgap reference output is available at pin
44. This voltage can be used as the ADC reference for ratiometric conversion or as a virtual ground for front-end analog
conditioning circuits. The VREFOUT pin should be bypassed
to ground with a 100 µF capacitor.
Microprocessor overhead is reduced through the use of the
internal conversion FIFO. Thirty-two consecutive conversions can be completed and stored in the FIFO without any
microprocessor intervention. The microprocessor can, at any
time, interrogate the FIFO and retrieve its contents. It can
also wait for the LM12(H)454/8 to issue an interrupt when
the FIFO is full or after any number (£32) of conversions
have been stored.
Conversion sequencing, internal timer interval, multiplexer
configuration, and many other operations are programmed
and set in the Instruction RAM.
A diagnostic mode is available that allows verification of the
LM12(H)458’s operation. The diagnostic mode is disabled in
the LM12454. This mode internally connects the voltages
present at the VREFOUT, VREF+, VREF−, and GND pins to the
internal VIN+ and VIN− S/H inputs. This mode is activated by
setting the Diagnostic bit (Bit 11) in the Configuration register
to a “1”. More information concerning this mode of operation
can be found in Section 2.2.
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
Instruction RAM “00”
Bit 0 is the LOOP bit. It indicates the last instruction to be executed in any instruction sequence when it is set to a “1”.
The next instruction to be executed will be instruction 0.
Bit 1 is the PAUSE bit. This controls the Sequencer’s operation. When the PAUSE bit is set (“1”), the Sequencer will stop
after reading the current instruction and before executing it,
and the start bit in the Configuration register is automatically
reset to a “0”. Setting the PAUSE also causes an interrupt to
be issued. The Sequencer is restarted by placing a “1” in the
Configuration register’s Bit 0 (Start bit).
After the Instruction RAM has been programmed and the
RESET bit is set to “1”, the Sequencer retrieves Instruction
000, decodes it, and waits for a “1” to be placed in the Configuration’s START bit. The START bit value of “0” “overrides” the action of Instruction 000’s PAUSE bit when the Sequencer is started. Once started, the Sequencer executes
Instruction 000 and retrieves, decodes, and executes each
of the remaining instructions. No PAUSE Interrupt (INT 5) is
generated the first time the Sequencer executes Instruction
000 having a PAUSE bit set to “1”. When the Sequencer encounters a LOOP bit or completes all eight instructions, Instruction 000 is retrieved and decoded. A set PAUSE bit in
Instruction 000 now halts the Sequencer before the instruction is executed.
Bits 2–4 select which of the eight input channels (“000” to
“111” for IN0–IN7) will be configured as non-inverting inputs
to the LM12(H)458’s ADC. (See Page 27, Table 1.) They select which of the four input channels (“000” to “011” for
IN0–IN4) will be configured as non-inverting inputs to the
LM12454’s ADC. (See Page 27, Table 2.)
Bits 5–7 select which of the seven input channels (“001” to
“111” for IN1 to IN7) will be configured as inverting inputs to
the LM12(H)458’s ADC. (See Page 27, Table 1.) They select
which of the three input channels (“001” to “011” for IN1–IN4)
will be configured as inverting inputs to the LM12454’s ADC.
(See Page 27, Table 2.) Fully differential operation is created
by selecting two multiplexer channels, one operating in the
23
www.national.com
When the LM12(H)454/8 are used in the “watchdog” mode
with external synchronization, two rising edges on the SYNC
input are required to initiate two comparisons. The first rising
edge initiates the comparison of the selected analog input
signal with Limit #1 (found in Instruction RAM “01”) and the
second rising edge initiates the comparison of the same analog input signal with Limit #2 (found in Instruction RAM “10”).
Bit 9 is the TIMER bit. When Bit 9 is set to “1”, the Sequencer will halt until the internal 16-bit Timer counts down
to zero. During this time interval, no “watchdog” comparisons
or analog-to-digital conversions will be performed.
Bit 10 selects the ADC conversion resolution. Setting Bit 10
to “1” selects 8-bit + sign and when reset to “0” selects 12-bit
+ sign.
Bit 11 is the “watchdog” comparison mode enable bit. When
operating in the “watchdog” comparison mode, the selected
analog input signal is compared with the programmable values stored in Limit #1 and Limit #2 (see Instruction RAM “01”
and Instruction RAM “10”). Setting Bit 11 to “1” causes two
comparisons of the selected analog input signal with the two
stored limits. When Bit 11 is reset to “0”, an 8-bit + sign or
12-bit + sign (depending on the state of Bit 10 of Instruction
RAM “00”) conversion of the input signal can take place.
www.national.com
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
D10
D11
The three sections in the Instruction RAM are selected by
the Configuration Register’s 2-bit “RAM Pointer”, bits D8 and
D9. The first 16-bit Instruction RAM section is selected with
the RAM Pointer equal to “00”. This section provides multiplexer channel selection, as well as resolution, acquisition
time, etc. The second 16-bit section holds “watchdog” limit
#1, its sign, and an indicator that shows that an interrupt can
be generated if the input signal is greater or less than the
programmed limit. The third 16-bit section holds “watchdog”
limit #2, its sign, and an indicator that shows that an interrupt
can be generated if the input signal is greater or less than the
programmed limit.
WatchAcquisition
R/W
Instruction RAM
Type D15 D14 D13 D12
Purpose
A4 A3A2A1
VIN+
VIN−
0 0 0
(Note 20)
(Note 20)
1 1 1
Pause Loop
(MUXOUT+)
(MUXOUT−)
8/12 Timer Sync
dog
Time
(RAM Pointer = 00)
to
0
Limit #1
> / < Sign
Don’t Care
Instruction RAM
R/W
(RAM Pointer = 01)
to
0 0 0
0
Limit #2
> / < Sign
Don’t Care
Instruction RAM
24
(Continued)
0 0 0
R/W
(RAM Pointer = 10)
to
0 0 0
0
Zero
CAL
by
Sel Zeroec Mask
Auto- Reset Start
Auto Chan Stand- Full
I/O
RAM
Test
DIAG
Don’t Care
R/W
INT7 INT6 INT5 INT4 INT3 INT2 INT1 INT0
1
Configuration
Pointer
0 0 1
Any Instruction RAM READ or WRITE can affect the sequencer’s operation:
The Sequencer should be stopped by setting the RESET
bit to a “1” or by resetting the START bit in the Configuration Register and waiting for the current instruction to finish execution before any Instruction RAM READ or
WRITE is initiated.
A soft RESET should be issued by writing a “1” to the
Configuration Register’s RESET bit after any READ or
WRITE to the Instruction RAM.
Address
1
R/W
=0
(Note 21)
Register
Address to
Number of Conversions
Interrupt Enable
Generate INT1
to Generate INT2
Sequencer
in Conversion FIFO
Register
INST7 INST6 INST5 INST4 INST3 INST2 INST1 INST0
of
Actual Number of
R
Sequencer
Conversion Results
2.0 Internal User-Programmable Registers
being
0 1 0
non-inverting mode and the other operating in the inverting
mode. A code of “000” selects ground as the inverting input
for single ended operation.
Bit 8 is the SYNC bit. Setting Bit 8 to “1” causes the Sequencer to suspend operation at the end of the internal S/H’s
acquisition cycle and to wait until a rising edge appears at
the SYNC pin. When a rising edge appears, the S/H acquires the input signal magnitude and the ADC performs a
conversion on the clock’s next rising edge. When the SYNC
pin is used as an input, the Configuration register’s “I/O Select” bit (Bit 7) must be set to a “0”. With SYNC configured as
an input, it is possible to synchronize the start of a conversion to an external event. This is useful in applications such
as digital signal processing (DSP) where the exact timing of
conversions is important.
Executed
1
Interrupt Status
Instruction
in Conversion FIFO
Register
Timer Preset Low Byte
Timer Preset High Byte
R/W
0 1 1
1
1 1 1
1 1 1
2.0 Internal User-Programmable
Registers (Continued)
Register
1 0 0
Timer
Conversion Data: LSBs
Conversion
Sign
Address
R
Limit #1: Status
1
Conversion
Data: MSBs
or Sign
FIFO
Limit #2: Status
R
Limit Status
Rel. 3.00
1 0 1
GPC® 150
1
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
Pagina B-17
Note 21: LM12(H)458 only. Must be set to “0” for the LM12454.
FIGURE 13. LM12(H)454/8 Memory Map for 16-Bit Wide Databus (BW = “0”, Test Bit = “0” and A0 = Don’t Care)
Note 20: LM12454 (Refer to Table 2).
Register
Pagina B-18
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
A0
Limit Status
Register
Conversion
FIFO
Timer
Register
Interrupt
Status
Register
Interrupt
Enable
Register
Configuration
Register
Instruction
RAM
(RAM
Pointer =
10)
Instruction
RAM
(RAM
Pointer =
01)
Instruction
RAM
(RAM
Pointer =
00)
Purpose
R
R
R
R
R/W
R/W
R
R
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
R/W
Type
D6
D5
INST7
INT7
by
Note 23: LM12(H)458 only. Must be set to “0” for the LM12454.
Start
INT1
INT0
RAM Pointer
Reset
Sign
Sign
Sync
INST1
INST0
Address or Sign
Timer Preset: Low Byte
Limit #2 Status
Limit #1 Status
Sign
25
www.national.com
Conversion Data: MSBs
Conversion Data: LSBs
Timer Preset: High Byte
being Executed
Instruction
INST2
Address of Sequencer
INST4
in Conversion FIFO
INST5
Actual Number of Conversions Results
INST6
Generate INT1
INT2
Test =
0
Zero
Auto-
>/<
>/<
Timer
Loop
D0
Sequencer Address to
INST3
INT3
DIAG
(Note
23)
Cal
8/12
Pause
D1
FIFO to Generate INT2
INT5
INT4
Stand-
Mask
Full
Comparison Limit #2
Don’t Care
D2
Number of Conversions in Conversion
INT6
dog
Watch-
Comparison Limit #1
Chan
Don’t Care
Auto
Zeroec
I/O
Sel
D3
VIN+
(MUXOUT+) (Note 22)
D4
Don’t Care
Acquisition Time
VIN−
(MUXOUT−) (Note 22)
D7
(Continued)
FIGURE 14. LM12(H)454/8 Memory Map for 8-Bit Wide Databus (BW = “1” and Test Bit = “0”)
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
0
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
A1
Note 22: LM12454 (Refer toTable 2).
1
1
0
1
1
0
1
0
0
1
0
0
1
1
0
1
1
0
1
0
0
to
1
1
to
1
1
to
1
1
to
1
1
to
1
1
to
A2
A3
1
0
0
0
0
0
0
A4
2.0 Internal User-Programmable Registers
GPC® 150
Rel. 3.00
www.national.com
Instruction RAM “10”
The third Instruction RAM section is selected by placing a
“10” in Bits 8 and 9 of the Configuration register.
Bits 0–7 hold “watchdog” limit #2. When Bit 11 of Instruction
RAM “00” is set to a “1”, the LM12(H)454/8 performs a
“watchdog” comparison of the sampled analog input signal
with the limit #1 value first (Instruction RAM “01”), followed
by a comparison of the same sampled analog input signal
with the value found in limit #2.
Bit 8 holds limit #2’s sign.
Instruction RAM “01”
The second Instruction RAM section is selected by placing a
“01” in Bits 8 and 9 of the Configuration register.
Bits 0–7 hold “watchdog” limit #1. When Bit 11 of Instruction
RAM “00” is set to a “1”, the LM12(H)454/8 performs a
“watchdog” comparison of the sampled analog input signal
with the limit #1 value first, followed by a comparison of the
same sampled analog input signal with the value found in
limit #2 (Instruction RAM “10”).
Bit 8 holds limit #1’s sign.
Bit 9’s state determines the limit condition that generates a
“watchdog” interrupt. A “1” causes a voltage greater than
limit #1 to generate an interrupt, while a “0” causes a voltage
less than limit #1 to generate an interrupt.
Bits 10–15 are not used.
D = 0.36 x RS x fCLK
for 8-bits + sign and “watchdog”
RS is in kW and fCLK is in MHz. Round the result to the next
higher integer value. If D is greater than 15, it is advisable to
lower the source impedance by using an analog buffer between the signal source and the LM12(H)458’s multiplexer
inputs. The value of D can also be used to compensate for
the settling or response time of external processing circuits
connected between the LM12454’s MUXOUT and S/H IN
pins.
for 12-bits + sign
Bits 12–15 are used to store the user-programmable acquisition time. The Sequencer keeps the internal S/H in the acquisition mode for a fixed number of clock cycles (nine clock
cycles, for 12-bit + sign conversions and two clock cycles for
8-bit + sign conversions or “watchdog” comparisons) plus a
variable number of clock cycles equal to twice the value
stored in Bits 12–15. Thus, the S/H’s acquisition time is (9 +
2D) clock cycles for 12-bit + sign conversions and (2 + 2D)
clock cycles for 8-bit + sign conversions or “watchdog” comparisons, where D is the value stored in Bits 12–15. The
minimum acquisition time compensates for the typical internal multiplexer series resistance of 2 kW, and any additional
delay created by Bits 12–15 compensates for source resistances greater than 60W (100W). (For this acquisition time
discussion, numbers in ( ) are shown for the LM12(H)454/8
operating at 5 MHz.) The necessary acquisition time is determined by the source impedance at the multiplexer input. If
the source resistance (RS) < 60W (100W) and the clock frequency is 8 MHz, the value stored in bits 12–15 (D) can be
0000. If RS > 60W (100W), the following equations determine
the value that should be stored in bits 12–15.
D = 0.45 x RS x fCLK
2.0 Internal User-Programmable
Registers (Continued)
26
2.2 CONFIGURATION REGISTER
The Configuration register, 1000 (A4–A1, BW = 0) or 1000x
(A4–A0, BW = 1) is a 16-bit control register with read/write
capability. It acts as the LM12454’s and LM12(H)458’s “control panel” holding global information as well as start/stop, reset, self-calibration, and stand-by commands.
Bit 0 is the START/STOP bit. Reading Bit 0 returns an indication of the Sequencer’s status. A “0” indicates that the Sequencer is stopped and waiting to execute the next instruction. A “1” shows that the Sequencer is running. Writing a “0”
halts the Sequencer when the current instruction has finished execution. The next instruction to be executed is
pointed to by the instruction pointer found in the status register. A “1” restarts the Sequencer with the instruction currently pointed to by the instruction pointer. (See Bits 8–10 in
the Interrupt Status register.)
Bit 1 is the LM12(H)454/8’s system RESET bit. Writing a “1”
to Bit 1 stops the Sequencer (resetting the Configuration register’s START/STOP bit), resets the Instruction pointer to
“000” (found in the Interrupt Status register), clears the Conversion FIFO, and resets all interrupt flags. The RESET bit
will return to “0” after two clock cycles unless it is forced high
by writing a “1” into the Configuration register’s Standby bit.
A reset signal is internally generated when power is first applied to the part. No operation should be started until the RESET bit is “0”.
Writing a “1” to Bit 2 initiates an auto-zero offset voltage calibration. Unlike the eight-sample auto-zero calibration performed during the full calibration procedure, Bit 2 initiates a
“short” auto-zero by sampling the offset once and creating a
correction coefficient (full calibration averages eight samples
of the converter offset voltage when creating a correction coefficient). If the Sequencer is running when Bit 2 is set to “1”,
an auto-zero starts immediately after the conclusion of the
currently running instruction. Bit 2 is reset automatically to a
“0” and an interrupt flag (Bit 3, in the Interrupt Status register)
is set at the end of the auto-zero (76 clock cycles). After
completion of an auto-zero calibration, the Sequencer
fetches the next instruction as pointed to by the Instruction
RAM’s pointer and resumes execution. If the Sequencer is
stopped, an auto-zero is performed immediately at the time
requested.
Writing a “1” to Bit 3 initiates a complete calibration process
that includes a “long” auto-zero offset voltage correction (this
calibration averages eight samples of the comparator offset
voltage when creating a correction coefficient) followed by
an ADC linearity calibration. This complete calibration is
started after the currently running instruction is completed if
the Sequencer is running when Bit 3 is set to “1”. Bit 3 is reset automatically to a “0” and an interrupt flag (Bit 4, in the Interrupt Status register) will be generated at the end of the
calibration procedure (4944 clock cycles). After completion
of a full auto-zero and linearity calibration, the Sequencer
fetches the next instruction as pointed to by the Instruction
RAM’s pointer and resumes execution. If the Sequencer is
stopped, a full calibration is performed immediately at the
time requested.
Bit 4 is the Standby bit. Writing a “1” to Bit 4 immediately
places the LM12(H)454/8 in Standby mode. Normal operation returns when Bit 4 is reset to a “0”. The Standby com-
Bit 9 ’s state determines the limit condition that generates a
“watchdog” interrupt. A “1” causes a voltage greater than
limit #2 to generate an interrupt, while a “0” causes a voltage
less than limit #2 to generate an interrupt.
Bits 10–15 are not used.
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
2.3 INTERRUPTS
The LM12454 and LM12(H)458 have eight possible interrupts, all with the same priority. Any of these interrupts will
cause a hardware interrupt to appear on the INT pin (31) if
The LM12(H)454/8’s offset voltage, after calibration, has a
typical drift of 0.1 LSB over a temperature range of −40˚C to
+85˚C. This small drift is less than the variability of the
change in offset that can occur when using the auto-zero
correction with each conversion. This variability is the result
of using only one sample of the offset voltage to create a correction value. This variability decreases when using the full
calibration mode because eight samples of the offset voltage
are taken, averaged, and used to create a correction value.
Bit 7 is used to program the SYNC pin (29) to operate as either an input or an output. The SYNC pin becomes an output
when Bit 7 is a “1” and an input when Bit 7 is a “0”. With
SYNC programmed as an input, the rising edge of any logic
signal applied to pin 29 will start a conversion or “watchdog”
comparison. Programmed as an output, the logic level at pin
29 will go high at the start of a conversion or “watchdog”
comparison and remain high until either have finished. See
Instruction RAM “00”, Bit 8.
Bits 8 and 9 form the RAM Pointer that is used to select
each of a 48-bit instruction’s three 16-bit sections during
read or write actions. A “00” selects Instruction RAM section
one, “01” selects section two, and “10” selects section three.
Bit 10 activates the Test mode that is used only during production testing. Leave this bit reset to “0”.
Bit 11 is the Diagnostic bit and is available only in the
LM12(H)458. It can be activated by setting it to a “1” (the Test
bit must be reset to a “0”). The Diagnostic mode, along with
a correctly chosen instruction, allows verification that the
LM12(H)458’s ADC is performing correctly. When activated,
the inverting and non-inverting inputs are connected as
shown in Table I. As an example, an instruction with “001” for
both VIN+ and VIN− while using the Diagnostic mode typically
results in a full-scale output.
Bit 6 is used to select a “short” auto-zero correction for every
conversion. The Sequencer automatically inserts an
auto-zero before every conversion or “watchdog” comparison if Bit 6 is set to “1”. No automatic correction will be performed if Bit 6 is reset to “0”.
mand (“1”) disconnects the external clock from the internal
circuitry, decreases the LM12(H)454/8’s internal analog circuitry power supply current, and preserves all internal RAM
contents. After writing a “0” to the Standby bit, the
LM12(H)454/8 returns to an operating state identical to that
caused by exercising the RESET bit. A Standby completion
interrupt is issued after a power-up completion delay that allows the analog circuitry to settle. The Sequencer should be
restarted only after the Standby completion is issued. The Instruction RAM can still be accessed through read and write
operations while the LM12(H)454/8 are in Standby Mode.
Bit 5 is the Channel Address Mask. If Bit 5 is set to a “1”, Bits
13–15 in the conversion FIFO will be equal to the sign bit (Bit
12) of the conversion data. Resetting Bit 5 to a “0” causes
conversion data Bits 13 through 15 to hold the instruction
pointer value of the instruction to which the conversion data
belongs.
2.0 Internal User-Programmable
Registers (Continued)
27
IN2
IN3
IN4
IN5
IN6
010
011
100
101
110
IN7
IN6
IN5
IN4
IN3
IN2
IN1
GND
VIN+
IN7
IN6
IN5
IN4
IN3
IN2
VREF+
VREFOUT
IN1
IN2
IN3
OPEN
010
011
1XX
VIN−
IN3
IN2
IN1
GND
MUX−
IN7
IN6
IN5
IN4
IN3
IN2
VREF−
GND
www.national.com
OPEN
The Interrupt Status register, 1010 (A4–A1, BW = 0) or
1010x (A4–A0, BW = 1) must be cleared by reading it after
writing to the Interrupt Enable register. This removes any
spurious interrupts on the INT pin generated during an Interrupt Enable register access.
Interrupt 0 is generated whenever the analog input voltage
on a selected multiplexer channel crosses a limit while the
LM12(H)454/8 are operating in the “watchdog” comparison
mode. Two sequential comparisons are made when the
LM12(H)454/8 are executing a “watchdog” instruction. Depending on the logic state of Bit 9 in the Instruction RAM’s
second and third sections, an interrupt will be generated either when the input signal’s magnitude is greater than or less
than the programmable limits. (See the Instruction RAM, Bit
9 description.) The Limit Status register will indicate which
preprogrammed limit, #1 or #2 and which instruction was executing when the limit was crossed.
Interrupt 1 is generated when the Sequencer reaches the
instruction counter value specified in the Interrupt Enable
register’s bits 8–10. This flag appears before the instruction’s execution.
Interrupt 2 is activated when the Conversion FIFO holds a
number of conversions equal to the programmable value
stored in the Interrupt Enable register’s Bits 11–15. This
value ranges from 0001 to 1111, representing 1 to 31 conversions stored in the FIFO. A user-programmed value of 0000
has no meaning. See Section 3.0 for more FIFO information.
The completion of the short, single-sampled auto-zero calibration generates Interrupt 3.
IN0
001
MUX+
000
Data
Selection
Channel
TABLE 2. LM12454 Input Multiplexer
Channel Configuration
IN7
IN1
001
111
IN0
VIN−
Mode
Mode
VIN+
Diagnostic
Normal
000
Channel
Selection
Data
TABLE 1. LM12(H)458 Input Multiplexer
Channel Configuration Showing Normal
Mode and Diagnostic Mode
they are not masked (by the Interrupt Enable register). The
Interrupt Status register is then read to determine which of
the eight interrupts has been issued.
www.national.com
The value stored in bits 8–10 ranges from 000 to 111, representing 0 to 7 instructions stored in the Instruction RAM. After the Instruction RAM has been programmed and the RESET bit is set to “1”, the Sequencer is started by placing a “1”
in the Configuration register’s START bit. Setting the INT 1
trigger value to 000 does not generate an INT 1 the first
time the Sequencer retrieves and decodes Instruction 000.
The Sequencer generates INT 1 (by placing a “1” in the Interrupt Status register’s Bit 1) the second time and after the
Sequencer encounters Instruction 000. It is important to re-
2.4 INTERRUPT ENABLE REGISTER
The Interrupt Enable register at address location 1001
(A4–A1, BW = 0) or 1001x (A4–A0, BW = 1) has READ/
WRITE capability. An individual interrupt’s ability to produce
an external interrupt at pin 31 (INT) is accomplished by placing a “1” in the appropriate bit location. Any of the internal
interrupt-producing operations will set their corresponding
bits to “1” in the Interrupt Status register regardless of the
state of the associated bit in the Interrupt Enable register.
See Section 2.3 for more information about each of the eight
internal interrupts.
Bit 0 enables an external interrupt when an internal “watchdog” comparison limit interrupt has taken place.
Bit 1 enables an external interrupt when the Sequencer has
reached the address stored in Bits 8–10 of the Interrupt Enable register.
Bit 2 enables an external interrupt when the Conversion
FIFO’s limit, stored in Bits 11–15 of the Interrupt Enable register, has been reached.
Bit 3 enables an external interrupt when the single-sampled
auto-zero calibration has been completed.
Bit 4 enables an external interrupt when a full auto-zero and
linearity self-calibration has been completed.
Bit 5 enables an external interrupt when an internal Pause
interrupt has been generated.
Bit 6 enables an external interrupt when a low power supply
condition (VA+ < 4V) has generated an internal interrupt.
Bit 7 enables an external interrupt when the LM12(H)454/8
return from power-down to active mode.
Bits 8–10 form the storage location of the
user-programmable value against which the Sequencer’s
address is compared. When the Sequencer reaches an address that is equal to the value stored in Bits 8–10, an internal interrupt is generated and appears in Bit 1 of the Interrupt
Status register. If Bit 1 of the Interrupt Enable register is set
to “1”, an external interrupt will appear at pin 31 (INT).
The completion of a full auto-zero and linearity
self-calibration generates Interrupt 4.
Interrupt 5 is generated when the Sequencer encounters an
instruction that has its Pause bit (Bit 1 in Instruction RAM
“00”) set to “1”.
The LM12(H)454/8 issues Interrupt 6 whenever it senses
that its power supply voltage is dropping below 4V (typ). This
interrupt indicates the potential corruption of data returned
by the LM12(H)454/8.
Interrupt 7 is issued after a short delay (10 ms typ) while the
LM12(H)454/8 returns from Standby mode to active operation using the Configuration register’s Bit 4. This short delay
allows the internal analog circuitry to settle sufficiently, ensuring accurate conversion results.
2.0 Internal User-Programmable
Registers (Continued)
28
2.6 LIMIT STATUS REGISTER
The read-only register is located at address 1101 (A4–A1,
BW = 0) or 1101x (A4–A0, BW = 1). This register is used in
tandem with the Limit #1 and Limit #2 registers in the Instruction RAM. Whenever a given instruction’s input voltage exceeds the limit set in its corresponding Limit register (#1 or
#2), a bit, corresponding to the instruction number, is set in
the Limit Status register. Any of the active (“1”) Limit Status
flags are reset to “0” whenever this register is read or a device reset is issued (see Bit 1 in the Configuration register).
This register holds the status of limits #1 and #2 for each of
the eight instructions.
Bits 0–7 show the Limit #1 status. Each bit will be set high
(“1”) when the corresponding instruction’s input voltage exceeds the threshold stored in the instruction’s Limit #1 register. When, for example, instruction 3 is a “watchdog” operation (Bit 11 is set high) and the input for instruction 3 meets
the magnitude and/or polarity data stored in instruction 3’s
Limit #1 register, Bit 3 in the Limit Status register will be set
to a “1”.
This read-only register is located at address 1010 (A4–A1,
BW = 0) or 1010x (A4–A0, BW = 1). The corresponding flag
in the Interrupt Status register goes high (“1”) any time that
an interrupt condition takes place, whether an interrupt is enabled or disabled in the Interrupt Enable register. Any of the
active (“1”) Interrupt Status register flags are reset to “0”
whenever this register is read or a device reset is issued
(see Bit 1 in the Configuration Register).
Bit 0 is set to “1” when a “watchdog” comparison limit interrupt has taken place.
Bit 1 is set to “1” when the Sequencer has reached the address stored in Bits 8–10 of the Interrupt Enable register.
Bit 2 is set to “1” when the Conversion FIFO’s limit, stored in
Bits 11–15 of the Interrupt Enable register, has been
reached.
Bit 3 is set to “1” when the single-sampled auto-zero has
been completed.
Bit 4 is set to “1” when an auto-zero and full linearity
self-calibration has been completed.
Bit 5 is set to “1” when a Pause interrupt has been generated.
Bit 6 is set to “1” when a low-supply voltage condition
(VA+ < 4V) has taken place.
Bit 7 is set to “1” when the LM12(H)454/8 return from
power-down to active mode.
Bits 8–10 hold the Sequencer’s actual instruction address
while it is running.
Bits 11–15 hold the actual number of conversions stored in
the Conversion FIFO while the Sequencer is running.
2.5 INTERRUPT STATUS REGISTER
Bits 11–15 hold the number of conversions that must be
stored in the Conversion FIFO in order to generate an internal interrupt. This internal interrupt appears in Bit 2 of the Interrupt Status register. If Bit 2 of the Interrupt Enable register
is set to “1”, an external interrupt will appear at pin 31 (INT).
member that the Sequencer continues to operate even if an
Instruction interrupt (INT 1) is internally or externally generated. The only mechanisms that stop the Sequencer are an
instruction with the PAUSE bit set to “1” (halts before instruction execution), placing a “0” in the Configuration register’s
START bit, or placing a “1” in the Configuration register’s RESET bit.
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
Pagina B-19
Pagina B-20
29
The result of each conversion stored in an internal read-only
FIFO (First-In, First-Out) register. It is located at 1100
(A4–A1, BW = 0) or 1100x (A4–A0, BW = 1). This register
has 32 16-bit wide locations. Each location holds 13-bit data.
Bits 0–3 hold the four LSB’s in the 12 bits + sign mode or
“1110” in the 8 bits + sign mode. Bits 4–11 hold the eight
MSB’s and Bit 12 holds the sign bit. Bits 13–15 can hold either the sign bit, extending the register’s two’s complement
data format to a full sixteen bits or the instruction address
3.0 FIFO
2.8 DMA
The DMA works in tandem with Interrupt 2. An active DMA
Request on pin 32 (DMARQ) requires that the FIFO interrupt
be enabled. The voltage on the DMARQ pin goes high when
the number of conversions in the FIFO equals the 5-bit value
stored in the Interrupt Enable register (bits 11–15). The voltage on the INT pin goes low at the same time as the voltage
on the DMARQ pin goes high. The voltage on the DMARQ
pin goes low when the FIFO is emptied. The Interrupt Status
register must be read to clear the FIFO interrupt flag in order
to enable the next DMA request.
DMA operation is optimized through the use of the 16-bit
databus connection (a logic “0” applied to the BW pin). Using
this bus width allows DMA controllers that have single address Read/Write capability to easily unload the FIFO. Using
DMA on an 8-bit databus is more difficult. Two read operations (low byte, high byte) are needed to retrieve each conversion result from the FIFO. Therefore, the DMA controller
must be able to repeatedly access two constant addresses
when transferring data from the LM12(H)454/8 to the host
system.
www.national.com
The FIFO status should be read in the Interrupt Status register (Bits 11–15) to determine the number of conversion results that are held in the FIFO before retrieving them. This
will help prevent conversion data corruption that may take
place if the number of reads are greater than the number of
conversion results contained in the FIFO. Trying to read the
FIFO when it is empty may corrupt new data being written
into the FIFO. Writing more than 32 conversion data into the
FIFO by the ADC results in loss of the first conversion data.
Therefore, to prevent data loss, it is recommended that the
LM12(H)454/8’s interrupt capability be used to inform the
system controller that the FIFO is full.
The lower portion (A0 = 0) of the data word (Bits 0–7) should
be read first followed by a read of the upper portion (A0 = 1)
when using the 8-bit bus width (BW = 1). Reading the upper
portion first causes the data to shift down, which results in
loss of the lower byte.
Bits 0–12 hold 12-bit + sign conversion data. Bits 0–3 will
be 1110 (LSB) when using 8-bit plus sign resolution.
Bits 13–15 hold either the instruction responsible for the associated conversion data or the sign bit. Either mode is selected with Bit 5 in the Configuration register.
Using the FIFO’s full depth is achieved as follows. Set the
value of the Interrupt Enable register’s Bits 11–15 to 11111
and the Interrupt Enable register’s Bit 2 to a “1”. This generates an external interrupt when the 31st conversion is stored
in the FIFO. This gives the host processor a chance to send
a “0” to the LM12(H)454/8’s Start bit (Configuration register)
and halt the ADC before it completes the 32nd conversion.
The Sequencer halts after the current (32) conversion is
completed. The conversion data is then transferred to the
FIFO and occupies the 32nd location. FIFO overflow is
avoided if the Sequencer is halted before the start of the
32nd conversion by placing a “0” in the Start bit (Configuration register). It is important to remember that the Sequencer
continues to operate even if a FIFO interrupt (INT 2) is internally or externally generated. The only mechanisms
that stop the Sequencer are an instruction with the PAUSE
bit set to “1” (halts before instruction execution), placing a “0”
in the Configuration register’s START bit, or placing a “1” in
the Configuration register’s RESET bit.
Bits 8–15 show the Limit #2 status. Each bit will be set high
(“1”) when the corresponding instruction’s input voltage exceeds the threshold stored in the instruction’s Limit #2 register. When, for example, the input to instruction 6 meets the
value stored in instruction 6’s Limit #2 register, Bit 14 in the
Limit Status register will be set to a “1”.
2.7 TIMER
The LM12(H)454/8 have an on-board 16-bit timer that includes a 5-bit pre-scaler. It uses the clock signal applied to
pin 23 as its input. It can generate time intervals of 0 through
221 clock cycles in steps of 25. This time interval can be used
to delay the execution of instructions. It can also be used to
slow the conversion rate when converting slowly changing
signals. This can reduce the amount of redundant data
stored in the FIFO and retrieved by the controller.
The user-defined timing value used by the Timer is stored in
the 16-bit READ/WRITE Timer register at location 1011
(A4–A1, BW = 0) or 1011x (A4–A0, BW = 1) and is
pre-loaded automatically. Bits 0–7 hold the preset value’s
low byte and Bits 8–15 hold the high byte. The Timer is activated by the Sequencer only if the current instruction’s Bit 9
is set (“1”). If the equivalent decimal value “N” (0 £ N £ 216 −
1) is written inside the 16-bit Timer register and the Timer is
enabled by setting an instruction’s bit 9 to a “1”, the Sequencer will delay the same instruction’s execution by halting at state 3 (S3), as shown in Figure 15, for 32 x N + 2
clock cycles.
that generated the conversion and the resulting data. These
modes are selected according to the logic state of the Configuration register’s Bit 5.
2.0 Internal User-Programmable
Registers (Continued)
www.national.com
State 0: The current instruction’s first 16 bits are read from
the Instruction RAM “00”. This state is one clock cycle long.
State 1: Checks the state of the Calibration and Start bits.
This is the “rest” state whenever the Sequencer is stopped
using the reset, a Pause command, or the Start bit is reset
low (“0”). When the Start bit is set to a “1”, this state is one
clock cycle long.
State 2: Perform calibration. If bit 2 or bit 6 of the Configuration register is set to a “1”, state 2 is 76 clock cycles long.
If the Configuration register’s bit 3 is set to a “1”, state 2 is
4944 clock cycles long.
The Sequencer uses a 3-bit counter (Instruction Pointer, or
IP, in Figure 9) to retrieve the programmable conversion instructions stored in the Instruction RAM. The 3-bit counter is
reset to 000 during chip reset or if the current executed instruction has its Loop bit (Bit 1 in any Instruction RAM “00”)
set high (“1”). It increments at the end of the currently executed instruction and points to the next instruction. It will
continue to increment up to 111 unless an instruction’s Loop
bit is set. If this bit is set, the counter resets to “000” and execution begins again with the first instruction. If all instructions have their Loop bit reset to “0”, the Sequencer will execute all eight instructions continuously. Therefore, it is
important to realize that if less than eight instructions are
programmed, the Loop bit on the last instruction must be set.
Leaving this bit reset to “0” allows the Sequencer to execute
“unprogrammed” instructions, the results of which may be
unpredictable.
The Sequencer’s Instruction Pointer value is readable at any
time and is found in the Status register at Bits 8–10. The Sequencer can go through eight states during instruction execution:
4.0 Sequencer
30
State 3: Run the internal 16-bit Timer. The number of
clock cycles for this state varies according to the value
stored in the Timer register. The number of clock cycles is
found by using the expression below
32T + 2
where 0 £ T £ 216 −1.
State 7: Run the acquisition delay and read Limit #1’s
value if needed. The number of clock cycles for 12-bit + sign
mode varies according to
9 + 2D
where D is the user-programmable 4-bit value stored in bits
12–15 of Instruction RAM “00” and is limited to 0 £ D £ 15.
The number of clock cycles for 8-bit + sign or “watchdog”
mode varies according to
2 + 2D
where D is the user-programmable 4-bit value stored in bits
12–15 of Instruction RAM “00” and is limited to 0 £ D £ 15.
State 6: Perform first comparison. This state is 5 clock
cycles long.
State 4: Read Limit #2. This state is 1 clock cycle long.
State 5: Perform a conversion or second comparison. This
state takes 44 clock cycles when using the 12-bit + sign
mode or 21 clock cycles when using the 8-bit + sign mode.
The “watchdog” mode takes 5 clock cycles.
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
4.0 Sequencer
GPC® 150
Rel. 3.00
DS011264-19
31
FIGURE 15. Sequencer Logic Flow Chart (IP = Instruction Pointer)
(Continued)
www.national.com
www.national.com
5.4 INPUT SOURCE RESISTANCE
For low impedance voltage sources ( < 100W for 5 MHz operation and < 60W for 8 MHz operation), the input charging
current will decay, before the end of the S/H’s acquisition
time, to a value that will not introduce any conversion errors.
For higher source impedances, the S/H’s acquisition time
5.3 INPUT CURRENT
A charging current flows into or out of (depending on the input voltage polarity) the analog input pins, IN0–IN7 at the
start of the analog input acquisition time (tACQ). This current’s peak value will depend on the actual input voltage applied.
Round up to the next integer value between −4096 to 4095
for 12-bit resolution and between −256 to 255 for 8-bit resolution if the result of the above equation is not a whole number. As an example, VREF+ = 2.5V, VREF− = 1V, VIN+ = 1.5V
and VIN− = GND. The 12-bit + sign output code is positive
full-scale, or 0,1111,1111,1111. If VREF+ = 5V, VREF− = 1V,
VIN+ = 3V, and VIN− = GND, the 12-bit + sign output code is
0,1100,0000,0000.
5.2 INPUT RANGE
The LM12(H)454/8’s fully differential ADC and reference
voltage inputs generate a two’s-complement output that is
found by using the equation below.
5.1 REFERENCE VOLTAGE
The difference in the voltages applied to the VREF+ and
VREF− defines the analog input voltage span (the difference
between the voltages applied between two multiplexer inputs
or the voltage applied to one of the multiplexer inputs and
analog ground), over which 4095 positive and 4096 negative
codes exist. The voltage sources driving VREF+ or VREF−
must have very low output impedance and noise.
The ADC can be used in either ratiometric or absolute reference applications. In ratiometric systems, the analog input
voltage is proportional to the voltage used for the ADC’s reference voltage. When this voltage is the system power supply, the VREF+ pin is connected to VA+ and VREF− is connected to GND. This technique relaxes the system reference
stability requirements because the analog input voltage and
the ADC reference voltage move together. This maintains
the same output code for given input conditions.
For absolute accuracy, where the analog input voltage varies
between very specific voltage limits, a time and temperature
stable voltage source can be connected to the reference inputs. Typically, the reference voltage’s magnitude will require
an initial adjustment to null reference voltage induced
full-scale errors.
When using the LM12(H)454/8’s internal 2.5V bandgap reference, a parallel combination of a 100 µF capacitor and a
0.1 µF capacitor connected to the VREFOUT pin is recommended for low noise operation. When left unconnected, the
reference remains stable without a bypass capacitor. However, ensure that stray capacitance at the VREFOUT pin remains below 50 pF.
5.0 Analog Considerations
32
Figure 16 is the schematic of an evaluation/interface board
designed to interface the LM12(H)454 or LM12(H)458 with
an XT or AT ® style computer. The board can be used to de-
PC EVALUATION/INTERFACE BOARD
6.0 Application Circuits
5.9 CLOCK SIGNAL LINE ISOLATION
The LM12(H)454/8’s performance is optimized by routing the
analog input/output and reference signal conductors (pins
34–44) as far as possible from the conductor that carries the
clock signal to pin 23. Ground traces parallel to the clock signal trace can be used on printed circuit boards to reduce
clock signal interference on the analog input/output pins.
5.8 GROUNDING
The LM12(H)454/8’s nominal high resolution performance
can be maximized through proper grounding techniques.
These include the use of separate analog and digital ground
planes. The digital ground plane is placed under all components that handle digital signals, while the analog ground
plane is placed under all analog signal handling circuitry. The
digital and analog ground planes are connected at only one
point, the power supply ground. This greatly reduces the occurrence of ground loops and noise.
It is recommended that stray capacitance between the analog inputs or outputs (LM12(H)454: IN0–IN3, MUXOUT+,
MUXOUT−, S/H IN+, S/H IN−; LM12(H)458: IN0–IN7,
VREF+, and VREF−) be reduced by increasing the clearance
(+1/16th inch) between the analog signal and reference pins
and the ground plane.
5.7 POWER SUPPLIES
Noise spikes on the VA+ and VD+ supply lines can cause
conversion errors; the comparator will respond to the noise.
The ADC is especially sensitive to any power supply spikes
that occur during the auto-zero or linearity correction. Low inductance tantalum capacitors of 10 µF or greater paralleled
with 0.1 µF monolithic ceramic capacitors are recommended
for supply bypassing. Separate bypass capacitors should be
used for the VA+ and VD+ supplies and placed as close as
possible to these pins.
5.6 NOISE
The leads to each of the analog multiplexer input pins should
be kept as short as possible. This will minimize input noise
and clock frequency coupling that can cause conversion errors. Input filtering can be used to reduce the effects of the
noise sources.
External capacitors (0.01 µF–0.1 µF) can be connected between the analog input pins, IN0–IN7, and analog ground to
filter any noise caused by inductive pickup associated with
long input leads. It will not degrade the conversion accuracy.
5.5 INPUT BYPASS CAPACITANCE
can be increased. As an example, operating with a 5 MHz
clock frequency and maximum acquisition time, the
LM12(H)454/8’s analog inputs can handle source impedance as high as 6.67 kW. When operating at 8 MHz and
maximum acquisition time, the LM12H454/8’s analog inputs
can handle source impedance as high as 4.17 kW. Refer to
Section 2.1, Instruction RAM “00”, Bits 12–15 for further information.
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
Pagina B-21
(Continued)
Pagina B-22
Figure 16 also shows the recommended supply (VA+ and
VD+) and reference input (VREF+ and VREF−) bypassing. The
digital and analog supply pins can be connected together to
the same supply voltage. However, they need separate, multiple bypass capacitors. Multiple capacitors on the supply
pins and the reference inputs ensures a low impedance bypass path over a wide frequency range.
All digital interface control signals (IOR, IOW, and AEN),
data lines (DB0–DB7), address lines (A0–A9), and IRQ (interrupt request) lines (IRQ2, IRQ3, and IRQ5) connections
are made through the motherboard slot connector. All analog
signals applied to, or received by, the input multiplexer
(IN0–IN7 for the LM12(H)458 and IN0–IN3, MUXOUT+,
MUXOUT−, S/H IN+ and S/H IN− for the LM12(H)454),
VREF+, VREF−, VREFOUT, and the SYNC signal input/ output
are applied through a DB-37 connector on the rear side of
the board. Figure 16 shows that there are numerous analog
ground connections available on the DB-37 connector.
The voltage applied to VREF− and VREF+ is selected using
two jumpers, JP1 and JP2. JP1 selects between the voltage
applied to the DB-37’s pin 24 or GND and applies it to the
LM12(H)454/8’s VREF− input. JP2 selects between the
LM12(H)454/8’s internal reference output, VREFOUT, and the
voltage applied to the DB-37’s pin 22 and applies it to the
LM12(H)454/8’s VREF+ input.
velop both software and hardware. The board hardwires the
BW (Bus Width) pin to a logic high, selecting an 8-bit wide
databus. Therefore, it is designed for an 8-bit expansion slot
on the computer’s motherboard.
The circuit operates on a single +5V supply derived from the
computer’s +12V supply using an LM340 regulator. This
greatly attenuates noise that may be present on the computer’s power supply lines. However, your application may only
need an LC filter.
6.0 Application Circuits
33
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
160
180
1A0
1C0
300
340
280
2A0
SW3
ON
ON
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
ON
ON
ON
(SEL2)
SW4
OFF
OFF
OFF
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
(SEL3)
www.national.com
The board allows the use of one of three Interrupt Request
(IRQ) lines IRQ2, IRQ3, and IRQ5. The individual IRQ line
can be selected using switches 5, 6, and 7 of SW DIP-8.
When using any of these three IRQs, the user needs to ensure that there are no conflicts between the evaluation board
and any other boards attached to the computer’s motherboard.
Switches 1–4, along with address lines A5–A9 are used as
inputs to GAL16V8 Programmable Gate Array (U2). This device forms the interface between the computer’s control and
address lines and generates the control signals used by the
LM12(H)454/8 for CS, WR, and RD. It also generates the
signal that controls the data buffers. Several address ranges
within the computer’s I/O memory map are available. Refer
to Table III for the switch settings that gives the desired I/O
memory address range. Selection of an address range must
be done so that there are no conflicts between the evaluation
board and any other boards attached to the computer’s
motherboard. The GAL equations are shown in Figure 18.
The GAL functional block diagram is shown in Figure 19.
Figures 20, 21, 22, 23 show the layout of each layer in the
3-layer evaluation/interface board plus the silk-screen layout
showing parts placement. Figure 21 is the top or component
side, Figure 22 is the middle or ground plane layer, Figure 23
is the circuit side, and Figure 20 is the parts layout.
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
ON
ON
140
ON
OFF
120
SW2
(SEL1)
SW1
SW DIP-8
(SEL0)
100
Base Address
I/O Memory
Hexidecimal
TABLE 3. LM12(H)454/8 Evaluation/Interface
Board SW DIP-8 Switch Settings
for Available I/O Memory Locations
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC® 150
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo®
APPENDICE C: INDICE ANALITICO
A
A/D CONVERTER 2, 6, 14, 28, 37, 47, 53
ABACO® BUS 4, 26, 37, 47, 49, 60
B
BACK UP 3, 10, 36
BATTERIA 54
BAUD RATE GENERATOR 56
BIBLIOGRAFIA 64
C
CARATTERISTICHE ELETTRICHE 9
CARATTERISTICHE GENERALI 8
CARATTERISTICHE TECNICHE 8
COMUNICAZIONE SERIALE 4, 38
CONNESSIONI CON IL MONDO ESTERNO
CONNETTORI
CN1 10
CN2 20
CN3 12
CN4 11
CN5 14
CN6 18
CN7 16
CPU 2, 8, 37
CURRENT LOOP 2, 8, 20, 29, 38
10
D
DESCRIZIONE SOFTWARE 42
DESCRIZIONE SOFTWARE DELLE PERIFERICHE DI BORDO 52
DIP SWITCH 2, 8, 40, 55
DISPOSITIVI DI CLOCK 6
DISPOSITIVI DI MEMORIA 7
DSW1 40, 47, 55
E
EEPROM 2, 7, 8, 41, 49, 54
EPROM 2, 7, 8, 47, 49
GPC® 150
Rel. 3.00
Pagina A-1
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
F
FGDOS 42, 49
FLASH EEPROM SERIALE 8
FLASH EPROM 2, 7, 8, 47, 49
FLASH EPROM SERIALE 2, 7, 41, 47, 49, 56
FREQUENZA BAUD RATE GENERATOR 8
FREQUENZA CLOCK A/D 8
FREQUENZA QUARZO CPU 8
FULLY DIFFERENTIAL 28
G
GDOS 42, 49
I
IMPEDENZA INGRESSI ANALOGICI 9
INFORMAZIONI GENERALI 2
INGRESSI ANALOGICI 9
INGRESSI DI CONFIGURAZIONE 40, 55
INGRESSI DIFFERENZIALI 28
INSTALLAZIONE 10
INTERFACCE PER I/O DIGITALI 30
INTERFACCIAMENTO DEGLI I/O CON IL CAMPO
INTERRUPTS 37
INTRODUZIONE 1
29
J
JUMPERS 32
JUMPERS A 2 VIE 34
JUMPERS A 3 VIE 35
JUMPER A 4 VIE 35
JUMPER A 5 VIE 35
L
LED 2, 30, 47, 55, 56
LED DI ATTIVITA' 55
LM 12H458 2, 6, 14, 53
LOGICA DI CONTROLLO 7
M
MAPPAGGI ED INDIRIZZAMENTI 46
MAPPAGGIO ABACO® BUS 49
MAPPAGGIO DELLE RISORSE DI BORDO 46
MAPPAGGIO MEMORIE 49
MEMORY MANAGEMENT UNIT 52
MMU 7, 52, 56
Pagina A-2
GPC® 150
Rel. 3.00
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
P
PERIFERICHE INTERNE DELLA CPU
PESO 8
PIO 3, 4, 8, 18, 47
POWER FAILURE 2, 37
PPI 82C55 2, 6, 8, 11, 12, 59
PROCESSORE DI BORDO 4
59
R
RANGE DI TEMPERATURA 9
REAL TIME CLOCK 2, 3, 8, 37, 57
RESET E WATCH DOG 36
RETE TERMINAZIONE RS 422, 485 9
RS 232 2, 8, 16, 29, 38
RS 422 2, 8, 20, 29, 38
RS 485 2, 8, 20, 29, 38
RTC 47
RUN/DEBUG 40, 55
RV1 28
S
SAMPLE & HOLD 6
SCHEDE ESTERNE 60
SEGNALAZIONI VISIVE 30
SELEZIONE MEMORIE 41
SELEZIONE TIPO INGRESSI ANALOGICI 29
SINGLE ENDED 28
SIO 2, 3, 4, 47, 55
SOGLIA INTERVENTO POWER FAILURE 9
SRAM 2, 41, 47, 49
STATO DELLA BATTERIA 54
T
TEST POINT 28
TIMER COUNTER 2, 3, 4, 8, 16
TP1 28
TRIMMER E TARATURE 28
U
UMIDITÀ RELATIVA
9
V
VERSIONE SCHEDA
GPC® 150
Rel. 3.00
1
Pagina A-3
grifo®
ITALIAN TECHNOLOGY
W
WATCH DOG 3, 4, 6, 8, 36, 37, 47, 54, 55
WATCH DOG ESTERNO 54
Pagina A-4
GPC® 150
Rel. 3.00
Similar pages