Introduzione

“Questo manuale potrebbe contenere riferimenti ad HP o Hewlett-Packard.
Si noti che le attività precedentemente gestite da Hewlett-Packard nel
campo di Test & Misura, Semiconduttori, ed Analisi Chimica sono ora
diventate parte di Agilent Technologies.
Al fine di ridurre il rischio di confusione, l'unica modifica
effettuata sui numeri di prodotto e sui nomi ha riguardato il prefisso
con il nome dell'azienda : dove precedentemente compariva "HP XXXX"
compare ora "Agilent XXXX". Ad esempio: il modello HP8648 è ora
indicato come Agilent 8648.”
Informazioni per l’utente
Analizzatori di rete RF HP 8712ET e HP 8714ET
Numero di parte HP 08714 - 90009
Stampato negli Stati Uniti
Novembre 1998
© Copyright 1998 Hewlett-Packard Company
Avviso
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica
senza preavviso. Hewlett-Packard non rilascia alcuna garanzia di nessun
tipo in merito a questo materiale, incluse, tra l’altro, le garanzie implicite
di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Hewlett-Packard, inoltre, non è responsabile di eventuali errori presenti
in questo documento o dei danni accidentali indiretti derivanti dalla
fornitura, dalle prestazioni o dall’uso di questo materiale.
Convenzioni tipografiche
In questo manuale vengono adottate le seguenti convenzioni:
TASTO PANNELLO FRONTALE
Rappresenta un tasto fisico dello
strumento (un “tasto hardware”).
Tasto funzione
Indica un “tasto funzione,” ossia un tasto la cui etichetta
è determinata dal firmware dello strumento ed è
visualizzata sul lato destro del display dello strumento
accanto agli otto tasti senza etichetta.
Testo del display
Indica il testo visualizzato sul display dello strumento.
Informazioni sulla garanzia e l’assistenza
Per informazioni sulla garanzia e l’assistenza, vedere il Capitolo 5.
Revisione del firmware
Questo manuale si riferisce agli analizzatori con revisioni del firmware
C.05.00 e superiore.
2
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Riconoscimenti
Lotus® 1-2-3® sono marchi registrati della Lotus Development
Corporation.
Windows è un marchio registrato della Microsoft Corp.
Parti del software includono codice sorgente del gruppo Info–ZIP. Tale
codice è disponibile gratuitamente su Internet all’ftp anonimo
asftp.uu.net:/pub/archiving/zip/unzip51/.tar.Z e tramite CompuServe
asunz51.zip sul forum IBMPRO, libreria 10, (compressione dati).
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3
Introduzione
I modelli HP 8712ET e HP 8714ET sono analizzatori di rete RF facili da
utilizzare, ottimizzati per le misure di produzione dei parametri di
riflessione e trasmissione. Lo strumento integra in una struttura
compatta una sorgente RF sintetizzata, un set di test di
trasmissione/riflessione, ricevitori a modalità multipla e un display.
La sorgente ha una risoluzione di 1 Hz, tempo di scansione di 40 ms (o
più veloce) e una potenza di uscita fino a +16 dBm.
I ricevitori a tre canali e doppia modalità forniscono una gamma
dinamica superiore a 100 dB nella modalità di misura a banda stretta.
Per le misure dei dispositivi di spostamento della frequenza,
l’analizzatore di rete dispone di rilevatori interni a banda larga e di
ingressi per i rilevatori esterni. I ricevitori incorporano l’elaborazione
digitale dei segnali e il controllo del microprocessore per velocizzare il
funzionamento e il throughput di misura.
Due canali di misura indipendenti e un ampio display mostrano i
risultati di misura di uno o due canali del ricevitore in molti formati
selezionabili dall’utente. Un monitor VGA esterno può essere collegato al
pannello posteriore per una migliore visualizzazione a colori delle
misure.
Le funzioni di misura sono selezionate tramite i menu dei tasti hardware
e dei tasti funzione del pannello frontale. Le misure possono essere
stampate o tracciate su plotter direttamente con una periferica
compatibile. Gli stati dello strumento possono essere salvati sull’unità
dischetti interna, nella memoria non volatile interna o nella memoria
volatile interna. La diagnostica di manutenzione integrata semplifica le
procedure di rilevazione degli errori.
Le calibrazioni di misura e la determinazione della media dei dati
consentono di ottenere un miglioramento delle prestazioni e maggiore
flessibilità. Le calibrazioni di misura consistono nella normalizzazione
dei dati, utilizzando la calibrazione interna del produttore oppure la
calibrazione con standard esterni. La calibrazione di misura riduce gli
errori associati ad accoppiamento incrociato, direttività, risposta di
frequenza e corrispondenza della sorgente.
4
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Sommario
1. Per iniziare 1-1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Descrizione del pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Preimpostazione dell’analizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Immissione della gamma di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Immissione del livello di potenza sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Scala della traccia di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Immissione del canale di misura attivo e del tipo di misura . . . . . . 1-7
Visualizzazione dei canali di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Esecuzione del controllo dell’operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-10
Elenco delle apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-10
Esecuzione di una trasmissione di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-11
Esecuzione di una misura di potenza a banda larga . . . . . . . . . . . . 1-13
Esecuzione di una misura di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14
Se l’analizzatore non supera il controllo dell’operatore . . . . . . . . . . 1-16
Esecuzione delle misure 2-1
2. Introduzione
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Attenuazione e amplificazione nell’impostazione di una misura . . . . . 2-7
Modifica dell’impedenza del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Sequenza tipica di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione delle misure . . . . . . . . . . . . 2-10
Panoramica del tasto BEGIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Uso del tasto BEGIN per configurare le misure . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Funzione User BEGIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Misura della risposta di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
5
Sommario
Esecuzione di una calibrazione di risposta potenziata . . . . . . . . . . 2-16
Collegamento del DUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Visualizzazione e interpretazione dei risultati della misura
di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Misura della risposta di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Esecuzione di una calibrazione di riflessione a porta singola . . . . . 2-22
Collegamento del DUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-24
Visualizzazione e interpretazione dei risultati della misura
di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-26
Esecuzione di una misura di potenza tramite rilevamento della
banda larga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-28
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-28
Esecuzione di una calibrazione di normalizzazione . . . . . . . . . . . . . 2-29
Collegamento del DUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-30
Visualizzazione e interpretazione dei risultati della misura
di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-31
Misura della perdita di conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-33
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-34
Esecuzione di una calibrazione di normalizzazione . . . . . . . . . . . . . 2-34
Collegamento del DUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-36
Visualizzazione e interpretazione dei risultati della perdita
di conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-37
Esecuzione di misure con l’ingresso ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-39
Caratteristiche dell’ingresso ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-40
Misura del ritardo di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-41
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-42
Esecuzione di una calibrazione di risposta potenziata . . . . . . . . . . 2-42
Connessione del DUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-43
Visualizzazione e interpretazione dei risultati della misura
del ritardo di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-43
6
Sommario
Misura di impedenza tramite carte di Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-45
Immissione dei parametri di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-45
Esecuzione di una calibrazione di riflessione a porta singola . . . . . 2-46
Connessione del DUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-46
Visualizzazione e interpretazione dei risultati della misura
di impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-47
Misura della grandezza di impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-51
Funzionamento della misura di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-51
Funzionamento della misura di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-52
3. Uso delle funzioni dello strumento
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Uso dei marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Attivazione dei marker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Disattivazione dei marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Uso delle funzioni di ricerca dei marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
Uso delle funzioni matematiche dei marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
Uso della modalità Delta (∆) Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
Uso delle altre funzioni dei marker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
Uso di marker in formato polare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27
Uso dei marker in formato carta di Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27
Uso del test dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
Creazione di una linea limite adattata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Creazione di una linea limite in pendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-30
Creazione di un limite a punto singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
Uso delle funzioni dei limiti per i marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
Uso dei limiti relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36
Altre funzioni delle linee limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-37
Osservazioni aggiuntive sul test dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-39
7
Sommario
Uso della registrazione del riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-42
Registrazione del punto di picco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-43
Registrazione di una frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-44
Personalizzazione del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-45
Uso della funzione split Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-46
Abilitazione/disabilitazione delle funzioni di visualizzazione . . . . . 3-47
Modifica dell’annotazione del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-48
Ingrandimento della misura visualizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-53
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura . . . . . . . . . . . . . . . . 3-56
Salvataggio dei dati dello strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-58
Richiamo da dischetto o da memoria interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-61
Altre funzioni File Utilities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-64
Uso delle funzioni Directory Utilities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-67
Formattazione di un dischetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-68
Connessione e configurazione di stampanti e plotter . . . . . . . . . . . . . 3-69
Selezione di una stampante o di un plotter compatibile. . . . . . . . . . 3-69
Selezione di un cavo di interfaccia appropriato. . . . . . . . . . . . . . . . . 3-70
Connessione della stampante o del plotter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-71
Configurazione della porta di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-72
Definizione delle impostazioni della stampante o del plotter. . . . . . 3-75
Stampa e tracciatura dei risultati della misura . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-80
Uso della funzione Select Copy Port . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-80
Definizione della stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-81
Uso di una tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-85
Connessione di una tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-85
Uso della tastiera per l’immissione di modifiche . . . . . . . . . . . . . . . 3-85
Controllo del pannello frontale dalla tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-86
Uso di un monitor VGA esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-89
Personalizzazione dei colori con un monitor esterno . . . . . . . . . . . . 3-89
Sincronizzazione e posizionamento del display . . . . . . . . . . . . . . . . 3-91
8
Sommario
4. Ottimizzazione delle misure
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Aumento della velocità di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Aumento della frequenza di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Impostazione del tempo di scansione alla modalità AUTO . . . . . . . 4-4
Estensione dell’ampiezza di banda del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Riduzione della quantità di media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Riduzione del numero di punti di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Visualizzazione di un singolo canale di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Disattivazione della scansione alternativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Disattivazione dei marker e della relativa registrazione . . . . . . . . . 4-7
Disattivazione dell’allontanamento dei segnali spuri . . . . . . . . . . . . 4-8
Eliminazione delle intersezioni di frequenza (solo HP 8714ET) . . . 4-8
Aumento della gamma dinamica dell’analizzatore di rete . . . . . . . . . . 4-9
Aumento della potenza in ingresso del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Riduzione del livello base di rumore del ricevitore . . . . . . . . . . . . . 4-10
Riduzione del rumore di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Attivazione della media per la riduzione del rumore di traccia . . . 4-12
Modifica dell’ampiezza di banda del sistema per ridurre il rumore
di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Eliminazione delle risposte spurie del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
Riduzione degli errori di corrispondenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
Riduzione degli errori di corrispondenza in una misura
di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
Riduzione degli errori di corrispondenza nella misura
di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16
Riduzione degli errori di corrispondenza nella misura
di riflessione e trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16
9
Sommario
Compensazione dello spostamento di fase nelle impostazioni
di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Funzione Port Extensions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Electrical Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
Misurazione dei dispositivi con ritardo elettrico lungo . . . . . . . . . . 4-20
5. Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Introduzione alla calibrazione della misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Piano di riferimento della calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Calibrazione predefinita e definita dall’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Quando utilizzare una calibrazione predefinita . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Quando eseguire una calibrazione definita dall’utente . . . . . . . . . . . 5-6
Scelte di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Ripristino delle precedenti calibrazioni definite dall’utente . . . . . . 5-10
Preimpostazione dell’analizzatore: ripercussioni sulla calibrazione 5-11
Esecuzione di una calibrazione di normalizzazione . . . . . . . . . . . . . 5-11
Esecuzione di una calibrazione di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Esecuzione di una calibrazione di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14
Esecuzione di una calibrazione di perdita di conversione . . . . . . . . 5-15
Kit di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-17
Selezione di un kit di calibrazione memorizzato nell’analizzatore . 5-17
Creazione di un kit di calibrazione definito dall’utente . . . . . . . . . . 5-19
Salvataggio e richiamo della calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-27
Salvataggio della calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-27
Richiamo della calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-28
10
Sommario
Controllo della calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Uso del controllo della calibrazione per l’analisi e la rilevazione
degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Esecuzione di un controllo della calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-30
Descrizione dei termini di errore e valori tipici . . . . . . . . . . . . . . . . 5-32
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-41
Limiti della garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-42
Esclusività dei rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-42
Uffici Vendite e Assistenza Hewlett-Packard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-43
11
Sommario
12
1
Per iniziare
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-1
Per iniziare
Introduzione
Introduzione
Gli analizzatori HP 8712ET e HP 8714ET sono sistemi di test per
componenti RF integrati e facili da utilizzare. Ciascuno strumento
include una sorgente sintetizzata, un ricevitore ad ampia gamma
dinamica e un set di test incorporato. I controlli sono raggruppati per
blocco funzionale e le impostazioni sono visualizzate sul display dello
strumento. Questa sezione presenta ai nuovi utenti i vari elementi del
pannello frontale e il processo di immissione dei parametri di misura
nell’analizzatore.
Figura 1-1
Caratteristiche del pannello frontale dell’analizzatore di rete
1-2
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Descrizione del pannello frontale
Descrizione del pannello frontale
1 Display CRT
L’ampio display CRT dell’analizzatore visualizza con rapidità e precisione i dati, i marker,
le linee limite, il codice di programmazione IBASIC (Instrument BASIC), i menu software
e i parametri di misura.
BEGIN
Il tasto BEGIN semplifica le impostazioni di misura. Il tasto BEGIN consente di
scegliere in modo semplice e veloce i parametri di misura fondamentali per una classe di
dispositivi selezionati dall’utente (filtri, amplificatori o mixer). Ad esempio, quando si
esegue una misura di trasmissione scegliendo Filter come tipo di dispositivo,
l’analizzatore assume la modalità di rilevamento a banda stretta, estendendo al massimo
la gamma dinamica di misura. Per contro, la scelta di Mixer come tipo di dispositivo, fa sì
che l’analizzatore assuma la modalità rilevamento a banda larga, rendendo possibile
misure a spostamento della frequenza. Questa capacità consente ai nuovi utenti di
iniziare subito ad eseguire misure utilizzando solo quattro tasti.
2
3 MEAS
I tasti di misura selezionano le misure per ciascun canale. Le funzioni di misura
dell’analizzatore includono trasmissione, riflessione, potenza, perdita di conversione e
selezione multiporta (per l’uso con HP 87075C o altri set di test multiporta HP).
4 SOURCE
Questi tasti selezionano il segnale in uscita della sorgente desiderato per il dispositivo
sotto test, ad esempio scegliendo la gamma di frequenza sorgente o la potenza in uscita. I
tasti Source controllano inoltre il tempo di scansione, il numero di punti e l’attivazione
della scansione.
5 CONFIGURE
Questi tasti controllano i parametri del ricevitore e del display. Tali parametri includono
la larghezza di banda del ricevitore e la larghezza media, la scala e il formato del display,
le funzioni dei marker e la calibrazione dello strumento.
6 SYSTEM
Questi tasti controllano le funzioni a livello di sistema, tra i quali preimpostazione dello
strumento, salvataggio/richiamo e stampa. Questi tasti di sistema controllano anche i
parametri HP-IB e IBASIC.
7 Tastierino numerico
Utilizzare i tasti numerici per immettere un valore numerico specifico per un parametro
prescelto. Utilizzare ENTER o i tasti software per concludere l’immissione con le
unità appropriate. È possibile utilizzare anche la manopola sul pannello frontale per
eseguire regolazioni costanti dei valori dei parametri, mentre i tasti
consentono di cambiare i valori di incrementi minimi.
8
TASTI HARDW
I tasti hardware sono collocati fisicamente sul pannello frontale dello strumento. Nel
testo, questi tasti saranno rappresentati dal nome circondato da un riquadro, ad esempio:
Tasti funzione
I tasti funzione sono tasti le cui etichette sono determinate dal firmware dell’analizzatore.
Le etichette sono visualizzate sul display accanto agli 8 tasti vuoti, situali lungo il bordo
destro del display dell’analizzatore. Nel testo, questi tasti sono rappresentati dal nome del
PRESET .
9
tasto con uno sfondo ombreggiato, ad esempio:
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Sweep Time .
1-3
Per iniziare
Immissione dei parametri di misura
Immissione dei parametri di misura
Questa sezione spiega come immettere le informazioni relative ai
parametri di misura nell’analizzatore di rete.
NOTA
Quando si immettono i parametri, è possibile utilizzare il tastierino,
come descritto in ciascun esempio, oppure i tasti
o la
manopola sul pannello frontale.
NOTA
Quando in questo manuale viene indicato di immettere valori numerici,
per praticità e chiarezza i numeri (indipendentemente dalla quantità di
cifre che li compongono) vengono riportati all’interno di un unico tasto.
Ad esempio, se viene chiesto di immettere il numero −42.5, questo verrà
così raffigurato: −42.5 Per immettere questo numero, è necessario
premere i seguenti tasti in successione: −
.
4 2
5 .
È possibile proseguire con questi esempi collegando il filtro e il cavo
forniti con lo strumento come illustrato nella Figura 1-2.
Figura 1-2
Collegamento del filtro all’analizzatore
ANALIZZATORE DI RETE
FILTRO
CAVO
COLLEGAMENTO DIRETTO
1-4
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Immissione dei parametri di misura
Preimpostazione
dell’analizzatore
Premere il tasto PRESET . Quando l’analizzatore viene preimpostato
tramite il tasto PRESET ritorna a una condizione operativa
conosciuta. Quando si preme questo tasto, vengono applicate le principali
condizioni predefinite:
Gamma di frequenza
(HP 8712ET)
da 0,3 a 1300 MHz
Gamma di frequenza
(HP 8714ET)
da 0,3 a 3000 MHz
Livello di potenza 1
0 dBm
Misura canale di misura 1
Trasmissione
Misura canale di misura 2
Off
Formato
Grandezza logaritmica
Numero di punti
201
Tempo di scansione
Automatico
Scala
10 dB/div
Riferimento
0 dB
Larghezza di banda del sistema
Medio-larga
1. Se necessario, il livello di potenza preimpostato può essere
impostato su un valore diverso da 0 dBm. Per ulteriori informazioni, vedere “Immissione del livello di potenza sorgente”
più avanti in questo capitolo.
NOTA
Al momento dello spegnimento, i parametri di misura immessi verranno
mantenuti nella memoria dell’analizzatore e saranno quindi ripristinati
alla riaccensione.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-5
Per iniziare
Immissione dei parametri di misura
Immissione
della gamma
di frequenza
1. Premere FREQ per accedere al menu software della frequenza.
2. Per impostare a 10 MHz il limite inferiore della gamma di frequenza,
premere Start 10 MHz .
3. Per impostare a 900 MHz il limite superiore della gamma di
frequenza, premere Stop 900 MHz .
4. La gamma di frequenza può essere impostata anche tramite i tasti
funzione Center e Span . Ad esempio, se si imposta la frequenza
centrale a 160 MHz e l’intervallo a 300 MHz, la gamma di frequenza
risultante sarà compresa tra 10 e 310 MHz.
NOTA
Quando si immettono le frequenze, verificare di concludere l’immissione
premendo il tasto funzione appropriato per ottenere le unità corrette. Se
si utilizza ENTER per chiudere un’immissione di frequenza, le unità
predefinite saranno gli Hz.
La risoluzione di frequenza predefinita è kHz. È possibile cambiare la
risoluzione premendo FREQ Disp Freq Resolution , quindi
selezionando una nuova risoluzione.
Immissione del
livello di potenza
sorgente
1. Premere POWER per accedere al menu software del livello di
potenza.
2. Per impostare a 3 dBm il livello di potenza, premere Level
dBm o ENTER .
3 e
3. Per impostare livello di potenza a −1.6 dBm il livello di potenza,
premere Level −1.6 dBm oppure ENTER .
4. Per cambiare il livello di potenza che viene sempre ripristinato
quando si preimposta l’analizzatore, premere Pwr Level at Preset
2.5 e dBm oppure ENTER . Questa immissione non influenza il
livello di potenza corrente.
Scala della traccia 1. Premere SCALE per accedere al menu di scala.
di misura
2. Per visualizzare sul display la traccia di misura completa, premere
Autoscale .
3. Per impostare la scala a 5 dB/divisione, premere Scale/Div
Enter .
1-6
5
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Immissione dei parametri di misura
4. Per spostare la posizione di riferimento (indicata dal simbolo
sul
lato sinistro del display) alla prima divisione partendo dall’alto del
display, premere Reference Position 9 Enter La Figura 1-3
mostra come viene identificata ciascuna posizione di riferimento.
5. Per impostare a 0 dB il livello di riferimento, premere
Reference Level 0 Enter .
Figura 1-3
Immissione del
canale di misura
attivo e del tipo
di misura
Posizioni di riferimento
I tasti MEAS 1 e MEAS 2 consentono di scegliere quale canale di
misura è attivo e i parametri di misura per tale canale. Quando un
canale di misura è attivo, appare più luminoso rispetto a quello inattivo,
e le eventuali modifiche ai parametri di misura influenzeranno solo tale
canale. Alcuni parametri di misura non possono essere impostati in modo
indipendente su ciascun canale di misura. Per tali parametri, saranno
influenzati entrambi i canali, indipendentemente dal fatto
che siano attivi o meno.
1. Per misurare la trasmissione sul canale di misura 1 e la riflessione
sul canale
di misura 2, premere i seguenti tasti:
PRESET
MEAS 1
MEAS 2
Reflection
Transmissn
2. Entrambe le misure di canale sono ora visibili sul display
dell’analizzatore. Si noti che la traccia di misura del canale di misura
attivo (canale 2) è più luminosa rispetto alla traccia dell’altro canale.
Vedere la Figura 1-4.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-7
Per iniziare
Immissione dei parametri di misura
Figura 1-4
Entrambi i canali di misura attivi
Visualizzazione
dei canali
di misura
3. Per visualizzare solo la misura di riflessione del canale di misura 2,
premere MEAS 1 Meas OFF .
4. Per visualizzare nuovamente entrambi i canali di misura, premere
MEAS 1 .
5. Per visualizzare i canali di misura separatamente su uno schermo
suddiviso, premere DISPLAY More Display
Split Disp FULL split . Vedere la Figura 1-5, “Display suddiviso.”
1-8
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Immissione dei parametri di misura
Figura 1-5
Display suddiviso
A questo punto si è appreso come immettere parametri di misura comuni
e come manipolare il display per ottimizzare la visualizzazione della
misura. È ora possibile procedere all’esecuzione del controllo
dell’operatore, o consultare il Capitolo 2 “Esecuzione delle misure” per
informazioni dettagliate sull’esecuzione di determinati tipi di misure.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-9
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
Esecuzione del controllo dell’operatore
Il controllo dell’operatore deve essere eseguito quando si riceve
l’analizzatore e ogni volta che si desidera verificarne il corretto
funzionamento. Il controllo dell’operatore non verifica le prestazioni in
base alle specifiche, ma se viene superato, fornisce un elevato grado di
sicurezza circa il corretto funzionamento dello strumento.
Il controllo dell’operatore consiste nell’esecuzione delle seguenti misure
con il cavo fornito insieme all’analizzatore:
• trasmissione
• potenza di banda larga
• riflessione
• riflessione (con un carico di 50 Ω o 75 Ω anziché il cavo)
Elenco delle apparecchiature
Per eseguire il controllo dell’operatore, sono necessari i seguenti
elementi:
• Un cavo di buona qualità, come quello fornito insieme
all’analizzatore. Il cavo utilizzato avrà una perdita di inserzione di
≤0.5 dB fino a 1.3 GHz e ≤0.75 dB di perdita di inserzione da 1.3 a 3.0
GHz.
• Un carico di buona qualità (attenuazione di riflessione > 40 dB) che
corrisponde all’impedenza della porta di test dell’analizzatore, ad
esempio uno del kit di calibrazione HP 85032B/E (50 Ω) oppure HP
85036B/E (75 Ω).
1-10
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
Esecuzione di una trasmissione di misura
1. Collegare l’apparecchiatura come mostrato alla Figura 1-6. Utilizzare
un cavo di buona qualità, come quello fornito insieme all’analizzatore.
NOTA
Figura 1-6
La qualità del cavo influenza queste misure; accertarsi di utilizzare un
cavo con le caratteristiche descritte in “Elenco delle apparecchiature”.
Impostazione dell’apparecchiatura per l’esecuzione del test
dell’operatore
ANALIZZATORE DI RETE
2. Premere PRESET
SCALE
3. Premere POWER
0
4. Premere CAL
.1
Enter .
dBm .
Default Response .
5. Verificare che la traccia sia entro ±0.5 dB di 0 dB. Vedere la Figura
1-7 per un tipico risultato dell’analizzatore HP 8714ET.
L’analizzatore HP 8712ET dovrebbe essere simile, ma arriva a 1300
MHz.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-11
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
Figura 1-7
Verifica della misura di trasmissione
1-12
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
Esecuzione di una misura di potenza a banda
larga
1. Lasciare il cavo collegato all’analizzatore, come mostrato alla Figura
1-6.
NOTA
La qualità del cavo influenzerà queste misure; accertarsi di utilizzare un
cavo con le caratteristiche descritte in “Elenco delle apparecchiature”.
2. Premere MEAS 1
1 Enter .
3. Premere POWER
precedente).
Power FREQ
0
Start
10
MHz
SCALE
dBm (se non è già stato fatto nella misura
4. Verificare che la traccia dati sia entro ±2 dB di 0 dBm. Vedere la Figura
1-8 per un tipico risultato dell’analizzatore HP 8714ET. L’analizzatore
HP 8712ET dovrebbe essere simile, ma arriva a 1300 MHz.
Figura 1-8
Verifica della misura di potenza a banda larga
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-13
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
Esecuzione di una misura di riflessione
1. Lasciare il cavo collegato all’analizzatore, come mostrato alla Figura
1-6.
NOTA
La qualità del cavo influenzerà queste misure; accertarsi di utilizzare un
cavo con le caratteristiche descritte in “Elenco delle apparecchiature”.
2. Premere PRESET
3. Premere POWER
4. Premere CAL
MEAS 1
0
Reflection
SCALE
10
Enter .
dBm .
Default 1-Port .
5. Verificare che la traccia dati sia completamente al di sotto di −16 dB.
Vedere la Figura 1-9 per un risultato tipico dell’HP 8714ET.
L’analizzatore HP 8712ET dovrebbe essere simile, ma arriva a 1300
MHz.
Figura 1-9
Verifica della misura di riflessione
1-14
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
6. Scollegare il cavo e collegare un carico di buona qualità alla porta RF
OUT, come mostrato alla Figura 1-10.
Figura 1-10
Collegamento del carico
ANALIZZATORE DI RETE
CARICO
COLLEGAMENTO DIRETTO
7. Verificare che la traccia dati sia inferiore a −30 dB. Se la traccia dati è
fuori dal display, premere SCALE Reference Level e
finché non rientra nell’area del display.
Il controllo dell’operatore è così concluso. Tuttavia, per maggiore
sicurezza, eseguire la seguente procedura:
• Misurare un filtro conosciuto per verificare che la risposta di misura
sia quella prevista. (Insieme all’analizzatore viene fornito un filtro a
175 MHz). Verificare l’accuratezza della frequenza e la soglia di
rumore.
• Controllare la risposta di banda larga con il filtro utilizzando la
modalità perdita di conversione (equivalente a B*/R*).
• Se l’accuratezza della frequenza dell’analizzatore è fondamentale per
l’applicazione, verificare la frequenza CW utilizzando un misuratore
di frequenza. Verificare l’accuratezza ±.005% (ad esempio, ± 2500 Hz
a 500 MHz). Verificare che l’analizzatore sia in modalità
mantenimento trigger (premere MENU Trigger Hold ) per
misurare le frequenze.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
1-15
Per iniziare
Esecuzione del controllo dell’operatore
Se l’analizzatore non supera il controllo
dell’operatore
Come prima cosa, ripetere il controllo utilizzando un cavo e un carico
diversi per escludere questi elementi come possibili cause di errore. Se
l’analizzatore non soddisfa i criteri del controllo dell’operatore, può darsi
che necessiti di essere regolato o riparato. Contattare l’Ufficio Vendite e
Assistenza Hewlett-Packard. Per conoscere l’indirizzo dell’ufficio più
vicino, vedere la Tabella 5-3 al Capitolo 5. Prima di spedire
l’analizzatore, compilare e applicare allo strumento la targhetta di
riparazione blu, situata sul retro della Guida alla manutenzione .
dell’analizzatore.
1-16
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2
Esecuzione delle misure
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-1
Esecuzione delle misure
Introduzione
Introduzione
Questo capitolo presenta una panoramica dei concetti teorici di base per
l'esecuzione di misure con l’analizzatore di rete, una sezione che descrive
una sequenza di misura tipica, la spiegazione dell’uso del tasto BEGIN
ed esempi dettagliati delle seguenti misure:
• Misura della risposta di trasmissione
• Misura della risposta di riflessione
• Misura di potenza tramite il rilevamento a banda larga
• Misura della perdita di conversione
• Misure con l’ingresso ausiliario
• Misura del ritardo di gruppo
• Misura di impedenza tramite carte di Smith
• Misura della grandezza di impedenza
2-2
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
Misura di dispositivi con l’analizzatore
di rete
Questa sezione presenta una panoramica di base del modo in cui
l’analizzatore di rete misura i dispositivi. L’analizzatore ha una sorgente
di segnale RF che produce un segnale incidente utilizzato come stimolo
per il dispositivo sotto test. Il dispositivo risponde riflettendo una parte
del segnale incidente e trasmettendo la parte restante del segnale. Se il
dispositivo è passivo, parte del segnale trasmesso viene assorbita,
indicando un dispositivo “con perdita”. Se il dispositivo è attivo, il
segnale trasmesso può essere amplificato, indicando un dispositivo con
guadagno. La Figura 2-1 mostra come un DUT (Device under Test,
Dispositivo sotto test) risponde allo stimolo di una sorgente RF.
Figura 2-1
Risposta di un DUT a un segnale RF
Durante la descrizione che segue, che illustra gli schemi e le modalità
di rilevamento, fare riferimento alla Figura 2-2. Il segnale trasmesso
(inoltrato all’ingresso B) e il segnale riflesso (ingresso A) sono misurati
confrontandoli con il segnale incidente. L’analizzatore abbina una piccola
parte del segnale incidente da utilizzare come segnale di riferimento
(inoltrato all’ingresso R). Scansionando le frequenze di origine,
l’analizzatore misura e visualizza la risposta del dispositivo testato.
La Figura 2-2 mostra gli ingressi del segnale trasmesso, riflesso e di
riferimento.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-3
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
Figura 2-2
Diagramma a blocchi semplificato
Durante la descrizione che segue, fare riferimento alla Figura 2-3. Il
ricevitore dell’analizzatore di rete include due modalità di rilevamento
del segnale:
• modalità di rilevamento a banda larga
• modalità di rilevamento a banda stretta
2-4
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
Sono presenti due rilevatori interni a banda larga: B* e R*. È possibile
utilizzare anche rilevatori a banda larga esterni, collegandoli alle porte
X e Y del pannello posteriore dell’analizzatore. Quando l’analizzatore
di rete si trova in modalità di rilevamento a banda larga, misura la
potenza totale di tutti i segnali presenti a queste porte di misura,
indipendentemente dalla frequenza del segnale. In tal modo, è possibile
eseguire la caratterizzazione di dispositivi di spostamento della
frequenza quali mixer, ricevitori e sintonizzatori, in cui le frequenze
RF in ingresso e in uscita sono diverse. Nella Figura 2-3, il segnale
trasmesso per l’ingresso di rilevamento a banda larga è denominato
B* e il segnale di riferimento R*.
Quando l’analizzatore di rete si trova in modalità di rilevamento a banda
stretta, il ricevitore è sintonizzato sulla frequenza di origine. Questa
tecnica consente di ottenere una gamma dinamica più ampia diminuendo
l’ampiezza di banda del ricevitore. La Figura 2-3 mostra il ricevitore B
come ingresso del rilevamento a banda stretta per il segnale trasmesso e
il ricevitore R come ingresso del rilevamento a banda stretta per il
segnale di riferimento.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-5
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
Figura 2-3
Diagramma a blocchi
Rilevatori esterni
PANNELLO POSTERIORE
Input aus
Al processore e al display
Input B
Sorgente
RF
Input B
Input R
Input R
Input A
Trasmesso
Incidente
Riferimento
Riflesso
tubo a
raggio
catod.
PANNELLO ANTERIORE
Con opzione di attenuazione 1E
Rilevatore a banda stretta
Trasmissione RF
in ingresso
Riflessione
RF in uscita
Dispositivo
sottoposto
a test
Rilevatore a banda larga
2-6
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
La tabella che segue mostra la correlazione fra i vari tipi di misure,
canali di ingresso e segnali.
Misura
Modalità di
rilevamento
Canali di ingresso
Segnali
in ingresso
Trasmissione
Banda stretta
B/R
trasmesso/incidente
Riflessione
Banda stretta
A/R
riflesso/incidente
Potenza
Banda larga
B*
trasmesso
Perdita di
conversione
Banda larga
B*/R*
trasmesso/incidente
Attenuazione e amplificazione
nell’impostazione di una misura
L’impostazione della misura utilizzata potrebbe richiedere attenuazione
o amplificazione. Le sezioni che seguono descrivono quando utilizzarle.
Uso dell’attenuazione
• Per ottenere misure accurate, utilizzare l’attenuazione esterna in
modo da limitare la potenza alla porta RF IN a +10 dBm (per le
misure a banda stretta) o a +16 dBm (per le misure a banda larga).
ATTENZIONE
Utilizzare sempre l’attenuazione sulla porta TRANSMISSION RF IN
se la potenza in uscita del DUT supera il limite di danneggiamento del
ricevitore, pari a +20 dBm o ±30 Vdc.
• Utilizzare l’attenuazione sulla porta RF IN per ridurre gli errori
di corrispondenza. Per ulteriori informazioni, vedere “Riduzione degli
errori di corrispondenza” al Capitolo 4.
Uso dell’amplificazione
• Per ottenere misure accurate, può essere necessario utilizzare
l’amplificazione sulla porta RF OUT dell’analizzatore. Utilizzare
l’amplificazione quando il DUT richiede una potenza in ingresso
superiore alla potenza massima in uscita specificata per
l’analizzatore.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-7
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
NOTA
Se tra la porta di uscita dell’analizzatore e il DUT si utilizza un
amplificatore, non è possibile misurare la risposta di riflessione
del dispositivo.
La potenza massima specificata in uscita dipende dalla
configurazione delle opzioni dell’analizzatore e dalla gamma di
frequenza impostata per il test. È compresa tra +6 e +16 dBm.
Modifica dell’impedenza del sistema
L’analizzatore ha un’impedenza caratteristica del sistema di 50 o 75
ohm. I due valori possono essere alternati. Se si utilizzano attenuatori
con perdita minima per le conversioni di impedenza, selezionare
l’impedenza alternativa in modo che i risultati di misura siano
visualizzati in relazione all’impedenza di conversione.
Ad esempio, se con uno strumento da 50 ohm si eseguono misure da
75 ohm, è possibile utilizzare attenuatori con perdita minima da 50 a
75 ohm. Se si seleziona l’impedenza alternativa del sistema, i risultati
di misura possono essere espressi in relazione a 75 ohm, non 50 ohm. Ciò
si verifica con le letture dei marker, i risultati delle carte di Smith o i
calcoli di impedenza SRL (Opzione 100).
Per modificare l’impedenza del sistema, selezionare i seguenti tasti
dell’analizzatore:
CAL
More Cal
System Z0
50 Ω ο 75 Ω
Le selezioni del kit di calibrazione incorporato vengono convertite
nell’impedenza di sistema selezionata.
2-8
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di dispositivi con l’analizzatore di rete
Sequenza tipica di misura
Una misura tipica è composta da quattro fasi principali:
Fase 1.
Immissione
dei parametri
di misura
Per impostare nel modo più facile i parametri dell’analizzatore per una
misura semplice, utilizzare il tasto BEGIN . Selezionando questo tasto,
l’analizzatore imposta automaticamente un set generico di parametri
corrispondenti al tipo di dispositivo scelto. (Vedere “Uso del tasto BEGIN
per l’esecuzione delle misure” più avanti in questo capitolo).
Per misure che richiedono l’immissione di parametri specifici (quali
gamma di frequenza, livello di potenza della sorgente, numero di punti
e tempo di scansione), immettere le selezioni tramite i tasti dello
strumento anziché utilizzare il tasto BEGIN . Vedere gli esempi di
misure più avanti in questo capitolo.
Fase 2.
Calibrazione
dell’analizzatore
In determinate condizioni, l’analizzatore è in grado di eseguire misure
estremamente accurate anche senza dover procedere a ulteriori
calibrazioni da parte dell’utente. Il Capitolo 5, “Calibrazione per una
maggiore accuratezza di misura” descrive i casi in cui sono necessarie
ulteriori calibrazioni da parte dell’utente.
Fase 3.
Collegamento
delle
apparecchiature
Collegare il DUT e le eventuali altre apparecchiature necessarie per il
test. Per configurazioni tipiche di impostazione delle apparecchiature,
vedere gli esempi di misura riportati più avanti in questo capitolo.
Fase 4.
Visualizzazione
e interpretazione
della misura
Utilizzare le funzioni SCALE , DISPLAY e FORMAT per
ottimizzare la visualizzazione dei risultati di misura.
I modi più comuni per interpretare i risultati di misura sono
rappresentati da marker, linee limite e copie su carta del display.
Per informazioni dettagliate sull’uso delle funzioni dello strumento per
visualizzare e interpretare le misure, vedere il Capitolo 3, “Uso delle
funzioni dello strumento”.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-9
Esecuzione delle misure
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione delle misure
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione
delle misure
Figura 2-4
Tasto BEGIN
TASTO
BEGIN
ANALIZZATORE DI RETE
Il tasto BEGIN consente di configurare l’analizzatore rapidamente
e con facilità (dalla condizione PRESET ) per misurare:
• amplificatori
• filtri
• dispositivi passivi a banda larga (ad esempio un cavo)
• mixer
• posizione di guasti sui cavi e attenuazione di riflessione strutturale
(solo per l’Opzione 100)
La configurazione delle misure di base con il tasto BEGIN consente
di impostare correttamente lo strumento. L’analizzatore guida l’utente
nelle fasi iniziali e si configura automaticamente in base al tipo di
dispositivo selezionato.
2-10
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione delle misure
Panoramica del tasto BEGIN
Il tasto BEGIN imposta lo strumento a uno stato generico per il test
di vari tipi di dispositivi.
Il tasto BEGIN può avere due diversi comportamenti, a seconda che si
selezioni un nuovo tipo di dispositivo o un nuovo tipo di misura.
Selezione di un
nuovo dispositivo
Quando si utilizza il tasto BEGIN per selezionare un nuovo tipo
di dispositivo e una nuova misura, l’analizzatore:
• si preimposta (ad eccezione dei parametri dei riferimenti esterni
e della modalità trigger)
• esegue una scansione
• scala automaticamente la misura
• posiziona un marker sul punto massimo o minimo (a seconda
del tipo di misura)
• rende attivo il marker
• modifica il tempo di scansione (solo Opzione 100)
Per una tabella dei parametri riferita a ogni tipo di misura, vedere la
Tabella 2-1, “Configurazioni di misura con il tasto BEGIN”.
Selezione di una
nuova misura
Una volta selezionato il dispositivo, è possibile utilizzare i tasti funzione
per scegliere la misura da eseguire. Quando si seleziona una nuova
misura, la preimpostazione non viene eseguita. Si presume infatti che
l’utente cambi semplicemente i tipi di misura e che abbia già modificato
alcuni parametri dell'analizzatore (quali frequenza, potenza, ecc.) per il
DUT. In questa situazione, i parametri non devono essere modificati per
le misure successive.
NOTA
Se la nuova selezione è una misura a banda larga ad esempio di potenza
o perdita di conversione, la frequenza di avvio è limitata ad almeno
10 MHz. Se l'impostazione personalizzata contiene una frequenza d'avvio
minore di 10 MHz e si sceglie potenza o perdita di conversione, la
frequenza di avvio sarà modificata in 10 MHz. La frequenza di arresto
rimane invariata a meno che non sia stata impostata a un valore minore
di 10 MHz.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-11
Esecuzione delle misure
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione delle misure
Tasto BEGIN
e canali di misura
Il tasto BEGIN deve essere utilizzato quando è attivo il canale di
misura 1. Modifica, tuttavia, anche la modalità del canale del canale
di misura 2.
Se il canale di misura 2 è attivo quando si utilizza il tasto BEGIN per
selezionare un nuovo tipo di dispositivo, il canale di misura 2 viene
disattivato e viene reso attivo il canale di misura 1.
Se il canale di misura 2 è attivo quando si utilizza il tasto BEGIN per
selezionare un nuovo tipo di misura, il canale di misura 2 resta attivato e
attivo. L'analizzatore, tuttavia, procede a impostare il canale 1 per il tipo
di misura richiesto, anche se il canale attivo è il 2.
Uso del tasto BEGIN per configurare le misure
La procedura che segue descrive come configurare l'analizzatore di rete
per le misure.
1. Premere PRESET . Eseguendo la preimpostazione, lo strumento
si trova in uno stato conosciuto con parametri predefiniti.
2. Premere BEGIN e utilizzare il tasto funzione per selezionare il tipo
di dispositivo da misurare (amplificatore, filtro, dispositivo passivo a
banda larga, mixer o cavo — solo per l'Opzione 100).
3. Collegare il DUT all'analizzatore di rete.
4. Con i tasti funzione, selezionare il tipo di misura da eseguire:
• Premere Transmissn per misurare le caratteristiche di
trasmissione di un amplificatore, un filtro o un dispositivo passivo
a banda larga.
• Premere Reflection per misurare le caratteristiche di
riflessione di un dispositivo.
• Premere Power per misurare la potenza RF di un dispositivo.
(La selezione Power si trova sotto il menu Amplifier ).
• Premere Conversion Loss per misurare la perdita di
conversione di un dispositivo. (La selezione Conversion Loss
si trova sotto il menu Mixer ).
• Premere SRL (solo Opzione 100) per misurare l'SRL (Structural
Return Loss, Attenuazione di riflessione strutturale) di un cavo.
(La selezione SRL si trova sotto il menu Cable ).
2-12
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione delle misure
• Premere Fault Location (solo Opzione 100) per misurare la
posizione del guasto su un cavo. (La selezione Fault Location
si trova sotto il menu Cable ).
A seconda della selezione, l'analizzatore è impostato a una delle seguenti
configurazioni. (Le configurazioni SRL e Fault Location sono
descritte in Option 100 User's Guide Supplement).
Tabella 2-1
Configurazioni di misura con il tasto BEGIN
Trasmissione
Gamma di
frequenza
Riflessione
Perdita di
conversione
Potenza
0,300 - 1300 MHz
0,300 - 1300 MHz 10 - 1300 MHz
10 - 1300 MHz
0,300 - 3000 MHz
0,300 - 3000 MHz 10 - 3000 MHz
10 - 3000 MHz
Canale di
misura 1
Trasmissione
Riflessione
Potenza
Perdita di
conversione
Modalità di
rilevamento
Banda stretta
Banda stretta
Banda larga
interna
Banda larga
interna
Percorsi
di misura
B/R
A/R
B*
B*/R*
(HP 8712ET)
Gamma di
frequenza
(HP 8714ET)
Le configurazioni di misura riportate di seguito si applicano a tutti i tipi
di misura della tabella precedente:
Livello di potenza
livello di potenza preimpostato1
Canale di misura 2
Off
Formato
Log Mag
Numero di punti
201
Modalità tempo di scansione
Auto
Trigger della scansione
Continuo
Media
Off
Larghezza di banda
del sistema
Medio-larga
1. Il livello di potenza preimpostato è definito dall'utente tramite il
tasto funzione “Pwr Level at Preset”. Il valore predefinito è 0 dBm.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-13
Esecuzione delle misure
Uso del tasto BEGIN per l'esecuzione delle misure
Funzione User BEGIN
Il tasto funzione User BEGIN consente di ridefinire il menu del tasto
BEGIN e installare funzioni macro definite dall'utente. Utilizzare
questo tasto per definire macro quali:
• tasti funzione per implementare il salvataggio e il richiamo rapidi
• tasti funzione per implementare le funzioni più utilizzate
• tasti funzione per implementare funzioni di uso frequente composte
da più fasi
Le macro devono essere definite con un programma IBASIC. Se
correntemente non è installato alcun programma User BEGIN (da
AUTOST o Recall Program ), l'analizzatore crea automaticamente
un programma predefinito.
User BEGIN on OFF , se attivato, seleziona il menu del tasto
BEGIN in modalità “utente”. Quando è disattivato ripristina il
funzionamento normale.
Una volta attivata la modalità User BEGIN lo stesso menu viene
visualizzato premendo più volte il tasto BEGIN . (Ciò non si verifica se
il programma IBASIC è stato modificato. Se il programma è variato,
la modalità User BEGIN viene disattivata).
L'uso della funzione User BEGIN non limita l'accesso alle funzioni
dello strumento normalmente disponibili (ad esempio le funzioni dei
marker) e non influisce sulle velocità di aggiornamento della scansione.
Per i requisiti necessari per l'implementazione, consultare i programmi
di esempio IBASIC riportati sul Example Programs Disk. La
registrazione dei tasti selezionati può essere utilizzata per modificare
o aggiornare i programmi User BEGIN .
Per ulteriori informazioni, consultare Automating Measurements User’s
Guide Supplement.
2-14
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di trasmissione
Misura della risposta di trasmissione
Questa sezione presenta un esempio che descrive come calibrare ed
eseguire una misura di base della risposta di trasmissione. Questo
esempio utilizza una calibrazione di risposta potenziata. Per un elenco di
tutte le possibili scelte di calibrazione per la misura della risposta di
trasmissione, vedere la tabella seguente.
SUGGERIMENTO
Un'ottima calibrazione rappresenta un fattore determinante per ottenere
la miglior accuratezza di misura possibile. Per informazioni dettagliate
su tutti i vari aspetti della calibrazione, vedere il Capitolo 5,
“Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura”.
Tabella 2-2
Scelte di calibrazione per la misura della risposta
di trasmissione
Tipo di misura
Trasmissione
Scelte di calibrazione
Risposta predefinita
Risposta
Risposta e isolamento
Risposta potenziata
Normalizzazione
In questo esempio, viene utilizzato un filtro passa-banda come quello
fornito con l’analizzatore di rete.
Immissione dei parametri di misura
Premere PRESET sull'analizzatore per impostarlo alla modalità
predefinita, che prevede la misura di trasmissione sul canale di
misura 1.
NOTA
Questo esempio utilizza i parametri predefiniti dello strumento per la
misura di trasmissione. Se la misura di trasmissione particolare richiede
parametri specifici (quali gamma di frequenza, livello di potenza della
sorgente, numero di punti dati e tempo di scansione) immetterli a questo
punto.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-15
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di trasmissione
Esecuzione di una calibrazione di risposta
potenziata
La calibrazione di risposta potenziata utilizza standard diffusi per
correggere errori di corrispondenza della sorgente e della risposta di
frequenza quando si utilizza il rilevamento a banda stretta. Quando
si esegue la calibrazione di risposta potenziata per la trasmissione,
l'analizzatore esegue la correzione a ogni punto dati attraverso la banda
di frequenza selezionata. Il numero predefinito di punti dati per
scansione è 201, ma è possibile selezionare qualsiasi numero compreso
fra 3 e 1601. L'interpolazione ricalcola la matrice di correzione errori
per intervalli di frequenza ridotti. Se l'intervallo di frequenza viene
aumentato, la calibrazione è annullata e la calibrazione di risposta
predefinita è ripristinata automaticamente.
Per eseguire una calibrazione di risposta della trasmissione potenziata, è
necessario uno dei seguenti kit di calibrazione, a seconda dell'impedenza
nominale dell'analizzatore:
Uso con
porte
di test
maschio
Uso con
porte di test
femmina
Modello kit di
calibrazione
Impedenza
Tipo di
connettore
HP 85032E
50 Ω
tipo N
HP 85032B
50 Ω
tipo N
HP 85036E
75 Ω
tipo N
HP 85036B
75 Ω
tipo N
✓
✓
HP 85033D
50 Ω
3,5 mm
✓
✓
HP 85039B
75 Ω
tipo F
✓
✓
HP 85031B
50 Ω
APC-7
N/D
N/D
2-16
✓
✓
✓
✓
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di trasmissione
NOTA
Per convenzione, i kit di calibrazione indicano il tipo di porta con cui
vengono utilizzati. Il kit di calibrazione predefinito per l'analizzatore,
ad esempio, è il tipo N femmina perché le porte RF del pannello frontale
sono di tipo femmina (gli standard di calibrazione, al contrario, hanno
connettori maschio).
NOTA
Se si intende utilizzare standard di calibrazione diversi da quelli
predefiniti (femmina tipo N), è necessario selezionare il tipo di
connettore premendo CAL More Cal Cal Kit e selezionando
il tipo appropriato.
Il Capitolo 5 descrive in dettaglio i casi in cui è necessaria questa
calibrazione e fornisce informazioni sulle altre calibrazioni disponibili
per le misure di trasmissione. Per calibrare lo strumento in vista
dell’esecuzione di una misura della risposta di trasmissione, procedere
come segue:
1. Premere CAL
Enhanced Response .
2. Lo strumento richiede di collegare quattro standard (aperto, corto,
carico e cavo diretto), come indicato alla figura seguente.
ANALIZZATORE DI RETE
ANALIZZATORE DI RETE
APERTO
CORTO
CARICO
COLLEGAMENTO DIRETTO
Connessioni aperta, corta e carico
Connessione cavo diretto
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-17
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di trasmissione
3. Premere Measure Standard dopo aver collegato ogni standard.
4. L'analizzatore misura ogni standard e calcola i nuovi coefficienti
di calibrazione. Il messaggio "Calibration complete." viene
visualizzato per alcuni secondi quando l'analizzatore ha terminato
di calcolare la nuova matrice di correzione errori.
NOTA
La modifica delle frequenze di scansione e di altri parametri della
sorgente può influire sulla calibrazione. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 5.
Collegamento del DUT
Figura 2-5
Impostazione delle apparecchiature per una misura della
risposta di trasmissione
ANALIZZATORE DI RETE
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
CAVO
COLLEGAMENTO DIRETTO
Visualizzazione e interpretazione dei risultati
della misura di trasmissione
1. Per visualizzare tutta la traccia di misura sul display, premere
SCALE Autoscale .
2. Per interpretare la misura di trasmissione, vedere la Figura 2-6,
“Esempio di display di una misura della risposta di trasmissione”, o il
display dell'analizzatore se si sta effettivamente eseguendo la misura.
2-18
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di trasmissione
a. Sull'asse orizzontale sono riportati i valori delle frequenze in MHz.
Sull'asse verticale sono riportati i rapporti di potenza in decibel
(dB) del segnale trasmesso attraverso il dispositivo, divisi per
la potenza incidente. Per visualizzare il risultato in formato
grandezza logaritmica (indicato con la dicitura “Log Mag”
(Logaritmic Magnitude) nella parte superiore della schermata
di misura), l'analizzatore calcola la traccia di misura tramite la
formula seguente:
P trans
Transmission ( dB ) = 10 log  --------------
 P inc 
in cui Ptrans = potenza trasmessa attraverso il dispositivo e
Pinc = potenza incidente.
b. Un livello di 0 dB indica un'assenza di perdita attraverso il cavo
o il dispositivo (assenza di perdita e di guadagno). Valori maggiori
di 0 dB indicano che il DUT presenta un guadagno. Valori minori
di 0 dB indicano una perdita.
3. Per determinare rapidamente la perdita di inserzione minima del
filtro, premere MARKER Marker Search Max Search
Mkr −> Max .
4. La lettura del marker nella Figura 2-6 fornisce la frequenza
e l’ampiezza del punto minimo della perdita di inserzione.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-19
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di trasmissione
Figura 2-6
Esempio di display di una misura della risposta di trasmissione
5. Per ulteriori informazioni sull'uso dei marker nell'interpretazione
delle misure, vedere “Uso dei marker” al Capitolo 3. Perché una
misura sia valida, i segnali in ingresso devono rientrare nella gamma
dinamica dell'analizzatore. Per le tecniche che consentono di
aumentare la gamma dinamica dell'analizzatore, vedere il
Capitolo 4, “Ottimizzazione delle misure”.
2-20
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
Misura della risposta di riflessione
Questa sezione presenta un esempio che descrive come calibrare ed
eseguire una misura di base della risposta di riflessione. In questo
esempio, viene utilizzata una calibrazione a porta singola definita
dall'utente. Per un elenco di tutte le possibili scelte di calibrazione
per la misura della risposta di riflessione, vedere la tabella seguente.
SUGGERIMENTO
Un’ottima calibrazione rappresenta un fattore determinante per ottenere
la miglior accuratezza di misura possibile. Per informazioni dettagliate
su tutti i vari aspetti della calibrazione, vedere il Capitolo 5,
“Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura”.
Tabella 2-3
Scelte di calibrazione per una misura della risposta di riflessione
Tipo di misura
Riflessione
Scelte di calibrazione
Valore predefinito - 1 porta
1 porta
In questo esempio, viene utilizzato un filtro passa-banda come quello
fornito con l’analizzatore di rete.
Immissione dei parametri di misura
Selezionare i seguenti tasti dell’analizzatore:
PRESET
MEAS 1
Reflection
NOTA
Questo esempio utilizza i parametri predefiniti dello strumento per
la misura della risposta di riflessione. Se la misura di riflessione
particolare richiede parametri specifici (quali gamma di frequenza,
livello di potenza della sorgente, numero di punti dati e tempo di
scansione) immetterli a questo punto.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-21
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
Esecuzione di una calibrazione di riflessione
a porta singola
La calibrazione di riflessione a porta singola utilizza standard diffusi
per correggere errori di direttività, corrispondenza della sorgente e
risposta di frequenza quando si utilizza il rilevamento a banda stretta.
Durante la calibrazione di riflessione a porta singola, l'analizzatore
esegue la correzione a ogni punto dati attraverso la banda di frequenza
selezionata. Il numero predefinito di punti dati per scansione è 201,
ma è possibile selezionare qualsiasi numero compreso fra 3 e 1601.
L'interpolazione ricalcola la matrice di correzione errori per intervalli
di frequenza ridotti. Se l'intervallo di frequenza viene aumentato, la
calibrazione è annullata e la calibrazione a porta singola predefinita
è ripristinata automaticamente.
Per eseguire una calibrazione di riflessione a porta singola, è necessario
uno dei seguenti kit di calibrazione, a seconda dell'impedenza nominale
dell'analizzatore:
Uso con
porte
di test
maschio
Uso con
porte di test
femmina
Modello kit di
calibrazione
Impedenza
Tipo di
connettore
HP 85032E
50 Ω
tipo N
HP 85032B
50 Ω
tipo N
HP 85036E
75 Ω
tipo N
HP 85036B
75 Ω
tipo N
✓
✓
HP 85033D
50 Ω
3,5 mm
✓
✓
HP 85039B
75 Ω
tipo F
✓
✓
HP 85031B
50 Ω
APC-7
N/D
N/D
2-22
✓
✓
✓
✓
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
NOTA
Per convenzione, i kit di calibrazione indicano il tipo di porta con cui
vengono utilizzati. Il kit di calibrazione predefinito per l'analizzatore,
ad esempio, è il tipo N femmina perché le porte RF del pannello frontale
sono di tipo femmina (gli standard di calibrazione, al contrario, hanno
connettori maschi).
NOTA
Se si intende utilizzare standard di calibrazione diversi da quelli
predefiniti (femmina tipo N), è necessario selezionare il tipo di
connettore premendo CAL Cal Kit e selezionando il tipo appropriato.
Il Capitolo 5 descrive in dettaglio i casi in cui è necessaria questa
calibrazione. Per eseguire sullo strumento una calibrazione di riflessione
a porta singola in vista dell'esecuzione di una misura della risposta di
riflessione, procedere come segue:
1. Premere CAL
1-Port .
2. Lo strumento richiede di collegare tre standard (aperto, corto e carico)
e di misurarli. Vedere la Figura 2-7.
Figura 2-7
Connessioni aperta, corta e carico
ANALIZZATORE DI RETE
APERTO
CORTO
CARICO
COLLEGAMENTO DIRETTO
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-23
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
3. Premere Measure Standard dopo aver collegato ogni standard.
4. L'analizzatore misura ogni standard e calcola i nuovi coefficienti
di calibrazione. Il messaggio "Calibration complete." viene
visualizzato per alcuni secondi quando l'analizzatore ha terminato
di calcolare la nuova matrice di correzione errori.
La modifica delle frequenze di scansione e di altri parametri della
sorgente può influire sulla calibrazione. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 5.
NOTE
Collegamento del DUT
Figura 2-8
Impostazione delle apparecchiature per una misura
di riflessione di un dispositivo a due porte
ANALIZZATORE DI RETE
ANALIZZATORE DI RETE
OPPURE
CAVO
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
ATTENUATORE
FISSO DA 10 dB
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
CARICA
COLLEGAMENTO DIRETTO
2-24
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
NOTA
Se si collega il DUT fra entrambe le porte dell'analizzatore, si
raccomanda di utilizzare un attenuatore da 10 dB sull'uscita del
dispositivo, in modo da migliorare l'accuratezza della misura. Se si
collega il DUT a due porte solo alla porta REFLECTION, si consiglia
di utilizzare un carico di elevata qualità (ad esempio uno standard di
calibrazione) sull'uscita del dispositivo.
Figura 2-9
Impostazione delle apparecchiature per una misura
di riflessione di un dispositivo a porta singola
ANALIZZATORE DI RETE
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
COLLEGAMENTO DIRETTO
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-25
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
Visualizzazione e interpretazione dei risultati
della misura di riflessione
1. Per visualizzare tutta la traccia di misura sul display, premere
SCALE , Autoscale .
2. Per interpretare la misura di riflessione, vedere la Figura 2-10,
“Esempio di display di una misura di riflessione” o il display
dell’analizzatore se si sta effettivamente eseguendo la misura.
a. Sull'asse orizzontale sono riportati i valori delle frequenze in MHz.
Sull'asse verticale sono riportati i rapporti di potenza in decibel
(dB) del segnale riflesso, divisi per la potenza incidente. Per
visualizzare il risultato in formato grandezza logaritmica (indicato
con la dicitura “Log Mag” (Logaritmic Magnitude) nella parte
superiore della schermata di misura), l’analizzatore calcola la
traccia di misura tramite la formula seguente:
P refl
Reflection ( dB ) = 10 log  ----------
 P inc 
in cui P refl = potenza del segnale riflesso da dispositivo e
Pinc = potenza incidente.
b. Un livello di 0 dB indica che tutta la potenza applicata al DUT
viene riflessa e che essa non attraversa né viene assorbita
nemmeno in parte dal dispositivo.
c. Valori minori di 0 dB indicano che la potenza viene assorbita
o trasmessa dal DUT. Anche se si tratta di casi poco frequenti,
valori maggiori di 0 dB possono verificarsi in determinate
circostanze. Ad esempio nei casi in cui la misura deve essere
potenziata tramite la calibrazione o quando il dispositivo è
attivo (ad esempio un amplificatore) e oscillante.
2-26
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della risposta di riflessione
Figura 2-10
Esempio di display di una misura di riflessione
3. Per determinare rapidamente l’attenuazione di riflessione del filtro,
premere MARKER e utilizzare la manopola del pannello frontale,
i tasti
o il tastierino numerico per leggere il valore
dell’attenuazione di riflessione alla frequenza desiderata.
4. Per ulteriori informazioni sull'uso dei marker per interpretare le
misure, vedere “Uso dei marker” al Capitolo 3.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-27
Esecuzione delle misure
Esecuzione di una misura di potenza tramite rilevamento della banda larga
Esecuzione di una misura di potenza
tramite rilevamento della banda larga
È possibile eseguire le misure di potenza tramite il rilevamento a banda
stretta o a banda larga. L'esempio riportato in questa sezione riguarda
una misura di potenza a banda larga. Se si è interessati alla potenza
in uscita del dispositivo alla stessa frequenza della sorgente
dell'analizzatore, selezionare MEAS 1 Detection Options
Narrowband Internal B per una misura di potenza a banda
stretta. La misura di potenza a banda stretta misura solo la potenza
compresa nell’ampiezza di banda del ricevitore, centrata sulla frequenza
sorgente.
Quando si desidera misurare la potenza in uscita assoluta di un
dispositivo, l'analizzatore di rete utilizza la modalità di rilevamento a
banda larga e misura la potenza totale di tutte le frequenze presenti nel
segnale trasmesso (B*). Questo segnale può contenere frequenze diverse
dalla frequenza sorgente, ad esempio nei casi in cui il DUT sia un mixer.
Questa sezione presenta un esempio che descrive come normalizzare
i dati e misurare la potenza totale in uscita di un amplificatore.
NOTA
Le misure di potenza a banda larga sono specificate solo per misure che
abbiano frequenza di avvio di ≥10 MHz.
Immissione dei parametri di misura
Selezionare i seguenti tasti dell’analizzatore:
PRESET
MEAS 1
More
NOTA
Power
Questo esempio utilizza i parametri predefiniti dello strumento per la
misura di potenza. Se la misura di potenza specifica richiede parametri
diversi (quali livello di potenza della sorgente, numero di punti dati e
tempo di scansione) immetterli a questo punto.
2-28
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Esecuzione di una misura di potenza tramite rilevamento della banda larga
ATTENZIONE
Se la potenza in ingresso del ricevitore supera +20 dBm o ±30 Vdc,
l'analizzatore potrebbe danneggiarsi. La sorgente dell'analizzatore non
può superare in modo significativo questo livello, tuttavia, se il DUT
presenta un guadagno, può essere necessario utilizzare l'attenuazione
alla porta RF IN dell'analizzatore. Per ulteriori informazioni, vedere
"Attenuazione e amplificazione nell'impostazione di una misura" in
precedenza in questo capitolo.
Esecuzione di una calibrazione
di normalizzazione
La normalizzazione rappresenta il tipo più semplice di calibrazione.
L'analizzatore memorizza una traccia di misura in memoria e divide
le misure successive per i dati memorizzati, rimuovendo errori
indesiderati nella risposta di frequenza. Questa calibrazione è utilizzata
per la misura di potenza per rimuovere errori di perdita d'inserzione del
cavo di test. Modificando l'intervallo di frequenza o il numero di punti di
misura, la calibrazione di normalizzazione viene annullata.
Per eseguire una calibrazione di normalizzazione, procedere come segue:
1. Collegare le apparecchiature come indicato alla Figura 2-11.
Figura 2-11
Connessione cavo diretto
ANALIZZATORE DI RETE
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-29
Esecuzione delle misure
Esecuzione di una misura di potenza tramite rilevamento della banda larga
2. Impostare i seguenti parametri di frequenza:
FREQ
Start
10
MHz
3. Premere DISPLAY
Normalize o CAL
Normalize on OFF .
I dati sono immessi in memoria e le misure successive sono divise per
i dati memorizzati, rimuovendo gli errori della risposta di frequenza.
4. Inserire l’amplificatore come illustrato alla Figura 2-12.
Collegamento del DUT
Figura 2-12
Impostazione delle apparecchiature per una misura di potenza
ANALIZZATORE DI RETE
AMPLIFICATORE
CAVO
CONNESSIONE DIRETTA
2-30
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Esecuzione di una misura di potenza tramite rilevamento della banda larga
Visualizzazione e interpretazione dei risultati
della misura di potenza
1. Per visualizzare la traccia di misura, premere SCALE
Autoscale .
2. Per interpretare la misura di potenza, vedere la Figura 2-13 o il
display dell’analizzatore se si sta effettivamente eseguendo la misura.
a. Quando si esegue una misura di potenza, il display mostra la
potenza misurata al connettore RF IN dell’analizzatore. Si tratta
di potenza assoluta, non di un rapporto.
b. Quando si esegue una misura di potenza, i valori associati all’asse
verticale sono espressi in dBm, ovvero la potenza misurata riferita
a 1 mW.
•
0 dBm = 1 mW
• −10 dBm = 100 µW
• +10 dBm = 10 mW
Tra le altre unità disponibili per la misura di potenza vi sono dBW,
dBµW, W, mW e µW.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-31
Esecuzione delle misure
Esecuzione di una misura di potenza tramite rilevamento della banda larga
Figura 2-13
ATTENZIONE
Esempio di misura di potenza
Se il livello di potenza RF in uscita dell'analizzatore è impostato a un
valore maggiore della potenza in uscita specificata, la sorgente potrebbe
risultare non livellata. Se il dispositivo richiede una potenza in ingresso
maggiore della potenza in uscita specificata per l’analizzatore, può essere
necessario utilizzare un preamplificatore per l’impostazione della
misura. Non superare, tuttavia, il limite di danneggiamento del
ricevitore, pari a +20 dBm.
2-32
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della perdita di conversione
Misura della perdita di conversione
La perdita di conversione è il rapporto tra la potenza IF in uscita e la
potenza RF in entrata, in dB. Questa sezione presenta un esempio che
descrive come misurare la perdita di conversione di un mixer a banda
larga.
Durante la caratterizzazione della perdita di conversione di un
dispositivo, l’analizzatore utilizza il rilevamento a banda larga per
confrontare il segnale trasmesso (B*) al segnale di riferimento (R*).
I segnali in ingresso e uscita di un dispositivo di spostamento della
frequenza possono infatti essere diversi. Poiché il rilevamento a banda
larga misura i segnali a tutte le frequenze, durante l’esecuzione della
misura può essere necessario utilizzare un filtro per rimuovere i segnali
indesiderati quali ad esempio un passante LO.
Un segnale RF a 900 MHz misto con un segnale LO a 200 MHz, ad
esempio, determina segnali misti a 700 MHz e 1100 MHz, oltre ai segnali
originali a 900 MHz e 200 MHz RF e LO.
Figura 2-14
Filtro per eliminare i segnali misti indesiderati
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-33
Esecuzione delle misure
Misura della perdita di conversione
Inserendo un filtro passa-banda a 700 MHz durante l’impostazione
della misura, si rimuovono i segnali indesiderati a 200 MHz, 900 MHz
e 1100 MHz e si ottiene la misura accurata del segnale IF a 700 MHz
desiderato.
Nell'esempio che segue, la perdita di conversione di un mixer viene
misurata con frequenze RF in ingresso in un intervallo di 15 MHz
centrato su 900 MHz. Con una frequenza LO di 200 MHz, la frequenza
IF del mixer scansiona un intervallo di 15 MHz centrato su 700 MHz.
Immissione dei parametri di misura
Selezionare i seguenti tasti dell’analizzatore:
PRESET
MEAS 1
More
NOTA
Conversion Loss
Questo esempio utilizza i parametri predefiniti dello strumento per la
misura della perdita di conversione. Se la misura della perdita di
conversione specifica richiede parametri diversi (quali livello di potenza
della sorgente, numero di punti dati e tempo di scansione) immetterli a
questo punto.
Esecuzione di una calibrazione
di normalizzazione
La normalizzazione rappresenta il tipo più semplice di calibrazione.
L'analizzatore immette una traccia di misura in memoria e divide le
misure successive per i dati memorizzati, rimuovendo errori indesiderati
della risposta di frequenza. Questa calibrazione è utilizzata per questa
misura al fine di rimuovere errori di perdita d’inserzione del filtro IF e
dei cavi di connessione. Modificando l'intervallo di frequenza o il numero
di punti di misura, la calibrazione di normalizzazione viene annullata.
Per eseguire una calibrazione di normalizzazione, procedere come segue:
1. Collegare le attrezzature come indicato alla Figura 2-15.
2-34
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della perdita di conversione
Figura 2-15
Connessione cavo diretto
ANALIZZATORE DI RETE
CAVO
FILTRO
Collegamento diretto
Il filtro a frequenza intermedia
elimina i prodotti di missaggio
indesiderati
2. Impostare i seguenti parametri di frequenza:
FREQ
Center
Span
700
15
MHz
MHz
La gamma di frequenza dell’analizzatore è impostata in modo che
la scansione sia eseguita sopra la banda passante del filtro IF
(700 MHz).
3. Premere DISPLAY
Normalize o CAL
Normalize on OFF .
La banda passante di risposta del filtro viene immessa in memoria
e viene impostata una traccia normalizzata in modo che la grandezza
di risposta del filtro sia rimossa dalla misura.
4. Inserire il mixer come indicato alla Figura 2-16.
5. Premere FREQ Center 900 MHz per modificare la
frequenza centrale, in modo che il segnale misto del mixer si
trovi all'interno della banda passante del filtro IF.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-35
Esecuzione delle misure
Misura della perdita di conversione
Collegamento del DUT
Figura 2-16
Impostazione delle apparecchiature per una misura
della perdita di conversione
ANALIZZATORE DI RETE
CAVO
MIXER
RF
FILTRO
FI
OL
OSCILLATORE
LOCALE
Collegamento diretto
Il filtro a frequenza intermedia
elimina i prodotti di missaggio
indesiderati
2-36
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della perdita di conversione
Visualizzazione e interpretazione dei risultati
della perdita di conversione
1. Se necessario per visualizzare la traccia di misura, premere SCALE
Autoscale .
2. Per interpretare la misura della perdita di conversione, vedere la
Figura 2-17 o il display dell'analizzatore se si sta effettivamente
eseguendo la misura.
a. Sull’asse orizzontale sono riportati i valori dell'uscita RF della
sorgente. Sull'asse verticale sono riportati i rapporti di potenza in
decibel (dB) del segnale trasmesso attraverso il dispositivo, divisi
per la potenza incidente. Per visualizzare il risultato in formato
grandezza logaritmica (indicato con la dicitura “Log Mag”
(Logaritmic Magnitude) nella parte superiore della schermata
di misura), l’analizzatore calcola la traccia di misura tramite la
formula seguente:
P trans
Conversion Loss ( dB ) = 10 log  --------------
 P inc 
in cui Ptrans = potenza misurata all'uscita IF del mixer e
Pinc = potenza incidente all'ingresso RF.
b. Un livello di 0 dB indica un dispositivo perfetto (assenza di perdita
e di guadagno). Valori maggiori di 0 dB indicano che il mixer
presenta un guadagno. Valori minori di 0 dB indicano che il mixer
presenta una perdita di conversione.
3. Se desiderato, è possibile determinare rapidamente la perdita di
conversione minima del mixer premendo MARKER
Marker Search Max Search Mkr −> Max .
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-37
Esecuzione delle misure
Misura della perdita di conversione
Figura 2-17
NOTA
Esempio di misura della perdita di conversione
Perché la misura sia valida, i segnali in ingresso devono rientrare nella
gamma dinamica e nella gamma di frequenza dell’analizzatore. Per le
tecniche che consentono di aumentare la gamma dinamica
dell'analizzatore, vedere il Capitolo 4.
2-38
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Esecuzione di misure con l’ingresso ausiliario
Esecuzione di misure con l’ingresso
ausiliario
L’ingresso ausiliario AUX INPUT si trova sul pannello posteriore
dell’analizzatore. Questo ingresso è studiato per monitorare i segnali di
controllo dc relativi alla scansione dei dispositivi generalmente utilizzati
in abbinamento con l'analizzatore, ad esempio un amplificatore con
distorsione dc o un oscillatore controllato a tensione (Voltage Controlled
Oscillator, VCO).
Per varie ragioni, l’uso dell’ingresso AUX INPUT come oscilloscopio non
è consigliato. Questo ingresso viene campionato solo una volta per punto
dati, indipendentemente da velocità di scansione, ampiezza di banda o
numero di punti per scansione. I punti dati campionati possono
verificarsi a intervalli non regolari, salvo il caso in cui l'analizzatore si
trovi in modalità CW.
La velocità di campionamento dell'ingresso AUX INPUT dipende dallo
stato dello strumento e dalla scansione. In modalità CW, con il tempo di
scansione più rapido ( Sweep Time impostato a AUTO), l’ampiezza di
banda del sistema determina l’effetto più significativo su questo valore di
tempo. Tipicamente, i punti dati sono rilevati a intervalli di circa 0,2, 0,6,
7,2 e 70 ms rispettivamente in larghezze di banda larga, media, stretta e
fine. Se si tenta di visualizzare i segnali non correlati alla rampa di
scansione, occorre tenere presente questo effetto. Per ottenere la migliore
accuratezza, la velocità di variazione del segnale in ingresso deve essere
minore di 700 volt al secondo.
Anche se si sconsiglia l’uso dell’ingresso AUX INPUT come oscilloscopio,
è possibile visualizzare segnali a onda sinusoidale fino a circa 400 Hz con
ragionevole accuratezza, mettendo l’analizzatore in modalità CW con
un’ampia larghezza di banda del sistema.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-39
Esecuzione delle misure
Esecuzione di misure con l’ingresso ausiliario
Caratteristiche dell’ingresso ausiliario
Impedenza nominale
10 kΩ
Accuratezza
± (3% della lettura
dell’ingresso ausiliario
+ 20 mV)
Gamma calibrata
±10 V
Gamma utilizzabile
±15 V
Ingresso massimo
±15 V
Livello di
danneggiamento
±15.1 V
2-40
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura del ritardo di gruppo
Misura del ritardo di gruppo
La linearità di fase di molti dispositivi è specificata in termini di ritardo
di gruppo. Ciò si verifica in particolare per i componenti di
telecomunicazione e i sistemi in cui la distorsione di fase ha un valore
critico.
Il ritardo di gruppo misura il tempo di transito attraverso il DUT in
funzione della frequenza. Corrisponde:
– ∆φ
-----------------------( ∆f ) ( 360 )
in cui ∆φ è la differenza di fase tra due frequenze adiacenti ∆f. La
quantità ∆f è generalmente denominata apertura. L’apertura minima è
uguale all’intervallo di frequenza dell'analizzatore divisa per il numero
di punti meno uno e può essere immessa come frequenza o come
percentuale di intervallo. Per misurare correttamente il ritardo di
gruppo, la differenza di fase a un’apertura specifica deve essere minore
di 180 gradi e deve soddisfare la seguente relazione:
number of points – 1
frequency span < -----------------------------------------------------2 ( approx. DUT delay )
Se la relazione non è soddisfatta, le misure eseguite non sono corrette
poiché la misura della differenza di fase in punti adiacenti risulta
sottocampionata.
Questa sezione presenta un esempio che descrive come calibrare ed
eseguire una misura di base del ritardo di fase (ritardo di gruppo). In
questo esempio, viene utilizzato un filtro passa-banda come quello
fornito con l’analizzatore di rete.
SUGGERIMENTO
Un’ottima calibrazione rappresenta un fattore determinante per ottenere
la miglior accuratezza di misura possibile. Per informazioni dettagliate
su tutti i vari aspetti della calibrazione, vedere il Capitolo 5,
“Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura”.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-41
Esecuzione delle misure
Misura del ritardo di gruppo
NOTA
Il ritardo di fase non può essere utilizzato per misurare dispositivi di
spostamento della frequenza.
Immissione dei parametri di misura
1. Selezionare i seguenti tasti dell’analizzatore:
PRESET
MEAS 1
Transmissn
FORMAT
Delay
FREQ
Span
Center
200
175
MHz
MHz
2. Scegliere un’apertura. Quando si sceglie un’apertura, è necessario
mediare tra aperture minime (che forniscono maggiore risoluzione ma
risposte più rumorose) e aperture massime (che forniscono risoluzione
minore ma risposte più uniformi). Per questo esempio, scegliere
un'apertura del 4% premendo:
AVG
Delay Aperture
Aperture (%)
4
Enter
Esecuzione di una calibrazione di risposta
potenziata
Per un esempio di come eseguire una calibrazione di risposta potenziata,
vedere la sezione “Esecuzione di una calibrazione di risposta potenziata”
in precedenza in questo capitolo.
2-42
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura del ritardo di gruppo
Connessione del DUT
Figura 2-18
Impostazione delle apparecchiature per la misura del ritardo
di gruppo
ANALIZZATORE DI RETE
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
CAVO
COLLEGAMENTO DIRETTO
Visualizzazione e interpretazione dei risultati
della misura del ritardo di gruppo
1. Per visualizzare tutta la traccia di misura sul display, premere
SCALE Autoscale .
2. Per interpretare la misura del ritardo di gruppo, vedere la Figura
2-19, “Esempio di display per una misura del ritardo di fase” o il
display dell’analizzatore se si sta effettivamente eseguendo la misura.
a. La traccia di misura illustra il tempo necessario perché ogni
frequenza attraversi il DUT.
3. Per determinare rapidamente il punto di ritardo massimo del filtro,
premere MARKER Marker Search Max Search
Mkr −> Max .
4. La lettura del marker della Figura 2-19 indica la frequenza e
il ritardo (in nanosecondi) del punto di ritardo massimo.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-43
Esecuzione delle misure
Misura del ritardo di gruppo
Figura 2-19
Esempio di display per una misura del ritardo di fase
5. Per ulteriori informazioni sull'uso dei marker per interpretare
le misure, vedere “Uso dei marker” al Capitolo 3.
NOTA
Le misure del ritardo di fase possono trarre vantaggio dalle tecniche
per la riduzione del rumore descritte al Capitolo 4.
2-44
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di impedenza tramite carte di Smith
Misura di impedenza tramite carte
di Smith
La quantità di potenza riflessa da un dispositivo è direttamente correlata
alle impedenze del dispositivo e del sistema di misura. Ad esempio,
il valore del coefficiente di riflessione complessa Γ è uguale a 0 solo
quando l'impedenza del dispositivo e del sistema sono esattamente
uguali. Ogni valore di Γ definisce in modo univoco l’impedenza di
un dispositivo.
Questa sezione presenta un esempio che descrive come misurare
l'impedenza in ingresso di un filtro. In questo esempio, viene utilizzato
un filtro passa-banda come quello fornito con l'analizzatore di rete.
SUGGERIMENTO
Un’ottima calibrazione rappresenta un fattore determinante per
ottenere la miglior accuratezza di misura possibile. Per informazioni
dettagliate su tutti i vari aspetti della calibrazione, vedere il Capitolo 5,
“Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura”.
Immissione dei parametri di misura
Selezionare i seguenti tasti dell’analizzatore:
PRESET
MEAS 1
Reflection
FREQ
Span
NOTA
Center
200
175
MHz
MHz
Questo esempio utilizza i parametri predefiniti dello strumento per la
misura della risposta di riflessione. Se la misura particolare richiede
parametri specifici (quali gamma di frequenza, livello di potenza della
sorgente, numero di punti dati e tempo di scansione) immetterli a questo
punto.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-45
Esecuzione delle misure
Misura di impedenza tramite carte di Smith
Esecuzione di una calibrazione di riflessione
a porta singola
Poiché l'impedenza è una misura di riflessione, eseguendo una
calibrazione di riflessione è possibile migliorarne l'accuratezza. Vedere
“Esecuzione di una calibrazione di riflessione a porta singola” in
precedenza in questo capitolo.
Connessione del DUT
Figura 2-20
Impostazione delle attrezzature per una misura di riflessione
di un dispositivo a due porte
ANALIZZATORE DI RETE
ANALIZZATORE DI RETE
OPPURE
CAVO
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
ATTENUATORE
FISSO DA 10 dB
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
CARICA
COLLEGAMENTO DIRETTO
NOTA
Se si collega il DUT tra entrambe le porte dell'analizzatore, si
raccomanda di utilizzare un attenuatore da 10 dB sull'uscita del
dispositivo, per migliorare l'accuratezza della misura. Se si collega il
DUT a due porte solo alla porta REFLECTION, si consiglia di utilizzare
un carico di elevata qualità (ad esempio uno standard di calibrazione)
sull'uscita del dispositivo.
2-46
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di impedenza tramite carte di Smith
Figura 2-21
Impostazione delle attrezzature per una misura delle riflessione
di un dispositivo a porta singola
ANALIZZATORE DI RETE
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
COLLEGAMENTO DIRETTO
Visualizzazione e interpretazione dei risultati
della misura di impedenza
1. Premere FORMAT
Smith Chart .
2. Per interpretare la misura di impedenza, durante la descrizione che
segue fare riferimento alla Figura 2-22:
a. L’asse orizzontale (riga continua) è la parte reale dell’impedenza,
cioè la resistenza. Il centro dell'asse orizzontale rappresenta
sempre l’impedenza del sistema (in questo esempio 50 Ω).
b. I cerchi tratteggiati che intersecano l’asse orizzontale
rappresentano la resistenza costante. Gli archi tratteggiati
tangenti all’asse orizzontale rappresentano la resistenza costante.
c. La metà superiore della carta di Smith è l’area in cui il
componente reattivo è positivo e quindi induttivo. La metà
inferiore è l’area in cui il componente reattivo è negativo e
quindi capacitivo.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-47
Esecuzione delle misure
Misura di impedenza tramite carte di Smith
Figura 2-22 Interpretazione delle carte di Smith
d. La grandezza e la fase del coefficiente di riflessione, Γ, possono
essere determinate nei seguenti due modi.
i. Leggendo la carta di Smith come segue:
• ρ = |Γ| = distanza dal punto di misura al punto centrale
della carta. Vedere la Figura 2-23, “Determinazione della
grandezza e della fase del coefficiente di riflessione.”
• ∠ Γ = θ = angolo tra l'asse orizzontale della carta di Smith
e una linea che va dal punto centrale al punto di misura.
Vedere la Figura 2-23.
ii. Visualizzando la misura in formato polare e utilizzando la
lettura della grandezza e della fase del marker. A questo
scopo, premere FORMAT Polar .
2-48
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura di impedenza tramite carte di Smith
Figura 2-23 Determinazione della grandezza e della fase del coefficiente
di riflessione
3. Figura 2-24, “Esempio di misura di impedenza” alla pagina
successiva, mostra un esempio di una misura effettiva. Osservare la
lettura del marker nell’angolo superiore destro del display. I valori
del marker sono frequenza, resistenza, reattanza e, rispettivamente,
la capacità equivalente o induttanza.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-49
Esecuzione delle misure
Misura di impedenza tramite carte di Smith
Figura 2-24
Esempio di misura di impedenza
2-50
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della grandezza di impedenza
Misura della grandezza di impedenza
È possibile calcolare l’impedenza (Z) di un DUT in base al coefficiente
di riflessione o di trasmissione misurato. Il formato grandezza di
impedenza consente di misurare l’impedenza in relazione alla frequenza
o alla potenza. Questa misura può essere utile per molti tipi di
dispositivi, tra cui risonatori e componenti passivi discreti.
L'analizzatore misura la risposta di riflessione o di trasmissione del DUT
e la converte nell’equivalente impedenza complessa, visualizzando poi la
grandezza. A seconda della configurazione di misura, sono disponibili
due semplici conversioni.
Per ottenere un’accurata misura di impedenza, è importante una buona
calibrazione. L’accuratezza della misura di impedenza è migliore quando
i risultati sono vicini all'impedenza di sistema dell'analizzatore (50 o 75
ohm). La risoluzione è limitata (da calcoli matematici interni) a circa
5-10 milliohm.
Per utilizzare il formato grandezza di impedenza, premere FORMAT
More Format Impedance Magnitude .
Funzionamento della misura di riflessione
È possibile convertire una traccia di riflessione nell’equivalente
impedenza utilizzando il modello e le equazioni riportate alla Figura
2-25, “Calcolo dell'impedenza per le misure di riflessione.” Nella formula
indicata alla Figura 2-25, Γ è il coefficiente di riflessione complessa.
L'impedenza complessa, ZRefl, è calcolata sulla base di Γ e Z0.
L'analizzatore visualizza la grandezza di ZRefl. Questa misura
presuppone un dispositivo a due terminali , collegato tra le porte
REFLECTION RF OUT e TRANSMISSION RF IN dell'analizzatore.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-51
Esecuzione delle misure
Misura della grandezza di impedenza
Figura 2-25
Calcolo dell'impedenza per le misure di riflessione
Riflessione complessa
Rifl
Z
Rifl
Z
Funzionamento della misura di trasmissione
In una misura di trasmissione, è possibile convertire i dati
nell'impedenza della serie matematica equivalente utilizzando il modello
e le equazioni riportate alla Figura 2-26, “Calcolo dell'impedenza per le
misure di trasmissione.”
Figura 2-26
Calcolo dell'impedenza per le misure di trasmissione
Trasmissione complessa (T)
Trasm. Z
Trasm.Z
Nella formula riportata in precedenza, T è la risposta di trasmissione
complessa. L'impedenza complessa, ZTrans, è calcolata in base a T e Z0.
L'analizzatore visualizza la grandezza di ZTrans. Ciò non equivale alla
conversione del parametro Z a due porte, poiché nelle equazioni si
utilizza solo il parametro misurato.
2-52
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Esecuzione delle misure
Misura della grandezza di impedenza
Poiché la calibrazione di risposta potenziata non può correggere gli
errori di corrispondenza del carico, i risultati di trasformazione della
trasmissione sono meno accurati di quelli della trasformazione della
riflessione. Per ridurre al minimo gli errori, si consiglia di ottenere una
buona corrispondenza del carico. A questo scopo, un modo consiste
nell'uso di un attenuatore sul lato carico del dispositivo, come mostrato
alla Figura 2-27. In questo caso, accertarsi di collegare l'attenuatore
prima di eseguire la calibrazione di risposta potenziata.
Nell'interpretazione dei risultati della misura di impedenza, tenere
presente che l'analizzatore calcola una trasformazione e visualizza
l’impedenza della serie equivalente. Se il dispositivo ha una significativa
impedenza shunt, i risultati possono variare in modo considerevole
rispetto alla prevista impedenza della serie.
Figura 2-27
Impostazione delle apparecchiature per una misura
di trasmissione della grandezza di impedenza
ANALIZZATORE DI RETE
CAVO
DISPOSITIVO
SOTTOPOSTO
A TEST
ATTENUATORE
* COLLEGAMENTO DIRETTO
Guida d’uso dei modelli Serie ET
2-53
Esecuzione delle misure
Misura della grandezza di impedenza
2-54
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3
Uso delle funzioni dello
strumento
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-1
Uso delle funzioni dello strumento
Introduzione
Introduzione
Questo capitolo spiega alcune funzioni comuni dell’analizzatore che
consentono di esaminare, memorizzare e stampare i dati delle misure.
Verranno descritte le seguenti funzioni:
• Uso dei marker
• Uso del test dei limiti
• Uso della registrazione del riferimento
• Personalizzazione del display
• Salvataggio e richiamo dei risultati di misura
• Connessione e configurazione di stampanti e plotter
• Stampa e tracciatura dei risultati di misura
• Uso di una tastiera
• Uso di un monitor VGA esterno
3-2
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso dei marker
I marker forniscono una lettura numerica dei dati di traccia. Includono
un valore di stimolo (in formato cartesiano, il valore dell’asse delle x) e
un valore di risposta (in formato cartesiano, il valore dell’asse delle y). In
formato carta di Smith, i marker hanno un valore di stimolo, un valore
resistivo, un valore reattivo e un valore di impedenza complessa. In
formato polare, hanno un valore di stimolo, un valore di grandezza e un
valore di fase.
Se si attiva un marker senza alcun’altra funzione attiva, nell’area attiva
di immissione l’analizzatore visualizza il valore di stimolo.
Per controllare i marker, utilizzare la manopola, i tasti
tastierino numerico del pannello frontale. Per attivarli, premere
MARKER . Vedere la Figura 3-1.
Figura 3-1
o il
Tasto MARKER
TASTO
MARKER
ANALIZZATORE DI RETE
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-3
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
NOTA
Le posizioni in frequenza dei marker dei due canali di misura sono
collegate. Modificando la frequenza di un marker su un canale di misura,
si modifica anche la frequenza del marker sull’altro canale.
Gli esempi riportati in questa sezione riguardano una misura della
risposta di trasmissione eseguita con un filtro. Per poter seguire con
l’analizzatore gli esempi proposti, utilizzare il filtro incluso, collegare
l’apparecchiatura come indicato e impostare l’analizzatore premendo i
tasti indicati sotto la figura.
Figura 3-2
Connessione del filtro all’analizzatore
ANALIZZATORE DI RETE
FILTRO
CAVO
COLLEGAMENTO DIRETTO
Premere:
PRESET
FREQ
Span
SCALE
NOTA
Center
349
175
MHz
MHz
Autoscale
Quando si stampano i risultati delle misure contenenti i marker
visualizzati, è possibile scegliere se riportare o no sulla stampa una
tabella dei marker. Vedere “Stampa e tracciatura dei risultati della
misura” più avanti in questo capitolo.
3-4
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Attivazione dei marker
1. Premere il tasto MARKER per attivare il marker 1.
2. Per attivare i marker da 2 a 4, utilizzare i tasti funzione. Ad esempio,
premere il tasto 3: per attivare il marker 3. Per attivare i marker da
5 a 8, premere prima More Markers e quindi il tasto funzione
corrispondente al marker da attivare.
3. Ogni marker, una volta attivato, è collocato sul precedente valore
dell’asse delle x o al centro dell’asse stesso.
NOTA
Definizione di marker attivo
Sul display è possibile visualizzare fino a otto marker
contemporaneamente, tuttavia uno solo di essi può essere "attivo". Il
marker attivo è contrassegnato da un triangolo rivolto verso il basso (∇)
con sopra il numero del marker. Tutti gli altri marker visualizzati sono
inattivi e contrassegnati da un triangolo rivolto verso l’alto (∆) con sotto
il numero del marker. Per rendere attivo un marker, selezionarlo tramite
il corrispondente tasto funzione.
I valori del marker attivo sono sempre visualizzati nell’angolo superiore
destro del display. Per modificare il valore di stimolo del marker attivo,
utilizzare la manopola del pannello frontale, i tasti
o il
tastierino numerico.
Disattivazione dei marker
1. È possibile disattivare tutti i marker premendo MARKER
All Off .
2. Per disattivare un singolo marker, renderlo attivo premendo il tasto
funzione corrispondente e successivamente Active Marker Off
(accedervi premendo, se necessario More Markers ).
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-5
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso delle funzioni di ricerca dei marker
I marker consentono di:
• ricercare i punti massimo o minimo di una traccia di misura
• ricercare un valore target
• calcolare automaticamente i parametri della ampiezza di banda o i
parametri minimi dei filtri
• ricercare automaticamente più massimi o minimi
NOTA
La registrazione dei marker può essere utile per tarare i DUT quando
vengono abbinati alle funzioni di ricerca dei marker. Attivando la
registrazione, la ricerca dei marker viene applicata al marker attivo ed è
aggiornata a ogni scansione. Per attivare la registrazione, premere
MARKER Marker Search e selezionare il tipo di ricerca da
eseguire. Premere quindi Prior Menu (se necessario), e
Tracking on OFF .
ATTENZIONE
È possibile selezionare sul canale di misura 1 tipi di ricerca dei marker
incompatibili con quelli del canale di misura 2 e viceversa. Questo può
provocare uno spostamento dei marker del canale inattivo. Prestare
attenzione a utilizzare i marker corretti per il canale che si sta
misurando correntemente, in particolare nel caso la registrazione dei
marker sia attivata.
Uso delle funzioni
Max Search e Min
Search
Le funzioni di ricerca del massimo ricercano i punti di picco della traccia
di misura. Le funzioni di ricerca del minimo ricercano i punti minimi
della traccia di misura.
1. Premere Marker Search Max Search Mkr −> Max per
posizionare il marker 1 sul valore massimo della traccia.
2. Premere Prior Menu Prior Menu 2: Marker Search
Min Search Mkr −> Min per posizionare il marker 2 sul valore
minimo della traccia.
3. La Figura 3-3 mostra i marker 1 e 2 rispettivamente ai punti
massimo e minimo.
3-6
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-3
Marker ai valori minimo e massimo
Uso delle funzioni
Next Peak e Next
Min
Come descritto in precedenza, premere Mkr −> Max e Mkr −> Min
per posizionare un marker sui punti, rispettivamente, massimo e minimo
della traccia di misura. È possibile ricercare i successivi punti più elevati
o più bassi utilizzando i tasti Next Peak Right , Next Peak Left ,
Next Min Right e Next Min Left .
Viene rilevato un punto massimo (o minimo) quando si verifica
un’escursione dell’ampiezza maggiore di mezza divisione. Questo
requisito deve essere soddisfatto per entrambi i lati (sinistro e destro) del
picco (o del minimo). Il punto massimo (o minimo) deve essere
> −60 dB. Vedere la Figura 3-4.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-7
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-4
Criteri di ricerca del picco e del minimo
Divisione 1/2
- 60dB
Soddisfano i
criteri di ricerca
per i picchi
Non soddisfano
i criteri di ricerca
per i picchi
Quando i punti massimo o minimo si trovano sul bordo del display o nelle
sue vicinanze, il requisito relativo all’escursione dell’ampiezza maggiore
di mezza divisione deve essere soddisfatto solo per un lato del massimo (o
del minimo). Vedere la Figura 3-5.
Figura 3-5
Criteri di ricerca del picco e del minimo ai punti finali del
display
1/2 Divisione
-60 dB
Entrambi
soddisfano
i criteri per i
picchi massimi
3-8
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Ricerca dei valori
target
1. Premere Prior Menu Prior Menu All Off
Marker Search Target Search .
1:
2. Premere Target Value per scegliere il livello target e immettere un
valore target. (Il valore predefinito è −3 dB).
3. Premere Search Right e osservare che il marker si sposta alla
prima occorrenza sulla destra del valore target. Il valore target è
riferito a 0 dB.
4. Premere Search Left e osservare che il marker si sposta alla prima
occorrenza sulla sinistra del valore target.
5. Ogni volta che si preme Search Right o Search Left , il marker si
sposta alla successiva occorrenza del livello target. Se non è possibile
trovare alcuna occorrenza, viene visualizzato il messaggio "Target
not found." .
Ricerca dei valori
dell’ampiezza di
banda
NOTA
La funzione di ricerca dell’ampiezza di banda è riservata esclusivamente
alle misure di trasmissione o di potenza in formato log mag (Logaritmic
Magnitude, Grandezza logaritmica).
1. Premere MARKER
Marker Search
Bandwidth .
La funzione di ricerca dell’ampiezza di banda analizza un filtro
passa-banda e calcola l’ampiezza di banda, la frequenza centrale e Q
(vedere la nota più avanti) per il livello di ampiezza di banda
specificato. (Il livello predefinito per la ricerca dell’ampiezza di banda
è −3 dB). Le informazioni sull’ampiezza di banda sono visualizzate
nell’angolo superiore destro del display dell’analizzatore di rete. La
funzione dell’ampiezza di banda pone il marker 1 in modalità marker
delta. (La modalità marker delta è descritta più avanti in questo
capitolo).
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-9
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
NOTA
La Frequenza centrale è definita come il punto centrale tra i punti
destro e sinistro di taglio dell’ampiezza di banda.
Perdita è l’ampiezza del marker della frequenza centrale.
Q indica il "fattore di qualità" ed è definito come il rapporto tra la
frequenza di risonanza di un circuito e la sua ampiezza di banda.
L’analizzatore calcola Q come la frequenza centrale divisa per l’ampiezza
di banda.
2. Premere −6 ENTER per modificare il livello target −3 dB
dell’ampiezza di banda in −6 dB.
3. Per modificare la risoluzione della frequenza del marker, premere
FREQ Disp Freq Resolution e immettere un valore diverso.
La tabella che segue riporta l’uso dedicato di ogni marker. La Figura 3-6,
“Ricerca del marker dell’ampiezza di banda da −6 dB”, mostra la ricerca
di un marker con ampiezza di banda −6 dB sul canale di misura 1.
Uso dedicato dei marker nella modalità di ricerca dell’ampiezza
di banda
Uso dedicato
Canale di misura 1
Canale di misura 2
valore massimo di potenza
marker 1
marker 2
frequenza centrale della banda
passante a
marker 3
marker 4
punto di taglio dell’ampiezza di
banda (sinistro)
marker 5
marker 7
punto di taglio dell’ampiezza di
banda (destro)
marker 6
marker 8
a. La frequenza centrale è definita dall’analizzatore come il punto centrale tra i due
punti taglio dell’ampiezza di banda.
3-10
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-6
Ricerca del marker dell’ampiezza di banda da −6 dB
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-11
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Ricerca dei valori
minimi
NOTA
La funzione di ricerca dei valori minimi è riservata esclusivamente alle
misure di trasmissione o di potenza in formato log mag.
1. Per seguire questo esempio, è necessario collegare all’analizzatore un
filtro di assorbimento al posto del filtro passa-banda mostrato alla
Figura 3-2.
2. Premere MARKER
All Off
Marker Search
Notch .
3. La funzione di ricerca dei valori minimi analizza un filtro di
assorbimento e calcola l’ampiezza di banda, la frequenza centrale e Q
(vedere la nota più avanti) per il livello di minimo specificato. (Il
livello di ricerca dei valori minimi predefinito è −6 dB). Le
informazioni che ne risultano sono visualizzate nell’angolo superiore
destro del display dell’analizzatore di rete. La funzione dei minimi
pone il marker 1 in modalità marker delta. (La modalità marker delta
è descritta più avanti in questo capitolo).
NOTA
Q indica il "fattore di qualità", definito come il rapporto della frequenza
di risonanza di un circuito rispetto alla sua ampiezza di banda.
L’analizzatore calcola Q come la frequenza centrale divisa per l’ampiezza
di banda.
La tabella che segue riporta l’uso dedicato di ogni marker. La Figura 3-7
mostra la ricerca di un marker minimo da −6 dB sul canale di misura 1.
Uso dedicato dei marker nella modalità di ricerca dei minimi
Uso dedicato
Canale di misura 1
Canale di misura 2
valore massimo di potenza
marker 1
marker 2
frequenza centrale della banda
di arresto a
marker 3
marker 4
punto minimo −n dBb (sinistra)
marker 5
marker 7
punto minimo −n dBb (destro)
marker 6
marker 8
a. La frequenza centrale è definita dall’analizzatore come il punto centrale tra i punti
minimi destro e sinistro.
b. In cui n è il valore target e il punto −n dB si riferisce alla risposta massima
(marker 1).
3-12
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-7
Ricerca del marker minimo da −6 dB
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-13
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso delle funzioni
di Multi-Peak e
Multi-Notch
Le ricerche di picchi multipli (Multi-Peak) e minimi multipli
(Multi-Notch) sono utilizzate durante la misura dei filtri multipolo. È
possibile ricercare automaticamente sia la traccia di misura da sinistra a
destra sia posizionare un marker a ogni massimo o minimo locali.
Vengono rilevati fino a otto massimi o minimi. Le ricerche sono limitate
alle risposte superiori a −60 dB. Quando la registrazione dei marker è
attivata, la ricerca di picchi o minimi multipli viene eseguita dopo ogni
scansione.
NOTA
Durante una ricerca di picchi o minimi multipli, sulla traccia vengono
sempre posizionati otto marker, indipendentemente dal numero di picchi
o minimi rilevati. I marker non posti in corrispondenza di un picco o di
un minimo sono collocati all’estrema destra del display, sul punto della
frequenza massima corrente.
Viene rilevato un punto massimo (o minimo) quando si verifica
un’escursione dell’ampiezza maggiore di mezza divisione. Questo
requisito deve essere soddisfatto per entrambi i lati (sinistro e destro) del
picco (o del minimo). Il punto massimo (o minimo) deve essere
> −60 dB. Vedere la Figura 3-8.
Figura 3-8
Criteri di ricerca del picco e del minimo
Divisione 1/2
- 60dB
Soddisfano i
criteri di ricerca
per i picchi
3-14
Non soddisfano
i criteri di ricerca
per i picchi
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Quando i punti massimo o minimo si trovano sul bordo del display o nelle
sue vicinanze, il requisito relativo all’escursione dell’ampiezza maggiore
di mezza divisione deve essere soddisfatto solo per un lato del massimo (o
del minimo). Vedere la Figura 3-9.
Figura 3-9
Criteri di ricerca del picco e del minimo ai punti finali del
display
1/2 Divisione
-60 dB
Entrambi
soddisfano
i criteri per i
picchi massimi
Collegare un filtro multipolo e premere MARKER Marker Search
More e Multi Peak se si misura un filtro passa-banda multipolo
oppure MultiNotch se si misura un filtro di assorbimento multipolo.
Per esempi, rispettivamente, di una ricerca di picchi multipli e una
ricerca di minimi multipli, vedere la Figura 3-10, “Modalità di ricerca di
picchi multipli (Multi-Peak)” e la Figura 3-11, “Modalità di ricerca di
minimi multipli (Multi-Notch).”
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-15
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-10
Modalità di ricerca di picchi multipli (Multi-Peak)
3-16
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-11
Modalità di ricerca di minimi multipli (Multi-Notch)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-17
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso delle funzioni matematiche dei marker
Le tre funzioni matematiche disponibili per i marker (statistica,
planarità e statistiche di filtro RF) consentono di eseguire determinati
calcoli matematici sui dati di ampiezza dei segmenti di traccia definiti
dall’utente.
Per il canale di misura 1, il segmento di traccia è definito dai marker 1 e
2. Per il canale di misura 2 dai marker 3 e 4. I parametri matematici dei
marker sono aggiornati dopo ogni scansione e ogni volta che si sposta un
marker. Con le funzioni matematiche dei marker, la normale
registrazione dei marker non è disponibile.
NOTA
Non è possibile attivare contemporaneamente le funzioni matematiche
dei marker e le funzioni di ricerca dei marker.
Uso delle funzioni
Statistics dei
marker
Le funzioni statistiche dei marker misurano un segmento sulla traccia di
misura definito dall’utente e calcolano:
• intervallo di frequenza
• ampiezza media
• deviazione standard della risposta in ampiezza
• oscillazione picco-picco
Il test dei limiti può essere eseguito sulla media statistica e
sull’oscillazione picco-picco. Per ulteriori informazioni, vedere “Uso delle
funzioni dei limiti per i marker” più avanti in questo capitolo.
1. Sul canale di misura 1, premere MARKER e impostare i marker 1 e
2 per definire l’inizio e la fine del segmento di traccia da misurare.
(Quando si utilizza il canale di misura 2, definire il segmento di
traccia tramite i marker 3 e 4).
2. Premere Marker Functions
Marker Math
Statistics .
3. La Figura 3-12, “Funzione di statistica dei marker (Statistics)”
mostra un segmento di traccia definito. La lettura del marker è
visualizzata nell’angolo superiore destro del display.
3-18
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-12
Funzione di statistica dei marker (Statistics)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-19
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso della funzione La funzione di ricerca della planarità (flatness) dei marker misura un
Flatness dei
segmento sulla traccia di misura definito dall’utente e calcola:
marker
• intervallo di frequenza
• guadagno
• pendenza
• planarità
L’analizzatore calcola la planarità tracciando una linea retta tra i
marker. Per ogni punto di misura viene calcolata una deviazione
verticale massima rispetto a questa linea. La planarità è costituita dalla
differenza di grandezza delle deviazioni massima e minima calcolate
rispetto alla linea retta.
Sul parametro della planarità è possibile eseguire il test dei limiti. Per
ulteriori informazioni, vedere “Uso delle funzioni dei limiti per i marker”
più avanti in questo capitolo.
1. Sul canale di misura 1, premere MARKER e impostare i marker 1 e
2 per definire l’inizio e la fine del segmento di traccia da misurare.
(Quando si utilizza il canale di misura 2, definire il segmento di
traccia tramite i marker 3 e 4).
2. Premere Marker Functions
Marker Math
Flatness .
3. Figura 3-13, “Funzione di planarità dei marker (Flatness)” mostra un
segmento di traccia definito. La lettura del marker è visualizzata
nell’angolo superiore destro del display.
3-20
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-13
Funzione di planarità dei marker (Flatness)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-21
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso della funzione La funzione statistica del filtro RF misura con una sola scansione sia la
RF Filter Statistics banda passante sia la banda di arresto di un filtro.
1. Sul canale di misura 1, premere MARKER e collocare il marker 1
all’inizio e il marker 2 alla fine della banda passante. Posizionare i
marker 3 e 4 all’inizio e alla fine della banda di arresto. (Quando si
utilizza il canale di misura 2, definire la banda passante e la banda di
arresto tramite i marker da 5 a 8).
2. Premere Marker Functions
Marker Math
RF Filter Stats .
3. Al termine di ogni scansione, questa funzione calcola la perdita di
inserzione l’oscillazione picco-picco della banda passante e l’ampiezza
massima del segnale della banda di arresto. La perdita di inserzione è
definita come il punto minimo tra i marker 1 e 2 rispetto a 0 dB.
L’oscillazione picco-picco della banda passante è definita come la
differenza tra i punti massimo e minimo della banda passante (come
definito dai marker 1 e 2). Il parametro di reiezione è definito come la
differenza tra il punto minimo della banda passante e il punto
massimo della banda di arresto.
4. Per un esempio di ricerca delle statistiche del filtro RF, vedere la
Figura 3-14.
3-22
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-14
Funzione statistica del filtro RF (RF Filter Statistics)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-23
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso della modalità Delta (∆) Marker
Nella modalità marker delta, nella posizione del marker attivo viene
collocato un marker di riferimento. I valori di tutti i marker saranno poi
visualizzati in riferimento al marker delta. Il valore del marker di
riferimento varia con l’ampiezza della traccia di misura. Il marker delta
è rappresentato da un triangolo rivolto verso l’alto (∆) con sotto il simbolo
delta (∆) anziché un numero.
Il test dei limiti sull’ampiezza e la frequenza delta può essere eseguito
tramite marker specifici. Vedere “Uso delle funzioni dei limiti per i
marker” più avanti in questo capitolo.
Per seguire questo esempio, impostare lo strumento per la misura di
trasmissione del filtro passa-banda incluso.
1. Premere MARKER All Off Marker Search Max Search
Mkr −> Max per spostare il marker 1 (marker attivo) sul valore
massimo della traccia.
2. Premere Prior Menu Prior Menu Marker Functions
Delta Mkr ON per posizionare un marker di riferimento nella
posizione del marker attivo.
3. Premere Prior Menu Marker Search Min Search
Mkr −> Min per posizionare il marker 2 sul punto minimo della
traccia.
4. La differenza tra i valori di frequenza e ampiezza del marker sono
visualizzati nell’angolo superiore destro del display dell’analizzatore.
5. Premere Prior Menu Prior Menu 2: Per spostare il marker 2
sul lato destro del display utilizzare la manopola del pannello
frontale. Anche i valori del marker 2 sono riferiti al marker delta.
3-24
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Figura 3-15
Modalità marker delta (Delta Marker)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-25
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso delle altre funzioni dei marker
Uso della funzione La funzione marker-frequenza centrale modifica la frequenza centrale
Marker-frequenza dell’analizzatore impostandola a quella del marker attivo e, se
centrale
necessario, limita l’intervallo. Se tutti i marker sono disattivati e questa
funzione è selezionata, viene prima attivato il marker 1
sull’impostazione precedente o, in mancanza di essa, sulla frequenza
centrale (valore predefinito).
1. Premere MARKER e utilizzare la manopola del pannello frontale o
il tastierino numerico per spostare il marker su 200 MHz.
2. Premere Marker Functions Marker −> Center e osservare che
la traccia si è spostata. La frequenza centrale dell’analizzatore è ora
200 MHz.
Uso della funzione La funzione marker-riferimento modifica il valore del livello di
Marker-riferimento riferimento dell’analizzatore impostandolo al valore dell’ampiezza del
marker attivo. Questa funzione non modifica la posizione di riferimento.
Se tutti i marker sono disattivati e questa funzione è selezionata, viene
prima attivato il marker 1 sull’impostazione precedente o, in mancanza
di essa, sulla frequenza centrale (valore predefinito).
1. Premere MARKER e utilizzare la manopola del pannello frontale o
il tastierino numerico per spostare il marker su circa −10 dB.
2. Premere Marker Functions Marker −> Reference e osservare
che la traccia si è spostata. Il marker si trova ora esattamente sul
livello di riferimento.
Uso della funzione La funzione marker-ritardo elettrico consente di sottrarre o aggiungere
Marker-ritardo
matematicamente una lunghezza di linea sufficiente all’ingresso del
elettrico
ricevitore per compensare la pendenza di fase alla posizione del marker
attivo. In tal modo, è possibile appiattire la traccia della fase intorno al
marker attivo. Ciò consente di misurare la lunghezza elettrica o la
deviazione rispetto alla fase lineare. Per accedere a questa funzione dei
marker, premere Marker Functions Marker −> Elec Delay .
Per ulteriori informazioni sul ritardo elettrico, vedere “Compensazione
dello spostamento di fase nelle impostazioni di misura” al Capitolo 4.
3-26
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso dei marker
Uso di marker in formato polare
L’analizzatore visualizza i valori dei marker in formato polare come
grandezza e fase. È possibile utilizzare questi marker solo quando la
visualizzazione è in formato polare. Per accedere al formato polare,
premere FORMAT Polar .
Uso dei marker in formato carta di Smith
Nel formato carta di Smith, i marker hanno un valore resistivo, un valore
reattivo e un valore di impedenza complessa. Per accedere al formato
carta di Smith, premere FORMAT Smith Chart . Per informazioni
sull’interpretazione dei valori delle carte di Smith, vedere “Misura di
impedenza tramite carte di Smith” al Capitolo 2.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-27
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Uso del test dei limiti
Il test dei limiti è una tecnica di misura che confronta i dati delle misure
con vincoli definiti dall’utente. In base ai risultati, l’analizzatore può
indicare se il dispositivo ha superato o meno il test.
Il test dei limiti è utile per tarare in tempo reale i dispositivi secondo i
valori delle specifiche. Quando questo tipo di test è attivato, è possibile
visualizzare i risultati sul display e inviarli al connettore LIMIT TEST
TTL IN/OUT sul pannello posteriore.
Il test dei limiti è realizzato creando sul display dell’analizzatore singoli
limiti piani, in pendenza o a punto singolo. Questi tipi di linea possono
essere utilizzati individualmente o combinati in modo da rappresentare i
parametri di prestazioni del dispositivo in fase di test. Sono inoltre
disponibili capacità di test dei limiti per cinque tipi di ricerche di marker:
media statistica, oscillazione picco-picco, planarità, ampiezza e
frequenza delta.
NOTA
Il test dei limiti può essere eseguito solo sulla traccia dei dati di misura.
Non può essere eseguito su una traccia di memoria.
NOTA
Il test dei limiti non è disponibile quando l’analizzatore è nel formato
carta di Smith o polare. Se le linee limite sono attivate e si passa al
formato carta di Smith o polare, l’analizzatore le disattiva
automaticamente.
Gli esempi che seguono sono realizzati utilizzando una misura di
trasmissione del filtro passa-banda fornito con lo strumento. Per seguire
questi esempi, collegare il filtro all’analizzatore e premere:
PRESET
FREQ
Span
SCALE
Center
200
5
MHz
MHz
Enter
Reference Level
3-28
175
−15
Enter
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Creazione di una linea limite adattata
In questo esempio, si creerà una linea limite del minimo da 155 MHz a
195 MHz a un livello di −3 dB.
1. Per accedere al menu delle linee limite, premere DISPLAY
Limit Menu .
2. Per creare una nuova linea limite del minimo, premere Add Limit
Add Min Line .
3. Premere Begin Frequency , e immettere 155
4. Premere End Frequency e immettere 195
5. Premere Begin Limit e
6. Premere End Limit e
−3
−3
MHz .
MHz .
Enter .
Enter .
7. L’analizzatore ha generato una linea limite circa al centro del display.
8. Per visualizzare meglio la linea limite, premere DISPLAY
More Display Graticule ON off per disattivare il reticolato.
9. Per visualizzare se il filtro soddisfa il limite minimo appena
impostato, premere Prior Menu Limit Menu Limit Test ON .
10. Il display indica ora se il DUT ha superato o no il test con riferimento
ai limiti correntemente impostati. Se si utilizza il filtro fornito con lo
strumento, viene visualizzato PASS.
Per modificare la linea limite corrente e visualizzare un indicatore di
test non superato, premere Edit Limit e impostare Begin Limit
e End Limit su 0 dB.
11. Il display visualizza ora l’indicatore FAIL
NOTA
.
Per spostare l’indicatore di test superato o non superato, disattivarne il
testo e attivare o disattivare l’icona di test non superato nel menu delle
opzioni dei limiti. Premere DISPLAY Limit Menu Limit Options .
Per ulteriori informazioni, vedere “Personalizzazione del display” più
avanti in questo capitolo.
12. Prima di passare alla sezione successiva, modificare la linea limite e
ripristinare il limite iniziale e finale sul valore di −3 dB.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-29
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Creazione di una linea limite in pendenza
Una linea limite in pendenza ha valori diversi per i limiti iniziali e finali.
In questo esempio, si creerà una linea limite in pendenza tra 130 MHz e
155 MHz con un livello iniziale di −35 dB e un livello finale di −3 dB.
1. Premere Prior Menu Add Limit
Begin Frequency 130 MHz .
2. Premere End Frequency
3. Premere Begin Limit
4. Premere End Limit
NOTA
155
−35
−3
Add Min Line
MHz .
Enter .
Enter .
Quando si creano le linee limite, è possibile immettere valori di
frequenza e di limite utilizzando la manopola del pannello frontale, i
tasti
o il tastierino numerico.
La Figura 3-16, “Linee limite”, mostra le linee limite che determinano la
forma specifica di un filtro passa-banda. In questo esempio,
all’analizzatore è stato collegato un filtro, regolato in modo che la
risposta si mantenga entro le linee limite create. L’indicatore di test
superato o non superato informa continuamente sullo stato del test.
3-30
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Figura 3-16
Linee limite
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-31
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Creazione di un limite a punto singolo
È possibile controllare il livello di potenza solo a una frequenza
particolare. In questo caso, si utilizza un limite a punto singolo.
Nell’esempio seguente, utilizzare le impostazioni degli esempi precedenti
e stabilire che la perdita di inserzione specificata per il filtro
passa-banda a 174 MHz sia inferiore a 3 dB. Le istruzioni che seguono
creano un limite a punto singolo pari a −3 dB a 174 MHz.
ATTENZIONE
I test dei limiti sono eseguiti solo su punti dati effettivi, non sui valori
interpolati tra di essi. Quando si imposta un limite a punto singolo, esso
viene applicato in effetti al punto dati più vicino alla frequenza del limite
stabilito. Per ulteriori informazioni, vedere “Osservazioni aggiuntive sul
test dei limiti” più avanti in questo capitolo.
1. Premere Prior Menu Add Limit
2. Premere Frequency
3. Premere Limit
−3
174
Add Min Point .
MHz .
Enter .
Uso delle funzioni dei limiti per i marker
Nella tabella dei limiti dei marker sono disponibili i seguenti tipi di test:
• Statistica: Media
• Statistica: picco-picco
• Planarità
• Ampiezza delta
• Frequenza delta
È possibile utilizzare il test dei limiti su tre parametri delle funzioni
matematiche dei marker: media statistica, oscillazione picco-picco e
planarità. (Per ulteriori informazioni su questi tipi di ricerche, vedere
“Uso delle funzioni Statistics dei marker” e “Uso della funzione Flatness
dei marker” in precedenza in questo capitolo). È possibile utilizzare
anche marker specifici per eseguire il test dei limiti dell’ampiezza e della
frequenza delta.
Tutte queste funzioni speciali dei limiti dei marker possono essere
utilizzate insieme al normale test dei limiti.
3-32
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Media statistica
1. Per eseguire questo test dei limiti è necessario prima definire un
segmento sulla traccia di misura tramite i marker 1 e 2 (o i marker 3
e 4 per il canale di misura 2). Premere quindi MARKER
Marker Functions Marker Math Statistics per abilitare la
ricerca statistica dei marker. Per ulteriori informazioni sull’uso delle
funzioni statistiche con i marker, vedere “Uso delle funzioni Statistics
dei marker” in precedenza in questo capitolo.
2. Premere DISPLAY
Limit Menu
Mkr Limits .
3. Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
,
selezionare Statistic: Mean nella tabella del test dei limiti dei
marker. Attivare questa funzione dei limiti premendo
Mkr Limit on OFF . La voce alla colonna on/off della tabella
diventa "on".
4. Premere Edit Limit (Min/Max) Max Limit e, tramite il
tastierino numerico del pannello frontale, immettere il limite
massimo. Terminare premendo ENTER .
5. Premere Prior Menu Edit Limit (Min/Max) Min Limit e,
tramite il tastierino numerico del pannello frontale, immettere il
limite minimo. Terminare premendo ENTER .
NOTA
Con questa funzione di test dei limiti, su display non viene visualizzata
alcuna linea limite o indicatore. La funzione Limit Line on OFF ,
pertanto, non ha alcun effetto quando si utilizzano i limiti dei marker.
Oscillazione
picco-picco
1. Per eseguire questo test dei limiti è necessario prima definire un
segmento sulla traccia di misura tramite i marker 1 e 2 (o i marker 3
e 4 per il canale di misura 2). Premere quindi MARKER
Marker Functions Marker Math Statistics per abilitare la
ricerca statistica dei marker. Per ulteriori informazioni sull’uso delle
funzioni statistiche dei marker, vedere “Uso delle funzioni Statistics
dei marker” in precedenza in questo capitolo.
2. Premere DISPLAY
Limit Menu
Mkr Limits .
3. Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
,
selezionare Statistic: p-p nella tabella di test dei limiti dei
marker. Attivare questa funzione dei limiti premendo
Mkr Limit on OFF . La voce alla colonna on/off della tabella
diventa “on”.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-33
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
4. Premere Edit Limit (Min/Max) Max Limit e, tramite il
tastierino numerico del pannello frontale, immettere il limite
massimo. Terminare premendo ENTER .
5. Premere Prior Menu Edit Limit (Min/Max) Min Limit e,
tramite il tastierino numerico del pannello frontale, immettere il
limite minimo. Terminare premendo ENTER .
NOTA
Con questa funzione di test dei limiti, sul display non viene visualizzata
alcuna linea limite o indicatore. La funzione Limit Line on OFF ,
pertanto, non ha alcun effetto quando si utilizzano i limiti dei marker.
Planarità
1. Per eseguire questo test dei limiti è necessario prima definire un
segmento sulla traccia di misura tramite i marker 1 e 2 (o i marker 3
e 4 per il canale di misura 2). Premere quindi MARKER
Marker Functions Marker Math Flatness per abilitare la
ricerca statistica dei marker. Per ulteriori informazioni sull’uso delle
funzioni statistiche dei marker, vedere "Uso della funzione Flatness
dei marker" in precedenza in questo capitolo.
2. Premere DISPLAY
Limit Menu
Mkr Limits .
3. Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
,
selezionare Flatness nella tabella di test dei limiti dei marker.
Attivare questa funzione dei limiti premendo Mkr Limit on OFF .
La voce alla colonna on/off della tabella diventa "on".
4. Premere Edit Limit (Min/Max) Max Limit e, tramite il
tastierino numerico del pannello frontale, immettere il limite
massimo. Terminare premendo ENTER .
5. Premere Prior Menu Edit Limit (Min/Max) Min Limit e,
tramite il tastierino numerico del pannello frontale, immettere il
limite minimo. Terminare premendo ENTER .
NOTA
Con questa funzione di test dei limiti, sul display non viene visualizzata
alcuna linea limite o indicatore. La funzione Limit Line on OFF ,
pertanto, non ha alcun effetto quando si utilizzano i limiti dei marker.
Ampiezza delta
Questo test dei limiti dei marker consente di impostare il marker 1 come
riferimento di ampiezza nei confronti del quale testare il marker 2.
3-34
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
1. Per questo test dei limiti è prima necessario determinare l’ampiezza
di riferimento tramite il marker 1: Premere MARKER 1: e
utilizzare la manopola del pannello frontale o i tasti
per
posizionare il marker 1 nel punto desiderato sulla traccia di misura.
L’ampiezza del marker 1, a questo punto, diventa il riferimento delta
per il corrente test dei limiti dei marker.
2. Premere DISPLAY
Limit Menu
Mkr Limits .
3. Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
,
selezionare Delta Ampl nella tabella di test dei limiti dei marker.
Attivare questa funzione dei limiti premendo Mkr Limit on OFF .
La voce alla colonna on/off della tabella diventa “on”.
4. Premere Edit Limit (Min/Max) Max Limit e, tramite il
tastierino numerico del pannello frontale, immettere il limite
massimo. Terminare premendo ENTER .
5. Premere Prior Menu Edit Limit (Min/Max) Min Limit e,
tramite il tastierino numerico del pannello frontale, immettere il
limite minimo. Terminare premendo ENTER .
Frequenza delta
Questo test dei limiti dei marker consente di impostare il marker 1 come
riferimento di frequenza nei confronti del quale testare il marker 2.
1. Per questo test dei limiti è prima necessario determinare la frequenza
di riferimento tramite il marker 1: Premere MARKER 1: e
utilizzare la manopola del pannello frontale o i tasti
per
posizionare il marker 1 nel punto desiderato sulla traccia di misura.
La frequenza del marker 1, a questo punto, diventa il riferimento
delta per il corrente test dei limiti dei marker.
2. Premere DISPLAY
Limit Menu
Mkr Limits .
3. Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
,
selezionare Delta Freq nella tabella di test dei limiti dei marker.
Attivare questa funzione dei limiti premendo Mkr Limit on OFF .
La voce alla colonna on/off della tabella diventa “on”.
4. Premere Edit Limit (Min/Max) Max Limit e, tramite il
tastierino numerico del pannello frontale, immettere il limite
massimo. Terminare premendo ENTER .
5. Premere Prior Menu Edit Limit (Min/Max) Min Limit e,
tramite il tastierino numerico del pannello frontale, immettere il
limite minimo. Terminare premendo ENTER .
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-35
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Uso dei limiti relativi
È possibile controllare la forma della traccia di misura, senza verificarne
l’ampiezza assoluta. La Figura 3-16, ad esempio, mostra le linee limite
create per tarare un filtro su una forma particolare. Se la forma è più
importante dell’ampiezza, è possibile utilizzare la funzione di
registrazione del riferimento in modo che le linee limite siano relative al
punto di picco della traccia.
In questo esempio, premere SCALE Reference Tracking
Track Peak . Le linee limite sono ora relative al punto di picco sulla
traccia di misura e non sono impostate a un’ampiezza assoluta.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione del riferimento, vedere
“Uso della registrazione di riferimento” più avanti in questo capitolo.
3-36
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Altre funzioni delle linee limite
Attivazione e
disattivazione
delle linee limite
Il tasto funzione Limit Line ON off consente di attivare e disattivare
le linee limite create senza cancellarle. È possibile utilizzare la funzione
di test dei limiti (test superato/non superato) senza visualizzare le linee
limite sul display. Per accedere a questo tasto, premere DISPLAY
Limit Menu Limit Options .
Cancellazione
delle linee limite
1. Per selezionare una linea o un punto limite, è necessario trovarsi nel
menu principale delle linee limite.
2. Per verificare di trovarsi nel menu corretto, premere DISPLAY
Limit Menu .
3. Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
selezionare il limite da cancellare. Il limite selezionato viene
visualizzato in negativo nella tabella dei limiti.
,
4. Premere Delete Limit . L’analizzatore consente di scegliere se
annullare la cancellazione, procedere con la cancellazione singola o
cancellare tutti i limiti impostati correntemente.
Spostamento di
testo e icona
dell’indicatore di
superamento/non
superamento del
test
È possibile spostare l’indicatore e il testo di superamento/non
superamento del test dei limiti in qualsiasi punto del display.
Per spostare l’indicatore di superamento/non superamento del test:
1. Premere DISPLAY
Limit Menu
Limit Options .
2. Premere Limit Icon X Position e utilizzare la manopola del
pannello frontale o i tasti
per posizionare l’indicatore di
superamento/non superamento del test lungo l’asse orizzontale. È
possibile spostare l’indicatore lungo l’asse orizzontale anche
immettendo una percentuale dal tastierino numerico. Immettere un
numero intero da 0 a 100, in cui 0 rappresenta l’estrema sinistra e
100 l’estrema destra del display.
3. Premere Limit Icon Y Position e utilizzare la manopola del
pannello frontale o i tasti
per posizionare l’indicatore di
superamento/non superamento del test lungo l’asse verticale. È
possibile spostare l’indicatore lungo l’asse verticale anche
immettendo una percentuale dal tastierino numerico. Immettere un
numero intero da 0 a 100, in cui 0 rappresenta la parte inferiore e 100
la parte superiore del display.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-37
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Attivazione e
disattivazione
di testo e icona
dell’indicatore di
superamento/non
superamento del
test
È possibile attivare e disattivare il testo dell’indicatore di
superamento/non superamento del test (contenente il numero del canale
di misura e il termine "pass" o "fail," ad esempio 1:FAIL) premendo
DISPLAY Limit Menu Limit Options Limit Icon ON off .
Uso di un marker
durante
l’immissione
dei limiti
Premendo il tasto MARKER mentre si immette una linea limite si
attiva un marker. Il marker consente di determinare la frequenza o il
livello desiderati sulla risposta del dispositivo.
È possibile attivare o disattivare l’icona di non superamento del test (per
il superamento del test non esiste un’icona, solo testo) premendo
DISPLAY Limit Menu Limit Options Limit Icon ON off .
3-38
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Osservazioni aggiuntive sul test dei limiti
Valori di stimolo
e di ampiezza
In modalità di scansione della frequenza, i valori di stimolo sono
interpretati come frequenze, in modalità di scansione della potenza, sono
interpretati come livelli di potenza in uscita.
ATTENZIONE
I valori immessi per stimolo e ampiezza sono senza unità di misura. Se si
modifica il formato di misura dopo aver impostato le linee limite, i valori
di ampiezza non variano automaticamente. Pertanto, è opportuno
selezionare il formato da utilizzare prima di immettere i limiti.
Calcolo della
frequenza di un
punto dati
La frequenza di ogni punto dati è calcolata tramite la formula seguente:
( pt number – 1 ) ×  stop freq – start freq 


Freq ( pt number ) = --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- + start freq
number of points – 1
in cui pt number è compreso tra 1 (per il punto più a sinistra del display)
a number of points (punto più a destra del display).
Test dei limiti e
punti di misura
Il test dei limiti è eseguito solo su punti dati effettivi, non sui valori
interpolati tra di essi. Le linee limite o i punti immessi sono convertiti
nei valori a ogni punto di misura. Nella maggior parte dei casi, ciò non
influisce sulla validità del test dei limiti. Nell’uso delle linee limite,
tuttavia, potrebbero verificarsi i problemi illustrati negli esempi
seguenti:
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-39
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Esempio 1
Quando si utilizza un numero contenuto di punti di misura, impostare
con attenzione le linee limite per evitare di ottenere risultati poco chiari.
L’illustrazione che segue mostra una traccia dati con tre punti di misura:
A, B e C e una linea limite del minimo.
Figura 3-17
Linee limite - Esempio 1
LINEA DEL
LIMITE MINIMO
INIZIO
FINE
TRACCIA CHE MOSTRA
LA MISURAZIONE DI TRE PUNTI
L’inizio della linea limite si trova tra i punti A e B, lungo l’asse
orizzontale delle frequenze. Il termine della linea limite si trova tra B e
C, lungo l’asse delle frequenze. Tra l’inizio e la fine della linea limite vi è
quindi un solo punto di misura. In questo caso particolare, ciò
determinerebbe il superamento del test dei limiti, con esito "PASS",
anche se potrebbe sembrare il contrario. Per poter valutare questa
misura è necessario avere più punti di misura.
3-40
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso del test dei limiti
Esempio 2
In questo esempio, l’analizzatore è stato impostato con i seguenti
parametri:
• Frequenza di avvio = 90 MHz
• Frequenza di arresto = 210 MHz
• Numero di punti = 11
• Frequenza iniziale linea limite del massimo = 90 MHz
• Frequenza finale linea limite del massimo = 200 MHz
La descrizione si riferisce all’illustrazione riportata sotto. Intorno ai 199
MHz, la traccia dati attraversa la linea limite e il test pare quindi non
superato. L’analizzatore, tuttavia, visualizza l’indicatore PASS, perché
l’ultimo punto testato si trova a 198 MHz. L’ultimo punto visualizzato
(210 MHz) non determina il mancato superamento del test, perché si
trova oltre la frequenza finale della linea limite, pari a 200 MHz.
Figura 3-18
Linee limite - Esempio 2
LIMITE ESTREMO
a 200 MHz
LINEA DEL
LIMITE MASSIMO
DATI
IN QUESTIONE
PUNTO DEI DATI
PIÙ VICINO
a 210 MHz
PUNTI DEI DATI
(MHZ)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-41
Uso delle funzioni dello strumento
Uso della registrazione del riferimento
Uso della registrazione del riferimento
Le funzioni di registrazione del riferimento consentono di registrare un
punto di picco o una determinata frequenza di una traccia di misura. Ciò
avviene regolando il livello di riferimento con ogni scansione, in modo che
il punto desiderato si trovi sempre sulla linea di riferimento visualizzata.
Quando la registrazione del riferimenti è attivata, i valori dei marker
sono visualizzati in relazione al punto desiderato, così come anche le
linee limite. Quando la forma di una traccia di misura è più importante
dell’ampiezza assoluta, è possibile utilizzare i limiti relativi. Per un
esempio dell’uso delle linee limite relative, vedere “Uso dei limiti
relativi” in precedenza in questo capitolo.
3-42
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso della registrazione del riferimento
Registrazione del punto di picco
1. Per spostare la posizione di riferimento (indicata dal simbolo
sul
lato sinistro del display), premere SCALE Reference Position e
utilizzare la manopola del pannello frontale, i tasti
o il
tastierino numerico per immettere una nuova posizione di
riferimento. A ogni possibile posizione di riferimento viene assegnato
un numero. Vedere la Figura 3-19, “Posizioni di riferimento.”
Figura 3-19
Posizioni di riferimento
2. Premere SCALE Reference Tracking Track Peak . Il livello
di riferimento viene ora regolato a ogni scansione, in modo che il
punto di picco sulla traccia di misura si trovi sulla linea di
riferimento. L’asse delle y è ora una scala relativa e tutti i valori di
ampiezza sono in relazione alla linea di riferimento.
3. Per disattivare la registrazione dei riferimenti, premere SCALE
Reference Tracking OFF . L’asse delle y ritorna al precedente
formato di scala e il livello di riferimento è regolato nuovamente, in
modo che la traccia di misura sia posizionata correttamente sul
display per le misure assolute.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-43
Uso delle funzioni dello strumento
Uso della registrazione del riferimento
Registrazione di una frequenza
1. Per spostare la posizione di riferimento (indicata dal simbolo
sul
lato sinistro del display), premere SCALE Reference Position e
utilizzare la manopola del pannello frontale, i tasti
o il
tastierino numerico per immettere una nuova posizione di
riferimento. A ogni possibile posizione di riferimento viene assegnato
un numero. Vedere la Figura 3-19.
2. Premere SCALE Reference Tracking
Set Track Frequency . Utilizzare la manopola del pannello
frontale, i tasti
o il tastierino numerico per immettere la
frequenza desiderata.
3. Premere SCALE Reference Tracking Track Frequency . Il
livello di riferimento viene ora regolato a ogni scansione, in modo che
la frequenza desiderata si trovi sulla linea di riferimento. L’asse delle
y è ora una scala relativa e tutti i valori di ampiezza sono in relazione
alla linea di riferimento. Notare inoltre che sotto la traccia di misura,
nel punto in cui la frequenza desiderata interseca la linea di
riferimento, viene visualizzata una piccola freccia.
4. Per disattivare la registrazione del riferimento, premere SCALE
Reference Tracking OFF . L’asse delle y ritorna al precedente
formato di scala e il livello di riferimento è regolato nuovamente, in
modo che la traccia di misura sia posizionata correttamente sul
display per le misure assolute.
3-44
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Personalizzazione del display
Il display dell’analizzatore può essere personalizzato in vari modi. È
possibile:
• Scegliere se visualizzare uno solo o entrambi i canali di misura
tramite la funzione di suddivisione del display.
• Attivare o disattivare funzioni quali la visualizzazione del reticolo e
delle linee limite.
• Modificare e/o attivare o disattivare la maggior parte delle
annotazioni del display.
• Espandere a tutto schermo la visualizzazione della misura ed
eliminare tutte le annotazioni ad eccezione di quelle dei marker.
Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione del display, consultare
la versione inglese di "Displaying Measurement Results" in the
Automating Measurements User’s Guide Supplement.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-45
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Uso della funzione Split Display
Quando si utilizzano entrambi i canali di misura, è possibile scegliere se
visualizzarli entrambi contemporaneamente su un display a schermo
pieno oppure utilizzare la funzione di suddivisione del display.
Per utilizzare la funzione di suddivisione del display, premere
DISPLAY More Display Split Disp FULL split . Vedere la Figura
3-20.
Figura 3-20
Suddivisione del display
3-46
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Abilitazione/disabilitazione delle funzioni di
visualizzazione
La Figura 3-21 mostra un display con le linee di reticolo (griglia di
misura) e due linee limite. Nello stato predefinito o preimpostato, le linee
sono attivate.
Figura 3-21
Funzioni di visualizzazione
1. Per attivare o disattivare il reticolo, premere DISPLAY
More Display Graticule ON off . Questo tasto funzione consente
di attivare o disattivare la visualizzazione del reticolo.
2. Per attivare o disattivare la linea o il punto limite, premere
DISPLAY Limit Menu Limit Options Limit Line on OFF .
Questo tasto funzione consente di attivare o disattivare la linea o il
punto limite. La disattivazione delle linee o dei punti limite non
disattiva il test dei limiti.
NOTA
Non è possibile disattivare gli indicatori dei limiti per l’ampiezza o la
frequenza delta.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-47
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Modifica dell’annotazione del display
Quando si accende per la prima volta l’analizzatore o si utilizza il tasto
PRESET per tornare alla condizione predefinita, la maggior parte
delle annotazioni del display è visibile. È possibile modificare, attivare o
disattivare alcune delle annotazioni, in modo da personalizzare il display
secondo le preferenze dell’utente. La Figura 3-22, “Annotazioni del
display”, mostra il display ed evidenzia le varie aree di annotazione.
Alcune di queste aree possono essere modificate e tutte possono essere
attivate o disattivate.
3-48
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Figura 3-22
Informazioni
asse y
Annotazioni del display
Titolo e ora
Numero
marker
Informazioni
sul canale
di misura
Indicatore
superamento/fallimento
del test
Informazioni
sul marker
Informazioni
sulla frequenza
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-49
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
É possibile modificare, attivare o disattivare le seguenti aree di
annotazione del display:
• Titolo e orologio della misura
• Annotazione del canale di misura
• Annotazione della frequenza
• Annotazione del marker
• Numero del marker
• Etichette dell’asse Y
• Asse Y (scala relativa o assoluta)
• Testo di superamento/non superamento test dei limiti
• Icona del limite
• Posizione indicatore di superamento/non superamento test dei limiti
Titolo e orologio
della misura
L’area del titolo della misura è composta da due righe di testo. Nello
stato predefinito o preimpostato, quest’area di annotazione è disattivata.
Quando la modalità del titolo è inizialmente attivata, premendo
DISPLAY More Display Title and Clock la riga 1 è vuota e
l’orologio (data e ora del giorno) è assegnato alla riga 2.
Il menu Title and Clock consente di personalizzare queste due righe.
L’orologio può essere visualizzato alla riga 1, 2 o essere disattivato. È
possibile immettere massimo 30 caratteri di testo su una o entrambe le
righe.
NOTA
Quando il display è in modalità di visualizzazione suddivisa, la riga 1 è
riportata nella parte superiore del display del canale di misura 1 e la riga
2 nella parte superiore del display del canale di misura 2.
Per attivare o disattivare il titolo e l’orologio della misura, premere
DISPLAY More Display Title and Clock Title+Clk ON off .
3-50
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Annotazione del
canale di misura
L’annotazione del canale di misura che si trova nella parte superiore del
display può essere modificata tramite i comandi SCPI. Per ulteriori
informazioni, consultare la versione inglese di Automating
Measurements User’s Guide Supplement.
Per attivare o disattivare l’annotazione del canale di misura, premere
DISPLAY More Display Annotation Options
Meas Annot ON off .
Annotazione
della frequenza
L’annotazione della frequenza che si trova nella parte inferiore del
display (asse X) può essere modificata tramite i comandi SCPI. Per
ulteriori informazioni, consultare la versione inglese di Automating
Measurements User’s Guide Supplement.
Per attivare o disattivare l’annotazione del canale di misura, premere
DISPLAY More Display Annotation Options
Freq Annot ON off .
Annotazione
del marker
L’annotazione del marker che si trova nell’angolo superiore destro del
display può essere attivata o disattivata premendo DISPLAY
More Display Annotation Options Mkr Annot ON off .
Numero
del marker
I numeri dei marker che si trovano sopra o sotto i relativi simboli
possono essere attivati o disattivati premendo DISPLAY
More Display Annotation Options Mkr Number ON off .
Annotazione
asse Y
Premere DISPLAY More Display Annotation Options
Y-Axis Lbl rel ABS per alternare tra l’annotazione e i valori dell’asse
y: in modalità ABS, è indicato il valore assoluto di ogni riga orizzontale
del reticolo; in modalità REL, è indicato il valore di ogni riga orizzontale
del reticolo in relazione al valore della linea di riferimento.
Per attivare o disattivare l’annotazione dell’asse y, premere DISPLAY
More Display Annotation Options Y-Axis Lbl ON off .
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-51
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Indicatore
superamento/non
superamento test
dei limiti
È possibile spostare l’indicatore di superamento/non superamento del
test dei limiti in qualsiasi punto del display. Per spostare l’indicatore,
premere DISPLAY Limit Menu Limit Options Utilizzare i tasti
funzione Limit Icon X Position e Limit Icon Y Position per
posizionare l’indicatore di superamento/non superamento del test nel
punto desiderato.
Per attivare o disattivare il testo di superamento/non superamento del
test, premere DISPLAY Limit Menu Limit Options
Limit Text on OFF .
Per abilitare o disabilitare la visualizzazione dell’indicatore di non
superamento,
, premere DISPLAY Limit Menu Limit Options
Limit Icon on OFF .
3-52
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Ingrandimento della misura visualizzata
Normalmente, la visualizzazione della misura ha dimensioni limitate,
per la presenza del menu software e delle annotazioni circostanti. La
funzione di ingrandimento della visualizzazione rimuove questi elementi
ad eccezione delle annotazioni interne al normale reticolo e ingrandisce
la visualizzazione a tutto schermo. Le annotazioni rimanenti sono
ingranditi per migliorarne la leggibilità.
Per utilizzare la funzione di ingrandimento della visualizzazione,
procedere come indicato di seguito.
1. Premere DISPLAY
More Display Expand ON off .
2. Premere ENTER .
A questo punto, e fino a quando non si disattiverà la modalità di
visualizzazione ingrandita con il tasto Expand on OFF , premere
ENTER per alternare tra la visualizzazione ingrandita e quella
normale.
NOTA
Poiché ENTER ha anche funzione di tasto di “immissione”, può essere
necessario premere due volte ENTER .
Le figure che seguono illustrano la differenza tra la visualizzazione
normale e quella ingrandita.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-53
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Figura 3-23
Visualizzazione normale
3-54
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Personalizzazione del display
Figura 3-24
Visualizzazione ingrandita
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-55
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Salvataggio e richiamo dei risultati
della misura
L’analizzatore di rete consente di salvare le informazioni indicate di
seguito in una memoria interna o su un dischetto da 3,5”formattato DOS
tramite l’unità dischetti incorporata:
Stato dello
strumento
Le impostazioni dello stato dello strumento sono
costituite da tutti i parametri di stimolo e di risposta
impostati per l’analizzatore per eseguire una misura
specifica, inclusi marker, linee limite, tracce di
memoria e kit di calibrazione definiti dall’utente. (Per
un elenco di tutti i parametri salvati, visualizzare le sei
schermate disponibili con il tasto
Operating Parameters ). Le informazioni sullo stato
dello strumento sono salvate e richiamate per entrambi
i canali di misura.
Calibrazione
Le informazioni sulla calibrazione della misura sono
costituite dai dati di correzione della misura creati
dall’analizzatore durante una calibrazione. Le
informazioni sulla calibrazione della misura sono
salvate e richiamate per entrambi i canali di misura.
Dati
I dati di misura sono costituiti dalla traccia dati
effettiva di misura.
È possibile salvare una combinazione qualsiasi dei precedenti tre tipi di
dati e richiamarla visualizzandola sul display dell’analizzatore di rete. È
anche possibile scaricare i dati del canale di misura in un file in formato
ASCII da utilizzare per la creazione di grafici, l’elaborazione in fogli
elettronici e programmi di CAE.
NOTA
Il tasto Cal on OFF è impostato a OFF in modo predefinito. Attivando
questo tasto, ON, le informazioni di calibrazione e le impostazioni dello
stato dello strumento vengono salvate automaticamente.
3-56
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
NOTA
Nota speciale per i possessori di modelli precedenti di
analizzatori (HP 8711A, HP 8711B/12B/13B/14B, HP
8711C/12C/13C/14C)
Se si possiede uno dei suddetti modelli precedenti dell’analizzatore, è
necessario tenere presente alcuni problemi di compatibilità:
• Gli analizzatori modello "A" e "B" consentivano di eseguire il
salvataggio su un dischetto formattato LIF. Gli analizzatori modello
“C” e il nuovo modello "E" consentono di leggere i dischetti LIF ma
non di eseguirvi il salvataggio.
• Il formato file dei modelli di analizzatore "A" e "B" è diverso da quello
utilizzato per il modello “C” e per il nuovo "E". Quando si esegue il
salvataggio dei dati, è possibile utilizzare un formato compatibile con
i vecchi analizzatori
( HP 8711A/B Compatible ), ( HP 8711C Compatible o in un
formato compatibile solo con gli analizzatori "E"
( HP 8712E Compatible ). Per ulteriori informazioni, vedere
“Definizione e salvataggio dei dati” più avanti in questo capitolo.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-57
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Salvataggio dei dati dello strumento
Quando si esegue il salvataggio dei dati in un file, l’analizzatore
seleziona automaticamente un nome per il file. Poiché questo nome può
non essere sufficientemente descrittivo, è possibile modificarlo dopo aver
eseguito il salvataggio oppure salvare il file con il nome desiderato
utilizzando la funzione Re-Save State . Per informazioni su come
modificare il nome di un file, vedere “Altre funzioni File Utilities” più
avanti in questo capitolo. Quando si salva un file con la funzione
Re-Save State immettere il nome del file in uno dei seguenti modi:
• Utilizzare una tastiera esterna collegata al connettore DIN
KEYBOARD sul pannello posteriore dell’analizzatore e digitare il
nome desiderato. (Per informazioni sull’uso della tastiera, vedere
“Uso di una tastiera” più avanti in questo capitolo).
• Premere SAVE RECALL Re-Save State . Utilizzare la manopola
del pannello frontale e il tasto Select Char per puntare e
selezionare ogni carattere del nuovo nome file. Premere quindi
Enter .
Selezione
del disco
1. Se si utilizza un dischetto, inserirne uno formattato DOS nell’unità
dischetti dello strumento. Se il dischetto non è formattato, vedere la
procedura descritta in “Formattazione di un dischetto” più avanti in
questa sezione.
2. Premere SAVE RECALL Select Disk e premere il tasto che
corrisponde al disco su cui si desidera salvare i dati:
• Premere Non-Vol RAM Disk per salvare nella memoria interna
non volatile dell’analizzatore. (Non volatile significa che le
informazioni vengono conservate in memoria anche dopo lo
spegnimento dell’analizzatore). Questa è l’opzione predefinita.
• Premere Volatile RAM Disk per salvare nella memoria interna
volatile dell’analizzatore. (Volatile significa che quando
l’analizzatore viene spento le informazioni andranno perse).
❏ Per configurare il disco RAM volatile, premere il tasto funzion
e Configure VOL_RAM .
❏ Premendo questo tasto, viene visualizzato un messaggio che
indica la percentuale corrente di allocazione tra disco RAM e
memoria IBASIC.
3-58
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
❏ Per modificare l’allocazione di memoria, premere
Modify Size e immettere la nuova allocazione del disco RAM.
❏ Perché le modifiche apportate all’allocazione di memoria
abbiano effetto, è necessario è necessario spegnere e
riaccendere l’analizzatore.
• Premere Internal 3.5” Disk per eseguire il salvataggio su un
dischetto da 3,5” nell’unità dischetti incorporata dell’analizzatore.
(È possibile utilizzare solo dischetti formattati MS-DOS).
Definizione e
salvataggio
dei dati
1. Premere Prior Menu Define Save .
• Premere Inst State OFF se non si desidera salvare lo stato
dello strumento. (In tal modo, saranno salvati solo i dati di
misura).
• Premere Cal ON per salvare la calibrazione di misura attiva.
• Premere Data ON per salvare i dai di misura visualizzati sul
display dell’analizzatore di rete.
NOTA
Il tasto Inst State viene automaticamente attivato quando è attivato
il tasto CAL .
2. Premere Prior Menu Save State per salvare il file con lo stato
dello strumento.
Il nome del file viene visualizzato sul display come STATE#.STA (in
cui # è un numero selezionato dall’analizzatore e compreso tra 0 e
999).
3. Se si possiede un analizzatore di rete di modello precedente (HP
8711A, HP 8711B/12B/13B/14B, HP 8711C/12C/13C/14C) e si
desidera richiamare su di esso i file salvati, selezionare
File Format , HP 8711A/B Compatible o
HP 8711C Compatible .
4. Se non è necessario che i file siano compatibili con modelli di
analizzatori precedenti, scegliere sempre File Format
HP 8712E Compatible . Questo è il formato predefinito.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-59
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Salvataggio dei
dati di misura in
formato ASCII
È possibile salvare i dati di misura in formato ASCII compatibile con la
maggior parte dei pacchetti software per PC.
Per salvare la traccia di misura come file ASCII:
1. Premere SAVE RECALL Select Disk e selezionare il tasto
funzione che corrisponde alla posizione in cui si desidera salvare il
file. (Vedere “Selezione del disco” in precedenza in questa sezione).
2. Premere Prior Menu Define Save Save ASCII .
a. Scegliere Lotus 123 Format o Touchstone Format .
• Il formato Lotus1-2-3 è un formato su due colonne
compatibile con molti pacchetti software per PC. La colonna 1
riporta il punto di frequenza e la colonna 2 il valore misurato in
quel punto.
• Il formato Touchstone (chiamato anche formato dati S2P)
consente di importare i dati di misura in programmi CAE quali
Microwave Design System (MDS) e Advanced Design System
(ADS) di Hewlett-Packard. Poiché l’analizzatore non può
eseguire misure piene su due porte, eseguendo il salvataggio in
formato Touchstone è utile in genere durante la misura della
risposta di riflessione.
b. Scegliere Save Meas 1 o Save Meas 2 a seconda dei dati del
canale di misura da salvare.
3. Il nome del file viene visualizzato sul display dell’analizzatore di rete
come TRACE#.PRN (per i file Lotus 1-2-3) o TRACE#.S1P (per i file
Touchstone), in cui # è un numero attribuite dall’analizzatore e
compreso tra 0 e 999.
NOTA
L’analizzatore può memorizzare i file solo su dischetti formattati
MS-DOS.
3-60
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Richiamo da dischetto o da memoria interna
L’analizzatore di rete consente di richiamare e visualizzare i risultati di
misura salvati come file STATE. In tal modo, è possibile confrontare le
misure richiamate con altre eseguite successivamente. L’analizzatore
può visualizzare una traccia di dati e una di memoria per ogni canale di
misura. Per salvare la traccia dati, selezionare Data ON nel menu
Define Save . La traccia di memoria è salvata come parte dello stato
dello strumento. Le tracce vengono visualizzate automaticamente
quando si richiama il file da un dischetto o dalla memoria interna.
Le informazioni riguardanti la calibrazione di misura sono collegate allo
stato dello strumento e ai parametri di misura per cui è stata eseguita la
calibrazione. È quindi possibile utilizzare una calibrazione salvata per
più stati dello strumento, purché il parametro di misura, la gamma di
frequenza e il numero di punti siano compatibili. Per ulteriori
informazioni, vedere il Capitolo 5, “Calibrazione per una maggiore
accuratezza di misura.”
1. Premere SAVE RECALL Select Disk e premere il tasto che
corrisponde alla posizione in cui si trova il file desiderato:
2. Se necessario, modificare le directory specificando quella che contiene
il file desiderato, come descritto in “Uso delle funzioni Directory
Utilities” alla sezione successiva.
3. Premere Prior Menu e ruotare la manopola del pannello frontale
per spostare la barra evidenziata fino al file da richiamare.
4. Premere Recall State per richiamare il file desiderato
nell’analizzatore di rete.
Uso della funzione La funzione di richiamo rapido consente di richiamare uno stato dello
Fast Recall dal
strumento con solo uno o due tasti o di scorrere i sette stati diversi dello
pannello frontale o strumento tramite un interruttore azionato a mano o con il piede.
dalla tastiera
1. Premere SAVE RECALL .
2. Se il display della misura mostra un elenco di file sul disco
correntemente selezionato, la funzione di richiamo rapido è
disattivata.
Se il display della misura resta invariato, la funzione di richiamo
rapiodo è attiva. Per seguire la descrizione, disattivare il richiamo
rapido premendo il tasto funzione Fast Recall ON off .
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-61
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
3. Se necessario, selezionare il disco RAM non volatile interno premendo
Select Disk Non-Vol RAM Disk .
4. Se in precedenza si sono salvati dei file su questo disco, il display
visualizza l’elenco.
5. La funzione di richiamo rapido utilizza solo i primi sette file elencati
che contengono dati sullo stato dello strumento, dati di calibrazione o
di misura.
6. Se in precedenza non si è salvato alcun file su questo disco, è possibile
salvare alcuni stati dello strumento e quindi proseguire.
7. Premere Prior Menu FastRecall on OFF . Viene visualizzato
nuovamente il display della misura e accanto ai primi sette tasti
funzione sono riportati nomi dei file. (Se alcuni tasti funzione sono
vuoti, significa che sul disco sono stati salvati meno di sette file).
I tasti riportano i file nell’ordine in cui sono contenuti nella tabella
della directory del disco.
NOTA
È possibile utilizzare la funzione Rename File per attribuire ai file
nomi più significativi. Per informazioni su come rinominare i file, vedere
la sezione “Altre funzioni File Utilities” più avanti in questo capitolo.
8. Per "richiamare rapidamente" uno stato dello strumento, premere il
tasto funzione accanto al file che lo contiene.
9. La funzione di richiamo rapido resta attivata (anche quando
l’analizzatore è stato preimpostato con PRESET ) fino a quando non
venga disattivato manualmente.
10. Con la funzione di richiamo rapido attivata, è sempre possibile
richiamare uno stato dello strumento premendo solo uno o due tasti.
11. Con una tastiera esterna collegata al connettore DIN del pannello
posteriore, i tasti da F1 a F7 equivalgono ai tasti funzione 1-7
sull’analizzatore. Per informazioni sulla connessione e sull’uso di una
tastiera esterna, vedere “Uso di una tastiera” più avanti in questo
capitolo.
3-62
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Uso della funzione Quando il richiamo rapido è utilizzato con un interruttore collegato al
Fast Recall con un connettore USER TTL IN/OUT del pannello posteriore, attivando
interruttore
l’interruttore è possibile scorrere una sequenza di massimo sette stati
dello strumento.
1. Collegare un interruttore al connettore USER TTL IN/OUT del
pannello posteriore come mostrato nella Figura 3-25.
Figura 3-25
Connessione di un interruttore al connettore USER TTL IN/OUT
TTL utente
ENTRATA/USCITA
CAVO BNC
SWITCH
2. Verificare che l’analizzatore sia configurato per utilizzare il
connettore USER TTL IN/OUT con le sequenze di tasti funzione:
premere SYSTEM OPTIONS
System Config
User TTL Config Softkey Auto-Step .
3. Con la funzione di richiamo rapido attivata, premere più volte
l’interruttore e osservare l’analizzatore.
4. A ogni pressione dell’interruttore, i file vengono evidenziati (racchiusi
in un riquadro) in successione e, dopo aver utilizzato l’ultimo
disponibile, la sequenza riprende dall’inizio del menu software.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-63
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Altre funzioni File Utilities
Ridenominazione
di un file
1. Premere SAVE RECALL Select Disk e premere il tasto
corrispondente al disco in cui si trova il file desiderato.
2. Utilizzare la manopola del pannello frontale per spostare la barra
evidenziata fino al file da rinominare.
3. Premere Prior Menu File Utilities
Rename File .
4. Premere più volte il tasto Backspace oppure Clear Entry per
cancellare il nome del file corrente dal display dell’analizzatore.
5. Immettere il nuovo nome del file in uno dei seguenti modi:
• Utilizzare una tastiera esterna collegata al connettore DIN
KEYBOARD sul pannello posteriore dell’analizzatore e digitare il
nuovo nome. (Per informazioni sull’uso della tastiera, vedere “Uso
di una tastiera” più avanti in questo capitolo).
• Utilizzare la manopola del pannello frontale e il tasto
Select Char per puntare e selezionare ogni carattere del nuovo
nome file. Premere quindi Enter .
Cancellazione
di un file
1. Evidenziare il file da cancellare utilizzando la manopola del pannello
frontale o i tasti
.
2. Premere Delete File
YES .
3. Per cancellare tutti i file della directory corrente, premere
Delete All Files YES .
Copia di un file
1. Evidenziare il file da copiare utilizzando la manopola del pannello
frontale o i tasti
.
2. Premere Copy File e selezionare il disco di destinazione su cui
copiare il file. Se desiderato, a questo punto, è possibile modificare il
nome del file di destinazione.
3. Utilizzare una tastiera (se collegata) o la manopola del pannello
frontale e i tasti funzione per immettere il nome del file di
destinazione.
ATTENZIONE
Se il file di destinazione esiste già, l’analizzatore non lo segnala. Il file
verrà sovrascritto senza alcuna avvertenza. Il file STATE1.STA sul disco
della memoria interno, ad esempio, può contenere set di dati
3-64
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
completamente diversi da quelli del file STATE1.STA sul dischetto
dell’unità incorporata. Se si copia uno di questi file sull’altro senza
modificarne il nome, il file di destinazione viene sovrascritto con quello di
origine.
4. Per copiare il file, premere Enter .
5. Per copiare tutti i file della directory corrente, premere
Copy All Files e selezionare il disco di destinazione su cui eseguire
la copia.
6. L’analizzatore richiede di specificare dove collocare i file da copiare
sul disco di destinazione.
7. Premere Enter per copiare i file nella directory principale, o radice,
del disco di destinazione. Utilizzare una tastiera (se collegata) o la
manopola del pannello frontale e i tasti funzione per immettere una
sottodirectory del disco di destinazione prima di premere Enter .
Accesso ai file da
SCPI, IBASIC o
FTP
È possibile accedere ai file su ogni disco tramite HP-IB utilizzando
comandi SCPI, direttamente da IBASIC o da una LAN. La tabella che
segue mostra i nomi utilizzati per ogni disco. Quando si utilizzano le
utility dei file, l’analizzatore visualizza il nome SCPI nella finestra del
catalogo del disco e nelle finestre di immissione del nome del file.
NOTA
Il disco dei dati dinamici è una directory FTP interna denominata “data”.
Per ulteriori informazioni, consultare la versione inglese di “Accessing
the Analyzer’s Dynamic Data Disk” in The LAN Interface User’s Guide
Supplement.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-65
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Tabella 3-1
Accesso ai dischi
Disco
nome SCPI
nome IBASIC
directory FTP
Disco RAM non
volatile
MEM:file
file:MEMORY,0,0
/nvram/file
Disco RAM volatile
RAM:file
file:MEMORY,0,1
/ram/file
Disco interno da 3,5”
INT:file
file:INTERNAL
/int/file
Disco dati dinamici
DATA:file
non supportato
/data/file
• Per ulteriori informazioni sulla programmazione HP-IB, consultare la
versione inglese di Programmer's Guide e Example Programs Guide.
• Per ulteriori informazioni sull’accesso al disco IBASIC, consultare la
parola chiave IBASIC "MASS STORAGE IS" nella versione inglese di
HP Instrument Basic User's Handbook.
• Per ulteriori informazioni sull’accesso al disco FTP tramite LAN,
consultare la versione inglese di The LAN Interface User's Guide
Supplement.
3-66
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
Uso delle funzioni Directory Utilities
Questa sezione descrive come creare directory in cui memorizzare i file
secondo categorie, come cambiare tra le directory esistenti e come
rimuovere quelle non desiderate. È possibile creare directory per il disco
RAM non volatile interno, il disco RAM volatile interno e per i dischetti
da 3,5” utilizzati nell’unità incorporata dell’analizzatore.
Creazione di una
directory
1. Se si desidera utilizzare un dischetto, inserirne uno formattato
MS-DOS nell’unità dischetti incorporata dell’analizzatore. Se il
dischetto non è formattato, vedere "Formattazione di un dischetto"
più avanti in questa sezione.
2. Premere SAVE RECALL
Select Disk .
3. Scegliere la posizione del disco su cui si desidera creare la directory:
disco RAM non volatile interno, disco RAM volatile interno o
dischetto interno da 3,5” (dischetto utilizzato nell’unità dischetti
incorporata dell’analizzatore).
ATTENZIONE
Tenere presente che la memoria del disco RAM volatile viene persa una
volta spenta l’alimentazione dello strumento.
4. Premere Prior Menu File Utilities
Make Directory .
Directory Utilities
Stabilire un nome logico da attribuire alla directory. Per il nome della
directory valgono le convenzioni standard di denominazione MS-DOS
(massimo otto caratteri più estensione di tre caratteri).
I nomi di file estesi di Windows 95®, Windows 98® e Windows NT®
non sono supportati.
5. Immettere il nome della nuova directory in uno dei seguenti modi:
• Utilizzare una tastiera esterna collegata al connettore DIN
KEYBOARD del pannello posteriore dell’analizzatore e digitare il
nuovo nome. (Per informazioni sull’uso della tastiera, vedere “Uso
di una tastiera” più avanti in questo capitolo).
• Utilizzare la manopola del pannello frontale e il tasto
Select Char per puntare e selezionare ognuno dei caratteri del
nuovo nome della directory. Premere quindi Enter .
6. Premere Make Directory per creare la directory.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-67
Uso delle funzioni dello strumento
Salvataggio e richiamo dei risultati della misura
NOTA
È anche possibile cambiare directory e utilizzare Make Directory per
creare una sottodirectory. Il numero di caratteri del percorso di una
directory e sottodirectory non può superare il limite MS-DOS di 63.
Cambiamento
di directory
1. Premere i tasti
per evidenziare la directory in cui si
desidera portarsi. Premere quindi Change Directory . Il nome
della directory corrente viene visualizzato nel riquadro che si trova
nella parte superiore della tabella visualizzata.
2. Per tornare alla directory precedente, evidenziare ..<PARENT> e
premere Change Directory per tornare alla directory precedente
del disco.
3. Per portarsi nella directory principale o radice del disco, continuare a
evidenziare e a cambiare la directory ..<PARENT> fino a quando il
riquadro in alto riporta solo una barra inversa "\".
Rimozione di
una directory
1. Per poter essere rimosse, le directory devono essere vuote. Se la
directory contiene file che si desidera spostare altrove e cancellare,
vedere “Altre funzioni File Utilities” in precedenza in questo capitolo
per informazioni.
2. Evidenziare la directory da rimuovere utilizzando la manopola del
pannello frontale o i tasti
.
3. Premere Remove Directory .
Formattazione di un dischetto
È necessario formattare i dischetti non formattati prima di utilizzarli
per salvare i dati. Per il disco RAM non volatile e il disco Ram volatile
interni dell’analizzatore, non è necessario eseguire la formattazione.
ATTENZIONE
Durante il processo di formattazione, tutte le informazioni presenti sul
disco vengono cancellate.
1. Verificare che il disco non sia protetto in scrittura controllando che la
linguetta di protezione sia posizionata correttamente.
2. Inserire il disco nell’unità dischetti dell’analizzatore.
3. Premere SAVE RECALL File Utilities
Format 3.5” Disk YES .
Format Disk Menu
4. La formattazione del dischetto richiede circa 2,5 minuti.
3-68
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Connessione e configurazione
di stampanti e plotter
L’analizzatore consente di stampare e tracciare direttamente su plotter i
risultati di misura visualizzati (senza bisogno di un computer esterno)
utilizzando una periferica compatibile. L’analizzatore supporta
periferiche HP-IB, seriali, parallele e LAN.
NOTA
Quando l’analizzatore viene spento o è preimpostato, i parametri di
configurazione e selezione del dispositivo di stampa sono mantenuti.
Selezione di una stampante o di un plotter
compatibile
La maggior parte delle stampanti desktop e dei plotter Hewlett-Packard
è compatibile con l’analizzatore. Di seguito è riportato un elenco delle
periferiche compatibili più comuni (alcune di esse non sono più in
vendita ma vengono riportate comunque come riferimento):
Plotter compatibili • HP 7440A ColorPro - Plotter grafico a colori a otto penne
• HP 7470A -- Plotter grafico a due penne
• HP 7475A- Plotter grafico a sei penne
• HP 7550A/B - Plotter grafico a otto penne ad alta velocità
Stampanti
compatibili
• Tutti i modelli HP LaserJet (LaserJet III e le versioni successive
supportano PCL5 per una stampa più veloce)
• Tutti i modelli HP DeskJet (HP DeskJet 1200C e 1600C consentono di
tracciare)
• HP DeskJet Portable
• HP PaintJet 3630A
• Stampanti Epson compatibili con il linguaggio di controllo delle
stampanti FX-86e/FX-800 (chiamato anche linguaggio Epson ESC
P1). Ovviamente, sono compatibili anche tutte le stampanti più
recenti che supportano il linguaggio Epson ESC P2.
NOTA
Per una guida di compatibilità aggiornata delle stampanti, consultare la
pagina web all’indirizzo: http://www.hp.com/go/pcg.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-69
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Selezione di un cavo di interfaccia
appropriato
Se la periferica deve essere collegata a HP-IB, scegliere uno dei
seguenti cavi:
• HP 10833A HP-IB - Cavo da 1,0 m
• HP 10833B HP-IB - Cavo da 2,0 m
• HP 10833D HP-IB - Cavo da 0,5 m
Se la periferica deve essere collegata tramite la porta parallela o
seriale dell’analizzatore, scegliere uno dei seguenti cavi
consigliati:
• Cavo interfaccia parallela HP C2950A da 2,0 m
• Cavo interfaccia parallela HP C2951A da 3,0 m
• Cavo stampante parallela HP C2946A da 3,0 m
• Cavo stampante parallela HP C2947A da 10,m
• Cavo interfaccia seriale RS-232C HP C2913A da 1,2 m
• Cavo interfaccia seriale HP 24542G da 3 m (9F-25M)
Se la periferica deve essere collegata tramite la porta LAN
dell’analizzatore, è necessario un hub per LAN e 2 cavi Ethertwist.
Scegliere uno dei seguenti modelli:
• HP J2610B AdvanceStack 10Base-T Hub-8U (hub tipico a 8 porte)
• HP J2611B AdvanceStack 10Base-T Hub-16U (hub tipico a 16 porte)
• Cavo elettrico HP 92268A a doppino da 4 m
• Cavo elettrico HP 92268B a doppino da 8 m
• Cavo elettrico HP 92268C a doppino da 16 m
• Cavo elettrico HP 92268D a doppino da 32 m
• Cavo elettrico HP 92268N a doppino da 300 m
3-70
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Connessione della stampante o del plotter
1. Spegnere l’analizzatore e la stampante o il plotter.
2. Collegarlo a una delle porte indicate alla Figura 3-26, “Connessioni
delle periferiche.”
Figure 3-26
Connessioni delle periferiche
ETHERTWIST LAN
(di rete locale)
PERIFERICHE
HP-IB
Guida d’uso dei modelli Serie ET
PERIFERICHE
SERIALI
PERIFERICHE
PARALLELE
3-71
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Configurazione della porta di stampa
Se si prevede di stampare sempre con la stessa stampante o lo
stesso plotter, questa impostazione deve essere eseguita solo una
volta. È possibile configurare l'analizzatore per una qualsiasi delle
seguenti periferiche:
TIPO DI
DISPOSITIVO
LINGUAGGIO
PORTA DI STAMPA
Plotter HP
HPGL
Porta parallela
Plotter HP
HPGL
Seriale RS232
Plotter HP
HPGL
HP-IB
Stampante HP
PCL
Porta parallela
Stampante HP
PCL
Seriale RS232
Stampante HP
PCL
HP-IB
Compatibile Epson
Epson
Porta parallela
Compatibile Epson
Epson
Seriale RS232
File
HPGL
Disco interno da 3,5”
File
PCX
Disco interno da 3,5”
File
PCL5
Disco interno da 3,5”
File
HPGL
File
PCX
Disco RAM non
volatile
File
PCL5
HP LaserJet PCL5/6
PCL5
HP LaserJet PCL5/6
PCL5
Disco RAM non
volatile
HP LaserJet PCL5/6
PCL5
Porta parallela
HP LaserJet PCL5/6
PCL5
Seriale RS232
Disco RAM non
volatile
HP-IB
LAN
3-72
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
L'analizzatore può inviare alla stampante comandi nei linguaggi PCL5,
PCL, Epson o HP-GL. Si consiglia di procedere come segue:
• Utilizzare la modalità PCL5 per ottenere la massima velocità, se la
stampante supporta questo linguaggio.
I modelli HP LaserJet III/4/5 supportano il linguaggio PCL5. Il tempo
tipicamente necessario per generare e inviare una stampa a una
stampante PCL5 è 1-10 secondi.
• Utilizzare il linguaggio PCL o Epson se la stampante non supporta il
linguaggio PCL5. L'analizzatore utilizza i comandi Epson ESC P1
comuni ai dispositivi compatibili IBM e ai dispositivi compatibili
Epson in modalità FX-86e/FX-800.
• Per i plotter, utilizzare il linguaggio HP-GL.
Selezione di un
dispositivo
Premere HARDCOPY Select Copy Port e ruotare la manopola del
pannello frontale per spostare la barra evidenziata fino al dispositivo di
stampa o al plotter. Premere quindi Select .
Configurazione
dell'analizzatore
per i dispositivi
HP-IB
Se il dispositivo di stampa o plotter HP-IB ha un indirizzo diverso da 05,
valore predefinito dell'analizzatore, premere Print/Plot HP-IB Addr
e immettere l'indirizzo corretto del dispositivo (valori predefiniti tipici:
stampante = 01, plotter = 05). Immettere i dati tramite il tastierino
numerico del pannello frontale.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-73
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Configurazione
dell'analizzatore
per una stampante
LAN
Premere LAN Printr IP Addr Utilizzare una tastiera esterna
collegata al connettore DIN KEYBOARD sul pannello posteriore
dell’analizzatore e immettere l'indirizzo IP della LAN. (Per informazioni
sull’uso della tastiera, vedere “Uso di una tastiera” più avanti in questo
capitolo). In alternativa, utilizzare la manopola del pannello frontale e il
tasto Select Char per puntare e selezionare ognuno dei caratteri del
nuovo indirizzo IP. Premere quindi Enter . Per informazioni sull'uso
della connessione LAN per la stampa, consultare la versione inglese di
The LAN Interface User’s Guide Supplement.
Configurazione
dell'analizzatore
per i dispositivi
RS-232
1. Se il baud rate del dispositivo di stampa o plotter è diverso dal valore
predefinito (19200), premere Baud Rate e immettere il valore
corretto per il dispositivo utilizzato. (Per conoscere il baud rate del
dispositivo, consultare il manuale della stampante o del plotter). È
possibile impostare il baud rate a 1200, 2400, 4800, 9600, 19200,
38400, 57600 o 115200 baud. Se si intendono inviare grafici al
dispositivo di stampa, si consiglia di specificare il baud rate più
elevato supportato.
2. Scegliere tra Xon/Xoff, che specifica un handshake software (valore
predefinito), e DTR/DSR, che specifica un handshake hardware.
3-74
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Definizione delle impostazioni della
stampante o del plotter
Se si prevede di stampare sempre con la stessa stampante o lo
stesso plotter, questa impostazione deve essere eseguita solo una
volta.
Premere HARDCOPY , Define PCL5 quindi Define Printer o
Define Plotter a seconda del dispositivo utilizzato. È possibile
selezionare solo un'opzione alla volta.
Di seguito, sono riportate tre procedure Utilizzare "Definizione di una
stampante PCL5" o "Definizione di una stampante" se si utilizza una
stampante. In caso contrario, seguire la procedura "Definizione di un
plotter".
Definizione di una
stampante PCL5
Nei menu dell’analizzatore, premere i seguenti tasti:
1. Premere Restore Defaults per ripristinare i parametri predefiniti
di una stampante. I valori predefiniti sono:
Parametro
Valore predefinito
Monocromatico/Colori
Monocromatico
Orientamento
Verticale
Alimentazione
automatica
ON
Margine superiore
0,00 mm
Margine sinistro
0,00 mm
Larghezza di stampa
150 mm
2. Selezionare il tipo di stampante : Monochrome o Color .
3. Selezionare l'orientamento della carta per le informazioni
stampate: Portrait o Landscape . L'opzione Portrait orienta la
stampa verticalmente, mentre Landscape la orienta orizzontalmente.
4. Se non si desidera attivare l'alimentazione automatica, premere
Auto Feed OFF .
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-75
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
5. Premere More PCL5 per modificare i margini e la larghezza di
stampa:
NOTE
a.
Top Margin : Imposta il margine superiore (area non
stampabile) della stampa in mm. L’impostazione minima è 0,00
mm, l’impostazione massima 200,00 mm.
b.
Left Margin : Imposta il margine sinistro (area non stampabile)
della stampa in mm. L’impostazione minima è 0,00 mm,
l’impostazione massima 200,00 mm.
c.
Print Width : Imposta la larghezza della stampa (area
stampabile) in mm. L’impostazione minima è 80 mm,
l’impostazione massima 500 mm. La larghezza viene definita in
base al tipo di stampante. Indica la dimensione all’angolo destro
del percorso della carta. In modalità orizzontale, la stampa viene
ruotata di un quarto di giro rispetto alla modalità verticale. In
modalità orizzontale, quindi, la larghezza della stampa definisce
in effetti l’altezza dell’immagine stampata.
Errori "PRINT OVERRUN" PCL5 e protezione di pagina
Quando si stampa con il formato PCL5, la complessità della pagina
stampata può essere superiore alla capacità della stampante di creare
l’immagine e di mantenere la velocità richiesta dal processo di stampa.
Se i dati sono troppo complessi, è possibile che vengano stampate delle
sezioni o solo una parte della pagina, con conseguente perdita di dati di
stampa. In questi casi, il display della stampante visualizza il messaggio
"PRINT OVERRUN".
Per risolvere il problema, alcune stampanti dispongono della funzione
"Protezione di pagina", che riserva la memoria della stampante per
l’elaborazione dell’immagine della pagina e consente alla stampante di
creare l’intera pagina in memoria prima di iniziare il movimento fisico
della carta. In tal modo, è possibile garantire che venga stampata tutta
la pagina.
Abilitare la funzione di protezione di pagina seguendo le istruzioni
riportate nel manuale della stampante. Nota: per poter supportare la
funzione di protezione di pagina, alcune stampanti richiedono 2 Mb di
memoria o più.
3-76
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Definizione di
una stampante
Nei menu dell’analizzatore, premere i seguenti tasti:
1. Premere Restore Defaults per ripristinare i parametri predefiniti
di una stampante. I valori predefiniti sono:
Parametro
Monocromatico/
Colori
Orientamento
Alimentazione
automatica
Risoluzione
stampante
Margine superiore
Valore predefinito
Monocromatico
Verticale
ON
96 DPI
0,00 mm
0,00 mm
150 mm
Margine sinistro
Larghezza di
stampa
2. Selezionare il tipo di stampante : Monochrome o Color .
3. Selezionare l'orientamento della carta per le informazioni
stampate: Portrait o Landscape . L'opzione Portrait orienta la
stampa verticalmente, mentre Landscape la orienta orizzontalmente.
4. Se non si desidera attivare l'alimentazione automatica, premere
Auto Feed OFF .
5. Premere More Printer per modificare la risoluzione di stampa, i
margini e la larghezza di stampa:
a.
Printer Resolution : La tabella seguente riporta le risoluzioni
di stampa valide per alcune stampanti specifiche.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-77
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Stampante
Risoluzioni valide (in DPI)
HP ThinkJet
96
HP PaintJet
90, 180
HP LaserJet
75, 100, 150, 300, 600
HP DeskJet a
75, 100, 150, 300, 600
HP QuietJet
96, 192
Epson
60, 120, 240, 360
a. Il modello HP DeskJet 540 non deve essere utilizzato a 100 dpi.
b.
Top Margin : Imposta il margine superiore (area non
stampabile) della stampa in mm. L’impostazione minima è 0,00
mm, l’impostazione massima 200,00 mm.
c.
Left Margin : Imposta il margine sinistro (area non stampabile)
della stampa in mm. L’impostazione minima è 0,00 mm,
l’impostazione massima 200,00 mm.
d.
Print Width : Imposta la larghezza della stampa (area
stampabile) in mm. L’impostazione minima è 80 mm,
l’impostazione massima 500 mm. La larghezza viene definita in
base al tipo di stampante. Indica la dimensione all’angolo destro
del percorso della carta. In modalità Landscape, la stampa viene
ruotata di un quarto di giro rispetto alla modalità Portrait. In
modalità orizzontale, quindi, la larghezza della stampa definisce
in effetti l’altezza dell’immagine stampata.
3-78
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Connessione e configurazione di stampanti e plotter
Definizione di un
plotter
Nei menu dell’analizzatore, premere i seguenti tasti:
1. Premere Restore Defaults per ripristinare i parametri predefiniti
di un plotter. I valori predefiniti sono:
Parametro
Valore predefinito
Monocromatico/Colori
Monocromatico
Alimentazione automatica
ON
Numeri delle penne per
plotter a colori
Traccia 1 = Penna 1
Traccia 2 = Penna 2
Memoria 1 = Penna 3
Memoria 2 = Penna 4
Reticolo = Penna 5
Grafici = Penna 6
2. Selezionare se il tipo di plotter è monocromatico o a colori.
3. Utilizzare Set Pen Numbers per selezionare i numeri di penna per
tracce dati, tracce di memoria, reticolo e grafici. Premere
Prior Menu quando si è terminata la selezione delle penne.
4. Se non si desidera attivare l'alimentazione automatica, premere
Auto Feed OFF .
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-79
Uso delle funzioni dello strumento
Stampa e tracciatura dei risultati della misura
Stampa e tracciatura dei risultati
della misura
Per stampare o tracciare i risultati della misura, procedere come segue:
1. Selezionare una porta di copia appropriata:
• Stampante o
• Plotter o
• File
2. Definire la stampa
3. Generare la stampa:
• Stampa su carta o
• Tracciatura su file
Uso della funzione Select Copy Port
Premere HARDCOPY Select Copy Port . Tramite la manopola del
pannello frontale o i tasti
, spostare la barra evidenziata
fino al tipo di dispositivo, linguaggio e porta di stampa appropriati. Se si
seleziona una stampante o un plotter, vedere “Connessione della
stampante o del plotter” in precedenza in questo capitolo. Se si seleziona
un file, specificare se memorizzarlo nel disco della RAM non volatile
dell’analizzatore o su un dischetto da 3,5” tramite l’unità incorporata. È
necessario inoltre selezionare il formato file, HP-GL, PCL5 o PCX. Tutti
questi formati possono essere importati nella maggior parte delle
applicazioni per PC, ad esempio elaboratori di testi e programmi di
disegno. In tal modo, è possibile scaricare in modo semplice le schermate
da utilizzare per rapporti, relazioni o altre comunicazioni. Grazie alla
funzione LAN, inoltre, è possibile utilizzare l’FTP per ottenere
direttamente un file di stampa in formato HP-GL, GIF o PCX. Per
ulteriori informazioni, vedere la versione inglese di The LAN Interface
User’s Guide Supplement.
NOTA
Prima di inviare la stampa a un dispositivo esterno (stampante o
plotter), è necessario configurare l’analizzatore per questo tipo di uso.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione precedente, “Connessione
della stampante o del plotter”.
3-80
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Stampa e tracciatura dei risultati della misura
Definizione della stampa
Prima di tutto, è necessario stabilire quali componenti includere nella
stampa su carta, tracciatura o file.
Per selezionare il formato desiderato, premere HARDCOPY
Define Hardcopy e scegliere una delle opzioni seguenti. Le Figure
3-27, “Componenti e formati di stampa disponibili” e Figura 3-28, “Valori
di traccia,” mostrano i componenti e i formati di stampa disponibili.
Graph and Mkr Table
stampa il grafico e la tabella dei marker.
Graph Only
stampa solo il grafico. (Questa selezione è
possibile stampare anche la tabella delle
linee limite).
Mkr Table Only
stampa solo la tabella dei marker. (Con
questa selezione è possibile stampare
anche la tabella delle linee limite).
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-81
Uso delle funzioni dello strumento
Stampa e tracciatura dei risultati della misura
Figura 3-27
Componenti e formati di stampa disponibili
3-82
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Stampa e tracciatura dei risultati della misura
List Trace Values
Figura 3-28
stampa solo la tabella dei marker. (Con questa
selezione è possibile stampare anche la tabella
delle linee limite).
Valori di traccia
Valori di traccia
NOTA
La Figura 3-28 mostra i valori di traccia per una misura di trasmissione
in formato log mag. I valori di traccia per il formato polare sono
frequenza, grandezza e fase. I valori di traccia per il formato carta di
Smith sono frequenza, resistenza e impedenza complessa.
NOTA
Durante la stampa su stampante o plotter privi di buffer interno, è
possibile che la velocità di misura dell’analizzatore risulti inferiore. Per
aumentare la velocità di stampa, premere MENU Trigger Hold
prima di iniziare la stampa o la tracciatura. Per alcuni tempi di stampa
tipici, vedere la tabella seguente.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-83
Uso delle funzioni dello strumento
Stampa e tracciatura dei risultati della misura
NOTA
La tabella che segue riporta alcuni tempi di stampa tipici per varie
stampanti HP. Si tratta di valori tipici, che pertanto possono variare a
seconda dei casi specifici e hanno solo funzione di confronto. Fra i molti
parametri che possono influire su uno specifico tempo di stampa, vi sono:
numero dei punti di misura, complessità della traccia di misura, numero
delle tracce, grafici dell’utente, scansione continua, dimensioni e formato
di stampa.
Tabella 3-2
Tempi di stampa tipici
Risoluzione
stampante
(dpi) a
Formato verticale (min:sec)
Formato orizzontale (min:sec)
Desk- Desk- Desk- DeskDeskDesk- Desk- Desk- DeskDeskLaserLaserJet
Jet
Jet
Jet
Jet
Jet
Jet
Jet
Jet
Jet
Jet
6L
Jet 6L
400
693C 890C 1200Cb 1600C
400
693C 890C 1200Cb 1600C
MONOCROMATICA c
100
300
PCL5
0:43
0:50
N/D
0:37
0:36
N/D
0:19
0:24
N/D
0:18
0:30
0:13
0:26
1:05
0:27
0:27
0:38
0:22
0:50
1:00
N/D
0:48
0:47
N/D
0:24
0:29
N/D
0:21
0:39
2:24
6:01
N/D
2:05
3:18
N/D
1:12
1:49
N/D
0:46
2:15
0:16d
0:52
1:25
0:52
0:27
0:44
1:30
4:50
1:10
N/D
N/D
N/D
0:22d
A COLORI
100
300
PCL5
1:53
4:30
N/D
0:56
2:30
N/D
0:50
1:22
N/D
0:29
1:34
0:16
0:55
3:20
0:35
N/D
N/D
N/D
0:31d
a. Alcuni modelli DeskJet non supportano la risoluzione 100 dpi. Se la tracciatura è in
dimensione 2/3, utilizzare 150 dpi.
b. Questi tempi sono stati misurati con il modello HP DeskJet 1200C nella modalità rapida
"Paper-Fast".
c. Per le stampe monocromatiche sui modelli DeskJet a cartuccia singola, non utilizzare
cartucce a colori.
d. Larghezza di stampa impostata a 181 mm per riprodurre più fedelmente le dimensioni della
stampa PCL orizzontale.
3-84
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di una tastiera
Uso di una tastiera
L’analizzatore può essere utilizzato con una tastiera compatibile IBM
PC-AT. La tastiera è utile per immettere e modificare i nomi dei file e
delle directory e per creare e modificare i programmi IBASIC.
Tutte le funzioni associate a tasti hardware e tasti funzione del pannello
frontale possono essere attivate anche da tastiera. Vedere “Controllo del
pannello frontale dalla tastiera” più avanti in questa sezione.
Connessione di una tastiera
Per collegare la tastiera, è necessario prima di tutto spegnere
l’analizzatore. Collegare una tastiera compatibile PC-AT con un
connettore mini DIN al connettore DIN KEYBOARD del pannello
posteriore. Dopo aver inserito completamente il connettore della tastiera,
riaccendere l’analizzatore.
NOTA
Se la tastiera dispone di un connettore standard DIN (grande a 5 pin),
collegarla all’analizzatore tramite un adattatore DIN-mini DIN (piccolo a
6). Questi adattatori sono disponibili come numero di parte HP
1252-4141. Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Vendite e
Assistenza HP più vicino.
Uso della tastiera per l’immissione
di modifiche
L’uso della tastiera agevola la modifica dei nomi di file e directory o di
linee di programma. È possibile modificare queste voci anche dal
pannello frontale dello strumento, utilizzando la manopola e i tasti
funzione. In questo caso, tuttavia, si tratta di operazioni meno agevoli.
Di seguito è riportato un esempio di procedura in cui si utilizza una
tastiera e la funzione Re-Save State per salvare uno stato dello
strumento denominato "mixer".
1. Impostare lo strumento con i parametri di misura che si desidera
salvare. Per ulteriori informazioni, vedere “Salvataggio e richiamo dei
risultati della misura” in precedenza in questo capitolo.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-85
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di una tastiera
2. Premere SAVE RECALL Select Disk e scegliere dove
memorizzare lo stato dello strumento.
3. Premere Prior Menu Re-Save State .
4. Con la tastiera, posizionarsi sopra il nome del file esistente (il file
esistente non sarà sovrascritto) e digitare mixer.
5. Premere ENTER sulla tastiera o sull’analizzatore. Lo stato corrente
dello strumento viene salvato in un file denominato "mixer".
Controllo del pannello frontale dalla tastiera
L’analizzatore viene fornito completo di un modello per la tastiera.
Posizionando il modello sulla tastiera, si avranno sempre a disposizione
le informazioni necessarie per utilizzarla. Se necessario, è possibile
riordinare il modello citando il numero di parte HP 08712-80028.
Utilizzando le combinazioni di tasti riportate sotto con una tastiera
collegata al pannello posteriore dell’analizzatore, si attivano i
corrispondenti tasti hardware e tasti funzione del pannello frontale. I
tasti funzione sono gli otto tasti senza etichetta sulla destra del display.
Sono numerati da uno (in alto) a otto (in basso).
3-86
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di una tastiera
Equivalenti dalla tastiera dei tasti del pannello frontale
Tasto
funzione
dalla
tastiera
Equivalenti dal pannello frontale
Maiusc
f1
Tasto
funzione 1
f2
Tasto
funzione 2
f3
Tasto
funzione 3
f4
Tasto
funzione 4
Ctrl
MEAS 1
SAVE RECALL
MEAS 2
HARD COPY
FREQ
SYSTEM OPTIONS
POWER
PRESET
SWEEP
BEGIN
MENU
SCALE
f5
Tasto
funzione 5
f6
Tasto
funzione 6
f7
Tasto
funzione 7
f8
Tasto
funzione 8
MARKER
DISPLAY
FORMAT
CAL
AVG
f9
f10
f11
f12
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-87
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di una tastiera
Per selezionare, ad esempio, il canale di misura 1 come canale attivo,
dalla tastiera premere Maiu e F1 . Per preimpostare l’analizzatore di
rete dalla tastiera, premere Ctrl e F4 . In tutti casi, mantenere
premuto il primo tasto mentre si preme il secondo. Per selezionare
Softkey 1 , premere F1 da solo.
In caso di difficoltà, verificare che la tastiera sia collegata al connettore
DIN KEYBOARD sul pannello posteriore. La tastiera deve essere
compatibile PC/AT IBM.
Capacità di stampa:
Quando si utilizza la funzione HARDCOPY dell’analizzatore per
scaricare un grafico, il menu software che appare sulla destra del display
non viene visualizzato.
Premere Maiu Print Screen sulla tastiera per scaricare il grafico
corrente con il relativo menu software.
3-88
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di un monitor VGA esterno
Uso di un monitor VGA esterno
Il connettore VIDEO OUT COLOR VGA del pannello posteriore permette
di collegare un monitor compatibile VGA e ottenere una migliore
visualizzazione delle misure. Questa sezione descrive come
personalizzare i colori su un monitor VGA esterno.
Personalizzazione dei colori con un monitor
esterno
Il display incorporato dell’analizzatore è monocromatico, tuttavia è
possibile collegare un monitor esterno a colori per personalizzare la
visualizzazione. L’analizzatore è dotato di un connettore standard
compatibile VGA collocato sul pannello posteriore.
I colori predefiniti dell’analizzatore, selezionati premendo DISPLAY
More Display Color Options Factory Default o Default 2
sono stati scelti per ottenere una visualizzazione ottimale dei dati e del
testo della misura su un monitor VGA esterno a colori.
( Factory Default e Default 2 sono impostazioni che differiscono
solo per i colori assegnati a Trace 1, Trace 2, Mem 1 e Mem 2). È possibile
tuttavia personalizzare come desiderato il colore delle varie voci.
Quando si importano le immagini del display in un browser web o in un
elaboratore di testi tramite l’interfaccia LAN, è spesso consigliabile
selezionare l’opzione di visualizzazione inversa, in modo da riprodurre le
tracciature con sfondo bianco.
Per personalizzare il colore su un display esterno, premere DISPLAY
More Display Color Options Custom Colors . Prima di tutto,
selezionare la voce da modificare premendo il tasto Select Item .
Tramite la manopola del pannello frontale o i tasti
,
selezionare la voce desiderata. È anche possibile utilizzare il tastierino
numerico dell’analizzatore per immettere il numero della voce da
modificare. Per identificare i numeri delle voci, vedere la tabella che
segue.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-89
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di un monitor VGA esterno
N. voce
Descrizione
1
Sfondo
2
Testo
3
Grafici utente - Penna 2
4
Grafici utente - Penna 3
5
Grafici utente - Penna 4
6
Grafici utente - Penna 5
7
Grafici utente - Penna 6
8
Grafici utente - Penna 7
9
Testo non attivo
10
Testo di avvertenza
11
Reticolo
12
Traccia 1
13
Mem 1
14
Traccia 2
15
Mem 2
16
Testo
Per modificare, ad esempio, il colore del testo sul monitor esterno da
bianco a un altro colore, procedere come segue:
1. Premere DISPLAY More Display Color Options
Custom Colors Select Item .
2. Premere 16 (numero della voce "testo" come indicato nell’elenco
precedente) e ENTER .
3. Premere Saturation
100
ENTER .
4. Premere Luminance
100
ENTER .
5. Infine, premere Hue e utilizzare la manopola del pannello frontale
per regolare il colore desiderato.
3-90
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di un monitor VGA esterno
NOTA
Quando l’analizzatore viene spento o è preimpostato, tutte le precedenti
impostazioni di colore sono mantenute. Per ripristinare i colori
predefiniti, premere DISPLAY More Display Color Options ,
Factory Default o Default 2 .
Sincronizzazione e posizionamento
del display
L’analizzatore dispone di una funzione di regolazione CRT che consente
di sincronizzare appropriatamente un monitor esterno e di ottimizzare la
posizione del display. L’elenco che segue descrive l’uso delle funzioni di
regolazione CRT.
ATTENZIONE
L’impostazione della regolazione CRT influisce anche sul display
incorporato nell’analizzatore.
1. Premere SYSTEM OPTIONS System Config CRT Adjust .
Premendo questo tasto, sul o sui monitor viene visualizzato una
schermata di test. Se durante la regolazione non si desidera
visualizzare la schermata di test, premere Remove Pattern .
2. Se il monitor esterno è del tipo con sincronizzazione del segnale sul
verde, premere il tasto Sync Green on OFF per abilitare la
capacità di sincronizzazione sul verde.
3. Utilizzare i tasti Vertical Position e Horizontal Position per
variare la posizione della visualizzazione sul monitor. Dopo aver
premuto uno di questi tasti funzione, variare la posizione della
visualizzazione sul monitor utilizzando la manopola del pannello
frontale, i tasti
o il tastierino numerico.
4. Premere More . Per sincronizzare il monitor esterno, utilizzare i
tasti Vertical Back Porch , Horizontal Back Porch ,
Vertical Frnt Porch e Horizontal Frnt Porch per variare i
tempi del piedistallo anteriore e posteriore, verticale e orizzontale
fino a ottenere un risultato ottimale. Se necessario, utilizzare
Restore Defaults .
5. Quando l’analizzatore viene spento o è preimpostato, tutte queste
impostazioni sono mantenute.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
3-91
Uso delle funzioni dello strumento
Uso di un monitor VGA esterno
3-92
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4
Ottimizzazione delle misure
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-1
Ottimizzazione delle misure
Introduzione
Introduzione
Questo capitolo descrive le tecniche e le funzioni dell’analizzatore che
consentono di ottenere i migliori risultati di misura. Il capitolo contiene
le seguenti sezioni:
• Aumento della velocità di scansione
• Aumento della gamma dinamica dell’analizzatore di rete
• Riduzione del rumore di traccia
• Riduzione degli errori di corrispondenza
• Compensazione dello spostamento di fase nelle impostazioni
di misura
• Misurazione dei dispositivi con ritardo elettrico lungo
4-2
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Aumento della velocità di scansione
Aumento della velocità di scansione
È possibile aumentare la velocità di scansione dell’analizzatore (minore
tempo di scansione) evitando di utilizzare alcune funzioni che richiedono
tempo di calcolo per l’implementazione e l’aggiornamento, come ad
esempio la registrazione dei marker dell’ampiezza di banda.
È inoltre possibile aumentare la velocità di scansione modificando le
impostazioni di misura. Di seguito sono elencati alcuni accorgimenti che
consentono di aumentare la velocità di scansione.
• aumentare la frequenza di avvio
• impostare il tempo di scansione in modalità AUTO
• estendere l’ampiezza di banda del sistema
• ridurre la quantità di media
• ridurre il numero di punti di misura
• visualizzare un unico canale di misura
• disattivare la scansione alternativa
• disattivare i marker e la relativa registrazione
• disattivare l’allontanamento dei segnali spuri
• ridurre al minimo l’intervallo di frequenza per evitare l’intersezione
di banda (solo HP 8714ET)
Aumento della frequenza di avvio
Dato che l’analizzatore scansiona le frequenze al di sotto dei 20 MHz
a una velocità inferiore, è possibile aumentare la frequenza di avvio
per velocizzare la scansione.
1. Premere FREQ
Start .
2. Immettere la frequenza di avvio più elevata possibile per la misura.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-3
Ottimizzazione delle misure
Aumento della velocità di scansione
Impostazione del tempo di scansione
alla modalità AUTO
La modalità auto del tempo di scansione (modalità preimpostata dello
strumento) mantiene la più alta velocità possibile per qualsiasi
impostazione di misura specifica.
1. Premere SWEEP e osservare il tasto funzione
Sweep Time AUTO man . Se AUTO è tutto in maiuscolo, significa
che l’analizzatore è in modalità tempo di scansione automatica. Se
MAN è tutto maiuscolo, significa che l’analizzatore è in modalità
tempo di scansione manuale.
2. Se necessario, premere Sweep Time auto MAN per passare alla
modalità AUTO.
Estensione dell’ampiezza di banda del sistema
Premere AVG System Bandwidth per estendere l’ampiezza di
banda IF. All’aumentare dell’ampiezza di banda, aumenta la velocità
di scansione e il rumore di traccia.
Tabella 4-1
Relazione tra ampiezza di banda del sistema e velocità
di scansione
Ampiezza di banda
del sistema
4-4
Velocità
di scansione
Larga
velocità massima
Medio-larga
più veloce
Media
veloce
Medio-stretta
lenta
Stretta
più lenta
Fine
velocità minima
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Aumento della velocità di scansione
Riduzione della quantità di media
Se è stata attivata la determinazione della media (per condizione
preimpostata questa funzione è disattivata), la riduzione del fattore
di media (o la disattivazione completa) aumenterà la velocità di misura
dell’analizzatore. La determinazione della media richiede scansioni
multiple che aumentano il tempo di misura. La disattivazione di tale
funzione e l’uso di un’ampiezza di banda del sistema più stretta consente
di ottenere risultati più veloci.
1. Premere AVG Average Factor , immettere un fattore di media
inferiore al valore visualizzato sul display dell’analizzatore e premere
ENTER .
2. Se si desidera disattivare la determinazione della media, premere
AVG Average on OFF .
Riduzione del numero di punti di misura
Per ridurre il numero di punti di misura, premere MENU
Number of Points e utilizzare la manopola del pannello frontale
o il tastierino numerico per immettere un numero inferiore.
In genere, se si riduce il numero di punti di misura, diminuisce anche il
tempo di scansione. Tuttavia, il tempo di scansione è influenzato anche
da altri fattori, tra cui:
• uso di bande di frequenza che contengono frequenze molto basse
(inferiori a circa 20 MHz)
• numero di punti di intersezione di banda incontrati in una scansione
(a circa 1900 MHz, 2310 MHz e 2620 MHz) (solo HP 8714ET)
• MHz/msec superiori alla velocità massima di scansione della sorgente
Il grafico seguente mostra un esempio della relazione esistente tra il
numero di punti, l’intervallo di frequenza e il tempo di ciclo totale. Il
tempo di ciclo totale viene definito come il tempo tra l’inizio di una
scansione e l’inizio della scansione successiva. Questo grafico è stato
creato con i dati di un’impostazione su un HP 8714ET utilizzando
condizioni PRESET , fatta eccezione per il numero di punti e le
frequenze di scansione, come segnalato nel grafico.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-5
Ottimizzazione delle misure
Aumento della velocità di scansione
Relazione tra intervallo di frequenza, tempo di ciclo totale
e numero di punti
DURATA DEL CICLO COMPLETO (min.)
Figura 4-1
INTERVALLO DI FREQUENZA
Nel grafico sopra riportato, notare quanto segue:
• Se si riduce l’intervallo di frequenza, in genere diminuisce anche
il tempo di ciclo totale.
• Se si riduce il numero di punti, diminuisce anche il tempo di ciclo
totale.
Visualizzazione di un singolo canale di misura
Se si visualizzano entrambi i canali di misura ma ne occorre solo uno,
è possibile diminuire il tempo di misura disattivando uno dei canali.
Selezionare il canale che si desidera disattivare premendo il tasto
MEAS 1 oppure MEAS 2 . Quindi selezionare Meas OFF .
4-6
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Aumento della velocità di scansione
Disattivazione della scansione alternativa
La scansione alternativa viene disattivata quando l’analizzatore è
preimpostato, ma si attiva automaticamente nel caso vengano eseguite
misurazioni a doppio canale. La funzione di scansione alternativa
scansiona e misura un canale alla volta. Se si disabilita questa funzione,
la velocità di scansione raddoppia.
1. Premere SWEEP e osservare il tasto funzione
Alt Sweep on OFF .
2. Se ON è tutto in maiuscolo, premere il tasto per disattivare la
funzione di scansione alternativa (il tasto funzione diventerà
Alt Sweep on OFF ).
Disattivazione dei marker e della relativa
registrazione
Se i marker sono attivi, l’aggiornamento delle letture dei marker stessi
richiede del tempo. La disattivazione dei marker consente di ridurre il
tempo del ciclo di scansione fino a 30 ms. Se il menu software del marker
è attivo, anch’esso deve essere aggiornato, e questo aggiunge fino a 10 ms
al tempo di ciclo di scansione.
Premere MARKER
All Off .
Quando la registrazione dei marker è attiva, l’analizzatore esegue
una ricerca dopo ogni scansione. Ricerche semplici, come ad esempio
Mkr -> Max possono richiedere da 10 a 20 ms per scansione. Calcoli
lunghi, come ad esempio Bandwidth possono aggiungere oltre 100 ms
a ciascuna scansione.
1. Premere MARKER Marker Search e osservare il tasto funzione
Tracking on OFF .
2. Se ON è tutto in maiuscolo, impostare il tasto funzione a OFF.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-7
Ottimizzazione delle misure
Aumento della velocità di scansione
Disattivazione dell’allontanamento
dei segnali spuri
Quando l’allontanamento dei segnali spuri è attivo, (il valore
preimpostato è off), l’analizzatore spezza ciascuna scansione in segmenti.
Tra un segmento di scansione e l’altro l’analizzatore si ferma e cambia
le frequenze interne, per assicurare che segnali misti indesiderati non
influenzino la misura. Dato che la scansione dell’analizzatore non viene
interrotta quando si disattiva questa funzione, disattivare
l’allontanamento dei segnali spuri per migliorare la velocità di scansione.
1. Premere MENU Spur Avoid Options e osservare il tasto
funzione Spur Avoid .
2. Se il tasto Spur Avoid è evidenziato da un riquadro, premere
None .
NOTA
Se per la misura è necessario utilizzare la funzione Spur Avoid,
impostare la frequenza di avvio al massimo valore per ottenere la
massima velocità di scansione.
Eliminazione delle intersezioni di frequenza
(solo HP 8714ET)
Il tempo di scansione aumenta quando l’analizzatore incontra un punto
di intersezione. I punti di intersezione della banda di frequenza sono
approssimativamente:
• 1900 MHz
• 2310 MHz
• 2620 MHz
Premere FREQ e modificare la frequenza di avvio, la frequenza
di arresto o l’intervallo per evitare, quando possibile, la scansione
attraverso i punti di intersezione di banda.
4-8
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Aumento della gamma dinamica dell’analizzatore di rete
Aumento della gamma dinamica
dell’analizzatore di rete
La gamma dinamica del ricevitore è la differenza tra il livello di ingresso
massimo consentito dell’analizzatore e la relativa soglia di rumore.
Affinché una misura sia valida, i segnali in ingresso devono essere
compresi entro questi limiti. La gamma dinamica è influenzata da:
• potenza in ingresso al dispositivo sotto test (DUT)
• soglia di rumore del ricevitore
Aumento della potenza in ingresso
del ricevitore
La potenza in ingresso del ricevitore dovrebbe essere aumentata al
massimo per raggiungere la gamma dinamica più alta possibile. È
possibile aumentare la potenza in uscita della sorgente dell’analizzatore
a condizione che la potenza in uscita del dispositivo di test rientri nella
gamma di misura dell’analizzatore.
Premere POWER
della sorgente.
Level e immettere il nuovo livello di potenza
Se la potenza in uscita del dispositivo di test rientra nei limiti di ingresso
massimo indicati di seguito, la compressione del ricevitore sarà ridotta
al minimo.
Livelli massimi di potenza in ingresso consigliati
Livelli massimi di potenza
in ingresso consigliati
Modalità banda stretta
+10 dBm
Modalità banda larga
+16 dBm
ATTENZIONE
Non superare il limite di danneggiamento in ingresso del ricevitore
di +20 dBm.
NOTA
Il livello di potenza di normalizzazione può influenzare l’accuratezza
dinamica dell’analizzatore.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-9
Ottimizzazione delle misure
Aumento della gamma dinamica dell’analizzatore di rete
Riduzione del livello base di rumore
del ricevitore
La gamma dinamica del ricevitore migliora se si riduce l’ampiezza
di banda del sistema aumentando il fattore di media.
Modifica
La riduzione dell’ampiezza di banda del sistema consente di abbassare
dell’ampiezza di
la soglia di rumore diminuendo in modo digitale l’ampiezza di banda in
banda del sistema ingresso del ricevitore. Al diminuire dell’ampiezza di banda, per punto
di frequenza vengono utilizzate più misure del ricevitore e ciò aumenta il
tempo di scansione. Tuttavia, con la riduzione dell’ampiezza di banda del
sistema, a differenza della determinazione della media, è necessaria una
sola scansione per l’effetto della soglia di rumore ridotta.
L’analizzatore consente di scegliere fra sei larghezze di banda del
sistema: larga, medio-larga (impostazione predefinita), media,
medio-stretta, stretta e fine.
1. Premere AVG
System Bandwidth .
2. Premere il tasto corrispondente all’ampiezza di banda desiderata:
Wide 6500 Hz
Med Wide 4000 Hz
Medium 3700 Hz
Med Narrow 1200 Hz
Narrow 250 Hz
Fine 15 Hz
Modifica della
media di misura
Nella modalità determinazione della media, l’analizzatore misura ogni
punto di frequenza una volta per scansione e calcola la media della
traccia corrente e precedente fino al fattore di media specificato
dall’utente. Lo strumento calcola ogni punto dati in base a una media
esponenziale di scansioni consecutive ponderate dal fattore di media
specificato dall’utente.
All’aumentare del fattore di media:
• aumenta il rapporto segnale-rumore,
• rimane invariato il tempo per ogni singola scansione,
• ma aumenta il tempo di misura complessivo.
4-10
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Aumento della gamma dinamica dell’analizzatore di rete
La determinazione della media è una soluzione migliore rispetto alla
diminuzione dell’ampiezza di banda del sistema nella riduzione del
rumore alle bassissime frequenze.
1. Premere AVG Average Factor e immettere un fattore di media
inferiore al valore visualizzato sul display dell’analizzatore, seguito
da ENTER .
2. Premere Average on OFF .
NOTA
Quando la funzione di determinazione della media è attiva, compare un
indicatore nell’angolo inferiore destro del display dell’analizzatore. Viene
visualizzato Avg x,y dove "x" è il fattore di media per il canale di misura
1 e "y" è il fattore di media per il canale di misura 2. Se è attivo un solo
canale, l’indicatore della media visualizza solo il fattore di media di tale
canale.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-11
Ottimizzazione delle misure
Riduzione del rumore di traccia
Riduzione del rumore di traccia
Per ridurre l’effetto del rumore su una traccia dati, è possibile utilizzare
tre funzioni dell’analizzatore per attivare la media di misura, ridurre
l’ampiezza di banda del sistema ed eliminare le risposte spurie.
Attivazione della media per la riduzione
del rumore di traccia
L’analizzatore utilizza una media ricorrente ponderata per la
determinazione della media. Il rumore viene ridotto per ogni nuova
scansione al crescere del fattore di media effettivo.
1. Premere AVG
Average Factor .
2. Immettere un valore seguito da ENTER .
3. Premere Average on OFF .
La determinazione della media è descritta più dettagliatamente
alla sezione precedente.
Modifica dell’ampiezza di banda del sistema
per ridurre il rumore di traccia
Con la riduzione dell’ampiezza di banda del sistema, si riduce il rumore
misurato durante la scansione. Tuttavia, la minore ampiezza di banda
può rallentare la scansione. Mentre la determinazione della media
richiede varie scansioni per ridurre il rumore, la diminuzione
dell’ampiezza di banda del sistema riduce il rumore a ogni scansione. Per
ulteriori dettagli sull’ampiezza di banda del sistema, vedere la sezione
precedente.
Premere AVG
Fine 15 Hz .
System Bandwidth
Narrow 250 Hz oppure
Le larghezze di banda del sistema più strette determinano tempi di
scansione più lunghi. Quando si trova in modalità tempo di scansione
automatico, l’analizzatore utilizza il tempo di scansione più veloce
disponibile per qualsiasi ampiezza di banda del sistema selezionata.
La modalità tempo di scansione automatico è l’impostazione predefinita
dell’analizzatore.
4-12
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Riduzione del rumore di traccia
Eliminazione delle risposte spurie
del ricevitore
Le risposte spurie sono segnali indesiderati risultanti da vari segnali
misti interni.
L’analizzatore è provvisto di due funzioni per l’eliminazione delle
risposte spurie. Entrambe spostano la frequenza del segnale spurio
senza cambiare la frequenza RF in uscita. Tale spostamento avviene
cambiando le frequenze all’interno dell’analizzatore che si combinano
per generare la frequenza RF. Tali funzioni sono:
• dither
• spur avoid
La funzione dither è di solito più efficace per le misure di intervalli di
frequenza stretti (in genere <15 MHz), come illustrato al paragrafo
seguente. Se tale funzione non elimina le risposte spurie visibili,
utilizzare la funzione spur avoid.
Uso della funzione La funzione dither sposta tutte i segnali spuri di un piccolo valore alla
dither per spostare volta e quindi non influenza negativamente il tempo di scansione. Ma
i segnali spuri
alcuni segnali spuri che si verificano all’interno della banda di frequenza
misurata possono non essere spostati fuori banda e altri possono essere
introdotti nella banda. Quindi, la funzione dither è più efficace per le
misure di banda stretta con una calibrazione di misura definita
dall’utente. Per attivare la funzione:
1. Premere MENU
Spur Avoid Options
Dither t.
2. Eseguire una calibrazione di misura definita dall’utente. Per
informazioni sulle procedure di calibrazione, vedere il Capitolo 5,
“Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura”.
ATTENZIONE
La calibrazione di misura deve essere eseguita con la stessa opzione spur
avoid utilizzata nella misura, altrimenti i risultati non saranno validi.
Attivazione
della funzione
Spur Avoid
Quando si attiva la funzione di allontanamento dei segnali spuri,
l’analizzatore scansiona un punto davanti al segnale spurio, interrompe
la scansione, sposta il segnale spurio, scansiona la posizione di tale
segnale, quindi sposta nuovamente il segnale e continua la scansione.
L’analizzatore determina quali segnali devono essere allontanati con
un algoritmo basato su frequenze, numeri di punti, tempo di scansione
e ampiezza di banda del sistema.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-13
Ottimizzazione delle misure
Riduzione del rumore di traccia
Per attivare la funzione di allontanamento dei segnali spuri:
1. Premere MENU
Spur Avoid Options
Spur Avoid .
2. Eseguire una calibrazione di misura definita dall’utente. Per ulteriori
informazioni sulle procedure di calibrazione, vedere il Capitolo 5.
NOTA
L’uso della funzione di allontanamento dei segnali spuri aumenta il
tempo di scansione. Poiché alle frequenze inferiori esistono più segnali
spuri, la penalità di tempo può essere ridotta impostando la frequenza
di avvio della misura al valore più alto possibile.
ATTENZIONE
La calibrazione della misura deve essere eseguita con la stessa modalità
spur avoid utilizzata nella misura, altrimenti i risultati possono non
essere validi.
ATTENZIONE
Se si disattiva la funzione spur avoid, la calibrazione della misura viene
invalidata.
4-14
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Riduzione degli errori di corrispondenza
Riduzione degli errori
di corrispondenza
Gli errori di corrispondenza sono dovuti al fatto che le impedenze della
porta dell’analizzatore non corrispondono esattamente a 50 ohm o 75
ohm attraverso la gamma delle frequenze. Gli errori di corrispondenza
della sorgente si verificano sul lato sorgente (analizzatore RF OUT) del
DUT (device under test); gli errori di corrispondenza di carico si
verificano sul lato carico (analizzatore RF IN). Se il DUT non è
direttamente collegato alla porta, gli errori di corrispondenza dovuti a
cavi, adattatori, ecc. sono considerati parte degli errori di corrispondenza
della sorgente o del carico. I termini degli errori di corrispondenza
sorgente e carico possono essere ridotti utilizzando i metodi descritti in
questa sezione.
Riduzione degli errori di corrispondenza
in una misura di riflessione
Il modo migliore per ridurre gli errori di corrispondenza in una misura
di riflessione di un dispositivo a due porte consiste nell’eseguire una
calibrazione della riflessione direttamente al punto di collegamento
del DUT utilizzando gli stessi parametri di frequenza usati per la
misura. L’accuratezza di una calibrazione a porta singola per un
dispositivo a due porte può essere aumentata notevolmente utilizzando
per la porta di uscita del dispositivo con una terminazione Z0 di elevata
qualità (ad esempio, un carico del kit di calibrazione) anziché il
collegamento all’analizzatore.
1. Impostare i parametri di misura di riflessione e di frequenza.
2. Premere CAL
1-Port .
3. Seguire le istruzioni sul display.
Per ulteriori informazioni sulle scelte di calibrazione per le misure
di riflessione, vedere il Capitolo 5.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-15
Ottimizzazione delle misure
Riduzione degli errori di corrispondenza
Riduzione degli errori di corrispondenza
nella misura di trasmissione
Il modo migliore per ridurre gli errori di corrispondenza in una misura
di trasmissione di un dispositivo a due porte, consiste nell’eseguire una
calibrazione di risposta potenziata direttamente sul punto di connessione
del DUT utilizzando gli stessi parametri di frequenza che saranno usati
per la misura. Per ridurre al minimo gli errori di corrispondenza di
carico, si consiglia di utilizzare un attenuatore di elevata qualità
all’uscita del DUT, come illustrato nella Figura 2-27 del Capitolo 2.
Per ulteriori informazioni sulle possibilità di calibrazione per le misure
di trasmissione, vedere il Capitolo 5.
NOTA
L’uso di un attenuatore sull’uscita del DUT ridurrà la gamma dinamica
del sistema.
Riduzione degli errori di corrispondenza
nella misura di riflessione e trasmissione
Se si desidera misurare la riflessione e la trasmissione
contemporaneamente oppure senza modificare l’impostazione del test,
eseguire una calibrazione di riflessione e una calibrazione di risposta
potenziata utilizzando gli stessi parametri di frequenza usati per la
misura. Si consiglia di posizionare un attenuatore da 6 a 10 dB
direttamente all’uscita del DUT.
NOTA
L’uso di un attenuatore all’uscita del DUT ridurrà la gamma dinamica
del sistema.
4-16
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Compensazione dello spostamento di fase nelle impostazioni di misura
Compensazione dello spostamento
di fase nelle impostazioni di misura
Funzione Port Extensions
La funzione di estensione delle porta viene utilizzata per compensare
lo spostamento di fase provocato dall’inserimento di cavi, adattatori e
apparecchi nel percorso di misura.
L’estensione delle porta è utile soprattutto se non è possibile eseguire
una calibrazione direttamente sul DUT. La Figura 4-2, “Compensazione
del ritardo dell’apparecchio di test” descrive questa condizione. Ad
esempio, potrebbe esistere un apparecchio di test con connettori di tipo
N, in cui è possibile eseguire facilmente una calibrazione accurata.
Tuttavia, la calibrazione su questo connettore non rimuove la lunghezza
elettrica nell’apparecchio. Il piano di riferimento della calibrazione si
trova sul lato opposto dell’apparecchio di test in cui potrebbero esistere
connettori specifici del dispositivo. L’estensione della porta consente di
compensare questo ritardo all’interno dell’apparecchio rimuovendo lo
spostamento di fase che questo provoca.
Figura 4-2
Compensazione del ritardo dell’apparecchio di test
PIANO DI
RIFERIMENTO
DESIDERATO
DUT
CONNETTORI
SPECIFICI PER
IL DISPOSITIVO
ANALIZZATORE DI RETE
DISPOSITIVO PER IL TEST
USCITA
TIPO N
INGRESSO
TIPO N
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-17
Ottimizzazione delle misure
Compensazione dello spostamento di fase nelle impostazioni di misura
Per utilizzare la funzione di estensione della porta, premere CAL
More Cal , Port Extensions Port Ext's on OFF . Quando la
funzione di estensione della porta è attiva, è possibile aggiungere il
ritardo alla porta di riflessione e di trasmissione in modo indipendente.
Per aggiungere il ritardo tra la porta REFLECTION RF OUT e il DUT,
premere Refl Port Extension e immettere il valore del ritardo.
Per aggiungere il ritardo tra la porta TRANSMISSION RF IN e il DUT,
premere Trans Port Extension e immettere il valore del ritardo.
SUGGERIMENTO
Un buon metodo per sapere se è stato aggiunto un ritardo sufficiente o
meno, consiste nel collegarsi brevemente al posto del DUT. Regolare
l’estensione della porta finché la risposta di fase è piatta. (Tenere
presente che la maggior parte degli standard di cortocircuito ha un
ritardo non zero, quindi, la regolazione del ritardo con questo metodo
risulterà in un errore di ritardo doppio rispetto al ritardo breve).
I valori di ritardo immessi saranno applicati automaticamente in modo
appropriato sia alla misura di trasmissione sia alla misura di riflessione.
Quando si misura la riflessione, il ritardo dell’estensione della porta di
riflessione viene applicato due volte. Quando si misura la trasmissione, il
ritardo di estensione della porta di riflessione e quello della porta di
trasmissione vengono applicati una volta.
Electrical Delay
Un altro tipo di estensione del piano di riferimento è definito
Electrical Delay , accessibile tramite il tasto SCALE . Il ritardo
elettrico consente di aggiungere un ritardo alla misura corrente per
compensare lo spostamento di fase. Per appiattire la risposta di fase a
una determinata frequenza, utilizzare MARKER Marker Functions
Marker -> Elec Delay . In questo modo è possibile regolare
automaticamente il ritardo elettrico per compensare la pendenza di fase
nella posizione del marker attivo.
Il ritardo elettrico viene comunemente utilizzato nelle misure di
trasmissione per misurare la lunghezza elettrica del dispositivo oppure
rimuovere la pendenza di fase per misurare la deviazione dalla fase
lineare.
4-18
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Ottimizzazione delle misure
Compensazione dello spostamento di fase nelle impostazioni di misura
A differenza dell’estensione della porta, il ritardo elettrico non regola
automaticamente il ritardo applicato quando si alternano le misure di
trasmissione e riflessione. Per questo motivo, le estensioni della porta
sono preferite rispetto al ritardo elettrico per la compensazione
dell’apparecchio o quando la misura si riferisce a dispositivi a porta
singola.
NOTA
L’estensione del piano di riferimento influenza solo le misure che
utilizzano rilevatori a banda stretta.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
4-19
Ottimizzazione delle misure
Misurazione dei dispositivi con ritardo elettrico lungo
Misurazione dei dispositivi con ritardo
elettrico lungo
Quando si eseguono misure di ricevitore a banda stretta di dispositivi
con un ritardo elettrico lungo, i livelli misurati possono essere influenzati
dalla velocità con cui la sorgente cambia frequenza. Questa sensibilità si
riferisce al tempo necessario affinché il segnale di origine si sposti
attraverso i cavi o i dispositivi collegati tramite le porte RF OUT e RF
IN. Poiché la frequenza di origine cambia rapidamente durante una
scansione, una lunga distanza o un lungo ritardo tra RF OUT e RF IN
significa che il segnale in arrivo alla porta RF IN avrà una frequenza
lievemente inferiore rispetto al segnale RF OUT nello stesso momento
temporale. Questo effetto viene definito "spostamento di frequenza".
La quantità di frequenza spostata è data dalla seguente equazione:
frequency span
frequencyshift = transit time × ---------------------------------------sweep time
Il ricevitore a banda stretta sulla porta RF IN è sintonizzato sulla stessa
frequenza emessa alla porta RF OUT, con un’ampiezza di banda in
ingresso determinata dalla scelta dell’ampiezza di banda del sistema. Se il
segnale RF IN ha una frequenza inferiore al segnale RF OUT, la misura
del segnale RF IN sarà attenuata dalla risposta di frequenza dell’ampiezza
di banda del sistema. La quantità di attenuazione aumenta con
l’aumentare dello spostamento di frequenza. La quantità di attenuazione
aumenta anche alla diminuzione dell’ampiezza di banda del sistema.
L’analizzatore è stato progettato per ridurre al minimo l’effetto dello
spostamento di frequenza quando viene collegato un cavo corto tra RF
OUT ed RF IN. Quando viene collegato un cavo lungo (o un dispositivo
con un ritardo elettrico lungo), è possibile che la misura venga
influenzata, soprattutto alle velocità di scansione più elevate. Se si
suppone uno spostamento di frequenza, ridurne l’effetto adottando uno
dei seguenti accorgimenti:
• Aumentare il tempo di scansione.
• Ridurre l’intervallo di frequenza.
• Selezionare un’ampiezza di banda del sistema più ampia.
• Utilizzare cavi più corti per collegare il DUT all’analizzatore.
• Utilizzare il rilevamento a banda larga per eliminare completamente
l’effetto dello spostamento di frequenza.
4-20
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5
Calibrazione per una maggiore
accuratezza di misura
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-1
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Introduzione
Introduzione
Questo capitolo descrive la calibrazione di misura nella sezione intitolata
“Introduzione alla calibrazione della misura”. Le sezioni successive
forniscono istruzioni per scegliere, eseguire, salvare e controllare le
calibrazioni di misura.
Ogni misura riportata al Capitolo 2, “Esecuzione delle misure”
costituisce un esempio di calibrazione per il tipo di misura specifico.
Introduzione alla calibrazione
della misura
La calibrazione di misura è un processo che migliora l’accuratezza della
misura utilizzando matrici di correzione dell’errore per compensare gli
errori di misura sistematici. La calibrazione di misura viene definita
anche miglioramento della precisione e correzione dell’errore. Gli errori
di misura sono classificati come casuali, di deriva e sistematici. Gli errori
casuali, quali il rumore e la ripetibilità dei connettori, non sono ripetibili
e correggibili dalla calibrazione di misura. Gli errori di deriva, come la
deriva di frequenza e temperatura, si verificano dopo che è stata eseguita
la calibrazione e possono essere rimossi solo mediante un’altra
calibrazione.
Gli errori sistematici, come ad esempio la registrazione e l’errore di
corrispondenza, sono gli errori più significativi nelle misure RF.
Fortunatamente, gli errori sistematici sono ripetibili e in gran parte
correggibili, tuttavia, possono persistere piccoli errori residui. In sintesi,
gli errori sistematici sono correggibili.
Gli errori sistematici ripetibili sono dovuti alla risposta di frequenza dei
ricevitori, alla dispersione tra i percorsi di segnale e le riflessioni del
segnale dovute a errata corrispondenza nell’impostazione del test.
5-2
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Introduzione alla calibrazione della misura
Figura 5-1
Errori di misura sistematici
Errori di risposta di frequenza (registrazione di trasmissione e
riflessione) sono causati da differenze tra la risposta di frequenza dei
ricevitori durante le misure del rapporto.
Errori di dispersione risultano dalla dispersione di energia tra i
percorsi di segnale. Nelle misure di trasmissione, questa dispersione è
dovuta all’accoppiamento incrociato tra le porte di test. Nelle misure di
riflessione, tale errore è dovuto alla non perfetta direttività dei
dispositivi a separazione di segnale interna.
Errori di corrispondenza sono dovuti al fatto che le impedenze di
porta dell’analizzatore non corrispondono esattamente all’impedenza del
sistema attraverso la gamma di frequenza. Gli errori di corrispondenza
sorgente si producono sul lato sorgente (RF OUT dell’analizzatore di
rete) del DUT (device under test); gli errori di corrispondenza di carico,
invece, sul lato di caricamento (RF IN dell’analizzatore di rete). Se il
DUT non è direttamente collegato alla porta, gli errori di abbinamento
dovuti a cavi, adattatori, ecc. sono considerati parte degli errori di
corrispondenza di sorgente o di carico.
Figura 5-2
Errori di corrispondenza in una misura di riflessione diretta
ANALIZZATORE DI RETE
DUT
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-3
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Introduzione alla calibrazione della misura
L’analizzatore dispone di vari metodi per la misura e la compensazioni di
questi errori del sistema di test. Ciascun metodo rimuove uno o più errori
sistematici utilizzando un’equazione denominata modello di errore. La
misura standard di elevata qualità (ad esempio corto, aperto, carico e
diretto) consente all’analizzatore di rete di risolvere i termini del
problema nel modello di errore. L’accuratezza delle misure calibrate
dipende dalla qualità degli standard utilizzati per la calibrazione. Dato
che gli standard di calibrazione Hewlett-Packard sono estremamente
precisi, è possibile ottenere una grande accuratezza.
Quando si esegue una calibrazione, l’analizzatore calcola la differenza
tra i dati di misura degli standard di calibrazione noti e i dati di misura
ideali per creare matrici di correzione degli errori. L’analizzatore di rete
utilizza le matrici di correzione degli errori per correggere i dati di
misura successivi.
Per ulteriori informazioni su tutte le scelte di calibrazione disponibili per
le misure, vedere la Tabella 5-1, “Scelte di calibrazione.”
Per eseguire una calibrazione di qualità:
• Utilizzare gli standard di qualità più elevata disponibili.
• Quando si esegue una calibrazione di riflessione su porta singola o
una calibrazione di risposta potenziata, accertarsi di selezionare il kit
di calibrazione corretto premendo CAL More Cal Cal Kit .
• Effettuare collegamenti uniformi agli standard e ai DUT (se possibile,
utilizzare una chiave dinamometrica con i connettori da 3,5 mm).
• Ridurre al minimo le variazioni di temperatura.
• Utilizzare cavi di elevata qualità (ad esempio, cavi semirigidi).
• Ridurre al minimo il movimento dei cavi.
5-4
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Introduzione alla calibrazione della misura
Piano di riferimento della calibrazione
Nella maggior parte dei casi il DUT non verrà collegato direttamente al
pannello frontale dell’analizzatore. Più frequentemente, il DUT sarà
collegato a un apparecchio di test o a un cavo connesso all’analizzatore.
Vedere la Figura 5-3, “Piano di riferimento della calibrazione.” Il piano di
riferimento della calibrazione è il punto in cui si collegano gli standard di
calibrazione e il piano di riferimento della misura è il punto in cui si
connette il DUT. I migliori risultati di misura si ottengono quando questi
piani di riferimento sono allineati, in modo che sia possibile calibrare gli
effetti dell’apparecchio di test e dei cavi e dell’hardware ad esso associati.
La Figura 5-3 illustra uno dei metodi di allineamento dei piani di
riferimento, che consiste nel collegare gli standard di calibrazione nello
stesso punto di connessione del DUT. Per informazioni sulla scelta degli
standard di calibrazione, vedere “Kit di calibrazione” più avanti in
questo capitolo. Un metodo meno accurato consiste nella connessione
degli standard di calibrazione alle porte dell’analizzatore e quindi
nell’uso della funzione di estensione della porta, spiegata in precedenza
al Capitolo 4.
Figura 5-3
Piano di riferimento della calibrazione
PUNTO DI CALIBRAZIONE
PIANO DI
RIFERIMENTO
DELLA MISURA
(DETERMINA
IL PIANO DI
RIFERIMENTO DELLA
CALIBRAZIONE)
DUT
ANALIZZATORE DI RETE
DISPOSITIVO PER IL TEST
USCITA
TIPO N
INGRESSO
TIPO N
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-5
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Calibrazione predefinita e definita dall’utente
Calibrazione predefinita e definita
dall’utente
L’analizzatore dispone di calibrazioni predefinite impostate dal
costruttore che utilizzano la correzione di errore vettoriale per consentire
l’esecuzione di misure su molti dispositivi senza che l’utente debba
definire una calibrazione. Le calibrazioni predefinite sono veloci e
pratiche ma non accurate quanto le calibrazioni definite dall’utente.
Questa sezione spiega come stabilire se l’impostazione di test è
compatibile con una calibrazione predefinita oppure se richiede una
calibrazione definita dall’utente.
Quando utilizzare una calibrazione predefinita
• Il test non richiede la massima accuratezza possibile.
• Il dispositivo di test è collegato direttamente alla porta di riflessione
dell’analizzatore senza adattatori o cavi.
Se l’impostazione di test soddisfa tali condizioni, è possibile utilizzare
una calibrazione predefinita anziché eseguirne una definita dall’utente.
Tuttavia, senza una calibrazione definita dall’utente, non è possibile
garantire che l’analizzatore rispetti le specifiche di porta di misura
indicate.
Quando eseguire una calibrazione definita
dall’utente
• Si desidera la migliore accuratezza possibile.
• È necessario l’adattamento a un diverso tipo di connettore o
impedenza.
• Viene collegato un cavo tra il dispositivo di test e la porta di
riflessione dell’analizzatore.
• Si sta eseguendo una misura su un intervallo di frequenza stretto o si
utilizza un dispositivo elettricamente lungo.
• Si collega un attenuatore o altro dispositivo analogo all’ingresso o
all’uscita del dispositivo di test.
5-6
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Scelte di calibrazione
Per scegliere il metodo di calibrazione appropriato, adatto al tipo di
misura, procedere nel modo seguente:
1. Impostare l’analizzatore per la misura:
• Selezionare MEAS 1 oppure MEAS 2 .
• Immettere parametri operativi diversi da quelli predefiniti
2. Quando si esegue una calibrazione di riflessione su porta singola o
una calibrazione di risposta potenziata, è necessario scegliere un kit
di calibrazione da abbinare alla porta sul piano di riferimento della
calibrazione. Vedere “Piano di riferimento della calibrazione” e “Kit di
calibrazione” in questo capitolo.
3. Premere CAL per visualizzare le scelte di calibrazione per il tipo di
misura selezionato al passaggio 1.
Vedere la Tabella 5-1 e la Figura 5-4 per conoscere i tipi di calibrazione
disponibili per ogni tipo di misura. Le sezioni successive di questo
capitolo descrivono questi diversi tipi di calibrazioni in base al tipo di
misura. Viene descritto anche un tipo di calibrazione denominato
normalizzazione.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-7
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Tabella 5-1
Scelte di calibrazione
Tipo di misura
Scelte di calibrazione
Trasmissione
Risposta predefinita
Risposta
Risposta e isolamento
Risposta potenziata
Normalizzazione
Riflessione
porta singola predefinita
porta singola
Posizione dell’errore 1
Vedere il manuale in inglese Option 100 User's
Guide Supplement.
SRL1
Vedere il manuale in inglese Option 100 User's
Guide Supplement.
Potenza
Azzeramento automatico
Azzeramento manuale
Normalizzazione
Perdita di conversione
Azzeramento automatico
Azzeramento manuale
Normalizzazione
Rilevamento interno banda stretta
senza rapporto
Normalizzazione
1. Solo Opzione 100
5-8
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Figura 5-4
Scelte di calibrazione
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-9
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Ripristino delle precedenti calibrazioni
definite dall’utente
Le calibrazioni definite dall’utente già eseguite possono essere
riutilizzate. In alcuni casi, è possibile ripristinare tali calibrazioni
anziché eseguirne di nuove. Le calibrazioni definite dall’utente in
precedenza possono essere recuperate se vengono rispettate le due
seguenti condizioni: 1) le impostazioni correnti dello strumento sono
compatibili con la calibrazione e 2) la calibrazione definita dall’utente
non è stata cancellata selezionando manualmente una calibrazione
predefinita dello stesso tipo. (Esempio: una calibrazione di riflessione a
porta singola definita dall’utente viene cancellata manualmente
selezionando Default 1-Port ).
Se si estende l’intervallo di frequenza dopo aver recuperato una
calibrazione definita dall’utente, tale calibrazione sarà invalidata e
l’analizzatore ripristinerà automaticamente la calibrazione predefinita
dello stesso tipo. La calibrazione definita dall’utente sarà nuovamente
recuperata in automatico di nuovo quando si restringe l’intervallo di
frequenza dello strumento per renderlo compatibile con quello della
calibrazione.
Si noti che dopo aver recuperato una calibrazione, nell’angolo superiore
destro del display viene visualizzata una "C". Questa lettera indica che si
sta utilizzando una calibrazione definita dall’utente. Se si restringe
l’intervallo, la "C" diventa "C?", per indicare che l’analizzatore sta
eseguendo un’interpolazione tra i punti di misura calibrati. La "C?"
compare anche quando vengono cambiati altri parametri del sistema,
come ad esempio potenza, numeri di punti o tempo di scansione.
Le calibrazioni correnti definite dall’utente sono sempre disponibili nella
memoria permanente (tamponata). Le calibrazioni successive dello
stesso tipo annulleranno la calibrazione precedente, a meno che non
venga salvata tramite SAVE RECALL . Vedere “Salvataggio e richiamo
della calibrazione” più avanti in questo capitolo. Quando viene
disattivata e riattivata l’alimentazione dello strumento, viene
ripristinato lo stato e la calibrazione correnti.
5-10
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Preimpostazione dell’analizzatore:
ripercussioni sulla calibrazione
Quando lo strumento viene preimpostato, la calibrazione corrente
definita dall’utente viene mantenuta se le impostazioni predefinite dello
strumento corrispondono a quelle della calibrazione. Se le impostazioni
non corrispondono, verrà ripristinata automaticamente una calibrazione
predefinita. La calibrazione definita dall’utente sarà recuperata
automaticamente quando si regolano le impostazioni dello strumento con
quelle della calibrazione.
Esecuzione di una calibrazione
di normalizzazione
La normalizzazione è il tipo di calibrazione più semplice. L’analizzatore
memorizza i dati in memoria e divide le misure successive per i dati
memorizzati allo scopo di rimuovere gli errori di risposta di frequenza.
Quando si esegue una calibrazione di normalizzazione, procedere come
descritto di seguito:
1. Impostare l’analizzatore per la misura:
• Selezionare il tipo di misura.
• Immettere parametri operativi diversi da quelli predefiniti.
2. Collegare l’apparecchiatura come se si dovesse eseguire una misura
effettiva, ma tralasciare il DUT.
3. Premere DISPLAY Normalize oppure CAL
Normalize on OFF .
4. Si noti che nella parte superiore del display dell’analizzatore viene
visualizzato il tipo di misura seguito da "/M", per indicare che i dati
visualizzati sono effettivamente la misura divisa per la memoria.
ATTENZIONE
La calibrazione di normalizzazione sarà invalidata se dopo la
calibrazione si modificano le impostazioni della frequenza. Nel caso della
calibrazione di normalizzazione non esiste correzione dell’interpolazione.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-11
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
ATTENZIONE
Se si è deciso di eseguire un tipo di calibrazione diverso, verificare di
disattivare la normalizzazione premendo DISPLAY Data oppure
CAL Normalize ON off . Si noti che l’indicatore "/M" scompare
quando viene disattivata la normalizzazione.
Esecuzione di una calibrazione
di trasmissione
La sezione seguente riepiloga i tipi di errori sistematici che possono
essere rimossi da ciascun tipo di calibrazione di trasmissione. Queste
calibrazioni si riferiscono a misure che utilizzano rilevatori a banda
stretta.
Per un esempio di calibrazione di risposta per una misura di
trasmissione, vedere “Misura della risposta di trasmissione” al Capitolo
2.
In generale, per eseguire la calibrazione di trasmissione procedere come
descritto di seguito:
1. Impostare l’analizzatore per la misura:
• Selezionare MEAS 1 oppure MEAS 2
Transmissn .
• Immettere parametri operativi diversi da quelli predefiniti.
2. Quando si esegue una calibrazione di risposta potenziata, è
necessario scegliere un kit di calibrazione per la porta sul piano di
riferimento della calibrazione. Vedere “Piano di riferimento della
calibrazione” e “Kit di calibrazione” in questo capitolo.
3. Premere CAL e uno dei seguenti tasti funzione:
Default Response
Il ripristino della calibrazione predefinita richiama le matrici di
correzione degli errori calcolate dal produttore o durante la
manutenzione e memorizzate permanentemente in memoria. Questa
calibrazione di risposta è stata eseguita utilizzando l’intera banda
(intervallo di frequenza completo) e 401 punti di frequenza. Si tratta di
un metodo veloce e pratico, ma non accurato negli intervalli di frequenza
stretti. Questo tipo di calibrazione viene definito anche calibrazione
predefinita.
5-12
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Response
Una calibrazione di risposta chiede di collegare un cavo diretto come
standard di calibrazione, quindi lo misura attraverso la banda di
frequenza definita, utilizzando il numero di punti definito. Questa
misura viene usata per correggere gli errori di risposta di frequenza
sistematici.
Response & Isolation
Questo metodo di calibrazione è necessario solo quando si cerca di
ottenere la gamma dinamica massima (>100 dB). Una calibrazione di
risposta e isolamento chiede di collegare i carichi a entrambe le porte e
quindi di collegare un cavo diretto. Questi standard vengono misurati
attraverso la banda di frequenza definita, utilizzando il numero di punti
definiti. Queste misure vengono utilizzate per rimuovere gli errori
sistematici causati da risposta di frequenza e accoppiamento incrociato.
Enhanced Response
Questo metodo di calibrazione è superiore alla calibrazione di risposta
standard. Questa calibrazione richiede il collegamento di quattro
standard di misura: un cavo aperto, corto, carico e diretto. L’analizzatore
misura ciascuno standard attraverso la banda di frequenza definita,
utilizzando il numero di punti definiti. Le misure di questi standard
vengono utilizzate per rimuovere gli errori sistematici causati dalla
risposta di frequenza e dalla corrispondenza sorgente.
Interpolazione della calibrazione di trasmissione
Se si estende l’intervallo di frequenza dopo aver eseguito queste
calibrazioni, tali calibrazioni saranno invalidate e verrà ripristinata la
calibrazione predefinita. Se si restringe l’intervallo, l’analizzatore
eseguirà un’interpolazione tra i punti di calibrazione per l’intervallo più
stretto.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-13
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Si noti che dopo aver eseguito la calibrazione, nell’angolo superiore
destro del display viene visualizzata una "C". Questa lettera indica che si
sta utilizzando una calibrazione definita dall’utente. Se si restringe
l’intervallo, la "C" diventa "C?", per indicare che l’analizzatore sta
eseguendo un’interpolazione tra i punti di misura calibrati. La "C?"
compare anche quando vengono cambiati altri parametri del sistema,
come ad esempio potenza, numeri di punti o tempo di scansione.
Esecuzione di una calibrazione di riflessione
La sezione seguente riepiloga i tipi di errori sistematici che possono
essere rimossi da ciascun tipo di calibrazione di riflessione. Queste
calibrazioni si riferiscono a misure che utilizzano rilevatori a banda
stretta.
Per un esempio di calibrazione a porta singola per una misura di
trasmissione, vedere “Misura della risposta di riflessione” al Capitolo 2.
In generale, per eseguire la calibrazione di riflessione procedere come
descritto di seguito:
1. Impostare l’analizzatore per la misura:
• Premere MEAS 1 oppure MEAS 2 , Reflection .
• Immettere parametri operativi diversi da quelli predefiniti.
2. Quando si esegue una calibrazione a porta singola, è necessario
scegliere un kit di calibrazione per la porta sul piano di riferimento
della calibrazione. Vedere “Piano di riferimento della calibrazione” e
“Kit di calibrazione” in questo capitolo.
3. Premere CAL e uno dei seguenti tasti funzione:
Default 1-Port
Il ripristino della calibrazione predefinita richiama la matrice di
correzione degli errori calcolata dal produttore o durante la
manutenzione e memorizzata permanentemente in memoria. Questa
calibrazione a porta singola è stata eseguita utilizzando l’intera banda
(l’intervallo di frequenza completo) e 401 punti di frequenza. Essa
corregge gli errori sistematici causati da direttività, corrispondenza
sorgente e risposta di frequenza. Si tratta di un metodo veloce e pratico,
ma non accurato negli intervalli di frequenza stretti. Questo tipo di
calibrazione viene definito anche calibrazione predefinita.
5-14
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
1-Port
La calibrazione a porta singola richiede il collegamento di tre standard di
misura: aperto, corto e carico. L’analizzatore misura ciascuno standard
attraverso la banda di frequenza definita, utilizzando il numero di punti
definiti. Le misure di questi standard vengono utilizzate per rimuovere
gli errori sistematici causati da direttività, corrispondenza sorgente e
risposta di frequenza.
Interpolazione di calibrazione di riflessione
Se si estende l’intervallo di frequenza dopo aver eseguito la calibrazione
a porta singola, tale calibrazione sarà invalidata e verrà ripristinata la
calibrazione predefinita. Se si restringe l’intervallo, l’analizzatore
eseguirà un’interpolazione tra i punti di calibrazione per l’intervallo più
stretto.
Si noti che dopo aver eseguito la calibrazione, nell’angolo superiore
destro del display viene visualizzata una "C". Questa lettera indica che si
sta utilizzando una calibrazione definita dall’utente (non quella
predefinita). Se si restringe l’intervallo, la "C" diventa "C?", per indicare
che l’analizzatore sta eseguendo un’interpolazione tra i punti di misura
calibrati. La "C?" compare anche quando vengono cambiati altri
parametri del sistema, come ad esempio potenza, numeri di punti o
tempo di scansione.
Esecuzione di una calibrazione di perdita
di conversione
Le misure di perdita di conversione utilizzano solitamente la
calibrazione di normalizzazione. Vedere “Esecuzione di una calibrazione
di normalizzazione” più indietro in questo capitolo e “Misura della
perdita di conversione” al Capitolo 2.
Quando è attiva la modalità di misura della perdita di conversione,
l’analizzatore utilizza i rilevatori a banda larga interni e premendo
CAL viene richiamato un meno che azzera tali rilevatori.
L’azzeramento dei rilevatori aiuta a compensare la deriva dovuta alle
variazioni di temperatura ambientale. Le due selezioni di CAL per la
modalità di perdita di conversione sono:
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-15
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Scelte di calibrazione
Autozero
L’azzeramento automatico compensa periodicamente la deriva dovuta
alle variazioni di temperatura. Quando si seleziona questa modalità, i
rilevatori vengono azzerati automaticamente ogni cinque minuti circa.
Quando i rilevatori vengono azzerati, per qualche istante sul display
dell’analizzatore compare un messaggio.
Manual Zero
Nella modalità di azzeramento manuale, l’analizzatore azzera i rilevatori
solo quando si preme il tasto funzione Manual Zero .
NOTA
Quando si azzerano i rilevatori, l’analizzatore spegne la sorgente RF
interna. Se si sta misurando una sorgente esterna con i rilevatori di
banda larga, utilizzare Manual Zero prima di collegare la sorgente
esterna alla porta TRANSMISSION.
5-16
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
Kit di calibrazione
Quando si esegue una calibrazione di riflessione a porta singola o una
calibrazione di risposta potenziata, è necessario selezionare un kit di
calibrazione per accoppiare la porta al piano di riferimento della
calibrazione.
Selezione di un kit di calibrazione
memorizzato nell’analizzatore
Per selezionare un kit di calibrazione, premere CAL More Cal
Cal Kit e utilizzare la manopola del pannello frontale o i tasti freccia
su e freccia giù per evidenziare la porta desiderata sulla tabella del
display. Quindi selezionare il tasto funzione per il tipo di connettore della
porta oppure premere More Cal Kits e selezionare il tasto funzione
per un kit di calibrazione definito dall’utente ( User Cal Kit A
oppure User Cal Kit B ).
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-17
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
La tabella seguente mostra i kit di calibrazione presenti
nell’analizzatore.
NOTA
Per l’uso
con porte
di test
maschio
Per l’uso
con porte di
test femmina
Numero
modello kit di
calibrazione
Impedenza
Tipo
connettore
HP 85032E
50 Ω
tipo N
HP 85032B
50 Ω
N
HP 85036E
75 Ω
tipo N
HP 85036B
75 Ω
tipo N
✓
✓
HP 85033D
50 Ω
3,5 mm
✓
✓
HP 85039B
75 Ω
tipo F
✓
✓
HP 85031B
50 Ω
APC-7
N/D
N/D
✓
✓
✓
✓
Per convenzione, i kit di calibrazione indicano il tipo di porta con cui
vengono utilizzati. Ad esempio, il kit di calibrazione predefinito per
l’analizzatore è il tipo N femmina perché le porte RF del pannello
frontale sono femmina (gli standard di calibrazione, a loro volta, hanno
connettori maschi).
5-18
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
Creazione di un kit di calibrazione definito
dall’utente
Un kit di calibrazione definito dall’utente viene creato modificando un
kit già elencato nel menu Cal Kit e salvando il kit modificato con il nome
Cal Kit A oppure Cal Kit B. Il kit originale rimane invariato. Creare un
kit di calibrazione definito dall’utente quando la porta ha un tipo di
connettore elencato nel menu Cal Kit, ma gli standard di calibrazione (ad
esempio, corto) hanno caratteristiche diverse rispetto ai kit HP.
NOTA
Se la porta ha un tipo di connettore (ad esempio TNC) non riportato nel
menu Cal-Kit, è possibile scegliere APC-7 come porta, poiché ha le
caratteristiche ideali. Quindi, modificare le caratteristiche del kit di
calibrazione in modo che corrispondano a quelle degli standard TNC
utilizzati e memorizzare il kit definito dall’utente con il nome Cal Kit A
oppure Cal Kit B.
I passaggi successivi (spiegati in dettaglio più avanti) devono essere
eseguiti quando si crea un file del kit di calibrazione definito dall’utente:
1. Determinare le caratteristiche degli standard di calibrazione che si
intende utilizzare.
2. Creare un kit di calibrazione definito dall’utente in uno dei modi
descritti di seguito:
• Utilizzare i tasti funzione del menu Modify Kit e memorizzare il
kit di calibrazione come Cal Kit A oppure Cal Kit B.
• Modificare il file ASCII fornito sul dischetto Example Programs
Disk oppure creare un file ASCII proprio e caricarlo
sull’analizzatore come Cal Kit A (predefinito) o Cal Kit B.
NOTA
Le definizioni del kit di calibrazione devono essere in formato DOS. Il
formato LIF non è supportato per le definizioni dei kit di calibrazione.
3. Verificare le prestazioni.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-19
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
Fase 1:
Determinare le
caratteristiche
degli standard
di calibrazione
Determinare le caratteristiche degli standard di calibrazione che si
intende utilizzare. In particolare, si tratta dell’impedenza caratteristica
(Z0), del ritardo e della perdita. Queste caratteristiche sono comuni ai
quattro tipi di standard supportati utilizzati dall’analizzatore. Inoltre,
per definire completamente lo standard aperto, sono necessari i
parametri del modello di capacità, C0, C1, C2 e C3. Queste caratteristiche
elettriche possono essere derivate in modo matematico dalle dimensioni
fisiche e dal materiale di ciascuno standard di calibrazione o dalla
risposta di misura effettiva.
Informazioni sugli standard di calibrazione. Uno standard di
calibrazione è un dispositivo fisico ben definito utilizzato per
determinare gli errori sistematici. Ogni standard ha una grandezza nota
o prevedibile con precisione e una risposta di fase come funzione di
frequenza. La risposta di ogni standard viene matematicamente definita
nei modelli di errore utilizzati dall’analizzatore di rete.
Un tipo di standard è uno dei quattro tipi base che definiscono la forma o
la struttura del modello da utilizzare con tale standard (ad esempio,
corto, aperto, carico e diretto).
Le caratteristiche dello standard sono le caratteristiche numeriche e
fisiche degli standard utilizzati nel modello selezionato.
Gli standard di calibrazione tipici sono cavi diretti, aperti, corti e carico.
Tutti questi standard offrono il vantaggio della copertura della frequenza
a banda larga. Vengono utilizzati singolarmente o in combinazione, a
seconda del tipo di calibrazione.
Aperto
definisce il tipo di standard di un circuito aperto.
Corto
definisce il tipo di standard di un circuito corto.
Carico
definisce il tipo di standard di un carico.
Diretto
definisce il tipo di standard di una linea di
trasmissione di lunghezza specificata. Se le due porte
di test possono essere collegate direttamente, la
lunghezza è zero.
5-20
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
Per tutti e quattro i tipi di standard è necessario impostare Z0
(impedenza caratteristica), Delay e Loss. Per uno standard aperto, è
necessario impostare anche i parametri del modello capacitivoC0, C1, C2
e C3.
NOTA
Quando si crea un kit di calibrazione definito dall’utente, se non è stato
definito uno standard, saranno mantenuti i valori definiti correntemente
per tale standard. La pratica migliore è quella di definire tutti gli
standard e le caratteristiche quando si crea un kit di calibrazione definito
dall’utente.
Z0
Z0 di solito è impostata sull’impedenza caratteristica
del sistema (in genere 50 o 75 ohm).
Delay
Delay equivale a una lunghezza uniforme di linea di
trasmissione tra lo standard definito e il piano di
misura effettivo. Per gli standard aperto, corto e carico,
DELAY viene immesso come tempo di spostamento
unidirezionale, espresso in secondi, dal piano di misura
allo standard. Per lo standard diretto, DELAY viene
immesso come tempo di spostamento unidirezionale,
espresso in secondi, tra i piani di misura. Delay può
essere determinato dalla lunghezza fisica precisa dello
standard, diviso per il fattore velocità.
Loss
Loss viene utilizzato per specificare qualsiasi perdita di
energia dovuta a effetto pelle insieme lungo una
lunghezza unidirezionale del ritardo coassiale. Il valore
di perdita viene immesso come ohm/secondi a 1 GHz.
Per molte applicazioni il valore di perdita può essere
impostato a zero, senza che si riscontrino
peggioramenti percettibili. Per calcolare la perdita del
dispositivo, misurare il ritardo in secondi e la perdita
in dB a 1 GHz. Quindi, calcolare:
dB loss × Z 0 ( Ω )
Ω
Loss  ---- = ----------------------------------------- s
4.3429 × delay ( s )
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-21
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
C0, C1, C2, C3
Alle frequenze elevate, uno standard aperto raramente
possiede caratteristiche di riflessione perfette poiché la
capacità marginale provoca lo spostamento di fase che
varia con la frequenza.
Questi effetti non possono essere eliminati, ma il
calcolo costruito nell’analizzatore include un
modello di capacitanza a circuito aperto. Tale modello è
un polinomio di terzo ordine come funzione di
frequenza, in cui i coefficienti polinomi sono definibili
dall’utente.
L’equazione del modello di capacitanza è: C(f) = (C0) +
(C1*f) + (C2*f 2) + (C3*f 3) dove f è la frequenza di
misura.
I termini dell’equazione sono definiti quando si
specifica lo standard aperto nel seguente modo:
• C0 viene utilizzato per immettere il termine C0,
ossia il termine costante del polinomio di terzo
ordine ed è espresso in Farad.
• C1 viene utilizzato per immettere il termine C1,
espresso in F/Hz (Farad/Hz).
• C2 viene utilizzato per immettere il termine C2,
espresso in F/Hz2.
• C3 viene utilizzato per immettere il termine C3,
espresso in F/Hz3.
Per ulteriori informazioni sui kit di calibrazione e la determinazione
delle caratteristiche dello standard, consultare il documento HP Product
Note 8510-5A (pubblicazione HP No. 5956-4352). Per visualizzare questa
nota al prodotto in Internet, andare all’indirizzo http://www.tmo.hp.com
e selezionare “Application Note Library.”
5-22
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
Fase 2: Creazione Un kit di calibrazione definito dall’utente può essere creato utilizzando
di un kit di
uno dei due metodi seguenti:
calibrazione
definito dall’utente • Metodo A: Utilizzare i tasti funzione del menu Modify Kit.
Questo metodo fornisce un modo pratico e veloce per modificare gli
standard dei kit di calibrazione. Utilizzare questo metodo durante lo
sviluppo di nuovi standard dei kit di calibrazione.
• Metodo B: utilizzare un file ASCII.
Questo metodo fornisce un modo per gestire le descrizioni dei kit di
calibrazione in file separati. Utilizzare questo metodo per tenere su
file permanenti le descrizioni dei kit di calibrazione.
Metodo A: Utilizzare i tasti funzione del menu Modify Kit.
Premere CAL More Cal Cal Kit e utilizzare la manopola del
pannello frontale oppure i tasti
per evidenziare la porta
desiderata nella tabella del display. Selezionare il tasto funzione
corrispondente al tipo di connettore della porta prescelta. Quindi
premere Modify (connector type) , selezionare il tasto funzione dello
standard di calibrazione appropriato, selezionare il tasto funzione della
caratteristica da modificare e immettere i dati tramite il tastierino e i
tasti funzione. Dopo aver modificato tutti gli standard di calibrazione
appropriati, premere Prior Menu , Store to Cal Kit A oppure
Store to Cal Kit B . La tabella del display ora indica che il kit di
calibrazione definito dall’utente si riferisce alla porta evidenziata in
precedenza. I kit di calibrazione A e B sono memorizzati nella memoria
non volatile con il metodo appena descritto. Con il salvataggio dello stato
dello strumento, viene salvato anche il kit di calibrazione.
Metodo B: Utilizzare un file ASCII. È possibile modificare il file
ASCII fornito sul dischetto Example Programs Disk oppure crearne uno
proprio. Tenere presente che questi file sono compatibili con MS-DOS,
quindi, per modificarli, è possibile utilizzare un qualsiasi PC compatibile
IBM e un editor di testo. Accertarsi di includere i numeri di riga come in
un programma IBASIC. Non è possibile leggere i dati del kit di
calibrazione dall’analizzatore come file ASCII.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-23
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
esempio di file ASCII. Il programma di esempio, "CALKIT," fornito sul
dischetto Example Programs Disk, è riportato di seguito. Si noti che il
programma consente di specificare la memorizzazione del file caricato
come Cal Kit A o Cal Kit B nell’analizzatore. Se non specificato
diversamente, il file viene memorizzato in Cal Kit A. Durante la lettura
del file del kit di calibrazione, l’analizzatore riconosce sole le
informazioni dopo il simbolo "!" e ignora quelle dopo il simbolo "$". Dopo
il simbolo "$" è possibile aggiungere commenti. La prima riga di un file di
un kit di calibrazione deve contenere un simbolo "!" seguito
immediatamente da un simbolo "$". Non sono ammessi caratteri tra i
simboli "!" e "$" sulla prima riga di un file del kit di calibrazione.
10
Kit.
20
30
ohm
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
290
300
!$
Definizioni standard per HP 85054B Precision Type-N Cal
!
!$ Definizioni per le porte di test con jack a 50
(contatto centrale FEMMINA)
!$ , standard (contatto centrale MASCHIO) di connessione
!
!
OPEN: $ HP 85054-60027 Open Circuit Plug
!
Z0 50.0 $ Ohms
!
DELAY 57.993E-12 $ Sec
!
LOSS 0.8E+9 $ Ohms/Sec
!
C0 88.308E-15 $ Farads
!
C1 1667.2E-27 $ Farads/Hz
!
C2 -146.61E-36 $ Farads/Hz^2
!
C3 9.7531E-45 $ Farads/Hz^3
!
!
SHORT: $ HP 85054-60025 Short Circuit Plug
!
Z0 50.0 $ Ohms
!
DELAY 63.078E-12 $ Sec
!
LOSS 8.E+8 $ Ohms/Sec
!
!
LOAD: $ HP 00909-60011 Broadband Load Plug
!
Z0 50.0 $ Ohms
!
DELAY 0.0 $ Sec
!
LOSS
0.0 $ Ohms/Sec
!
!
THRU: $ HP 85054-60038 Plug to Plug Adapter
!
Z0 50.0 Ohms
!
DELAY 196.0E-12 $ Sec
!
LOSS
2.2E+9 $ Ohms/Sec
!
END
Come caricare un file ASCII del kit di calibrazione. Dopo aver
creato un file ASCII del kit di calibrazione, è possibile caricare il
programma seguendo questi passaggi.
NOTA
Le definizioni del kit di calibrazione devono essere in formato DOS. Il
formato LIF non è supportato per le definizioni dei kit di calibrazione.
5-24
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
1. Inserire il disco con le definizioni degli standard di calibrazione
nell’unità disco integrata dell’analizzatore.
2. Premere SAVE RECALL e notare la prima parola della seconda riga
del display. Se non è "INT:\" (per disco interno), premere
Select Disk Internal 3.5” Disk Prior Menu .
3. Evidenziare il file (CALKIT, nel caso del Example Programs Disk).
4. Premere Recall State e attendere il prompt:
Loaded cal kit information for 4 calibration standards
Recall of cal kit from CALKIT complete
5. Premere CAL More Cal Cal Kit More Cal Kits e utilizzare
la manopola del pannello frontale oppure i tasti
per
evidenziare la porta desiderata nella tabella del display. Quindi
selezionare User Cal Kit A oppure User Cal Kit B , a seconda del
punto in cui il programma ASCII ha memorizzato il kit di
calibrazione (la condizione predefinita Cal Kit A).
NOTA
I coefficienti dei kit di calibrazione sono visualizzati nel blocco cal kit
della schermata dei parametri operativi; premere SYSTEM OPTIONS
Operating Parameters ; premere Next Screen complessivamente
quattro volte.
Fase 3: Verificare
le prestazioni
Dopo aver generato una calibrazione di misura con un kit di calibrazione
definito dall’utente, le relative prestazioni dovrebbero essere controllate
prima di eseguire le misure del dispositivo. Per controllare l’accuratezza
che può essere ottenuta con il kit di calibrazione definito dall’utente, è
necessario misurare un dispositivo con una risposta di frequenza ben
definita (preferibilmente diversa da quella degli standard utilizzati). Il
dispositivo di verifica non deve appartenere agli standard di
calibrazione: la misura di uno di questo standard è solamente una
misura di ripetibilità.
Per ottenere una verifica più completa di una particolare calibrazione di
misura, è necessario utilizzare standard di verifica noti con una
grandezza e una risposta di fase differenti. Per ottenere un’accuratezza
di misura verificabile, sono consigliati gli standard tracciabili secondo il
NIST (ad esempio gli standard di verifica HP).
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-25
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Kit di calibrazione
ATTENZIONE
Le specifiche pubblicate per il sistema analizzatore includono il
miglioramento dell’accuratezza con kit di calibrazione compatibili. Le
calibrazioni di misura eseguite con kit di calibrazione definiti dall’utente
non sono soggette a tali specifiche dell’analizzatore.
NOTA
Per preimpostare Cal Kit A e Cal Kit B sui kit di calibrazione di tipo N(f),
premere CAL More Cal Cal Kit More Cal Kits
Preset Cal Kits A & B . Al termine della preimpostazione, la
dimensione dello stato dello strumento salvato è lievemente inferiore
poiché lo strumento stesso non salva il kit di calibrazione definito
dall’utente. Lo stato dello strumento può essere salvato premendo
SAVE RECALL Save State . Vedere “Salvataggio e richiamo dei
risultati della misura” al Capitolo 3.
5-26
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Salvataggio e richiamo della calibrazione
Salvataggio e richiamo
della calibrazione
Salvataggio della calibrazione
Dopo aver eseguito la calibrazione, questa viene salvata
automaticamente nella memoria permanente (tamponata). Tuttavia,
sarà sovrascritta dalla calibrazioni dello stesso tipo. Per salvare la
calibrazione sul disco RAM permanente interno, sul disco RAM volatile
oppure su un dischetto nell’unità disco incorporata:
1. Premere SAVE RECALL Define Save Cal on OFF che
commuterà la funzione save cal su ON.
2. Premere Prior Menu Select Disk e selezionare il disco su cui
memorizzare la calibrazione. Per informazioni sulle tre scelte
possibili, vedere “Salvataggio e richiamo dei risultati della misura” al
Capitolo 3.
3. Premere Prior Menu Save State per salvare la calibrazione.
4. L’analizzatore salverà la calibrazione e lo stato corrente dello
strumento in un file sul disco selezionato.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-27
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Salvataggio e richiamo della calibrazione
Richiamo della calibrazione
Le informazioni riguardanti la calibrazione di misura sono collegate allo
stato dello strumento e ai parametri di misura per cui è stata eseguita la
calibrazione. Quindi, una calibrazione salvata può essere richiamata e
utilizzata per molteplici stati dello strumento purché il parametro di
misura, la gamma di frequenza e il numero di punti siano compatibili.
Per richiamare la calibrazione dal disco RAM permanente interno
dell’analizzatore, dal disco RAM volatile o dal dischetto nell’unità disco
incorporata:
1. Premere SAVE RECALL Select Disk e premere il tasto che
corrisponde alla posizione in cui si trova il file desiderato:
2. Se necessario, modificare le directory specificando quella che contiene
il file desiderato, come descritto in “Uso delle funzioni Directory
Utilities” al Capitolo 3.
3. Premere Prior Menu e ruotare la manopola del pannello frontale
per spostare la barra evidenziata sul file da richiamare.
4. Premere Recall State per richiamare il file desiderato
nell’analizzatore di rete.
NOTA
Per ulteriori informazioni sul salvataggio, il richiamo, la
ridenominazione e la copia dei file, vedere “Salvataggio e richiamo dei
risultati della misura” al Capitolo 3.
5-28
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Controllo della calibrazione
L’analizzatore è dotato di una funzione di controllo della calibrazione che
può calcolare e visualizzare le imprecisioni di misura corrette (errori
residui) relative alle impostazioni e alle calibrazioni correnti dello
strumento.
Durante un controllo di calibrazione, viene richiesto di collegare gli
standard di misura alle porte di misura. Questi standard vengono
misurati applicando le correzioni di calibrazione correnti, quindi gli
errori residui possono essere calcolati e visualizzati.
Uso del controllo della calibrazione per
l’analisi e la rilevazione degli errori
La funzione di controllo della calibrazione può essere uno strumento
utile nella rilevazione degli errori delle misure scadenti e aiuta a
determinare la frequenza delle calibrazioni da eseguire sull’analizzatore.
Rilevazione degli
errori con il
controllo della
calibrazione
Se si sospetta che le misure non siano valide, è possibile utilizzare il
controllo della calibrazione per confermare la validità della misura
corrente o per determinare se è errata. L’uso di un set di standard per il
controllo della calibrazione diversi da quelli utilizzati per la calibrazione
iniziale contribuirà a escludere la possibilità di standard degradati o
difettosi.
Uso del controllo
della calibrazione
per determinare
l’intervallo di
calibrazione
L’uso della funzione di controllo della calibrazione aiuta a determinare
l’intervallo di calibrazione ottimale per l’analizzatore in un ambiente
specifico. Le calibrazioni possono peggiorare con il tempo a causa della
deriva della temperatura, usura dei connettori, spostamenti dei cavi, ecc.
Per utilizzare la funzione di controllo della calibrazione allo scopo di
determinare il migliore intervallo di calibrazione per la misura:
1. Eseguire il tipo di calibrazione desiderato.
2. Determinare gli errori residui eseguendo un controllo della
calibrazione.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-29
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
3. Tracciare i risultati su disco o su carta per il confronto successivo.
4. Confrontare i controlli della calibrazione successivi con quello iniziale
e tenere traccia dell’intervallo di tempo tra il primo controllo della
calibrazione e quelli seguenti.
5. Quando gli errori residui superano il livello accettabile, annotare
l’intervallo di tempo e utilizzare tali informazioni per determinare
qual è il migliore intervallo di calibrazione per le misure.
6. Ripetere il processo descritto finché non si è sicuri che l’intervallo di
calibrazione è corretto.
Esecuzione di un controllo della calibrazione
La funzione di controllo della calibrazione può essere utilizzata su
qualsiasi calibrazione di trasmissione o riflessione disponibile (inclusa la
calibrazione predefinita dal costruttore). Vedere la Tabella 5-2, “Termini
di errore del controllo di calibrazione.”
Tabella 5-2
Tipo di misura
Trasmissione
Riflessione
Termini di errore del controllo di calibrazione
Tipi di
calibrazione
Standard
necessari 1
Valore
predefinito
O,S,L,T
Corrispondenza sorgente, corrispondenza
carico, registrazione trasmissione
Risposta
O,S,L,T
Corrispondenza sorgente, corrispondenza
carico, registrazione trasmissione
Risposta e
isolamento
O,S,L(2),T
Corrispondenza sorgente, corrispondenza
carico, registrazione trasmissione, isolamento
Risposta
potenziata
O,S,L,T
Corrispondenza sorgente, corrispondenza
carico, registrazione trasmissione
Set di test 3
O,S,L,T
Corrispondenza sorgente, corrispondenza
carico, registrazione trasmissione
Valore
predefinito
O,S,L
Direttività, corrispondenza sorgente,
registrazione riflessione
Porta singola
O,S,L
Direttività, corrispondenza sorgente,
registrazione riflessione
Set di test 3
O,S,L
Direttività, corrispondenza sorgente,
registrazione riflessione
Termini di errore 2 calcolati
1. O = aperto, S = corto, L = carico, T = diretto
2. Vedere “Descrizione dei termini di errore e valori tipici”, più avanti in questo capitolo.
3. Utilizzato con HP 87075C e altri set di test multiporta HP.
5-30
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Per eseguire un controllo della calibrazione:
1. Verificare che l’analizzatore si trovi nella modalità di misura e abbia
implementato la calibrazione specifica che si intende controllare.
2. Premere CAL
Cal Check Do Cal Check .
3. Seguire i prompt sul display per collegare gli standard di
calibrazione. È necessario collegare gli standard al piano di
riferimento, non necessariamente al pannello frontale
dell’analizzatore. Ad esempio, il piano di riferimento della
calibrazione può essere alla fine di cavi, adattatori o apparecchi di
test collegati all’analizzatore. Per ulteriori informazioni, vedere
“Piano di riferimento della calibrazione” più indietro in questo
capitolo.
ATTENZIONE
Per ridurre la probabilità di utilizzare uno standard di calibrazione
difettoso, per il controllo della calibrazione si raccomanda di utilizzare
un set di standard diverso da quello impiegato per la calibrazione
iniziale. Il set di standard di calibrazione diverso deve essere dello stesso
tipo del set originale.
4. Dopo aver opportunamente collegato tutti gli standard necessari
come richiesto, l’analizzatore calcola gli errori residui per la misura.
5. Ora premere View Cal Check per visualizzare gli errori residui
per il tipo di calibrazione sul quale è stato eseguito il controllo.
Quando si visualizza un tracciato dei termini di errore, l’analizzatore
interrompe la scansione e visualizza il tracciato sul display. Per
tornare alla modalità di misura e scalare automaticamente il display,
premere Restore Meas .
6. Per le descrizioni e i tracciati tipici dei vari termini di errore, vedere
“Descrizione dei termini di errore e valori tipici.”
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-31
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Descrizione dei termini di errore
e valori tipici
La tabella seguente riporta i valori dei termini di errori residui tipici.
Valore tipico 1
Termine di errore
Direttività
< −65 dB
Corrispondenza sorgente (corretto)
< −53 dB
Corrispondenza sorgente (non corretto)
< −22 dB
Corrispondenza carico
< −22 dB
Registrazione trasmissione
da +0,01 a −0,01 dB
Isolamento
−da 85 a −120 dBm
Registrazione riflessione
da +0,02 a −0,02 dB
1. I valori tipici includono cavi e apparecchi. I risultati varieranno
in funzione dei cavi, degli apparecchi e del tipo di connettore.
5-32
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Direttività
La direttività è un termini di errore della misura di
riflessione che indica la capacità dell’analizzatore di
separare il segnale riflesso dal segnale incidente.
Dopo l’esecuzione delle calibrazioni è prevista una
direttività inferiore a −65 dB. Questo valore
corrisponde a quello ottenuto con la misura di uno
standard carico.
Figura 5-5
Tipico termine di errore di direttività
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-33
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Corrispondenza
La corrispondenza sorgente è un termine di errore che
sorgente
può essere utilizzato per determinare la grandezza
delle ri-riflessioni dalla porta di sorgente (RF OUT).
Le calibrazioni di riflessione correggono sempre la
corrispondenza sorgente. I due tipi di calibrazione di
trasmissione che correggeranno la corrispondenza
sorgente sono risposta potenziata e calibrazione set di
test. Quest’ultimo è l’unico tipo di calibrazione
disponibile se si utilizza l’analizzatore con un set di test
multiporta. In questo caso, consultare la guida
dell’utente per ulteriori informazioni. Una
corrispondenza sorgente corretta di < −53 dB indica
una buona calibrazione per queste due possibilità.
Vedere la Figura 5-6, “Tipico termine di errore di
corrispondenza sorgente (corretto).”
5-34
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Figura 5-6
Tipico termine di errore di corrispondenza
sorgente (corretto)
Tutti gli altri tipi di calibrazione non correggono la
corrispondenza sorgente. In questi casi, il termine di
errore di corrispondenza per questi tipi di calibrazione
sarà uguale alla corrispondenza sorgente grezza della
porta. Vedere la Figura 5-7.
Questo valore può rientrare nell’intervallo −22 dB.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-35
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Figura 5-7
5-36
Tipico termine di errore della corrispondenza
sorgente (non corretto)
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Corrispondenza
di carico
La corrispondenza di carico è un termine di errore della
misura di trasmissione. Si tratta di una misura delle
ri-riflessioni ottenute dalla corrispondenza dello
standard diretto e della porta del ricevitore (RF IN).
Un valore tipico di questo termine di corrispondenza è
< −22 dB.
Figura 5-8
Tipico termine di errore della corrispondenza
di carico
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-37
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Registrazione
di trasmissione
La registrazione di trasmissione è un termine di errore
della misura di trasmissione. È una misura dello
standard diretto corretto.
Un tipico errore di registrazione della trasmissione è
±0,01 dB. Con grande probabilità questo termine sarà
dominato dal rumore di traccia.
Figura 5-9
5-38
Tipico termine di errore di registrazione
di trasmissione
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Isolamento
L’isolamento è una misura dell’accoppiamento
incrociato tra i percorsi di segnali RF. Ad esempio, può
sussistere una dispersione tra i percorsi di segnali RF
OUT e RF IN all’interno dell’analizzatore. Il termine
isolamento visualizza la migliore soglia rumore
possibile di una misura di trasmissione senza percorso
di segnale esterno.
Questa misura può rientrare nell’intervallo tra −120 e
−85 dBm.
Figura 5-10
Tipico termine di errore di isolamento
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-39
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Controllo della calibrazione
Registrazione
di riflessione La registrazione di riflessione è un termine di errore
della misura di riflessione. È una misura della validità
della correzione degli standard aperto e carico.
Un tipico errore di registrazione della riflessione è
±0,02 dB.
Figura 5-11
5-40
Tipico termine di errore di registrazione
della riflessione
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Garanzia
Garanzia
NOTA
La garanzia effettiva dello strumento dipende dalla data di ordinazione e
dall’acquisto o meno di altre opzioni di garanzia. Per determinare con
precisione la garanzia dello strumento, contattare l’Ufficio Vendite e
Assistenza Hewlett-Packard più vicino indicando il modello e il numero
di serie dello strumento. Per un elenco degli Uffici Vendite e Assistenza,
vedere la Tabella 5-3.
Questo prodotto Hewlett-Packard è garantito contro i difetti dei
materiali e di fabbricazione per il periodo indicato dalla garanzia.
Durante tale periodo, Hewlett-Packard Company potrà decidere se
riparare o sostituire i prodotti difettosi.
Se la garanzia copre la riparazione o la manutenzione presso la sede del
cliente, tali operazioni saranno eseguite presso il cliente senza alcuna
spesa entro le aree di spostamento per manutenzione HP. Al di fuori di
tale aree, la manutenzione in garanzia sarà eseguita presso la sede del
cliente solo dietro accordo preventivo di HP e il cliente sosterrà le spese
di viaggio dei tecnici HP. In tutte le altre aree, i prodotti dovranno essere
restituiti a un centro di assistenza designato da HP.
Se il prodotto deve essere restituito a Hewlett-Packard per la
manutenzione o la riparazione, l’acquirente deve rivolgersi a un centro di
assistenza designato da Hewlett-Packard. L’acquirente dovrà pagare
anticipatamente i costi del trasporto ad HP, mentre HP sosterrà le spese
per la restituzione del prodotto all’acquirente. Tuttavia, l’acquirente
pagherà i costi di spedizione, tasse comprese, per i prodotti restituiti a
Hewlett-Packard da un’altra nazione.
Hewlett-Packard garantisce che il software e il firmware, da essa
destinati all’uso su un particolare strumento, eseguiranno le relative
istruzioni di programmazione se adeguatamente installati. HP non
garantisce che il funzionamento dello strumento o del firmware sarà
ininterrotto e a prova di errore.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-41
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Garanzia
Limiti della garanzia
Quanto sopra esposto non si applicherà per i difetti derivanti da una
manutenzione impropria o inadeguata da parte dell’acquirente, dall’uso
di software o di interfacce fornite dal medesimo, dall’esecuzione di
modifiche o di procedure non autorizzate da HP, dall’impiego del prodotto
in condizioni ambientali diverse da quelle specificate o da una
inadeguata preparazione o manutenzione del luogo di installazione.
NON SONO PREVISTE ALTRE GARANZIE, ESPLICITE O
IMPLICITE. HP RIFIUTA IN PARTICOLARE OGNI GARANZIA
IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER SCOPI
SPECIFICI.
Esclusività dei rimedi
I RIMEDI QUI SPECIFICATI SONO GLI UNICI ED ESCLUSIVI
PREVISTI NEI CONFRONTI DEL CLIENTE. HP NON SARÀ
RESPONSABILE PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI,
ACCIDENTALI O CONSEGUENTI ALLA FORNITURA, SIANO ESSI
BASATI SU CONTRATTO, TORTO O QUALSIASI ALTRA TEORIA
LEGALE.
5-42
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Uffici Vendite e Assistenza Hewlett-Packard
Uffici Vendite e Assistenza
Hewlett-Packard
Se è necessaria assistenza tecnica, contattare l’Ufficio Vendite e
Assistenza Hewlett-Packard più vicino. Vedere la Tabella 5-3 alla pagina
seguente.
Guida d’uso dei modelli Serie ET
5-43
Calibrazione per una maggiore accuratezza di misura
Uffici Vendite e Assistenza Hewlett-Packard
Tabella 5-3
Uffici Vendite e Assistenza Hewlett-Packard
STATI UNITI
Instrument Support Center
Hewlett-Packard Company
(800) 403-0801
UFFICI LOCALI EUROPEI
Headquarters
Hewlett-Packard S.A.
150, Route du Nant-d’Avril
1217 Meyrin 2/ Geneva
Svizzera
(41 22) 780.8111
Germania
Hewlett-Packard GmbH
Hewlett-Packard Strasse
61352 Bad Homburg v.d.H
Germania
(49 6172) 16-0
Francia
Hewlett-Packard France
1 Avenue Du Canada
Zone D’Activite De Courtaboeuf
F-91947 Les Ulis Cedex
Francia
(33 1) 69 82 60 60
Gran Bretagna
Hewlett-Packard Company
Eskdale Road, Winnersh
Triangle Wokingham,
Berkshire RG41 5DZ
Inghilterra
(44 734) 696622
UFFICI LOCALI INTERCONTINENTALI
Headquarters
Hewlett-Packard Company
3495 Deer Creek Rd.
Palo Alto, CA 94304-1316
USA
(415) 857-5027
Giappone
Hewlett-Packard Japan, Ltd.
9-1 Takakura-Cho, Hachioji
Tokyo 192, Giappon
(81 426) 60-2111
Australia
Hewlett-Packard Australia Ltd.
31-41 Joseph Street
Blackburn, Victoria 3130
(61 3) 895-2895
Canada
Hewlett-Packard (Canada) Ltd.
17500 South Service Road
Trans-Canada Highway
Kirkland, Quebec H9J 2X8
Canada
(514) 697-4232
Singapore
Hewlett-Packard Singapore (Pte.) Ltd.
150 Beach Road
#29-00 Gateway West
Singapore 0718
(65) 291-9088
Taiwan
Hewlett-Packard Taiwan
8th Floor, H-P Building
337 Fu Hsing North Road
Taipei, Taiwan
(886 2) 712-0404
Cina
China Hewlett-Packard Co.
38 Bei San Huan X1 Road
Shuang Yu Shu
Hai Dian District
Beijing, Cina
(86 1) 256-6888
5-44
Guida d’uso dei modelli Serie ET
Indice
A
A, rilevatore, 2-3
allocazioni di memoria, modifica,
3-58, 3-59
allontanamento dei segnali
spuri, 4-8
allontanamento segnali spuri,
4-13
ampiezza, limite del marker
delta, 3-34
amplificazione, uso in una
misura, 2-7
annotazione
asse x, 3-51
canale di misura, 3-51
frequenza, 3-51
numero del marker, 3-51
opzioni, 3-45
x, asse, 3-51
annotazione asse Y, 3-51
annotazione dell’asse x, 3-51
aperto, standard di calibrazione,
5-20
apertura, 2-41
asse Y, annotazione, 3-51
assoluta, potenza, 2-31
attenuazione di riflessione, 2-27
attenuazione, uso in una misura,
2-7
attenzione
livello di danneggiamento in
ingresso del ricevitore, 4-9
attivazione della funzione Spur
Avoid, 4-13
aumento
frequenza di avvio, 4-3
gamma dinamica, 4-9
potenza in ingresso del
ricevitore, 4-9
velocità di scansione, 4-3
aumento della potenza in
ingresso del ricevitore, 4-9
ausiliario, ingresso, 2-39
Indice
Autoscale, tasto, 1-6
Auto-step, tasto funzione, 3-63
autozero, 5-15
AUX INPUT, connettore, 2-39
Average on OFF, tasto, 4-11
azzeramento dei rilevatori, 5-16
B
B, rilevatore, 2-3, 2-5
baud rate, 3-74
BEGIN, tasto, 2-10
configurazioni di misura, 2-10
configurazioni interne
dell'analizzatore di rete, 213
definito dall'utente, 2-14
personalizzato, 2-14
C
cal kit. Vedere kit di calibrazione
calibration
a porta singola, 2-24
calibrazione
a porta singola, 2-22, 5-15
Default 1-Port, tasto, 5-14
definita dall’utente e
predefinita, 5-6
interpolazione, 5-14, 5-15
isolamento, 5-13
normalizzazione, 5-11
perdita di conversione, 5-15
predefinita, 5-6
riflessione, 2-22, 2-24, 5-14
riposta predefinita, 5-12
risposta, 5-13
risposta e isolamento, 5-13
risposta potenziata, 5-13
salvataggio, 3-59, 5-27
scelte, 5-7
teoria, 5-2
trasmissione, 2-17, 5-12
calibrazione a porta singola, 5-15
calibrazione di normalizzazione,
5-11
calibrazione di risposta, 5-13
calibrazione di risposta e
isolamento, 5-13
calibrazione di risposta
potenziata, 5-13
calibrazione di risposta
predefinita, 5-12
calibrazione predefinita a porta
singola, 5-14
cambiamento di directory, 3-68
canale
selezione, 1-7
visualizzazione, 1-8
canale di misura attivo, 1-7
cancellazione dei limiti,
procedura, 3-37
cancellazione di file, 3-64
cancellazione di segmenti di
limite, 3-37
caratteristica dello standard di
calibrazione, 5-20
C0, C1, C2, C3, 5-22
delay, 5-21
loss, 5-21
Z0, 5-21
caratteristiche degli standard di
calibrazione, 5-20
caricare gli standard dei kit di
calibrazione, 5-24
carico, standard di calibrazione,
5-20
carta di Smith, marker, 3-27
cavi di interfaccia, 3-70
Center, tasto, 1-6
Color Options, tasto, 3-89
colore del display, 3-89
come
cancellare segmenti di limite,
3-37
creare limiti a punto singolo,
3-32
1
Indice
creare linee limite adattate,
3-29
usare i marker in formato
polare, 3-27
utilizzare i marker delta, 3-24
utilizzare i marker formato
carta di Smith, 3-27
utilizzare le linee limite, 3-28
compensazione della deriva,
rilevatori, 5-16
condizioni predefinite,
preimpostazione
dell’analizzatore, 1-5
configurazione
allocazioni di memoria, 3-58
misure con il tasto BEGIN, 210
configurazione della porta di
stampa, 3-72
controllo dell’operatore, 1-10
controllo di sicurezza, 1-10
controllo operativo, 1-10
controllo, dell’operatore, 1-10
conversione, perdita, 2-33
corto, standard di calibrazione,
5-20
creazione e cambiamento di
directory, 3-67
CRT Adjust, 3-91
D
data, 3-50
Default 2, tasto, 3-89
definizione dei dati da salvare, 359
definizione di un dispositivo di
stampa, 3-75
Delta Mkr o OFF, tasto, 3-24
delta, test dei limiti
dell’ampiezza, 3-34
delta, test dei limiti della
frequenza, 3-35
2
descrizione del pannello frontale,
1-3
deviazione standard, 3-18
directory, creazione e
cambiamento, 3-67
diretto, standard di calibrazione,
5-20
dischetto, 3-58
formattazione, 3-68
formattazione MS-DOS, 3-68
disco
formattazione, 3-68
richiamo della memoria, 3-61
selezione, 3-58
disco interno, 3-58
dispersione, errori, 5-3
display
annotazione, modifica, 3-48
colore, 3-89
funzioni, 3-47
ingrandimento, 3-53
personalizzazione, 3-45, 3-47
suddivisione, 3-46
dispositivi, misura, 2-3
dither, 4-13
DOS, dischetti formattati, 3-68
E
eliminazione delle risposte
spurie del ricevitore, 4-13
Epson, stampanti, 3-69, 3-73
errori
corrispondenza, 5-3
dispersione, 5-3
misura, 5-2
risposta di frequenza, 5-3
sistematici, 5-2
errori di corrispondenza, 5-3
come eseguire la riduzione,
4-15
errori di corrispondenza
dell’impedenza
come eseguire la riduzione,
4-15
errori di risposta, frequenza, 5-3
Errori sistematici, 5-2
estensioni della porta, 4-17
estensioni, porta, 4-17
esterno, ingresso ausiliario AUX
INPUT, 2-39
esterno, monitor, 3-89
F
Factory Default, tasto, 3-89
FAIL!, indicatore, 3-29, 3-37, 352
fase, ritardo, 2-41
file
cancellazione, 3-64
formato, 3-59
ridenominazione, 3-64
salvataggio, 3-58
file ASCII, kit di calibrazione, 523
filtro multipolo, 3-14
fine, larghezza di banda, 4-10
formato dei marker
polare, 3-27
Smith, 3-27
formato del file, 3-59
formato polare, marker, 3-27
Freq Annot ON off, 3-51
frequenza dei punti dati, 3-39
frequenza di avvio, modifica per
aumentare la velocità di
scansione, 4-3
frequenza, annotazione, 3-51
frequenza, limite del marker
delta, 3-35
frequenza, registrazione, 3-44
funzioni base, pannello frontale,
1-3
funzioni matematiche,marker,
3-18
Indice
Indice
G
gamma di frequenza
immissione, 1-6
gamma dinamica
aumento, 4-9
fattori, 4-9
modifica della larghezza di
banda del sistema, 4-10
modifica della media di
misura, 4-10
potenza in ingresso del
ricevitore, 4-9
riduzione della soglia di
rumore del ricevitore, 4-10
gamma, frequenza, 1-6
garanzia, 5-41
grandezza di impedenza, 2-51
Graticule ON off, tasto, 3-47
gruppo, ritardo, 2-41
H
Hewlett-Packard, uffici vendite
e assistenza, 5-43
HP 7440A ColorPro, plotter
grafico a colori a otto penne,
3-69
HP 7470A, plotter grafico a due
penne, 3-69
HP 7475A, plotter grafico a sei
penne, 3-69
HP 7550A/B, plotter grafico a
otto penne ad alta velocità,
3-69
HP DeskJet Portable,
stampante, 3-69
HP DeskJet, stampanti, 3-69
HP LaserJet, stampanti, 3-69
HP PaintJet 3630A, stampante,
3-69
HP-IB
cavi, 3-70
Indice
I
icona
indicatore di non superamento,
3-38
indicatore di non superamento
del test, 3-52
icona dei limiti
descrizione, 3-52
immissione dei parametri, 1-4
impedenza del sistema, 2-8
impedenza, grandezza, 2-51
impostazioni dello stato dello
strumento
salvataggio, 3-56
impostazioni di stato dello
strumento
richiamo, 3-56
indicatore, media, 4-11
informazioni salvate, 3-56
ingrandimento della
visualizzazione, 3-53
ingressi del ricevitore, 2-3
ingresso
ausiliario, 2-39
inizializzazione di un disco, 3-68
inserzione, perdita, 2-19
interfaccia
cavi, 3-70
interni, rilevatori, 2-3
interpolazione
calibrazione di riflessione, 5-15
calibrazione di trasmissione,
5-14
introduzione
pannello frontale, 1-3
K
kit di calibrazione, 5-17
3,5 mm, 5-18
APC-7, 5-18
cal kit A, tasto, 5-17
cal kit B, tasto, 5-17
caricare gli standard, 5-24
definito dall’utente, 5-19
creazione, 5-22
File ASCII, 5-23
memorizzato nell’analizzatore,
5-17
modifica, 5-19
tipo di connettore, 2-17
tipo F, 5-18
tipo N(f), 5-18
tipo N(m), 5-18
kit di calibrazione APC-7, 5-18
kit di calibrazione da 3,5 mm,
5-18
kit di calibrazione definito
dall’utente, 5-19
kit di calibrazione tipo F, 5-18
kit di calibrazione tipo N(f), 5-18
kit di calibrazione tipo N(m),
5-18
kit, calibrazione. Vedere kit di
calibrazione.
L
LAN, porta, 3-72
larga, larghezza di banda, 4-10
larghezza di banda del sistema,
4-10
funzionamento, 4-10
modifica, 4-12
larghezza di banda, del sistema,
4-10
larghezza di banda, modifica,
4-10, 4-12
larghezza di banda, ricerca dei
marker, 3-9
Limit Line ON off, tasto, 3-37,
3-47
LIMIT TEST TTL IN/OUT,
connettore, 3-28
limiti a punto singolo, 3-32
limiti dei marker, 3-32
3
Indice
limiti e registrazione del
riferimento, 3-36, 3-42
limiti, esempio di modifica, 3-29
limiti, icona
posizione X, 3-37
posizione Y, 3-37
limiti, indicatore, 3-38
limiti, indicatore di
superamento/non
superamento del test, 3-37,
3-52
linee limite, 3-47
valori di stimolo e di ampiezza,
3-39
linee limite adattate, 3-29
linee limite, test, 3-28
livello
potenza, 1-6
riferimento, 1-6
livello di danneggiamento in
ingresso del ricevitore, 4-9
livello di potenza
immissione, 1-6
preimpostazione, 1-6
Lotus 123 ASCII, formato file,
3-60
M
marker
carta di Smith, marker, 3-27
formato polare, 3-27
relativa, modalità, 3-24
ricerca
larghezza di banda, valori, 39
valori minimi, 3-12
riferimento, 3-24
uso con le linee limite, 3-38
marker delta, 3-24
marker di riferimento, 3-24
marker e registrazione del
riferimento, 3-42
4
marker e tempo di ciclo, 4-7
marker, annotazione del
numero, 3-51
marker, funzioni matematiche,
3-18
marker, funzioni statistiche,
3-18
marker, limiti, 3-32
marker, ricerca, 3-6
filtro RF, 3-22
picco destro successivo, 3-7
picco sinistro successivo, 3-7
registrazione, funzione, 3-6
ricerca del massimo, 3-6
ricerca del minimo, 3-6
tempo di scansione, 4-7
massimo, ricerca, 3-6
matrici, correzione degli errori,
5-2
media
descrizione, 4-12
indicatore, 4-11
modifica, 4-10
media statistica, 3-18
media statistica, test dei limiti
dei marker, 3-33
media, larghezza di banda, 4-10
medio-stretta, larghezza di
banda, 4-10
memoria o disco, richiamo, 3-61
memorizzazione dei risultati
della misura, 3-56
minimi, 3-12
minimi multipli, ricerca dei
marker, 3-14
minimo destro successivo,
ricerca dei marker, 3-7
minimo sinistro successivo,
ricerca dei marker, 3-7
misura
annotazione, 3-51
annotazione del canale, 3-51
canale, 1-7
errori, 5-2
fasi, 2-9
grandezza di impedenza, 2-51
impedenza, 2-45
media, 4-10
modi di rilevamento, 2-4
ottimizzazione, 4-2
potenza a banda larga, 2-28
potenza a banda stretta, 2-28
potenza in uscita assoluta,
2-28
riflessione, 2-21
ritardo di fase, 2-41
ritardo di gruppo, 2-41
scelta di una calibrazione, 5-6
sequenza tipica, 2-9
teoria, 2-3, 2-8
tramite le linee limite, 3-28
trasmissione, 2-15
uso del tasto BEGIN, 2-10
velocità di stampa, 3-84
misura di dispositivi, 2-3
misura di potenza a banda larga,
2-28
misura di potenza a banda
stretta, 2-28
misure
salvataggio dei dati, 3-56
misure su due canali, 1-8
Mkr Limits, 3-32
modalità di rilevamento, 2-3
modalità di rilevamento banda
larga, 2-4
modalità di rilevamento banda
stretta, 2-4
modalità relativa dei marker,
3-24
modi di rilevamento, 2-4
modifica dei limiti, esempio, 3-29
modifica della frequenza per
aumentare la velocità di
scansione, 4-3
Indice
Indice
monitor
esterno, 3-89
regolazioni, 3-91
sincronizzazione, 3-91
MS-DOS, formattazione, 3-68
N
normalizzazione, 5-11
O
ora, 3-50
orologio, 3-50
oscillazione, test dei limiti dei
marker, 3-33
ottimizzazione della misura, 4-2
P
parallela
porta, 3-73
parallela, porta, 3-72, 3-73
PCL5, impostazione, 3-75
perdita d'inserzione, 2-19
perdita di conversione
calibrazione, 5-15
formula, 2-37
misura, 2-33
piano di riferimento della
calibrazione, 5-5
piano di riferimento,
calibrazione, 5-5
piano, riferimento di
calibrazione, 5-5
picchi multipli, ricerca dei
marker, 3-14
picco destro successivo, ricerca
dei marker, 3-7
picco sinistro successivo, ricerca
dei marker, 3-7
picco, registrazione, 3-43
picco-picco, oscillazione, test dei
limiti dei marker, 3-33
Indice
piedistallo anteriore orizzontale,
3-91
piedistallo anteriore verticale,
3-91
piedistallo posteriore
orizzontale, 3-91
piedistallo posteriore verticale,
3-91
planarità, 3-20
planarità dei marker, ricerca,
3-20
planarità, test dei limiti dei
marker, 3-34
plotter
HP 7440A ColorPro, grafico a
colori a otto penne, 3-69
HP 7470A, grafico a due penne,
3-69
HP 7475A grafico a sei penne,
3-69
HP 7550A/B grafico a otto
penne ad alta velocità,
3-69
porta
LAN, 3-72
LIMIT TEST TTL IN/OUT,
3-28
parallela, 3-72
seriale, 3-72, 3-73
USER TTL IN/OUT, 3-63
porta singola, calibrazione, 2-22,
2-24
porta, configurazione per la
stampa, 3-72
posizione di riferimento, 3-43
potenza
assoluta, 2-28, 2-31
banda larga, 2-28
banda stretta, 2-28
potenza in uscita assoluta,
misura, 2-28
potenza sorgente, immissione,
1-6
preimpostazione
condizioni, 1-5
livello di potenza, 1-6
prestazioni di stampa, 3-84
print overrun, errore, 3-76
procedura
aumento della gamma
dinamica, 4-9
aumento della velocità di
scansione, 4-3
cancellazione di segmenti di
limite, 3-37
creazione di limiti a punto
singolo, 3-32
creazione di linee limite
adattate, 3-29
disattivazione della scansione
alternativa, 4-7
estensione della larghezza di
banda del sistema, 4-4
impostazione della scansione
alla modalità auto, 4-4
test con le linee limite, 3-28
uso dei marker delta, 3-24
uso dei marker in formato
polare, 3-27
progressione automatica, 3-63
protezione di pagina, 3-76
punto singolo, creazione di
limiti, 3-32
punto, calcolo della frequenza,
3-39
R
R, rilevatore, 2-3, 2-5
Reference Level, tasto, 1-6
Reference Position, tasto, 1-6
reflection
calibrazione, 5-14
registrazione, 3-6
del picco, 3-43
della frequenza, 3-44
5
Indice
registrazione del riferimento,
3-44
uso dei limiti, 3-42
uso dei limiti con, 3-36
uso dei marker
, 3-42
registrazione e tempo di
scansione dei marker, 4-7
registrazione, marker, 4-7
regolazione CRT per un monitor
esterno, 3-91
regolazione del piano di
riferimento, 4-17
reticolo, 3-47
RF Filter Stats, 3-22
ricerca a destra, 3-9
ricerca a sinistra, 3-9
ricerca del minimo, 3-6
ricerca, marker, 3-6
ricevitore, riduzione della soglia
di rumore, 4-10
richiamo da dischetto o da
memoria, 3-61
richiamo delle misure, 3-56
ridenominazione di un file, 3-64
riduzione degli errori di
corrispondenza, 4-15
riduzione dei punti, 4-5
riduzione del numero di punti di
misura, 4-5
riduzione del rumore di traccia,
4-12
riduzione della quantità di
media, 4-5
riduzione della soglia di rumore,
4-10
riduzione della soglia di rumore
del ricevitore, 4-10
riferimento, posizione, 1-6, 3-43
riflessione
calibrazione, 2-22
formula, 2-26
6
interpolazione di calibrazione,
5-15
misura, 2-27
riflessione, misure, 2-21
rilevamento
banda larga, 2-4
banda stretta, 2-4
rilevamento del punto di picco,
3-43
rilevamento del segnale, 2-4
rilevatore
"A", 2-3
"B", 2-3
"R", 2-3
azzeramento, 5-16
B*, 2-5
R*, 2-5
rilevatori
interni, 2-3
risposta di frequenza, errori, 5-3
ritardo
apertura, 2-41
di fase, 2-41
elettrico
effetto sulle misure, 4-20
gruppo, 2-41
ritardo elettrico, 4-18
effetto sulle misure, 4-20
RS-232, porta seriale, 3-72, 3-73
rumore del ricevitore
allontanamento segnali spuri,
4-13
vibrazione, 4-13
rumore di traccia
attivazione della media, 4-12
eliminazione delle risposte
spurie del ricevitore, 4-13
fattori, 4-12
modifica della larghezza di
banda del sistema, 4-12
riduzione, 4-12
rumore, traccia
attivazione della media, 4-12
eliminazione delle risposte
spurie del ricevitore, 4-13
modifica della larghezza di
banda del sistema, 4-12
riduzione, 4-12
S
S2P ASCII, formato file, 3-60
salvataggio dei dati, 3-58
salvataggio di una calibrazione,
3-59, 5-27
salvataggio e richiamo dei
risultati della misura, 3-56
salvataggio, definizione, 3-59
scansione alternativa, 4-7
scansione, aumento della
velocità, 4-3
scelte, calibrazione, 5-7
schermata di test, 3-91
segmenti, cancellazione, 3-37
segnale di riferimento, 2-3
segnale incidente, 2-3
selezione del disco, 3-58
seriale, porta, 3-72, 3-73
Set Track Frequency, 3-44
sincronizzazione di un monitor
esterno, 3-91
sincronizzazione sul verde,
capacità, 3-91
sistema, impedenza, 2-8
Span, tasto, 1-6
spostamento di frequenza
come ridurlo, 4-20
dovuto a ritardo elettrico
lungo, 4-20
spostamento risposte spurie,
4-13
stampa
tempi tipici, 3-84
Indice
Indice
stampa e tracciatura, 3-80
baud rate, 3-74
stampa, configurazione della
porta, 3-72
stampa, definizione di un
dispositivo, 3-75
stampa, velocità, 3-84
stampanti
HP DeskJet, 3-69
HP DeskJet Portable, 3-69
HP LaserJet, 3-69
HP PaintJet 3630A, 3-69
standard di calibrazione, 5-20
aperto, 5-20
carico, 5-20
corto, 5-20
diretto, 5-20
standard, calibrazione, 5-20
Start, tasto, 1-6
statistica, media, 3-33
statistica, picco-picco, 3-33
statistiche dei marker, 3-18
Stop, tasto, 1-6
stretta, larghezza di banda, 4-10
suddivisione del display, 1-8,
3-46
superamento/non superamento
del test, indicatore, 3-38
superamento/non superamento,
indicatore, 3-37, 3-52
teoria della misura, 2-3
test con le linee limite, 3-28
creazione di limiti a punto
singolo, 3-32
test dei limiti
cancellazione di segmenti di
limite, 3-37
creazione di linee limite
adattate, 3-29
planarità, 3-34
uso dei marker, 3-32
test dei limiti dei marker
ampiezza delta, 3-34
frequenza delta, 3-35
media statistica, 3-33
oscillazione picco-picco, 3-33
planarità, 3-34
tipi di calibrazione, 5-7
tipi di standard di calibrazione,
5-20
Title and Clock, tasto, 3-50
Touchstone ASCII, formato file,
3-60
Tracking on OFF, tasto, 3-6
trasmissione
calibrazione, 2-17, 5-12
formula, 2-19
interpolazione di calibrazione,
5-14
trasmissione, misure, 2-15, 2-20
T
Target Value, 3-9
target, ricerca, 3-9
tastiera, connettore, 3-85
tastiere
connessione, 3-85
uso, 3-85
tecniche di ottimizzazione delle
misure, 4-2
tempi di stampa, 3-84
tempo di ciclo totale, grafico, 4-6
U
uffici vendite e assistenza,
Hewlett-Packard, 5-43
unità dischetti incorporata
formattazione MS-DOS, 3-68
uscita di potenza RF,
impostazione, 1-6
User BEGIN, 2-14
USER TTL IN/OUT, connettore
del pannello posteriore, 3-63
Indice
V
velocità di scansione
aumento, 4-3
aumento della frequenza di
avvio, 4-3
disattivare l’allontanamento
dei segnali spuri, 4-8
disattivazione della scansione
alternativa, 4-7
riduzione del numero di punti
di misura, 4-5
riduzione della media, 4-5
uso della modalità auto, 4-4
visualizzazione di un singolo
canale di misura, 4-6
velocità di stampa, 3-84
VGA, monitor, 3-89
visualizzare un singolo canale di
misura, 4-6
7
Indice
8
Indice